Paolo 62 Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 @vaurien2005 Con la radio AM si riceverebbero solo le stazioni estere a meno che non impiantino stazioni di emergenza.
pserci Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 5 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Avere la linea tradizionale e l'ADSL è un po' costoso per un privato. La linea ADSL insiste già su una PSTN. Se non ti hanno montato VOIP è così. C'è il filtro che separa la portante ADSL dal doppino che se è PSTN analogico è soggetto ad alimentazione da centrale. Molti provider adesso ti montano un ADSL/VDSL con voip per risparmiare. Ma sei hai un banale telefono analogico collegato alla presa dopo il filtro, sei protetto dai black out 🙂 almeno fino a che non va via l'energia dalla centrale di riferimento
Membro_0022 Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 5 ore fa, pserci ha scritto: Che io sappa l'alimentazione delle cabine periferiche TLC dove sono gli apparati terminali prima dell'ultimo miglio, a parte le linee PSTN (quelle tradizionali) alimentate da centrale, non sono ad alimentazione garantita. Se va via l'energia sulla cabina di pertinenza, siete isolati, a meno di avere una linea telefonica tradizionale con la quale potrete telefonare. Ma niente dati... Questo è un esempio di "se fosse così semplice lo avremmo già fatto". Ho anche un altro dubbio: una linea analogica "da contratto" è veramente analogica ? Non è che a un certo punto diventa VOIP anche se non lo sappiamo ? Non sono così convinto che Telecom spenda soldi per mantenere due reti distinte quando una sola potrebbe bastare.
vaurien2005 Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 Eccco, mi sa che mi metto a cercare un Trio Kenwood tranceiver a copertura continua decametriche e OC SSB, cosi’, quando internet piu’ non sara’, potremo ancora chiacchierare di vecchiumi con mic Turner +3; e anche in cw doppio con un bel tasto.
Paolo 62 Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 @lufranz Lo fanno già da tempo.https://it.wikipedia.org/wiki/Voice_over_IP Per mio conto la telefonia analogica è destinata a scomparire.
pserci Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 2 ore fa, lufranz ha scritto: Non è che a un certo punto diventa VOIP anche se non lo sappiamo ? Certo, la telefonia "full analogic" è scomparsa da decenni, ma la conversione avviene in centrale dove i servizi sono ridondati e garantiti, ed anche la rete è "magliata" ed autonoma (non dipende da connettività pubblica). Il contratto di servizio di una rete PSTN prevede l'alimentazione da centrale per utilizzare i normalissimi telefoni analogici con selezione DTMF...se te la convertono a VoIP sul terminale te lo devono specificare, sempre se non erro... 1
Membro_0022 Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 Con la ADSL veloce (oltre i 20Mb/s) la linea voce diventa automaticamente VOIP sul terminale. Quando sono passato dal vecchio contratto 20M alla fibra + ultimo tratto in rame (sui 65Mb/s effettivi) i telefoni analogici sono stati connessi al modem che si occupa della conversione VOIP. In parole povere, se salta la corrente mi resta solo la possibilità di comunicare tramite i cellulari. Sempre che il guasto non coinvolga anche l'alimentazione della cella locale.
Paolo 62 Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 I ripetitori per telefonia mobile dovrebbero avere delle batterie tampone. Per qualche tempo possono funzionare anche in caso di guasto alla rete elettrica.
pserci Inviato 15 Settembre 2022 Inviato 15 Settembre 2022 8 ore fa, Paolo 62 ha scritto: I ripetitori per telefonia mobile dovrebbero avere delle batterie tampone Corretto, alcuni hanno anche piccoli impianti di generazione.
gug74 Inviato 15 Settembre 2022 Inviato 15 Settembre 2022 1566kHz Radio Kolbe da (VI) TX Power 200W, la sera arriva bene a Roma.
Membro_0022 Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 Attenzione, qualcuno nei post precedenti ha nominato la Radio Vaticana ma neppure quella trasmette più in onde medie da svariati anni. Di stazioni in italiano sulle onde medie resta solo Radio Capodistria sui 1170KHz, dove arriva. Qui da me si riceve (non bene) nelle ore serali.
Velvet Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 @lufranz Qui ovviamente arriva benone, anche di giorno. E' anche gradevole da ascoltare, una radio "vecchio stile" con conduttori educati, musica varia senza troppi slanci. Un buon sottofondo.
madero Inviato 16 Settembre 2022 Autore Inviato 16 Settembre 2022 2 ore fa, lufranz ha scritto: Attenzione, qualcuno nei post precedenti ha nominato la Radio Vaticana ma neppure quella trasmette più in onde medie da svariati anni. Accidenti, neanche più loro? comincio ad avere un problema con le mie radio qui a Roma
Membro_0022 Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 1 minuto fa, madero ha scritto: Accidenti, neanche più loro? Sul sito dove sono andato per cercare le frequenze c'è scritto che hanno chiuso l'AM dal 2017 (se non ricordo male). C'erano state anche delle polemiche per problemi legati alle elevate potenze dei trasmettitori, sembravano in correlazione con la diffusione di malattie varie in zona antenne.
gug74 Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 4 minuti fa, madero ha scritto: comincio ad avere un problema con le mie radio qui a Roma Perché cosa ricevi?
Paolo 62 Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 In Svizzera hanno chiuso da tempo Radio Monte Ceneri (Svizzera italiana), Radio Svizzera Internazionale e le trasmissioni TV in digitale terrestre.
madero Inviato 16 Settembre 2022 Autore Inviato 16 Settembre 2022 @gug74 mi sa ben poco ormai. Fino al mese scorso, quando le accendevo andavo tranquillo su radiouno
gug74 Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 @madero adesso su 846kHz c'è Radio Luce dovrebbe trasmettere con 1 kw mentre sui 1395kHz c'é Regional Radio sempre con 1 kw, fai una prova le dovresti ascoltare. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora