Vai al contenuto
Melius Club

Il Festival del Cinema di Venezia


Messaggi raccomandati

Inviato

Per la prima volta mi trovo al Lido per il Festival, qualche giorno da passare abbuffandomi di pellicole, passeggiate, corse tra una sala e l’altra. Molto particolare l’ambiente, capita di incontrare per strada persone in smoking o in ciabatte e calzoncini, vamp in lame’ alle cinque del pomeriggio. Il Lido è molto animato, torme di ragazzini in fila davanti al red carpet o agli sbarchi dei motoscafi dei vip, yacht colossali in laguna. Venendo ai film, tra quelli che ho finora visto finora davvero il migliore, molto bello e consigliabile Music for black Pigeons, un toccante docu film sul jazz, la vecchiaia e l’amicizia , con, tra tanti altri, Lee Konitz, Joe Lovano, Bill Frisell, Paul Motian e Manfred Eicher, il boss di ECM. Così così Il Signore delle Formiche di Amelio, molto lento e con qualche lungaggine ma molto ben interpretato, solo per fan irriducibili Gli ultimi giorni dell’umanità di Enrico Ghezzi, drammatico e teatrale The Son con un buon Hugh Jackman, pessimo Blonde sulla vita di Marilyn che si salva in parte solo per la bellezza della protagonista Ana de Armas.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Aggiornamento sui film,Siccità di Virzi’, la sua versione di America Oggi di Altman, con citazione di Carver, film corale e vedibile. Chiara, storia di Santa Chiara con una giovane attrice italiana emergente, poetico .

Inviato

a parte che ormai questa sezione langue ( non per colpa sua eh, ma cosa c'è in giro?) non sembra che la mostra susciti ineresse...

Inviato
Il 8/9/2022 at 23:53, ninomau ha scritto:

Per la prima volta mi trovo al Lido per il Festival qualche giorno da passare abbuffandomi di pellicole, passeggiate, corse tra una sala e l’altra. Molto particolare l’ambiente, capita di incontrare per strada persone in smoking o in ciabatte e calzoncini, vamp in lame’ alle cinque del pomeriggio.

 

 

Ho presente quell'ambiente festivaliero. Per alcuni anni dei 2000 l'ho frequentato con l'accredito stampa che mi permetteva di poter vedere tutti i film e partecipare alle conferenze stampa con attori, registi e altri cineasti... Un mondo divertente e stancante, quando devi scrivere anche le recensioni, e spesso fatuo ma è parte del bel gioco. L'area festivaliera sembrava un formicaio brulicante di persone che correvano di qua e di là verso le diverse sale di proiezione.., lunghe file sotto il sole di una Venezia ancora calda e umida .., però che bello vedere un film del quale non hai voluto sapere assolutamente nulla. Non sempre mi trovavo d'accordo con le premiazioni, specialmente con i "leoni d'oro", e devo dire che i film più belli li vedevo nelle sezioni "collaterali":  Orizzonti, Giorante degli autori, fuori concorso, retrospettive vatie dedicate a uno specifico tema o autore, epoca, ecc. Non avendo il dono dell'ubiquità tra i tanti film in programma ogni giorno, dovevo scegliere.., e mi ritrovavo spesso a preferire più i film delle sezioni collaterali che i film  in "concorso", alcuni dei quali buoni e belli (ma anche già in odore di premiazione...)  altri "mainstream", nulla di sconvolgente.., quasi tutti destinati ad avere una normale distribuzione, quindi rivedibili in seguito. In fondo il festival era occasione di lancio per queste pellicole intorno alle quali si concentravano le maggiori attenzioni. Mentre i film più "cenerentola", alcuni magnifici, capolavori assoluti, e ho avuto il piacere e il privilegio di vederne tanti, se li perdevi a Venezia non li avresti più rivisti perchè una volta indorata la vetrina festivaliera 'sti film venivano abbandonati al loro triste destino chiamato "sommerso"... perlomeno questa era ed è la realtà distributiva cinematografica italiana...
Forse fu anche per questo che mi stancai del festival i"stituzionale" veneziano.., in fondo un po'  "provincialotto" sotto la scorza del glamour e del tappeto rosso... Ma vissi delle belle esperienze.., anche nel ritrovarmi quasi a tu per tu con cineasti che adoravo: Polanski, David Lynch De Palma, Tsai Ming-liang, Monicelli.., De Oliveira.., Resnais, e tanti altri.., e con i più grandi interpreti di prima e di durante... inutile stilare una lista. Soprattutto resto grado a quelle manifestazioni che mi offrirono la possibilità di scoprire film magici di ogni nazionalità mai più rivisti se non riproiettando nella mia mente quanto potrei ricordare degli stessi.

 

Il 12/9/2022 at 19:27, bost ha scritto:

non sembra che la mostra susciti ineresse...

 

 

il mio personale limitato  interesse è per quanto su detto...

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...