wow Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 4 ore fa, ferdydurke ha scritto: L’opinione di un generale forse è più credibile di quella di un odontoiatra (per es.), altrimenti si casca nella logica che uno vale uno, di cinquestellata memoria. anche durante il covid l'opinione di un medico o di un farmacista aveva lo stesso peso di quella di 1000 virologi. Intendiamoci, nulla contro Tricarico, esprime la sua idea, forse in modo eccessivo e plateale. Da un ex alto ufficiale mi aspetterei maggiore sobrietà, specie in una situazione di guerra. Quello che si è stati non si smette di essere andando in pensione. Ritengo che in situazioni del genere possano anche intervenire elementi estranei al dibattito in corso. Insomma se sono stato un dirigente di una grande azienda trombato o non soddisfatto del trattamento ricevuto, dichiarerò ovunque che i prodotti di quella azienda fanno schifo. 1
lampo65 Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 20 minuti fa, wow ha scritto: o non soddisfatto del trattamento ricevuto, dichiarerò ovunque che i prodotti di quella azienda fanno schifo Oltre al fatto che insomma, son poi militari, non necessariamente la creme du monde😀
criMan Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 @melos62 la protezione militare degli USA non è aggratis. Ora che ci si trovano uniscono l'utile al dilettevole. È un prezzo minimo da pagare per non entrate nello schiacciasassi russo. Se tutto va bene...
wow Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 2 ore fa, melos62 ha scritto: la vicenda in estrema sintesi imho è quella di un ulterirore capitolo della contesa mai terminata tra le due principali superopotenze. Stanno prevalendo gli USA , specie dopo il 1989 con l'accelerazione del divario economico tra le due realtà e l'ampliamento delle adesioni NATO anche ad ex satelliti sovietici. Adesso è come se gli USA stessero affondando il colpo di grazia per ridurre la russia ad una potenza minore, regionale. Stanno usando l'europa vassalla ( di ex nemici sconfitti o di ex alleati minoritari) per completare l'opera, anche a costo di danni collaterali in vite umane e indebolendo l'economia e frammentando politicamente la già precaria Unione Europea, che non è mai stata una vera unione, ed oggi lo è ancor di meno. Quest'ultimo è un ulteriore e importante obiettivo per gli USA che hanno sempre osservato con timore la Germania, considerandola un potenziale avversario geopolitico, specie se in accordi con la Russia. Vittoria totale degli USA, a patto di fermarsi prima della fase nucleare. Sarebbe ora il momento, quindi, e confido che gli USA che hanno voluto questa guerra, provocando ad arte il feroce e sanguinario dittatore/zar/soviet Putin, a questo punto abbiano interesse a fermarla. In questo senso si possono leggere i "trapelati" contatti sotterranei tra le due potenze. tra l'altro adesso gli USA si sostituiranno ai russi per le forniture di gas, direttamente o tramite gli stati del golfo "amici" degli USA, quindi sucecsso stracompleto della strategia.Potranno occuparsi del vero rivale che è la Cina. Roberto, certe tesi mi lasciano perplesso. Secondo me la chiave di lettura di tutta questa vicenda è quella più diretta e trasparente: abbiamo un gruppo di potere al governo di uno dei 2/3/4 (a seconda dei punti di vista) blocchi strategici mondiali che, da una decina di anni, ha intensificato le politiche espansionistiche e che, anche per problemi di mantenimento o consolidamento del potere interno (storicamente da quelle parti, tra circoli politici si fanno le scarpe senza tanti complimenti) cercano di coltivare sogni revanscisti mai sopiti di ex potenza economica e militare. Le legittime aspirazioni di stati e staterelli satelliti, di sottrarsi alla morsa ex sovietica, a torto o a ragione, vengono percepite come politiche espansionistiche del blocco Nato. Di fatto, nonostante teorie che si leggono in giro, non erano in corso né progetti di annessione della U. alla Nato né alla UE. Ricordo una intervista chiarissima di Obama in proposito che a momenti considerava le aspettative ucraine come una sorta di impiccio. Questa invasione è stata scientemente pianificata, addobbata con tutto il farneticante armamentario nazional sovranista/suprematista. Peccato che il dittatore, di solito è un uomo solo, in senso di isolato dalla realtà per inesorabili turbe mentali sopravvenienti come malattie professionali, dal resto del suo apparato che, probabilmente, tradizionalmente corrotto, faceva come quando Mussolini andava a ispezionare gli stessi aerei che si spostavano da un aeroporto all'altro e dalla società tutta. Putin non aveva consapevolezza che il suo esercito non sarebbe stato in grado di occupare neanche un territorio grande quanto una nostra regione ma, soprattutto, che le aspirazioni irrefrenabili degli Ucraini di entrare a fare parte di Grande Russia, erano solo frutto di pessima vodka. Per il resto penso che gli Usa siano stati legittimamente risentiti del fatto che Italia e Germania, membri più o meno di punta del meccanismo Nato, abbiano messo, dal pdv energetico, le loro palle nelle mani di Putin, ma per un fatto di banalissimi equilibri geostrategici, non strettamente economici e gli effetti si sono visti. Io non penso che gli Usa (e nemmeno la Cina) abbiano interessi a impoverire intere parti di mondo, nonché partner economici e strategici, con i quali intessono fiorenti commerci. Alla fine dei conti non penso che agli Usa, al di fuori di una situazione da tempesta perfetta, con i prezzi impazziti già prima della guerra, abbiano interessi a venderci il loro gas, per giunta da oltre oceano. Alla fine il gas è una materia che puoi stoccare facilmente in attesa di tempi migliori e con i quali non ti arricchisci, a meno che non ne spingi tantissimo, nelle pipeline, come facevano i russi. Sono perplesso, soprattutto dopo che Trump aveva esposto chiara e tonda la sua dottrina di sganciamento da casini territoriali/militari/politici extra USA. 1
artepaint Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: I generali hanno competenze specifiche in materia di uso sul campo delle forze loro affidate, e di logistica. forse qualche generale USA e NATO quelli russi in Ucraina non ne hanno azzeccato mezza e qualcuno di loro per non rendere conto ha scelto di finire 2 metri sotto terra (gli va riconosciuta la competenza della dipartita) nessuno ha più titolo di altri, a cominciare da un generale "mediatico", quando si entra nel campo delle scelte e delle opinioni di tipo sociale, forse a fine fiera qualcuno approderà a: "un bel tacer, non fu mai ... adottato al momento opportuno." 1
criMan Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 18 minuti fa, wow ha scritto: Per il resto penso che gli Usa siano stati legittimamente risentiti del fatto che Italia e Germania, membri più o meno di punta del meccanismo Nato, abbiano messo, dal pdv energetico, le loro palle nelle mani di Putin, a suo tempo ricordo rimostranze degli americani, ma la risposta degli europei fu che serviva per essere competitivi sui mercati globali e fine delle discussioni.
melos62 Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 52 minuti fa, criMan ha scritto: a protezione militare degli USA non è aggratis. Ora che ci si trovano uniscono l'utile al dilettevole. È un prezzo minimo da pagare per non entrate nello schiacciasassi russo. @wow io sono felicemente atlantico, dobbiamo essere strafelici di essere finiti nella sfera di influenza americana anzichè in quella diabolica sovietica. Ciò non toglie che si possa essere tentativamente realisti. In questi ultimi decenni ci siamo illusi, noi nella bolla europea sorvegliata dalla NATO, che la guerra fredda fosse terminata e che la pace fosse la normale condizione. In realtà era ed è una pax americana, noi siamo colonia, e meno male, ripeto, che lo siamo degli americani e non dell'altra parrocchia, non vi è paragone possibile da alcun punto di vista. Infatti per me chi avrebbe voluto andare sotto falce e martello è uno squilibrato o perlomeno orbo. Adesso ci svegliamo dal dormiveglia e siamo richiamati alla realtà, la competizione per il predominio è sempre rimasta accesa, ed oggi gli USA hanno la possibilità di ridimensionare due concorrenti in un colpo solo: la Russia indebolita e corrotta, e l'Europa a trazione tedesco/francese - legata a doppio gasdotto con la russia. Secondo voi cosa faranno mai oltre tre milioni di dipendenti del Pentagono in tutto il mondo, se non presidiare con grande efficienza i feudi e spiare in ogni angolo del globo e degli oceani ogni possibile evoluzione pericolosa per la leadership a stelle e strisce?
alexis Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 ora però, leggevo.. che la difesa diventa difficile, perchè una cosa è sparare alle postazioni nemiche con cannoni a lunga gittata ( fino a 2/300 km) che biden vuole fornire.. un po' tardi forse, ma meglio ora che mai. ma diventa cmq difficile difendersi dagli attacchi con nuvole di droni suicidi.. forniti dall'iran. pare che le difese convenzionali siano ancora impreparate.. a questa forma di guerra tecnologica. tanti piccoli dronini con piccole ma comunque potentissime carice esplosive.. bisognerebbe a questo punto fermare il subfornitore iraniano..
keres Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 3 minuti fa, alexis ha scritto: subfornitore iraniano Davvero... la grande Russia che deve chiedere all'Iran. 1
SuonoDivino Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 13 minuti fa, alexis ha scritto: una cosa è sparare alle postazioni nemiche con cannoni a lunga gittata ( fino a 2/300 km) che biden vuole fornire.. un po' tardi forse, ma meglio ora che mai. Non gli daranno mai sistemi missilistici a lunga gittata. Gli amerallocchi sono pirla, ma non cosi tanto.
criMan Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 Dopo l'attacco al ponte c'è stato un attimo di sfaldamento del fronte Europa +USA. Gli americani hanno chiesto anche a Zelensky se ci fossero gruppi armati di cui non avessero il controllo. Una sorta di piccola apertura diplomatica ai russi. Dopo i vigliacchi bombardamenti sui civili, fronte ricompattato.
maurodg65 Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 32 minuti fa, SuonoDivino ha scritto: Non gli daranno mai sistemi missilistici a lunga gittata. Gli amerallocchi sono pirla, ma non cosi tanto. Questa me la salvo.
Dima83 Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 Non so voi ma io comincio a intravedere uno scenario in cui Putin in mancanza di resa applichi il cosiddetto piano B spero di sbagliarmi ovviamente e che non abbia armamenti a sufficienza per fare una cosa del genere
Dima83 Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 “Media: Berlino ha consegnato sistema difesa aerea a Kiev La Germania avrebbe consegnato oggi all'Ucraina il primo dei quattro sistemi di difesa aerea Iris-T Slm promessi da Berlino. Secondo quanto riporta lo Spiegel, il passaggio è avvenuto oggi vicino al confine tra Polonia e Ucraina. Proprio ieri la ministra tedesca della Difesa, Christine Lambrecht, aveva confermato l'imminente arrivo dell'arma, "per fornire protezione efficace per il popolo ucraino" 1
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 11 Ottobre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Ottobre 2022 2 ore fa, alexis ha scritto: la difesa diventa difficile Lo è sempre stata. Per i russi tuttavia sarà una guerra persa comunque finisca. Non potranno controllare con la forza territori estesi, subiranno il dissenso e le condizioni economiche dei territori che hanno disastrato. Non avranno mai un'Ucraina amica, o almeno non nemica, come forse poteva rimanere senza l'abuso della forza. Se anche sfiancassero gli ucraini, hanno comunque tagliato i ponti con l'UE. Un disastro di cui il colpevole prima o poi pagherà il fío. 4
melos62 Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 9 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Non avranno mai un'Ucraina amica, o almeno non nemica, come forse poteva rimanere senza l'abuso della forza anche prima dell'invasione a me rsiulta che gli ucraini temessero i russi. in tempi non sospsetti una nostra amica ucraina ci ha racccontato che all'epoca di sua nonna giovane erano temuti più dei nazisti che ammazzavano prevalentemente i militari, mentre i russi avevano l'abitudine di depredare, violentare e sterminare senza fare troppe distinzioni.I russi si sentono superiori agli ucraini, e viceversa.
Gaetanoalberto Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 @melos62 Si, ma un certo timore faceva da freno, e comunque le relazioni di lungo periodo immagino dissuadessero i moderati dall'assumere posizioni ultranazionalistiche. Una volta invasi, stanno combattendo la probabile ultima occasione di sottrarsi al giogo russo, ed anche i moderati o i potenziali filorussi difficilmente potrebbero sottrarsi alle accuse di collaborazionismo, coi missili che piovono sulla testa.
Messaggi raccomandati