Vai al contenuto
Melius Club

La RAI spegne la radio in AM


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

Perciò chi si becca quelle frequenze e trasmette con potenze degne

Coi costi dell'energia odierni, chi si prende la briga di installare e mantenere acceso un trasmettitore da 100KW minimo ?

Inviato

Credo nessuno. Al massimo installa un tx più piccolo e trasmette anche sul web. Cmq un errore smantellare gli impianti in om e oc dal momento che in caso di grave calamità nazionale possono essere utili. Se non c'è pubblico a sufficienza al massimo spegnere.

Inviato
18 ore fa, codex ha scritto:

73 da IZ8XAX

73 de IZ0PES 🙂

  • Moderatori
Inviato
Il 11/9/2022 at 12:41, Cabrillo ha scritto:

Abbiamo risorse enormi di gas nell'Adriatico e le lasciamo lì ( chissà perché )

 

ambientalisti e popolazioni sulla costa che temono l'estrazione causi terremoti. Ossignur.gif.34885feea7ca52a7bc434822cb215f5d.gif

Inviato
2 ore fa, lufranz ha scritto:

Coi costi dell'energia odierni, chi si prende la briga di installare e mantenere acceso un trasmettitore da 100KW minimo ?

Dipende sempre dal ritorno commerciale. Se qualcuno trova il modo di rendere la cosa appetibile vedrai che lo fanno.

Inviato

Può servire a far conoscere la stazione ma oggi bisogna trasmetere via Internet. Qualità migliore e ascolto garantito 24 ore su 24.

Inviato
34 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

ascolto garantito

 

Garantito dove c'è una rete internet o 4/ 5g.

 

Quindi più che garantito è un ascolto possibile. E, a differenza della radio mai gratuito: la connessione la devi pagare in ogni caso.

Inviato

Ormai quasi tutti hanno Internet o lo smartphone. Per garantito intendo che la propagazione non consente di giorno la ricezione a grande distanza di una emittente in onde medie specialmente con radio di tipo normale, non da radioamatore con antenna esterna.

Inviato

Ogni tanto penso, con grande preoccupazione, ai telefoni VOIP. Se manca Internet perchè abito in una zona non coperta che, specie da noi al Sud, è una situazione più frequente di quel che si immagina comunemente, e/o manca la corrente elettrica e devo telefonare in emergenza a qualcuno, mi posso appendere al classico tram... io sono per il progresso, però consiglio sempre a tutti - quando si parla di tecnologia avanzata - di non buttare l'acqua con tutto il bambino ma tenersi sempre una scappatoia di salvezza... la RAI ha ritenuto opportuno non farlo. Boh...

 

 

  • Melius 1
Inviato

Il problema si risolverebbe alimentando il modem router e il telefono VOIP dalla linea telefonica.

Inviato
11 minuti fa, ediate ha scritto:

Ogni tanto penso, con grande preoccupazione, ai telefoni VOIP. Se manca Internet perchè abito in una zona non coperta che, specie da noi al Sud, è una situazione più frequente di quel che si immagina comunemente, e/o manca la corrente elettrica e devo telefonare in emergenza a qualcuno, mi posso appendere al classico tram.

 

Cosa frequente anche qui "al nord", non ti preoccupare. Infatti quasi tutte le aziende di una certa dimensione hanno sistemi di backup su linea tradizionale per la telefonia, così almeno il centralino in caso di down funziona.

Posso testimoniare per esperienza diretta che mediamente almeno un paio di settimane di buio all'anno ci capitano, l'ultima volta a giugno di quest'anno: una settimana senza internet (guasto sulla rete fibra Telecom).

Fortunatamente ho predisposto da tempo un router 4g per continuare a lavorare anche in questi casi, ma credere che il web sia eterno e garantito e farci girare sopra cose essenziali senza un'alternativa è un grande errore.

Inviato

@Velvet

5 minuti fa, Velvet ha scritto:

ma credere che il web sia eterno e garantito e farci girare sopra cose essenziali senza un'alternativa è un grande errore.

Come affidare i propri dati al cloud… penso anche a quello e rabbrividisco, personalmente non l’ho mai fatto, ma so di aziende, anche grandi, che si sono legate mani e piedi al fornitore di turno…

Inviato
20 ore fa, Paolo 62 ha scritto:

Il problema si risolverebbe alimentando il modem router e il telefono VOIP dalla linea telefonica.

Se fosse solo un banale problema di alimentazione qualcuno ci avrebbe già pensato con una altrettanto banale batteria.

Certe cose sono un filino più complicate.

Inviato
10 minuti fa, lufranz ha scritto:

Il problema si risolverebbe alimentando il modem router e il telefono VOIP dalla linea telefonica.

Che io sappa l'alimentazione delle cabine periferiche TLC dove sono gli apparati terminali prima dell'ultimo miglio, a parte le linee PSTN (quelle tradizionali) alimentate da centrale, non sono ad alimentazione garantita. Se va via l'energia sulla cabina di pertinenza, siete isolati, a meno di avere una linea telefonica tradizionale con la quale potrete telefonare. Ma niente dati...

Inviato

@pserci Quindi è possibile che su di una linea telefonica in rame funzioni il PSTN ma non l'ADSL?

Inviato

@pserci Avere la linea tradizionale e l'ADSL è un po' costoso per un privato.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...