Vai al contenuto
Melius Club

Von Der Leyen: prepariamoci a tagli energia elettrica


Messaggi raccomandati

Inviato
8 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

gente che pur di scaricare parte della loro mole di lavoro scarica i problemi sugli altri è piena ogni azienda

Non so a che tipologie di aziende tu ti riferisca.

Nel mio settore (edilizia) chiunque, ingegnere o geometra o altro tenesse il comportamento che descrivi, verrebbe immediatamente rispedito alla sede dell'azienda come indesiderato e dannososo per l'andamento dei lavori.

Compito del capo del personale a quel punto disfarsene.

Inviato
4 minuti fa, vizegraf ha scritto:

a che tipologie di aziende

in fiat per esempio c'era un andazzo così

avevano fatto uno stanzone con tutte le mele bacate assieme

che non si sapeva bene cosa facessero, però lo stipendio arrivava

lo stesso

tanto poi alla fine la panda la pagavi due volte, una dal concessionario

l' altra con la cassa integrazione

ma quante aziende così ci sono in italia ? intendo privati non para para

tipo alitalia o similari

Inviato
2 minuti fa, vizegraf ha scritto:

Non so a che tipologie di aziende tu ti riferisca.

Nel mio settore (edilizia) chiunque, ingegnere o geometra o altro tenesse il comportamento che descrivi, verrebbe immediatamente rispedito alla sede dell'azienda come indesiderato e dannososo per l'andamento dei lavori.

Compito del capo del personale a quel punto disfarsene.

Vizegraf è ovvio che in un cantiere non può arrivare un manovale a spiegare come risolvere un problema ad un ingegnere, anche se magari un ingegnere potrebbe confrontarsi su un problema pratico con un operaio che ha grande esperienza, ma in moltissime aziende, io conosco prevalentemente quelle commerciali, il discorso è diverso e spesso le soluzioni arrivano da chi le cose le fa praticamente e non da chi deve le deve decidere dall’ufficio.

Ad ogni modo non mi pare che l’affermazione riportata da Savgal fosse da stigmatizzare, anzi, poi è ovvio che se ragioni da piccolo imprenditore che lavora nel suo praticamente senza dipendenti le cose cambiano.

Adesso, audio2 ha scritto:

in fiat per esempio c'era un andazzo così

avevano fatto uno stanzone con tutte le mele bacate assieme

che non si sapeva bene cosa facessero, però lo stipendio arrivava

lo stesso

tanto poi alla fine la panda la pagavi due volte, una dal concessionario

l' altra con la cassa integrazione

ma quante aziende così ci sono in italia ? intendo privati non para para

tipo alitalia o similari

La Fiat di allora sono sicuro non sia la FCA di oggi.

Inviato
1 ora fa, maurodg65 ha scritto:

In effetti quando scritto da Lufranz però è una soluzione semplice ed intuitiva di cui pero nessuno ha parlato, produzione a parte lo Smart working già sperimentato con il lockdown

ok per l'azienda,

i costi si spostano sul privato.

Se a casa 2 persone lavorano e non c'e' nessuno ci sara' poco o nullo consumo di gas e corrente.

Diversamente se i 2 che lavorano rimangono quelle 8 ore a casa consumeranno riscaldamento e corrente propria..

  • Melius 2
Inviato
14 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

pur di scaricare parte della loro mole di lavoro scarica i problemi sugli altri

Se riescono a farlo abitualmente, il problema è proprio del dirigente. E pure bello grosso, perché proprio questo ribaltare sull''esecutore tutta la responsabilità organizzativa ad essere un emerita str.nzata. 

Nel lavoro organizzato ideale (tipo Taylor) nessuno deve incontrare problemi che non è in grado di risovere, in quello un po' "agile" e un po niù-èig  invece tutti corrono su tutti i palloni bruciando tempo ed energie che nessuno contabilizza. (ed è questa la condizione più vicina allo stato di fatto della tipica grande azienda italica ) 

 

Inviato

 

a) il problema non si è originato a Bruxelles, a meno che non si considerino le sanzioni, invece che la guerra scatenata da Putin, il "problema". In tal caso promuovere il lamentator ad analista politico, a Toqueville je spiccia casa. 

b) i lamentators nel momento in cui criticano, a meno che non lo facciano per principio (il famoso diritto di mugugno), dovrebbero avere, almeno vagamente, una idea di soluzione ottimale, altrimenti non si capirebbe di cosa si lamentano. Ma non è dato di conoscerla ai più.

c) i lamentators, in genere, non sono in grado di dare nessuna soluzione, altrimenti non sarebbero tali e capirebbero quanto rompono. 

d) chi fa sbaglia chi non fa non sbaglia mai. Prima Legge del Grillista.

Inviato
3 minuti fa, criMan ha scritto:

i costi si spostano sul privato.

Se a casa 2 persone lavorano e non c'e' nessuno ci sara' poco o nullo consumo di gas e corrente.

Diversamente se i 2 che lavorano rimangono quelle 8 ore a casa consumeranno riscaldamento e corrente propria..

Giusto, ma chi sta a casa lavora appunto a casa propria, non dovrà spostarsi la mattina, risparmierà di trasporto e benzina, potrà gestirsi il tempo in modo migliore e, forse, migliorare la qualità della vita, mangerà a casa propria, chiaro avrà anche qualche svantaggio ma complessivamente secondo me non ci perderebbe, ovviamente dovrebbe cambiare anche l’approccio al lavoro, più incentrato alla produttività, non mi interesso delle ore che passi seduto al computer ma mi interessa cosa mi hai prodotto in quelle ore, che se ci pensa è un bel aiuto alla produttività di ognuno.
Poi CriMan se vogliamo trovare delle negatività le potremo trovare per tutto, poi io parlo da uno che ha sempre lavorato in giro da solo e non è possibile fare altrimenti. 

Inviato
12 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

ovvio che in un cantiere non può arrivare un manovale a spiegare come risolvere un problema ad un ingegnere

È quello che fa il lamentator. 

Inviato
8 minuti fa, Martin ha scritto:

Nel lavoro organizzato ideale (tipo Taylor) nessuno deve incontrare problemi che non è in grado di risovere,

Bene, questo me lo segno. 

Inviato
Adesso, wow ha scritto:

È quello che fa il lamentator. 

Che mi sembra un po’ la forma mentis anche delle discussioni qui, lamentazioni su qualsiasi cosa senza portare soluzioni, ci si lamenta della politica che farebbe così ma poi nella realtà facciamo così noi per primi.

Inviato
22 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

chiaro avrà anche qualche svantaggio ma complessivamente secondo me non ci perderebbe

Di sicuro si risparmia. Ormai sono 10€ (minimo) per il pranzo più vuoi non consumare almeno 2 o 3 litri di benzina per andare e tornare da lavoro? 15€ al giorno, 300€ mese, 3500€ anno.

Per non contare il tempo perso per andare in ufficio. 

Inviato
24 minuti fa, wow ha scritto:

c) i lamentators, in genere, non sono in grado di dare nessuna soluzione, altrimenti non sarebbero tali e capirebbero quanto rompono.

Ma perché qui qualcuno ha una soluzione applicabile al problema del prezzo dell'energia?

Inviato

@maurodg65

Non ci siamo capiti.

Io parlo di collaboratori di livello (ingegneri o geometri), non di operai.

Attenzione, il "problema" è un'eventualità che non necessariamente rappresenta una situazione negativa.

Il dirigente attento e capace può individuare in quella circostanza un'occasione vantaggiosa.

Mai sentito parlare di "Varianti"?

Quindi nel mio settore è il responsabile (Direttore di cantiere) che se esperto e capace deve valutare la situazione e se possibile risolverla a vantaggio dell'azienda.

E questo non te lo puoi aspettare dai collaboratori subordinati.

Inviato
1 minuto fa, vizegraf ha scritto:

Quindi nel mio settore è il responsabile (Direttore di cantiere) che se esperto e capace deve valutare la situazione e se possibile risolverla a vantaggio dell'azienda.

E questo non te lo puoi aspettare dai collaboratori subordinati.

Certo, perché nel tuo esempio per poter valutare effettivamente la “variante” di cui scrivi serve la competenza specifica del responsabile, è chiaro che gli esempi fatti sono di natura diversa e di peso diverso da quello fatto da te.

Inviato
6 minuti fa, tomminno ha scritto:

Ma perché qui qualcuno ha una soluzione applicabile al problema del prezzo dell'energia?

Bravo, lo volevo scrivere ma me ne sono dimenticato 

e) non tutti i problemi hanno soluzioni (ma non per i lamentators, che tutto sanno) 

f) non tutti i problemi hanno soluzioni buone per tutti, spessissimo per i lamentators 

Inviato

@wow nel caso dell’energia non ce lo dicono, ma la soluzione non esplicitata è che quota parte delle bollette le paghi lo Stato…

Inviato
13 minuti fa, vizegraf ha scritto:

Io parlo di collaboratori di livello (ingegneri o geometri), non di operai.

L'operaio che ti dice che hanno mandato sabbia di mare e il cemento non viene, è lui stesso parte del problema? Doveva quindi farsi gli affari propri e stare zitto?

Giusto come esempio di come l'affermazione che se non hai la soluzione al problema sei parte del problema sia stupida.

I problemi vanno trovati e sollevati il prima possibile (concetto agile di fallire velocemente e iterazioni rapide) poi in gruppo (team per gli anglofoni) si trova la soluzione.

Non è che se vedo un problema al lavoro me ne sto zitto perché non ho una soluzione in mano. 

  • Melius 1
Inviato

@audio2

Mah, io da dirigente, anzi da direttore, i problemi li ho sempre risolti .. ma non sono mai andato nella direzione che volevano i politici … però, accetto il tuo pensiero (anche se è il pensiero, scusami, di chi è fuori dalle decisioni), ma tra i miei sottomessi c’erano anche dei campioni che amavano rompere con cose inesistenti … e allora il dovere di un direttore è di non farsi trascinare dove vogliono gli altri, altrimenti non sei un direttore, sei un burattino!


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...