Paolosnz Inviato 29 Settembre 2022 Inviato 29 Settembre 2022 @ivanouk oppure di animale acquatico dotato di pinne... 🙂 Se la moderazione la ritiene così interessante... 1
SimoTocca Inviato 29 Settembre 2022 Inviato 29 Settembre 2022 È ovvio che la valutazione di “appuntare” una particolare discussione spetta ai moderatori, ed una valutazione libera e non sindacabile. Ed è ovvio che il numero di “puntine da disegno” da usare deve essere limitato, se no perderebbe di senso l’appuntare. Devo dire che in questo caso, considerando il fatto che questa cuffia può essere usata anche con amplificatori normali, trovo pur giusto e utile la puntina. È pur vero che si tratta di una cuffia che costa pur sempre 2500 euretti e che in questo segmento ci sono molte cuffie interessanti… e questa eccessiva visibilità potrebbe essere “criticabile” …ma insomma si tratta pur sempre di una “puntina da disegno”… poca roba insomma…seppure a mio avviso la puntina era più meritata per la RAAL Sr1a, che davvero è rivoluzionaria per diversi aspetti.. 2
ivanouk Inviato 29 Settembre 2022 Inviato 29 Settembre 2022 9 ore fa, Paolosnz ha scritto: @ivanouk oppure di animale acquatico dotato di pinne... 🙂 Se la moderazione la ritiene così interessante... Quindi, in italiano cosa intendi? A meno che nel tuo paese significa altro.
n.enrico Inviato 29 Settembre 2022 Inviato 29 Settembre 2022 Il pin è quella puntina raffigurata accanto alle discussioni in evidenza; nella realtà serviva a fissare gli appunti sulle becheche in sughero. Di qui "pinnare", è un anglesismo come "clickare" ecc...
n.enrico Inviato 29 Settembre 2022 Inviato 29 Settembre 2022 Ovviamente fino a ieri nemmeno io avevo mai sentito questo neologismo.
giuca70 Inviato 1 Ottobre 2022 Inviato 1 Ottobre 2022 Molti sono gli argomenti interessanti, tanti andrebbero pinnati, ma cosi' facendo... nessuno li leggerebbe, perchè "si pensa" nessuno scriva.. Lasciare sempre ai primi posti un TD pinned, è come farlo ignorare, dopo un po'. Ci hanno abituato male, serve refresh continuo, per attirare. Una sola, a questa regola, come una tegola la darei volentieri. Pinnate di più, pinnate pe' tutti (aforisma di chiu' pilu pe' tutti ndr) Si scherza, questa Raal merita attenzione. 🤩
Barone Birra Inviato 1 Ottobre 2022 Inviato 1 Ottobre 2022 Io invece ho una domanda che mi è sorta spontanea, ma non so se era già venuta a qualcuno. I cuscinetti sono 2, uno chiuso (ciambella) e uno con due aperture grosse come canyon (chicco di caffé). Ebbene, visto che i rimpiazzi costano poche decine di Euro... nessuno ha sperimentato soluzioni "DIY"? Se non proprio facendo intagli di minor dimensione o all'opposto addirittura di nuovi, almeno parzializzare quelli esistenti con della schiuma, per esempio tratta da un vecchio imballaggio?
MCnerone Inviato 2 Ottobre 2022 Autore Inviato 2 Ottobre 2022 @Barone Birra Secondo me, visto che costano poche decine di euro, non vale la pena mettersi a sperimentare, almeno per come la vedo io. In Raal hanno avuto una prima fase di sviluppo in collaborazione con Dekoni, che è un formidabile produttore, in questa fase sono stati provati Pad in pelle che poi sono stati successivamente scartati, perché ritenuti poco performanti. Penso che la forma a chicco di caffè che lascia le aperture sopra e sotto, e la densità della spugna, siano stati oggetti di un attento sviluppo per raggiungere le prestazioni volute, io sono talmente soddisfatto del risultato che non ho avuto ancora modo di provare il secondo set di Pad fornito in bundle.
MCnerone Inviato 2 Ottobre 2022 Autore Inviato 2 Ottobre 2022 @SimoTocca la sr1a avrebbe meritato sicuramente più attenzione, ma sono diversi i fattori che l’hanno all’epoca un po’ castrata! L’amplificazione da 100 e passa watt, lo scatolotto, la presunta mancanza di bassi, il fatto che sia del tutto aperta, diciamo che sono tutti fattori che non aiutano. Della cerchia di persone che conosco, e che hanno anche la possibilità di prendersi una Raal, non l’hanno fatto, sono rimasti sulle Stax o su altre cuffie top perché diciamo, è una posizione più comoda, anche se come prestazioni, la sr1a è unica, perché suona davvero diversa da tutto ciò che fino ad adesso si era sentito, e ovviamente adesso la ca1a lo fa anch’essa. 1
MCnerone Inviato 2 Ottobre 2022 Autore Inviato 2 Ottobre 2022 Domenica scorsa ho incominciato a prendere le misure della ca1a e della regina, la Stax x9000, tante le cose da dire, oggi, se riesco, tiro giù due righe…. 1
n.enrico Inviato 2 Ottobre 2022 Inviato 2 Ottobre 2022 Sono d'accordo con @MCnerone quando dice che, dovendo paragonare due cuffie di differenti tipologie, e quindi nell'impossibilità di utilizzare la medesima catena audio, tanto vale mettere ognuna nella migliore condizione di esprimersi con l'ampli a lei più congeniale.
SimoTocca Inviato 2 Ottobre 2022 Inviato 2 Ottobre 2022 5 ore fa, n.enrico ha scritto: dovendo paragonare due cuffie di differenti tipologie, e quindi nell'impossibilità di utilizzare la medesima catena audio, tanto vale mettere ognuna nella migliore condizione di esprimersi con l'ampli a lei più congeniale Su questo non solo non c’è alcun dubbio, ma non c’è neppure la possibilità oggettiva di farlo! Cioè se si paragono la Stax 9000 alla RAAL ca1a è del tutto ovvio che per la tipologia diversa, elettrostatica la prima a nastro la seconda, posso/devo certamente usare catene diverse per metterle: non potrei usare il mio WES per la Stax con la RAAL neppure usando gli adattatori in dotazione, per dire. Ma io avevo detto tutta un’altra cosa: se paragono la GoldPlanar alla RAAL ca1a sono due cuffie della stessa tipologia, a nastro, che possono essere pilotate dalla stessa identica catena, quindi il confronto diretto merita senz’altro..anzi è a mio avviso il punto da cui partire per avere una idea più “oggettiva”. Che poi ciascuna delle due possa esprimersi al massimo su impianti diversi è possibile, anzi probabile… ma questo è un altro discorso.
SimoTocca Inviato 2 Ottobre 2022 Inviato 2 Ottobre 2022 10 ore fa, MCnerone ha scritto: la sr1a è unica, perché suona davvero diversa da tutto ciò che fino ad adesso si era sentito, e ovviamente adesso la ca1a lo fa anch’essa. Da quello che si legge in giro, però, chi conosce la SR1a sostiene che la ca1a sia molto più “convenzionale” come tipo di suono e di spazio, molto diversa dalla SR1a… Sono curioso di ascoltare la tua opinione…
MCnerone Inviato 3 Ottobre 2022 Autore Inviato 3 Ottobre 2022 12 ore fa, SimoTocca ha scritto: Ma io avevo detto tutta un’altra cosa: se paragono la GoldPlanar alla RAAL ca1a sono due cuffie della stessa tipologia, a nastro, che possono essere pilotate dalla stessa identica catena, Purtroppo, come avevo già detto sopra, non solo non puoi mettere a confronto lo gl1200 con la ca1a, ma neanche la vecchia sr1a, che per suonare col nuovo trafo ha bisogno degli adattatori che sopra ho postato…..pur avendo lo stesso Ribbon. Puoi confrontarle solo con lo Schiit, utilizzando lo switch, in quel caso, la ca1a suona meglio e va bene così.
MCnerone Inviato 3 Ottobre 2022 Autore Inviato 3 Ottobre 2022 13 ore fa, SimoTocca ha scritto: Sono curioso di ascoltare la tua opinione… La mia opinione è che la ca1a è più cuffia, mentre la sr1a è altro. La ca1a regge e supera le top of the line che ho ascoltato, anche di prezzo doppio, questo suo essere convenzionale, a me piace molto… 1
best56 Inviato 3 Ottobre 2022 Inviato 3 Ottobre 2022 @MCnerone Mai pentito di aver preso due Raal SR1a, la prima usata da Simone e la seconda nuova da Fabio. Ho poi lavorato sui Cavi Cuffia e Scatolotto/Finale, con Cavi in Argento e in Neotech UP-OCC Cryo, accompagnati da Cavi piatti in puro Rame Mundorf, tra Scatolotto e Finale. E poi sui due Driver, lo Schiit JOT-R Driver/Dac e il Finale Rotel RB-1552-MKII...E sono molto soddisfatto del risultato raggiunto. Forse la Raal SR1a, è la Cuffia che meglio di altre sa dare Velocità nei Transienti, Dettaglio e Trasparenza...offrendoti un ascolto in 3D. Io sinceramente sta mancanza di bassi, non la sento proprio, se setti bene la Cuffia in testa...IMHO naturalmente!!!
SimoTocca Inviato 3 Ottobre 2022 Inviato 3 Ottobre 2022 @best56 Io ovviamente concordo con te al 100%… ma anche Sal, a quanto arguisco.. Certo, i bassi della Sr1a non sono “da terremoto” ma …io sostengo che fra tutte le cuffie che conosco è quella con “il baricentro” della palette delle nuances audio spostato più in basso! Mi spiego meglio: andando ad ascoltare un’orchestra sinfonica dal vivo quello che ti compisce subito, rispetto all’ascolto fatto a casa, è il “baricentro del suono” spostato più in basso. Nel senso: gli acuti ovviamente ci sono e sono ovviamente cristallini … ma l’impressione è quella di ascoltare un impasto sonore che abbIa nelle frequenze medio- basse il suo messaggio principale per l’orecchio. È il motivo per cui, anche a diffusori da 500.000 euro, molti aggiungono i subwoofers… Ma è un errore, perché.. mettere più bassi…non fa spostare “il baricentro sonoro” originario del diffusore. La RAAL …ecco… ha un “baricentro sonoro” basso, reale… Mancano le frequenze sotto i 40 Hz? E che vor dì? Non ha importanza…al mio orecchio..
SimoTocca Inviato 3 Ottobre 2022 Inviato 3 Ottobre 2022 13 ore fa, MCnerone ha scritto: Puoi confrontarle solo con lo Schiit, utilizzando lo switch, in quel caso, la ca1a suona meglio e va bene così. Sal, tu mi avevi già risposto ed avevo capito… il mio post era diretto a n.enrico. Si legge peraltro, in diversi Forum stranieri (ma io non “bazzico” altro che questo..basta e…avanza!) che basta mettere i cavi della RAAL alla GoldPlanar per poterla ascoltare direttamente sia sullo Shiit che sull’adattatore RAAL. A te risulta possibile? Io ci devo ragionare un attimo su, e con tutte le inversioni che abbiamo fatto per ottenere lo spinotto adattatore… ecco, non mi torna più di tanto e mi sono guardato bene dal provare!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora