Vai al contenuto
Melius Club

La RAI spegne la radio in AM


Messaggi raccomandati

Inviato

@campaz la domanda era un' altra. Cosa ho in cambio della cessazione di un servizio?

Ieri per farti un esempio ero a fare un lungo giro in auto sulle Dolomiti. Unica radio ricevibile con continuità era Capodistria in AM. 

Il resto zero, dab compreso. Durata massima del segnale tre curve.  

Del segnale 4g non parliamone proprio. 

Il pagatore di canone ringrazia. 

 

 

Inviato
6 minuti fa, campaz ha scritto:

... perché la RAI dovrebbe continuare a spendere i soldi del mio canone per un sistema di trasmissione obsoleto, energivoro, inquinante (i tralicci da 1 kW in mezzo alle case erano inquietanti...), che ormai usano in pochissimi? 

Non si tratta di mantenerlo in toto, ma di lasciare una copertura a potenza ridotta da utilizzare in caso di emergenza aumentando la potenza. Credo che per coprire l'italia bastino tre siti trasmissivi. Ad ogni modo ricordatevi che il progresso tecnologico ci migliora la vita, ma in caso di emergenza la complessità della tecnologia è un muro insuperabile. E' il caso ad esempio degli LP e dei CD, se tra duemila anni un ipotetico archeologo incontrerà i due supporti, secondo voi  quale capirà per primo come far funzionare?

 

Inviato

Oggi c'è chi confonde il progresso con il gettare alle ortiche tutto ciò che di buono esisteva fino al giorno prima, e c'è invece chi lo intende come uno stratificarsi di cose come è stato per secoli e secoli.

I primi in genere sono quelli che guardano con ilarità alle mappe Tabacco (tanto c'è il gps sul cellulare) e poi vengono soccorsi alle 2 di notte dall'elicottero perché si sono persi come pirla sul sentiero di montagna.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
5 minuti fa, corrado ha scritto:

C'è da capire se spengono o smantellano.

E' quello che mi sono chiesto anche io, ma visti i precenti in SW con "prato smeraldo"...

Inviato
6 minuti fa, codex ha scritto:

Ricordo a me stesso che ancora nel 2009 (sisma in Abruzzo) l'operato dei radioamatori per la gestione dei collegamenti di emergenza si è avvalsa dei sistemi tradizionali di trasmissione, proprio per la loro semplicità ed immediatezza di esercizio.

E' una cosa che "laggente" non capisce finché non succede qualcosa che prova sulla propria pelle.

Eh, ma che buffi quegli omini che stanno a trafficare con quegli aggeggi obsoleti..roba da boomers.

 

8 minuti fa, codex ha scritto:

Una nota di demerito all'oscuro burocrate Rai che si è intestato questa genialata.

Di quelli ne hanno quanti ne vuoi.

Inviato

@Velvet Radio Capodistria l'avevo ricevuta anche a Milano in condizioni più che favorevoli di propagazione ,con un ricevitore sensibile  e con un antenna yagi ad alto guadagno.

@codex Grazie per averci menzionato.

Inviato
1 ora fa, campaz ha scritto:

I protocolli alla base di internet sono stati progettati per essere resilienti... in caso di attacco atomico.

L'11/09/2001 di pomeriggio in Italia, internet è rimasta letteralmente bloccata per ore. 

48 minuti fa, pserci ha scritto:

in caso di emergenza la complessità della tecnologia è un muro insuperabile

Infatti

Inviato

Tra un po' chiuderanno anche le FM, almeno così era stata decisa, chiusura a partire da Gennaio 2023. Mi pare che dopo qualche dissenso alla imminente chiusura " diciamo" che  Forse si aspetta ancora un paio di anni, comunque poco ci manca, purtroppo. 

Così come avevano già detto della chiusura della  trasmissione radio Rai in AM. 

Ormai le radio trasmettono tutte in DAB +

, cosi la FM si spegne. 

 

 

 

 

Inviato
3 minuti fa, zigirmato ha scritto:

Ormai le radio trasmettono tutte in DAB +

Dove arriva effettivamente è fantastico, decine e decine di canali con una qualità superiore alla FM e assenza totale di disturbi.

Dove arriva, dicevo, perchè a volte in macchina basta girare dietro un palazzo e * PUF ! * scatta il muting.

A proposito di ricevitori AM, in macchina l'infocavolo con monitor e menu vari oltre a ricevere DAB e FM ha anche il tuner AM. Ieri sera ho fatto una passata su tutta la banda: decine e decine di stazioni estere arrivavano più o meno forti. Alcune anche in lingue irriconoscibili.

Tutti scemi questi che mantengono i trasmettitori in funzione ? 

Mah...

 

Inviato
8 minuti fa, lufranz ha scritto:

Tutti scemi questi che mantengono i trasmettitori in funzione ? 

Mah...

Gli scemi temo siano altri, ovvero quelli che decidono di sparire definitivamente dal panorama internazionale.

Una spazzolata serale della banda AM è sufficiente per capire quante decine di stazioni in lingua inglese, tedesca, francese, spagnola (per restare in Europa) ci siano.

Eh ma noi italiani siamo più furbi, già contiamo come il due di picche quando sul tavolo ci sono quadri, poi decidiamo anche di scomparire del tutto. Però facciamo in TV dei fantastici quisss e dei talk-show che in Sri-lanka se li sognano.

  • Haha 2
Inviato
34 minuti fa, Velvet ha scritto:

Una spazzolata serale della banda AM è sufficiente per capire quante decine di stazioni in lingua inglese, tedesca, francese, spagnola (per restare in Europa) ci siano.

Già che ci siamo, prova anche a fare un giro sulle onde lunghe.

Screensho ti questo istante su un web SDR. Sono le 15.40 e la propagazione è quella che è, se riprovo in serata buona parte di quelle righe più sottili diventano altre stazioni udibili.

Su 198KHz trasmette forte e chiaro la BBC.

image.thumb.png.9142b9e03ef5c12613bdab9a05b680f6.png

Inviato

P.S. con una radio a valvole in reazione e 10 metri di filo teso tra due alberi in giardino, di sera ricevo almeno 3 stazioni in onde lunghe oltre a moltissime in onde medie

Qui l'elenco delle stazioni in onde medie commerciali (ebbene sì: ci sono !) attive in Italia ad oggi. 

https://it.wikipedia.org/wiki/Emittenti_radiofoniche_italiane_in_onde_medie

Tutte trasmittenti di piccola potenza e quindi molto locali, ma è sempre meglio di niente.

Su 1584KHz c'è Radio Studio X che trasmette da qualche decina di Km da qui con 1KW, riesco a riceverla.

Molti degli spazi vuoti nella tabella fino all'altro ieri erano occupati da RAI Radio1.

captainsensible
Inviato

Saranno rimasti in 100 in tutta Italia ad ascoltare l'Am, dai, si tiene in piedi una infrastruttura del genere per quattro gatti ?

 

Ma siamo seri...

 

CS

Inviato

Per le onde lunghe non c’è mai stata tradizione in Italia mi pare vi fosse in passato un solo trasmettitore in Sicilia è adatta a paesi meno tormentati ortograficamente del nostro.

Inviato

Spegnere anche la FM mi pare un po' prematuro, ad esempio in montagna da me non arriva, bisogna fare più di 30 km per ricevere stabilmente qualcosa.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...