Vai al contenuto
Melius Club

La RAI spegne la radio in AM


Messaggi raccomandati

Inviato

purtroppo dal prossimo lunedì 11 settembre, la RAI ha deciso di sospendere le trasmissioni in AM. In realtà si parla di una sola trasmissione, il primo canale radio, radiodue e radiotre erano disponibili solo in fm già da parecchi anni. Certo non si parla di HIFI, la AM ha una banda passante molto limitata eppure credo ci siano ancora molte persone, sopratutto anziani che ascoltano con una radiolina. Per di più, in caso di calamità naturali la trasmissione in AM permette una copertura e una facilità di ricezione che ne FM ne tantomeno le trasmissioni digitali possono permettere. La notizia è quasi clandestina, mi piace pensare che in qualche modo se ne vergognino, molto probabilmente gli interessa talmente poco che nemmeno si danno la briga di informare gli utenti. Il digitale avanza. Mi toccherà comprare un piccolo trasmettitore per far funzionare le mie radio a valvole, o mi toccherà sentire in esclusiva la radio vaticana

  • Melius 1
Inviato

Che tristezza ma, purtroppo, è il "nuovo" che avanza. Ce ne accorgeremo troppo tardi, come quando ci siamo legati mani e piedi al gas russo, grazie ad un politico nostrano compare di femmine dell'ex agente segreto...

Ti voglio, in caso di calamità: come dovremmo fare? Eh, ma noi alla RAI abbiamo degli scienziati... con i soldi estorti del canone obbligatorio, che, per me che non guardo e non ascolto nè RAI nè canali generalisti, è veramente un furto legalizzato.

  • Melius 1
Inviato

Credo sia anche una questione di costi, trasmettere in AM credo necessiti di molta più potenza che trasmettere in FM

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, ediate ha scritto:

come quando ci siamo legati mani e piedi al gas russo,

( OT ) In Italia ci sono circa 1300 tra piattaforme e pozzi x l'estrazione del gas e sono praticamente quasi tutte spente. Abbiamo risorse enormi di gas nell'Adriatico e le lasciamo lì ( chissà perché ) . Di contro la Croazia estrae allegramente alla faccia nostra. Fine ( OT ).

  • Amministratori
Inviato

@Cabrillo gli stai uniti hanno riserve di ga e di petrolio che preferiscono per motivi strategici utilizzaresolo in piccola parte, preferiscono ricorrere alle importazioni per non consumare le risorse interne,

ps le nostre riserve di ga non sono enornmi, in assoluto e rispetto a quelle di russia algeria e nigeria fino ad ieri la scelta del gas russo è stata economica per l'europa, ha garantito flussi fi gas elevati e prezzi contenuti, se poi a bruxelles pensano che si possono fare le sanzioni  senso unico, ossia bloccare i capitali russi ma continuare ad importare il gas russo è un altro discorso. nessun fornitore di materie di energia da cui dipendiamo è politicamente affidabile, non lo era gheddafi, non lo è kla nigeria (dove i cristiani vengono periodcamente massacrarti) non lo è l'ageria (sempre in bilico tra fondamentalisti e militari) non lo è l'arania saudita (diritti delle donne sottozero oppositori ucci nelle lor sedi diplomarticghe). se è è zuppa è pan pbagnato, per noi i rgimi arabi nostri alleati li chiamiamo regimi arabimoderati, ma di moderato non hanno nulla, internamente sono peggio delkk'isis

  • Melius 1
Inviato

@oscilloscopio Senz'altro. E se consideriamo che ormai praticamente tutti hanno una radio con FM e il segnale arriva quasi dappertutto si potrebbe giustificare almeno parzialmente la scelta della RAI, che è disponibile anche su Internet. Però ci sarà sempre qualcuno che non può accedere alla Rete e vorrebbe ascoltare la RAI e per questo sarebbe stato bene lasciare le trasmissioni in onde corte che si ricevono più facilmente.

Inviato

@Paolo 62 il problema è che la maggior parte delle radio recenti non riceve le oc, ma solo am ed FM.

Inviato

@Paolo 62 lo so, fortunatamente ho ancora un paio di Turner che le ricevono 

Inviato
22 ore fa, oscilloscopio ha scritto:

Credo sia anche una questione di costi, trasmettere in AM credo necessiti di molta più potenza che trasmettere in FM

Considerato il gettito del canone obbligatorio (in gran parte utilizzato per foraggiare trasmissioni inutili quando non dannose, condotte da personaggi altrettanto inutili), direi che la questione non sussiste.

E' solo l'ennesima scelta che fa sprofondare la Rai al livello delle più becere aziende commerciali. Se si pensa che BBC, come molte radio tedesche e francesi, continua alacremente a trasmettere in OC e OM...

Sinceramente io mi sono rotto di dare i miei soldi a questi incapaci.

 

Inviato

Verificato ieri: le due frequenze di Pisa-Coltano e Milano che ricevevo anche di giorno ora non ci sono più.

23 ore fa, oscilloscopio ha scritto:

trasmettere in AM credo necessiti di molta più potenza che trasmettere in FM

Il singolo trasmettitore in AM consuma molto di più ma arriva più lontano. Dipende da quanti trasmettitori FM servono per coprire la stessa area, anche in base alla presenza di ostacoli naturali.

Per dire, un trasmettitore FM a Modena copre un'area molto più ampia dello stesso trasmettitore installato a Dobbiaco...

 

Inviato

@Velvet come nostre considerazioni sono concorde, purtroppo poi le decisioni le prendono loro.

@lufranz sicuramente la conformazione orografica incide in modo fondamentale sulla propagazione delle onde radio ed una trasmissione in am o ol è in grado di raggiungere anche posti più difficoltosi.

Inviato
18 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

nessun fornitore di materie di energia da cui dipendiamo è politicamente affidabile

Chissà perchè...ma si andrebbe su discorsi geopolitici off topic. Comunque è sacrosanto.

 

Inviato
1 ora fa, lufranz ha scritto:

Per dire, un trasmettitore FM a Modena copre un'area molto più ampia dello stesso trasmettitore installato a Dobbiaco...

L'FM raggiunge in genere i luoghi otticamente visibili dal trasmettitore. Per questo le postazioni sono in montagna con affaccio alla pianura, oppure poste su alti tralicci quando posizionate in pianura.

L'AM e le OC "rimbalzano" e quindi potenzialmente a seconda della situazione climatica/solare possono arrivare lontanissime.

Casi di FM che arriva lontano comunque ce ne sono, ad esempio RadioKC (Capodistria) dal monte Nanos senza grandi potenze copre tutto il medio/basso Friuli e parte del basso veneto.

Inviato
1 minuto fa, Velvet ha scritto:

Casi di FM che arriva lontano comunque ce ne sono

Salvo eventuali coni d'ombra, che non disturbano le frequenze più basse.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...