Vai al contenuto
Melius Club

Orientamento cavi di potenza


Messaggi raccomandati

Inviato

La scienza non si occupa né di hi fi , tanto meno delle arti.

Poi le impressioni di ascolto, il gusto personale ma neppure la ricostruzione scenica non analizzabili dalla scienza

Inviato

@maxgazebo scusami ma è la scoperta della acqua calda. Come scorre la corrente e boro da sempre, che il verso reale  sia diverso da qelo convenzionale forse solo i fabbricanti dei cavi e i loro uffici marketing lo ignoravano 

Inviato

@cactus_atomo sisi il mio era cazzeggio puro...credevo si fosse capito...è che quando si parla di differenze di ascolto legate al verso del cavo credo sempre si stia scherzando 😁

Inviato

@Ifer2 La scienza si è occupata e si occupa di come scorre la corrente da prima che nascesse l'alta fedeltà. Se davvero i cavi Audioquest hanno un verso preferenziale di scorrimento (cosa già letta decenni fa) mi spieghino come sia possibile.

Inviato
4 ore fa, Ifer2 ha scritto:

Audioquest mi sembra un marchio molto serio...

Costruiscono e costruivano ottimi cavi ma in quanto a spiegazioni farlocche e figuracce non sono secondi a nessuno. 

Inviato
Il 8/9/2022 at 14:08, chiodo ha scritto:

Ho riesumato una coppia di cavi di potenza che hanno segnato l'orientamento da finale a diffusore. Secondo la vostra esperienza connettendoli all'inverso il suono ne verrebbe compromesso??

@chiodo se hanno la direzione è perché probabilmente hanno la calza collegato da un solo lato e, sempre solitamente, si preferisce collegarla dal lato elettronica. Nulla toglie che puoi provare la soluzione inversa, perché la perfetta sinergia la può conoscere soltanto il padrone della sala. 

Inviato

@veidt ma non sono cavi di potenza/casse? Quindi la calza non credo sia presente

Inviato
19 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

ma non sono cavi di potenza/casse? Quindi la calza non credo sia presente

@maxgazebo si mi sono confuso. Però ho aperto tanti cavi di potenza e in alcuni ho trovato sul negativo uno schermo fatto da un solo conduttore tipo solid core...questo conduttore era collegato soltanto dal lato della direzione della freccia e ha ovviamente una funzione di schermo (sul solo polo negativo). 

Inviato

@veidt OK...certo strano schermare un cavo di potenza...e solo sul negativo con singolo conduttore 🙄

Inviato

@maxgazebo  si alcuni cavi di potenza sono schermati, confermo.

Forse sulle lungh(issim)e tratte e in condizioni molto particolari la cosa ha un senso, ma ripeto forse, non ho mai approfondito. 
Non conosco però il rhspsody prima serie dell’autore del 3d, avendo io la terza (che credo non sia schermata, almeno da quel poco che si capisce nel sito). Non mi va neppure di aprire le terminazioni originali per capire.

Va detto che, l’unica volta in cui ho provato a invertire il senso di un cavo di potenza schermato, ciò non ha prodotto nessuna differenza all’ascolto. 

Inviato
4 ore fa, maxgazebo ha scritto:

e solo sul negativo con singolo conduttore

@maxgazebo la schermatura è sempre sul negativo. La calza nei cavi di segnale sbilanciati si collega sempre al polo freddo, mai al polo caldo. 

Inviato

Ieri ho fatto ancora delle verifiche con ascolti più prolngati di brani che conosco bene e messi i cavi in qualsiasi posizione, a me non sembra ci siano differenze. Ma quello che mi ha sorpreso molto di più è come, nel mio impianto, suonino molto meglio di cavi più moderni.

Inviato

@chiodo  il moderno e antico c’entrano poco nel mondo dei cavi, lo straight wire da te funziona meglio perché si interfaccia meglio elettricamente dell’altro cavo.

Anche da me, nell’ultima configurazione, il rhspsody ultima serie ha suonato meglio del cardas iridium e anche del nordost blue heaven che era in pianta stabile nella configurazione precedente.

peccato perché, come succede spesso, il costruttore dichiari solo frasi ad effetto e nessun valore elettrico e di conseguenza non si riesca minimamente a collegare il risultato ottenuto a qualcosa di oggettivo.
Non si sa nulla neppure delle differenze tra la prima versione, quella in tuo possesso, e la mia.

Bisogna rassegnarsi a questo modus operandi, evidentemente rivolto a chi non sa nulla della materia e non è neppure interessato ad approfondire. Si vede che così vendono di più. 

Inviato
Il 9/9/2022 at 00:34, Suonatore ha scritto:

Qualora avessero i famosi scatolotti (MIT e Trasparent, ad esempio) penso che sia d'obbligo rispettare il verso

Quelli non solo “solo” cavi: negli scatolotti c’è un circuito, se li inverti a volte il finale va in protezione …

Inviato
8 ore fa, chiodo ha scritto:

Ma quello che mi ha sorpreso molto di più è come, nel mio impianto, suonino molto meglio di cavi più moderni.

Si sono rodati nello sgabuzzino … 😀

Fuori dalle battute non c’è nessuna ragione per la quale un cavo vecchio debba suonare peggio di un cavo recente, il pericolo sui cavi vecchi è l’ossidazione

Inviato

@FedeZappa impedenza stadio di uscita - dati tecnici dei cavi - impedenza circuito di ingresso (o altoparlante): potresti conoscere perfettamente tutti i valori ma non ti diranno come suona l’insieme … dovrai sempre ascoltare, la conoscenza ti può evitare errori marchiani.

E se hai un “terzetto” ben ottimizzato e decidi di cambiare un pezzo l’ottimizzazione precedente va a spasso (anche se il nuovo inserimento ha gli stessi parametri elettrici di quello sostituito). Purtroppo è così … quando si parla di interfacciamento si arriva in un campo “insidioso” e l’ottimizzazione non è “semplice”

Inviato
Il 10/9/2022 at 01:31, veidt ha scritto:

@maxgazebo la schermatura è sempre sul negativo. La calza nei cavi di segnale sbilanciati si collega sempre al polo freddo, mai al polo caldo. 

Grazie per la precisazione, ma torno a ripetere stiamo parlando di cavi di potenza, il discorso schermatura non c'entra nulla qui...poi tu hai detto che hai dei cavi di potenza che hanno uno schermo sincolgo conduttore solo sul negativo, ed io ho detto che è strano come cavo...molto strano...per essere cavo di potenza non di segnale

Inviato
Il 8/9/2022 at 14:08, chiodo ha scritto:

Secondo la vostra esperienza connettendoli all'inverso il suono ne verrebbe compromesso??

Addirittura compromesso in generale no, leggermente diverso (nella mia esperienza) senz'altro.

 

Nel verso migliore suonano più pieni e naturali, in quello meno buono più nervosi, meno equilibrati, stancanti, il soundstage può suonare strano, con una sorta di riverbero tipo sala da bagno.

 

Gli effetti sono sempre questi, la loro magnitudine può essere da bassissima a chiaramente udibile a seconda del cavo e se i cavi del resto della catena sono orientati già per il meglio.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...