Jack Inviato 12 Settembre 2022 Inviato 12 Settembre 2022 1 ora fa, Roberto M ha scritto: mi fido di più di Draghi e di Giorgetti. ne hai ampia facoltà. … però mettere Draghi e Giorgetti sullo stesso piano… dài… io continuo a pensare che un price cap sul gas in queste condizioni non si possa sostenere, salvo che non sia un prezzo che sta bene anche alla controparte… ma a quel punto non è un price cap bensì un prezzo possibile e negoziato. Resto in attesa di sapere quale sia questo prezzo perché per ora e un altro mese ancora minimo non si saprà… forse perché è così facile imporlo che non si riesce a farlo nemmeno con “gli amici”?
artepaint Inviato 12 Settembre 2022 Inviato 12 Settembre 2022 3 ore fa, dax ha scritto: La contro offensiva ucraina non è stata altro fumo che negli occhi per i paesi occidentali al fine di giustificare l'insano aumento delle bollette energetica. questo merita la palma d'oro per la migliore supercazzola, solo la L maiuscola di inizio frase ha un senso di logico. ma è la cosa più veniale visto che in genere hai postato molti copia-incolla della peggiore propaganda putiniana, la quale è condita da ignobili menzogne ... praticamente è impossibile replicare
Ospite Inviato 12 Settembre 2022 Inviato 12 Settembre 2022 @criMan anche i lontani visitatori da galassie lontane a volte ritornano ma poi se ne vanno
Jack Inviato 12 Settembre 2022 Inviato 12 Settembre 2022 3 ore fa, dax ha scritto: La contro offensiva ucraina non è stata altro fumo che negli occhi per i paesi occidentali al fine di giustificare l'insano aumento delle bollette energetica. non si capisce in che modo l’offensiva giustifichi alcunché… sarebbero anche più alti se putin stesse per vincere, molto più alti.
Ospite Inviato 12 Settembre 2022 Inviato 12 Settembre 2022 @Jack possiamo intrrvenire a supporto abbiamo ben 60 carri armati con il pieno il resto e a secco ma andiamo ..prima o poi per strada un distributore aperto si trova
Panurge Inviato 12 Settembre 2022 Inviato 12 Settembre 2022 15 minuti fa, akla ha scritto: .prima o poi per strada un distributore aperto si trova Si, ma senza fattura elettronica non scaricano il gasolio quindi niente da fare.
dax Inviato 12 Settembre 2022 Inviato 12 Settembre 2022 2 ore fa, maurodg65 ha scritto: Ma leggi ciò che posti? Sempre, ma non ho pregiudizi.
maurodg65 Inviato 12 Settembre 2022 Inviato 12 Settembre 2022 1 ora fa, Jack ha scritto: io continuo a pensare che un price cap sul gas in queste condizioni non si possa sostenere, salvo che non sia un prezzo che sta bene anche alla controparte… ma a quel punto non è un price cap bensì un prezzo possibile e negoziato. Paolo il price cap serve alle quotazioni della borsa di Amsterdam, visto come è strutturata, per condizionare il prezzo facendo semplicemente ciò che ha fatto Putin da Marzo giocando sugli annunci e sull’ipotesi che le forniture potrebbero interrompersi, alla fine ha funzionato solo con l’annuncio visto che il prezzo si è dimezzato. Poi Putin può vendere o meno alla UE e la UE può scegliere di comprare o meno dalla Russia, ma questo attiene alla copertura dei consumi dei paesi europei ad alla vendita del gas disponibile della Russia ed alla fine dei giochi la UE può risolvere razionando, se servirà, la Russia risolverà se non comprerà la UE bruciando i 150 miliardi di mc che la UE non vorrà più.
maurodg65 Inviato 12 Settembre 2022 Inviato 12 Settembre 2022 3 ore fa, dax ha scritto: Basta vedere ciò che te, pallosamente, citi...la repubblica, la stampa, il corriere della sera, open, ecc. Sei una macchietta, ormai...un kapò della propaganda Tu continua sereno con capranews e vivi felice, che problema c’è? 1
dax Inviato 12 Settembre 2022 Inviato 12 Settembre 2022 44 minuti fa, artepaint ha scritto: praticamente è impossibile replicare Sei esentato...la cosa divertente è che chi propone, con fatti documentati, una verità diversa da quella propinata dai Media propagandistici, si è automaticamente additati come putiniani. Alla gogna, alla gogna...
maurodg65 Inviato 12 Settembre 2022 Inviato 12 Settembre 2022 3 ore fa, 31canzoni ha scritto: Ma anche no, Il rischio nucleare e oggi esattamente quello di ieri, a “discrezione” di Putin che ha la consapevolezza che il problema non sarebbe limitato all’utilizzo Russo ma anche alla reazione occidentale, il “vantaggio” del nucleare militare è che funziona da deterrente e non lo usa realmente nessuno, da Hiroshima e Nagasaki ad oggi infatti nessuno l’ha più usato come arma ed ha paradossalmente fatto più morti nell’uso civile “pacifico”.
maurodg65 Inviato 12 Settembre 2022 Inviato 12 Settembre 2022 3 ore fa, dax ha scritto: E anche bugiardo sei, con cognizione di causa...la peggiore propaganda..mentire sapendo di farlo. La guerra nel Donbas ha causato oltre 34 mila morti e feriti – ONU https://uacrisis.org/it/60291-un-19th-report-human-rights-situation-in-ukraine Il numero che indichi è l’elenco completo delle vittime tra le due fazioni più i civili morti dal 2014 al 2017, io mi riferivo al periodo precedente in cui la Russia di Putin ha alimentato, finanziato ed armati i separatisti che prima erano pochi e non avevano ne davano problemi, ha creato le condizioni per invadere la Crimea e per occuparla, come fa di solito la Russia, quello che ha fatto con il Donbass a marzo, ma la seconda volta gli ucraini si sono fatti trovare pronti. “L’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani (OHCHR) ha documentato 34,766 vittime della guerra in Ucraina tra il 14 aprile 2014 e il 15 agosto 2017. La cifra include la popolazione civile, i militari ucraini e i membri dei gruppi militanti. Secondo il Capo missione, il numero totale delle vittime è composto da 10,225 morti e 24,541 feriti. Nell’arco del conflitto sono morte almeno 2,505 persone civili, tra le quali 1,382 uomini, 837 donne, 90 bambini e 47 bambine; così come 149 adulti, il cui sesso non è stato ancora definito. Оригінал статті - на сайті Українського кризового медіа-центру: https://uacrisis.org/it/60291-un-19th-report-human-rights-situation-in-ukraine” 3 ore fa, akla ha scritto: 6000 testare In effetti i russi hanno la testa dura, questo è un problema. 😄
dax Inviato 12 Settembre 2022 Inviato 12 Settembre 2022 1 ora fa, Jack ha scritto: non si capisce in che modo l’offensiva giustifichi alcunché… sarebbero anche più alti se putin stesse per vincere, molto più alti Articolo meglio. L'offensiva stile Cadorna, lanciata contro le postazioni russe è stata, secondo me, una necessità per far credere alle persone, attraverso la disinformazione quotidiana, che a fronte dei costi energetici che stiamo subendo, anche a causa delle contro sanzioni russe, così come gli altrettanto costi dovuti all'invio delle armi, che l'Ucraina possa vincere. Purtroppo, finora, ad esclusione della Francia circa la centrale nucleare di Zaporizhzhia, non c'è nessuno stato europeo che abbia mosso un dito per cercare di trovare una soluzione per porre fine alla guerra o almeno per una tregua.
criMan Inviato 12 Settembre 2022 Inviato 12 Settembre 2022 24 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Paolo il price cap serve alle quotazioni della borsa di Amsterdam, visto come è strutturata, per condizionare il prezzo facendo semplicemente ciò che ha fatto Putin da Marzo giocando sugli annunci e sull’ipotesi che le forniture potrebbero interrompersi, alla fine ha funzionato solo con l’annuncio visto che il prezzo si è dimezzato. Poi Putin può vendere o mano alla UE e la UE può scegliere di comprare o meno dalla Russia, ma questo attiene alla copertura dei consumi dei paesi europei ad alla vendita del gas disponibile della Russia ed alla fine dei giochi la UE può risolvere razionando, se servirà, la Russia risolverà se non comprerà la UE bruciando i 150 miliardi di mc che la UE non vorrà più. sul price cap continuiamo sulla discussione "rubli per il gas". Leggiti l'intervento di Jack. Anche la tua osservazione ha un fondamento e si ricollega a quello scritto sul poco "spessore" dei mercati. In sostanza mercati relativamente piccoli che possono essere manovrati da speculatori. Gazprom compresa. C'e' da chiedersi perche' in europa non si siano mossi prima , veramente dei fessi totali a questo punto. Tu Europa tratti il prezzo di un bene su un mercato il cui prezzo viene mosso da chi lo vende.
maurodg65 Inviato 12 Settembre 2022 Inviato 12 Settembre 2022 55 minuti fa, Jack ha scritto: sarebbero anche più alti se putin stesse per vincere, molto più alti. Entra nell’ordine di idee che la Russia oramai non viene considerata un fornitore affidabile da nessun paese europeo, questo comporta la ricerca di fornitori alternativi in giro per il mondo e sarà così a prescindere sia dalla guerra in Ucraina sia della possibilità che Putin venga defenestrato, perché nessun paese si fiderà di appoggiarsi alla Russia per le forniture energetiche dei prossimi decenni rischiando di ritrovarsi in questa situazione nuovamente fra qualche anno, se parti da qui e dal fatto che il gas russo oggi può arrivare in Europa tramite gasdotto ma non ancora in Cina fino al 2030, ma anche dopo non certo nelle quantità oggi assorbite dall’Europa, con una semplice sottrazione puoi calcolare quanto mancato guadagno farà Putin con il gas nell’immediato e quanto nel prossimo futuro, in quello remoto forse andrà un po’ meglio perché ci sarà il tempo di costruire nuovo gasdotti, ma nel frattempo Putin sarà già morto.
maurodg65 Inviato 12 Settembre 2022 Inviato 12 Settembre 2022 2 minuti fa, criMan ha scritto: Leggiti l'intervento di Jack. Anche la tua osservazione ha un fondamento e si ricollega a quello scritto sul poco "spessore" dei mercati. In sostanza mercati relativamente piccoli che possono essere manovrati da speculatori. Gazprom compresa. C'e' da chiedersi perche' in europa non si siano mossi prima , veramente dei fessi totali a questo punto. Tu Europa tratti il prezzo di un bene su un mercato il cui prezzo viene mosso da chi lo vende. Ma questo oramai è un problema conclamato, c’è anche un articolo del Sole 24 Ore che ne parla se ricordo bene, ed è vero infatti con l’annuncio della Commissione Europea è accaduto esattamente quello che prima era accaduto con gli annunci di Putin, ma capito il gioco il problema non è più il mercato, quello è un problema solo per noi, per la quotazione finale attraverso le bollette ai cittadini, il discorso tra i governi si svolge su piani diversi per molti aspetti più simili ad una contrattazione commerciale in cui sul piatto finiscono i pro ed i contro per entrambi gli attori.
wow Inviato 12 Settembre 2022 Inviato 12 Settembre 2022 Ti faccio notare che nessuno ti sta dando tutta questa confidenza. Ora torna a giocare e come ho già detto una volta non rompermi le scatole.
maurodg65 Inviato 12 Settembre 2022 Inviato 12 Settembre 2022 11 minuti fa, criMan ha scritto: C'e' da chiedersi perche' in europa non si siano mossi prima , veramente dei fessi totali a questo punto. Tu Europa tratti il prezzo di un bene su un mercato il cui prezzo viene mosso da chi lo vende Ma in realtà il prezzo della borsa di Amsterdam influenza il prezzo al “pubblico”, gli acquisti dei rivenditori che poi commercializzano il gas, i contratti in essere tra la Russia e l’Italia o la Germania non sono soggetti alle fluttuazione del prezzo giornaliero, prevedono le condizioni di pagamento per la durata del contratto, mi sembra di aver letto ad esempio che la Germania aveva concordato con la Russia una cifra fissa da pagare per una certa quantità garantita di gas che avrebbe versato indipendentemente dall’utilizzo reale della quantità garantita, in sostanza una tariffazione Flat ed infatti ad inizio crisi, quando si ipotizzò la chiusura della forniture da parte europea, l’opposizione tedesca era anche legata a questo, avrebbe dovuto pagare ciò che aveva concordato anche senza prelevare neppure un mc di gas.
Messaggi raccomandati