massimojk Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 @salvatore66 ho avuto la fortuna di ascoltarli in contemporanea (stesso ambiente e catena) e concordo pienamente con il giudizio @eduardo @Ste81 . Potendo il 140, che avevo preso in considerazione per la sostituzione del mio ampli, è un amplificatore "definitivo" per molte moltissime catene audio. La sua correttezza, la qualità costruttiva e il suo fattore di smorzamento rappresentano caratteristiche sulle quali c'è poco da discutere. Di certo è un amplificatore che ha un suo modo di porgere il suono e questa sua impostazione deve esser nota e piacere.
salvatore66 Inviato 17 Settembre 2022 Autore Inviato 17 Settembre 2022 Ok, grazie. Ma delle note d'ascolto tra 70b a confronto con il 140?
jerry.gb Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 6 ore fa, massimojk ha scritto: certo è un amplificatore che ha un suo modo di porgere il suono e questa sua impostazione deve esser nota e piacere. Infatti è così, ho avuto sia il 70b che il 140, quest’ultimo l’ho tenuto per un rodaggio completo, circa 300 ore continuate (ero a casa e me lo sono goduto), il 140 secondo me magnifica le ottime qualità del 70b, il problema e che il 140 con la sua trasparenza, asciuttezza, neutralità, cerco di farmi capire, personalmente mi ha stancato e ho dovuto dirottare su altre amplificazioni, ascoltate con Thiel cs 1.6, Proac Tablette e Marten Oscar Trio.
Renato Bovello Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 1 ora fa, jerry.gb ha scritto: asciuttezza, neutralità, cerco di farmi capire, personalmente mi ha stancato e ho dovuto dirottare su altre amplificazioni, ascoltate con Thiel cs 1.6, Proac Tablette e Marten Oscar Trio. Hai voglia di dirci quale amplificazione utilizzi ora ? Mi interessa . Grazie
jerry.gb Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 Un vecchio ma buon Bryston B100, meno dinamico, ma con tutti gli altri suoi pregi mi avvicina alla musica, oltretutto ha legato bene con le Marten. 1
Ste81 Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 @jerry.gb a me il 140, nel confronto effettuato da Norma non è sembrato affatto asciutto, anzi come detto in precedenza, ho trovato che il suono sia decisamente più pieno e ricco di armoniche rispetto al 70.
jerry.gb Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 Infatti dicevo che il 140 va meglio del 70b ma dicevo anche, ricollegandomi a quanto esposto da massimojk, ovvero: “questa sua impostazione deve esser nota e piacere.”, che questa impostazione a me personalmente non piace più. Li ho comunque ascoltati solo con tre diffusori, magari con altri il discorso cambia.
salvatore66 Inviato 18 Settembre 2022 Autore Inviato 18 Settembre 2022 A dire il vero neanche il 70b mi sembra asciutto o poco coinvolgente che possiedo da tempo. Sorse dipenderà anche dai diffusori e/o cavi. Comunque mi avete aiutato a farmi un idea del suono del 140 rispetto a più piccolo integrato e cioè maggiore ricchezza armonica e coinvolgimento. Grazie
salvatore66 Inviato 24 Settembre 2022 Autore Inviato 24 Settembre 2022 A tutti quelli che hanno pre e finale Norma audio o anche solo integrati che gli sembrano avere un suono poco coinvolgente posso consigliare loro di provare i cavi norma audio hanno una simbiosi con le elettroniche davvero eccezionale. Quando sono passato ai cavi di potenza e segnale dello stesso marchio ho capito quando caratterizzanti fossero gli altri cavi eppure pagati non meno dei cavi norma. Sono trasparenti neutri ma molto musicali riproducono più fedelmente quello che c'è inciso nel CD. E ho capito pure che i cd non sono incisi male, tranne qualche rarissima eccezione ma solo riprodotti male
Lepidus Inviato 24 Settembre 2022 Inviato 24 Settembre 2022 @salvatore66 Io ho avuto il cavo top rca di Norma per più di un anno, non era affatto male. Poi alla fine ho preferito quello che ho adesso che costa 4 volte meno. Anche Ste81 se non sbaglio l'ha provato.
VINICIUS Inviato 21 Settembre 2023 Inviato 21 Settembre 2023 @jerry.gb Scusami se riprendo una discussione di parecchi mesi fa, ma ho visto che avevi il Norma e sei passato al Bryston, entrambi due integrati che mi intreressano (il B135). Posso sapere che musica ascolti, se li hai sentiti con classica e jazz e puoi dirmi le differenze che hai notato?
jerry.gb Inviato 21 Settembre 2023 Inviato 21 Settembre 2023 Ascolto generi musicali diversi; si ho potuto ascoltare per lungo tempo da me e per un’ora buona anche nella sala d’ascolto di Norma (l’ing. Rossi voleva capire perché non preferivo i suoi prodotti al Bryston) sia il 70b che il 140 confrontati con un Bryston B100, nulla tolgo delle qualità dei prodotti Norma ma con ascolti prolungati emergeva “per me” una certa asciuttezza che mi stancava e quindi mi distraeva dall’ascolto della musica, differentemente, il B100 mi da quel “corpo” ed una maggior fisicità al contenuto musicale, posso ascoltare per ore concentrandomi solo sulla musica.
jerry.gb Inviato 21 Settembre 2023 Inviato 21 Settembre 2023 Comunque con le Atlantis Lab diffusori (molto buoni) distribuiti da Norma, l’asciuttezza di cui parlavo si notava meno, invece con Thiel e Marten, da me, era evidente.
fmr59 Inviato 21 Settembre 2023 Inviato 21 Settembre 2023 Io ho il pre+finale e non li trovo asciutti, con le sf guarneri evolution. Ho anche un amplificatore SPEC, che viene descritto suonare simile ai single ended a valvole, ed anzi è un pelo meno ricco del suono del revo PA 150. Ho avuto anche accuphase in classe a e a confronto con norma è meno dinamico è più scuro.
VINICIUS Inviato 21 Settembre 2023 Inviato 21 Settembre 2023 @jerry.gb cosa si intende per asciuttezza? Immagino che il proprietario di a norma non fosse d’accordo nel preferire il Bryston!
jerry.gb Inviato 21 Settembre 2023 Inviato 21 Settembre 2023 1 ora fa, VINICIUS ha scritto: Immagino che il proprietario di a norma non fosse d’accordo nel preferire il Bryston! Questo è evidente, sono diversi ma certo non si può dire che il Bryston sia pieno di calore ma sicuramente non ha, per me, dico per me e con gli apparecchi che ho utilizzato quella certa “magrezza” che invece ho trovato nei Norma; la mia sorgente è comunque un lettore CD Norma che invece mi piace molto. Poi dipende verso che suono si è portati e a quali diffusori vengono abbinati; ad ogni modo nel mio caso non ho “sofferto” nel rinunciare a quel tipo di suono. Una curiosità, quando ho ascoltato gli Atlantis Lab con il 140 ho notato che l’abbinamento funzionava bene ed il suono si arricchiva musicalmente e risultava molto gradevole all’orecchio.
jerry.gb Inviato 21 Settembre 2023 Inviato 21 Settembre 2023 3 ore fa, fmr59 ha scritto: Io ho il pre+finale e non li trovo asciutti Mi dispiace ma non li ho mai ascoltati, conosco solo gli integrati.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora