Vai al contenuto
Melius Club

Stirling Broadcast LS3/5a V2 midwoofer che gracchia


Messaggi raccomandati

Inviato
6 minuti fa, Dufay ha scritto:

Mamma mia...

Franco compratela una chiave dinamometrica, come caspita le fai le trombe dei bassi.

Inviato

@carmus

49 minuti fa, carmus ha scritto:

una volta ho avuto lo stesso problema (in diffusori diversi) ed era un cavo che toccava internamente la membrana dell'altoparlante; ovviamente me ne sono accorto smontandole, riposizionato a dovere il problema è sparito.

Si stavo pensando la stessa cosa...a me più volte capitava, nei woofer e mid-woofer, che a certe frq sentivo un tremolio, credo la setssa cosa che accade qui...ed era un problema di trefoli conduttori tra la morsettiera dei fast-on e l'attacco della bobina sul centratore...spesso in altoparlanti piccoli che hanno forti escursioni i trefoli conduttori sono lunghi, e nella piegatura può capitare che a certe frq toccano la membrana

Scommetto che il problema è questo, una stupidaggine

Inviato

Però che novella questi monitor bbc...da un lato una marea di dettagli paranoici (e gli stand in legno della foresta sacra, lo spessore del cabinet calcolato per risuonare chissà come, ((mentre tutti gli altri diffusori del globo sono fatti per fare il contrario esatto)) e le viti strette con la chiave dinamometrica...) e poi il crossover ha 10 euro di componenti in tutto, cavi e faston da elettricista, morsetti in ottone placcato, altoparlanti...come?

 

Inviato
1 ora fa, carmus ha scritto:

una volta ho avuto lo stesso problema (in diffusori diversi) ed era un cavo che toccava internamente la membrana dell'altoparlante

che poi magari hanno un problema banale come qualsiasi diffusore assemblato a livello industriale.

Mo' mi taccio

Inviato
18 minuti fa, newton ha scritto:

come, ((mentre tutti gli altri diffusori del globo sono fatti per fare il contrario esatto)) e le viti strette con la chiave dinamometrica...) e poi il crossover ha 10 euro di componenti in tutto, cavi e faston da elettricista, morsetti in ottone placcato, altoparlanti...come

Te non capisci l'arte... Tutto previsto e calcolato da una serie di Geni che Planck e Feinman erano  dei poveracci.

Inviato

@Dufay allora, anni fa ebbi occasione di domandare a Alan Shaw in person perché harbeth faceva il contrario di quello che cercano di fare tutti i costruttori del mondo, cioè cabinet sordi: ricevetti una risposta molto convinta, così come secondo lui stand, cavi interni, qualità dei componenti cross, morsetti etc...non fanno differenze sostanziali.

Forse neanche la sorgente perché dimostrava con gli mp3. E però le viti...

Inviato

Io le ho da alcuni anni. Le ho archiviate.  Comunque proprio per le raccomandazioni del costruttore non ho toccato una vite.

 

 

 

 

 

  • Melius 1
Inviato

 

4 ore fa, newton ha scritto:

Però che novella questi monitor bbc...da un lato una marea di dettagli paranoici (e gli stand in legno della foresta sacra, lo spessore del cabinet calcolato per risuonare chissà come,

BBC ha imposto dettagli per come "devono" essere fatte, le hanno fatte più ditte, ognuna ha dovuto rispettare i dettami per avere il nome BBC, tipo di legno, spessore, facile anche che ci fossero le specifiche per "quanto" avvitare le viti, non cercavano il "meglio" assoluto, cercavano però un suono specifico e che fosse garantita la minor tolleranza possibile.

Denigrarle non si può proprio però, ne per lo spessore del legno, quasi tutte le inglesi erano fatte così ai tempi, ne per la qualità dei componenti, allora non è che ci fosse di meglio, e non serviva allo scopo, sulla fattura del cross spero non si esprima nessuno, ne sulla qualità dei driver, saranno datati ma han fatto la storia.

Al forumer che non sa come comportarsi, o trova un tecnico professionista con tanto di specifiche BBC per preservare il progetto, o si affida a qualcuno che abbia smontato un diffusore, magari è davvero una stupidata come gia hanno scritto, se invece il rumore è dato da sfregamento bobina, verificabile anche senza smontare niente, allora serve persona capace che lo faccia di professione, nomi ne son gia stati scritti.

Se fossero mie, saprei riconoscere se fosse una rottura, e sarebbero gia state aperte, come ho fatto per qualsiasi diffusore passato per casa mia, le EBS rottura tweeter, colpa mia, son riuscito a farmelo spedire da proac, come le harbet hanno il frontale che vien via, comodissimo per metterci mano. Merlin TSM, si brucia per colpa del mio ampli resistenza attenuazione tweeter, contattato costruttore, anche lui le voleva in America lo convinsi a mandarmi resistenze in quel caso fu così corretto e gentile che me le fece anche modificare MK2. queste si che per aprirle dovetti chiamare a raccolta tutti i santi del paradiso per quanto fossero sigillate, ora che ricordo anche lui pretendeva la dinamometrica, mai avuta.

In bocca al lupo

  • Moderatori
Inviato

Non capisco perché si debbano criticare scelte progettuali e costruttive,in questo caso addirittura della  BBC,Stirling,e simili.

Critiche che spesso promanano da soggetti terzi ,critiche non determinate da studi e certa qualificazione professionale .

 

Inviato
7 ore fa, Coltr@ne ha scritto:

se invece il rumore è dato da sfregamento bobina

Se il driver ha un problema, io proverei a scrivere una mail direttamente alla Stirling: sales@stirlingbroadcast.co.uk per sentire quanto mi costa farmi spedire un driver (o due) di ricambio. Può essere che rispondano di contattare Audio Azimuth 085-4718079. 

  • Melius 1
Inviato

Ma non si può aprirle con una chiave dinanometrica e vedere a quanti Newton si allentano le viti, poi quando si richiudono si raggiungono i valori di inizio? Oppure con la dinanometrica si prova a stringere modificando il valore a salire fino a quando si percepisce che quel valore serra ulteriormente la vite, allora si prende il valore appena precedente come riferimento. Ovviamente si può fare una media di tutte le viti. Con questo si appura anche se la storia del serraggio del frontale è vera o è leggenda.

  • Melius 1
Inviato
8 ore fa, Coltr@ne ha scritto:

Al forumer che non sa come comportarsi, o trova un tecnico professionista con tanto di specifiche BBC per preservare il progetto, o si affida a qualcuno che abbia smontato un diffusore, magari è davvero una stupidata come gia hanno scritto, se invece il rumore è dato da sfregamento bobina, verificabile anche senza smontare niente, allora serve persona capace che lo faccia di professione, nomi ne son gia stati scritti.

Dal difetto che denuncia è molto probabile ci sia qualcosa che nel movimento del cono va a sfregare e provocare quel rumorino...lo sfregamento della bobina può essere dovuto solo a due fattori: si sono gonfiate/scollate/cotte delle spire per un utilizzo a potenze troppo elevate (non credo), oppure la bobina ha perso centratura meccanica nel traferro (ma lo escludo, capita solo in driver di fascia molto economica)

Tante volte nella mia vita professionale mi sono imbattuto in driver che avevano questo difetto, c'era sempre qualcosa che sfregava il cono posteriore durante il funzionamento

Inviato
30 minuti fa, password ha scritto:

Ma non si può aprirle con una chiave dinanometrica e vedere a quanti Newton si allentano le viti, poi quando si richiudono si raggiungono i valori di inizio?

Ma pensate che in Rogers, nel 1980, utilizzassero chiavi dinamometriche, oppure un cacciavite a stella e un minimo di cognizione? 

 

Ultima Legione @
Inviato
14 ore fa, Coltr@ne ha scritto:

Tutte le ragioni che vuoi, ma dimmi, se fossero tue non le apriresti per verificare cosa è?, Non ci credo neanche se lo vedo

.

Ti diró con tutta franchezza ..............ammetto che ben diversamente dalle elettroniche che apro, ispeziono, controllo e molto spesso persino modifico e implemento quando sono ancora in garanzia (sono mie e ci faccio quel che voglio 😁😁) , con i diffusori mi approccio con molta ma molta piú attenzione ad aprirli e sono quasi intimorito dal ... "violarli", perché molto spesso hanno loro particolari, peculiari e complessi assemblaggi.

.

E sicuramente qualora avessi avuto un problema con le mie Stirling con tutte le cautele del caso e contrassegnandomi persino la posizione della teste delle viti (la chiave dinamometrica per un coppia di serraggio legno su legno non ha effettivamente molto senso) le avrei aperte e controllate.

.

Ma ció non toglie che essendo progettualitá sicuramente molto particolari e speciali, tutti i loro cabinet, molto diversamente dai comuni diffusori (dove invece i cabinets sono tutti votati interamente solo all'Inerzia e allo Smorzamento) e al pari quasi della "Tavola Armonica" di uno strumento a corde e persino del preciso posizionamento della sua sottostante "Anima", tutto concorre per precisa scelta progettuale dei progettisti ad una precisa Sonoritá dei monitor BBC fatta di "Toni Fondamentali e relative Armoniche"  che risuonano meccanicamente sul cabinet in aggiunta alla emissione principale dei due drivers magneto-dinamici montati.

.

schermata-10-2456944-alle-14-01-20.png.e999896ebd9c8be33d5ddec40b5aaf84.png

.

Consapevoli e prendendo atto di questo diventa forse ben piú chiaro che il ................"banale"🤥🐰 svitare e avvitare e/o aprire e richiudere la cassa di un Monitor BBC (senza voler necessariamente "ritualizzare" e/o "magnificare" alcuna cosa), richiede comunque un approccio attento, consapevole e sicuramente meno scontato rispetto all'apertura di altri diffusori dove per altro, se ci si riflette un attimo, nella stragrande maggioranza dei casi oltre che rimuovere gli altoparlanti e la vaschetta dei morsetti, in realtá potete aprire ben poco del cabinet vero e proprio.

.

 

  • Melius 2
Inviato
13 ore fa, mariovalvola ha scritto:

le ho da alcuni anni. Le ho archiviate.  Comunque proprio per le raccomandazioni del costruttore non ho toccato una vite

Sembra un horror non aprite quella scatola

 

  • Haha 1
Ultima Legione @
Inviato
30 minuti fa, naim ha scritto:

Ma pensate che in Rogers, nel 1980, utilizzassero chiavi dinamometriche, oppure un cacciavite a stella e un minimo di cognizione? 

.

Opto sicuramente per il ...."minimo di cognizione" che peró a volte e in tante situazioni puó esser un valore molto ma molto maggiore quanto altrettanto drammaticamente raro rispetto all'avere una chiave dinamometrica‼️🤣🤣

.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...