Vai al contenuto
Melius Club

Stirling Broadcast LS3/5a V2 midwoofer che gracchia


Messaggi raccomandati

Inviato
46 minuti fa, naim ha scritto:

Ma pensate che in Rogers, nel 1980, utilizzassero chiavi dinamometriche, oppure un cacciavite a stella e un minimo di cognizione? 

Che sia più facile che la usano che no, qualsiasi "catena di montaggio" prevede il minimo di "interpretazioni" da parte della catena umana, mica perchè sia necessario per il bel suono. 😉

Inviato

Poi il mobile delle ls3 non è affatto risonante. È una scatola minuscola con pareti nemmeno tanto sottili  decisamente poco vibrante e mi pare che abbia pure del materiale catramoso . 

In pratica in realtà e per fortuna non esiste quasi nessuna cassa realmente risonante. 

Inviato
16 ore fa, hightide ha scritto:

necessità di rispettare determinati parametri in sede di rifissaggio delle viti onde non pregiudicare le specifiche di progetto (essendo un diffusore in sospensione pneumatica). Ho scritto baggianate?

Se vai in paranoia fai così:

 

1)Disegnati lo schema del frontale su un foglio e bucalo in corrispondenza delle viti. Nei buchi riporrai le viti svitate.

2)Prima di svitarle applica un piccolo pezzo di carta gommata sul legno del frontale a fianco di ogni testa delle viti, fai un puntino su ogni testa con un pennarello a vernice a punta fine ed un puntino con una matita sulla carta gommata (così eviti che la vernice rovini il legno qualora passi sotto la carta).

3)Svita la vite segnata contando i giri per svitarla (per esempio 3 e mezzo), riponila nel buco sul foglio corrispondente e segnati li vicino i giri.

4)Ripetere per le altre viti.

 

Così facendo fra puntini e giri segnati avrai la sicurezza di rimontarla esattamente com’era, con i serraggi di prima esattamente nei punti dove erano.

Non mi meraviglierei se rilevassi enormi differenze fra un serraggio e l’altro…😂😂😂😂

 

Per il rumore, verifica che non ci sia un cavo che penzola o qualcosa dentro che vibra (verifica anche i tweeter, i crossover, eventuali bordini, ecc.. ). Aprendo l’altra cassa per confronto ti accorgi immediatamente se qualcosa non va.

 

Se trovi tutto a posto ordinati i due woofer insieme e sostituiscili insieme.

 

Inviato

A distanza di tempo le viti di fissaggio potrebbero leggermente allentarsi, allora che si fa ogni tot di anni si mandano i diffusori dal costruttore per far serrare le viti con la coppia che solo loro sanno? Ma per piacere...

Inviato

Grazie a tutti per le risposte. Vedo che l’argomento “scatole da scarpe” riscuote sempre un discreto successo (nel bene o nel male)😊.

Da parte mia contatterò un professionista che le apra e controlli cosa c’è che non va, privilegiando i nominativi che gentilmente mi avete indicato (ciascuno di loro saprà con certezza maneggiare il cacciavite meglio del sottoscritto…).

Vi auguro una buona domenica.

 

Filippo

Inviato
16 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto:

Peró mi permetto di aggiungere che essendo persino la coppia di serraggio di quelle Stirling rigoroso e precisissimo, tanto da essere (da precise avvertenze che accompagnano tutte le Stirling LS3/5) vivamente sconsigliata persino l'apertura della cabinet (che da progetto vibra e risuona in modo ben preciso), confermo che non é assolutamente una operazione banale.

Fine screwing?

Inviato

@hightide sicuramente lavora anche per i privati, ha i miei Audionirvana da un po', sono pronti, devo solo trovare il tempo per ritirarli

  • Amministratori
Inviato

@hightide in una sospensione pneumatica è importate igillare bene il cabinet, altrmenti la cassa non è più chiusa. una chiave dinamometrica costa poco, nel dubbio ne prenderei una e userei quella. Comunque sbagliare paramentri di avvitamento influisce sul suono molto ma molto meno del difetto denuniato. in un caso simili, su altro diffusre, di ben altre dimensioni costo, appurammo che si trattva di unfaston lento,possibile che il difetto sia quello e che lo si possa eliminare rapidamente, anzi capire come si f è utile, se il diffusore ha i faston il problema potebbe riprensetarsi

Inviato
1 ora fa, corrado ha scritto:

A distanza di tempo le viti di fissaggio potrebbero leggermente allentarsi

Quelle dei monitor Inglesi tipo ATC e PMC, si allentano. Ogni 6 mesi prendo le varie brugole e faccio il giro completo (una quarantina di viti per cassa).  

Inviato
2 ore fa, meliddo ha scritto:

Fine screwing

Bisogna aprire una sezione apposita 

Inviato
1 ora fa, naim ha scritto:

Quelle dei monitor Inglesi tipo ATC e PMC, si allentano. Ogni 6 mesi prendo le varie brugole e faccio il giro completo (una quarantina di viti per cassa

Perché sto frontale non lo incollino si sa ? 

 

 

 

 

 

Inviato

Per il

corretto giro di vite Britten ha composto addirittura un’opera

Inviato
5 minuti fa, Dufay ha scritto:

Perché sto frontale non lo incollino si sa ? 

Beh, riguardo alle mie, il pannello dove si trovano tweeter e medio può ruotare a seconda che il monitor sia posizionato in verticale o in orizzontale, e già lì sono 12 viti. Altre 8, che sono poi quelle che prevalentemente tendono ad allentarsi sono quelle del woofer. Tolte queste 20, il resto delle viti si può considerare stabile.

Le ATC invece hanno il pannello frontale avvitato come scelta costruttiva. 

 

IMG_0336.thumb.JPG.ee5d6ae418d0eee6506fa02721948034.JPG

 

 

IMG_0337.thumb.JPG.7ca1715544ac7d69e7ffc43ade35faa5.JPG

Inviato

In questo video di Graham, dove si vede assemblare una LS5/9 a velocità accelerata, viene utilizzato un avvitatore a batteria per tirare tutte le viti. 

 

 

 

 

 

 

 

Inviato
18 minuti fa, naim ha scritto:

un avvitatore a batteria per tirare tutte le viti

…che potrebbe avere una frizione regolabile nel mandrino per limitare la coppia di serraggio. Forse..😂😂😂

Inviato
6 ore fa, password ha scritto:

con la dinanometrica si prova a stringere modificando il valore a salire fino a quando si percepisce che quel valore serra ulteriormente la vite, allora si prende il valore appena precedente come riferimento

Per “togliersi la sete col prosciutto” si può fare esattamente così con una mini chiave dinamometrica da pochi Newton metro e poche decine di €, che potrebbe tornare utile anche per stringere le viti della testina sul braccio del giradischi.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...