aldofranci Inviato 8 Settembre 2022 Inviato 8 Settembre 2022 @ferrocsm Sai che ti dico, fai un po' come caxxo ti pare. Già ne abbiamo poche regole e imposizioni, ci mancano solo questi lacci e lacciuoli di una lingua che ormai non conta una sega nello scacchiere linguistico internazionale.
audio2 Inviato 8 Settembre 2022 Inviato 8 Settembre 2022 11 ore fa, ferrocsm ha scritto: in apparenza semplice molto in apparenza semplice. per dire che in italiano ci sono circa 250 mila vocaboli, in inglese circa 6/700 mila.
daniele_g Inviato 8 Settembre 2022 Inviato 8 Settembre 2022 anche 800'000; è una delle lingue più ricche di lemmi in Europa. la semplicità è nella morfologia. ma eccezioni ne hanno anche loro, eccome, come in tutte le lingue (almeno credo: ci sono una decina di lingue del mondo che non conosco, in effetti 😛 ). c'è da dire che, come sempre da sempre, la lingua evolve e credo che anche il plurale dei termini che terminano col gruppo -cia / -gia cominci ad essere accettato in entrambe le forme.
Jack Inviato 8 Settembre 2022 Inviato 8 Settembre 2022 @cesare @qzndq3 non mi seguite perché ho scritto una cazzata… il mio esempio è sbagliato semplicemente 🤭 meglio se mi dedico solo ai numeri ahahahaha 2
melos62 Inviato 8 Settembre 2022 Inviato 8 Settembre 2022 41 minuti fa, audio2 ha scritto: per dire che in italiano ci sono circa 250 mila vocaboli, in inglese circa 6/700 mila. il problema è che non li usano, gli inglesi usano to get e altri venti lemmi 🙂 1
briandinazareth Inviato 8 Settembre 2022 Inviato 8 Settembre 2022 12 ore fa, ferrocsm ha scritto: Bellissima lingua l'italiano, ma difficile con appunto tutte le eccezioni, vuoi mettere la semplicità dell'inglese ad esempio? O è solo in apparenza semplice? io ho l'impressione che l'inglese abbia molte più eccezioni dell'italiano, anche senza pensare al come si scrive. l'inglese è semplice apparentemente e per chiedere qualcosa di base, avendo una grammatica più lineare. ma solo i phrasal verbs sono una foresta inestricabile che puoi solo conoscere (con la pratica un po' ci puoi arrivare ma rischiando di dire cose senza senso 🙂 )
audio2 Inviato 8 Settembre 2022 Inviato 8 Settembre 2022 @melos62 anche li ci sono i paesan freak di turno e vari gradi intermedi di shaks
Paolo 62 Inviato 8 Settembre 2022 Inviato 8 Settembre 2022 @ferrocsm Basta googlare per fugare ogni dubbio. La regola è quella del cia e del gia. Càmice non la segue perche al singolare non finisce per cia. Per alcune parole come province e schegge un tempo al plurale era ammessa la i ma si tende a non usarla più.
mozarteum Inviato 8 Settembre 2022 Inviato 8 Settembre 2022 L’abolizione delle province e’ cominciata dalla i
melos62 Inviato 8 Settembre 2022 Inviato 8 Settembre 2022 1 ora fa, Jack ha scritto: meglio se mi dedico solo ai numeri ahahahaha sei una persona " a quadretti", non "a righe" 🙂 una volta sentii una bambina della sacuola primaria con organizzazione a moduli dire che quel giorno avrebbe avuto la "maestra a quadretti"
daniele_g Inviato 8 Settembre 2022 Inviato 8 Settembre 2022 3 ore fa, mozarteum ha scritto: L’abolizione delle province e’ cominciata dalla i e direi che non andrà oltre
Schelefetris Inviato 8 Settembre 2022 Inviato 8 Settembre 2022 io le vocali le compro all'ingrosso e ne posso abbondare come mi pare e piacie
Messaggi raccomandati