audio2 Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 siete una banda di retrogradi antimodernisti bigottazzi codini bacchettoni voglio l' identità degenere nel ddl zan 8.0
daniele_g Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 1 ora fa, nullo ha scritto: Fanno bene i pugliesi che, parlando, tagliano l'ultima vocale... no: è che mettono la schwah, da sempre. sono avanti.
nullo Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 @audio2 per te che sei aspirante accademico della Cruscola.... che ne dici di dentisto, e a seguire atleto, con specialità tipo tennisto, cestisto, ecc.ecc.
audio2 Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 io voglio svegliarmi alla mattina ed a seconda di come mi sento chiamarmi come mi pare. voi non mi ingabbierete mai. 1 1
Martin Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: posso continuare a dire min.hia? si, è bilanciata dallo sticchio.
Questo è un messaggio popolare. Renato Bovello Inviato 13 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Settembre 2022 Che lo dica la Treccani , la Crusca o Superman , si tratta di aberrazioni linguistiche e tali resteranno . RIP … la lingua italiana 3
Renato Bovello Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 E vado anche oltre . Il fatto che , magari col tempo , determinate espressioni diventino di uso comune e , più o meno da tutti accettate , non diminuisce l’assurdita’ linguistica e fonetica di questi termini . Se una cosa è giusta o sbagliata tale sarà indipendentemente dall’uso statistico . Insomma , se minchiata è minchiata resta
briandinazareth Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 ma perché vi disturba così tanto che siano entrati anche ufficialmente nell'italiano termini come avvocata o notaia? cosa hanno che non va? insomma, ma che vi frega? (eslcudo quelli che vedono la lingua imparata sui banchi di scuola come qella giusta e se possibile immutabile)
Renato Bovello Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 29 minuti fa, briandinazareth ha scritto: ma perché vi disturba così tanto che siano entrati anche ufficialmente nell'italiano termini come avvocata o notaia? cosa hanno che non va? insomma, ma che vi frega? Nessuna implicazione politica o pseudo tale . Semplicemente mi dispiace vedere storpiata la lingua italiana . Epidermicamente mi da fastidio . Davanti a qualcosa di palesemente sbagliato mi viene spontaneo dissentire . Le diseguaglianze, oltretutto , non si tolgono certo in questo modo ma è un altro discorso
briandinazareth Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 25 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Davanti a qualcosa di palesemente sbagliato mi viene spontaneo dissentire ma sbagliato nella lingua cosa vuole dire? i termini e le forme nascono e muoiono in tutte le lingue, naturalmente. se tanta gente comincia ad usare notaia diviene una forma normale e non scorretta.
Membro_0023 Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 Hanno rotto le palle. Ci sono parole che, così storpiate, danno fastidio alle orecchie.
Renato Bovello Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 2 minuti fa, briandinazareth ha scritto: tanta gente comincia ad usare notaia diviene una forma normale e non scorretta. Ecco , è esattamente su questo concetto che non sono per nulla d’accordo . Se una cosa è sbagliata , linguisticamente e foneticamente , sbagliata resterà indipendentemente dall’uso sporadico o continuo , singolo o collettivo . La statistica nulla dice e nulla significa in questi casi . Esattamente come milioni di mosche si posano sul letame ma io continuo a preferire i tagliolini ai funghi .
Membro_0023 Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 7 minuti fa, briandinazareth ha scritto: diviene una forma normale e non scorretta. Quindi possiamo metterci tutti a parlare in corsivo? 1
Simo Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 4 ore fa, audio2 ha scritto: troio Per questa c'è già ampia letteratura
briandinazareth Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 1 ora fa, Renato Bovello ha scritto: cosa è sbagliata , linguisticamente dipende solo che criteri utilizzi per definire l'errore. quale consideri l'italiano corretto? a che periodo di codifica della lingua ti riferisci?
ascoltoebasta Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 1 ora fa, Renato Bovello ha scritto: Le diseguaglianze non si tolgono certo in questo modo ma è un altro discorso Infatti,quando si baderà meno alla forma e più alla sostanza sarà un bel giorno. 1
Messaggi raccomandati