Vai al contenuto
Melius Club

Quanto costa mediamente un KWh oggi?


Messaggi raccomandati

Inviato

ultimo bimestre 0,41 kwh, penultimo bimestre 0,41, terzultimo bimestre 0,44 kwh, per mediamente 500/600kwh consumati a bimestre. l'estate scorsa stava a 0,19/21, poi via via un crescendo 0,27, 0,35, sempre più in alto..........grappa bocchino

Inviato
1 ora fa, Martin ha scritto:

Lug-Ago 2021 51 Kwh a 0.601 con trasporto e gestione

Lug-Ago 2022 68 Kwh a 0.686 con trasporto e gestione

Sola componente energia da 0,10 a 0,30  (media tra F1 e F23) 

aspetta fammi capire.

Uno sottoscrive un contratto dove ti dice che il costo dell'energia e' fisso per i prossimi 24 mesi e ti si inchiappetano facendo alzare altre voci?

Sto' cercando di capire il contenuto delle bollette e dove vanno a cambiare le voci per svuotarci le tasche.

Se qualche buon anima facesse un riassunto ne sarei grato.

Quando vedo una bolletta enel il cervello si spegne.

Inviato
53 minuti fa, criMan ha scritto:

Uno sottoscrive un contratto dove ti dice che il costo dell'energia e' fisso per i prossimi 24 mesi

Non è il mio caso, ho il borsellatissimo contratto enel da 3kw  ( e credo due o tremila numeri di call center venditori di energia in black list del telefono...) 

  • Melius 1
Inviato
Il 15/9/2022 at 13:46, redhot104 ha scritto:

@redhot104 Per casa ho pagato una bolletta abnorme di 340€ (ho un impianto FV da 9.2 kW), ma non ho ancora visto la bolletta, ho cambiato mail e la stanno aggiornando.

scusa se insisto, ma sarebbe proprio interessante sapere i kw consumati ( magari separati quelli da FV e quelli enel...

@redhot104 @redhot104 @redhot104

 

Inviato

Il sistema elettrico è un soggetto assai complicato. Cerco di esporre quanto penso di aver capito, nel caso attendo correzioni da chi è un esperto nel settore.

Il sistema elettrico ha dei vincoli ben precisi, il primo è che tensione e frequenza devono essere in un range molto ristretto, altrimenti vi è i rischio di danni al sistema e agli apparecchi. Il secondo è che l'energia prodotto deve essere pari a quella consumata, con una metafora è un sistema di canali in cui l'acqua versata deve essere pari a quella che ne esce (durante la notte l'elettricità prodotta e non consumata è per esempio utilizzata per riportare a monte l'acqua delle centrali idroettriche, che poi è utilizzata al mattino per produrre elettricità). Vi è un terzo vincolo, conseguente al consumo, questo varia sensibilimente durante la giornata, dalla notte al giorno, e da giornata a giornata, per cui vi sono centrali che producono elettricità costantemente ed altre che intervengono per produrre elettricità durante i picchi. Le prime centrali hanno costi relativamente contenuti, le seconde hanno costi di gestione più alti. Inoltre ciò implica che deve esservi un complesso di centrali con capacità sovrabbondanti, ampiamente sovradimensionate, che spesso sono utlizzate per tempi limitati. Queste ultime sono generalmente a metano. Per i produttori i costi di riferimento non sono quelli delle centrali che operano in continuità, bensì quelle che operano per coprire i picchi, questi sono coperti dalle centrali a gas e l'impennata del costo del metano ha comportato la moltiplicazione del prezzo dell'energia. Abbassare i consumi privati durante il giorno, quando il sistema produttivo richiede elettricità, incentivare tariffe differenziate, affinché apparecchi come lavatrici e lavastoviglie siano usate in tarda serata e nella notte. lo spegimento di tutti gli apaprecchi in stand-by e di quelli che non sono usati (pesno ai mdem wi-fi perennemente accessi quando in casa non c'è nessuno), oltre a far bene all'ambiente, farebbe molto bene anche alle bollette, cnsentendo di evitare i picchi di consumo che incidono sul costo finale delle bollette.

  • Melius 1
Inviato

Banalissima divisione Totale fattura/Consumo totale: arrivata oggi per l'azienda, 10 kW impegnati:

Euro 0,325, comprensivi di IVA al 22%. Poco oltre l'anno scorso, in verità, quando mi pare fossimo a 0,26

Inviato

Oggi per esempio il sistema elettrico dovrà ricorrere massivamente alla riserva di capacità, guardate come hanno cannato il forecast...

(la riserva "calda" di capacità è retribuita da una componente tariffaria apposita, come pure la velocità di erogazione della stessa detta "ramping" ed è un impegno che le rinnovabili, specie l'eolico, non riescono a ridurre più di tanto. Per questo sono di pari passo necessarie le "reti intelligenti" in grado di gestire la programmazione della domanda)

Le centrali turbogas sono, tra quelle elettrotermiche, le più agili da questo pdv ma non sono usate largamente come peak-shaver. Le più rapide in assoluto sono le idroelettriche "asincrone", capaci di collegarsi e pompare da zero a decine di MW in pochi minuti.

image.thumb.png.9e231004cf784b7453bd95d3853d8b23.png

 

Ecco un video di avviamento "dimostrativo" - quindi non programmato ne richiesto - di una idroelettrica. Per volontà del capocentrale si ferma a pochi MW, ma poteva pomparne fino a 29.  (In questa dimostrazione non può rimanere collegata a lungo né spingersi al 100%,  la potenza immessa è  sottratta ad altri che l'avevano prenotata)

https://www.youtube.com/watch?v=lp7xviRdWYQ

 

Inviato
46 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Banalissima divisione Totale fattura/Consumo totale

che poi è l'unico sistema sicuro e preciso per conoscere il reale costo del consumo

  • Melius 1
Inviato
Il 15/9/2022 at 14:24, piergiorgio ha scritto:

domani mando una PEC all'INPS nella quale dichiarerò l'aumento del 50% unilaterale della (mia) della pensione, perchè il (mio) tenore di vita ad oggi con tutti questi aumenti non è più sostenibile.

OT stamattina ho rinnovato la tessera della piscina, per 10 ingressi il costo è passato da 60 a 70 euro.

Inviato

@Martin

Le centrali idroelettriche hanno alti costi fissi e bassi costi di esercizio, il contrario delle centrali a gas. È antieconomico tenere fermo un sistema ad alti costi fissi e bassi costi di esercizio e tenere attivo un sistema a bassi costi fissi e alti costi di esercizio. Questo ricordo di aver letto in merito alle centrali elettriche. 

Inviato
2 ore fa, Savgal ha scritto:

È antieconomico tenere fermo un sistema ad alti costi fissi e bassi costi di esercizio e tenere attivo un sistema a bassi costi fissi e alti costi di esercizio.

Però la disponibilità della risorsa acqua non è sempre garantita, mentre fino a pochi mesi fa quella del gas lo era di più.

Le grosse derivazioni hanno di solito una "Portata media di concessione" ed una portata massima di esercizio che è superiore, in quanto si prevede un funzionamento a pieno carico solo per un certo numero di ore annuali. Fanno eccezioni le centrali del tipo "ad acqua fluente" che sono poche. 

Di fatto il mix energetico oggi è di questo tipo, come si vede il ricorso al gas è di tipo "flat" h24 

Viola = Gas, Blu = Idroelettrico, Azzurro = Eolico, Arancio = Solare, Giallo= Geotermico

Nord Italia:

image.png.e84d7c91ce5a9e138278316a0a02342c.png

 

Centro- Nord 

image.png.62b65f3be8f2fb5150856a89f69c3916.png

Centro-Sud

 

image.png.67a139b69bec982120f1182a0dc6c21c.png

Sud

image.png.0a8c55f3de2aad1cfe1d94269383eed5.png

Sicilia

image.png.8ba7711dac5cf8680d5dbce0a953161d.png

Sardegna

image.png.4e35b475772a735faf4e2632682660db.png

 

 

Questi i confini delle "zone di ripartizione del carico" italiane, ovviamente sono interconnesse e si scambiano energia

 

 

image.png.259f895413c3b7f05568aa112e9e9302.png

 

Gli impianti idroelettrici a ripompaggio italiani ("hydro storage") hanno una potenza complessiva in generazione di 5,8GW  (poco più del 10% del picco massimo giornaliero) e una capacità di 8 TWh circa, per una disponibilità equivalente a piena potenza di circa 1300 ore annue.
 

  • Thanks 1
Inviato

Ho visto adesso per caso le bollette di luglio e agosto del bar dei miei figli. Hanno aperto un anno fa e probabilmente avevano il prezzo bloccato fino a giugno, non so non mi intendo, non guardo manco le mie di bollette.

Ma il succo è che per rientrare, praticamente dovrebbero licenziare uno dei tre ragazzi che hanno assunto. Ovviamente non lo faranno.

Inviato
9 ore fa, lampo65 ha scritto:

Ovviamente non lo faranno.

si vede che hanno ancora adeguati margini di profitto

ovviamente buon per loro e per il ragazzo che si salva 😄

 

Inviato
1 ora fa, Jack ha scritto:

vede che hanno ancora adeguati margini di profitto

Volevo far passare per buonisti anche loro, lascia fare😄

Inviato

@Jack

Poi c'è l'aumento anomalo dei prodotti...non so quanto riescono a girarlo al cliente, un 50 % ?

Inviato
Il 16/9/2022 at 15:44, piergiorgio ha scritto:
Il 16/9/2022 at 14:57, Paperinik2021 ha scritto:

Banalissima divisione Totale fattura/Consumo totale

che poi è l'unico sistema sicuro e preciso per conoscere il reale costo del consumo

Devo fare marcia indietro su quello che ho erroneamente affermato in precedenza : spulciando tra le vecchie bollette, quando sono passato a e-on in primavera pagavo 0,4417 €/kW mentre l'ultima bolletta relativa a luglio -agosto 0,5178 quindi circa il 15% in più, niente di drammatico. Mi ha fregato, oltre alla memoria, il fatto che la prima bolletta era mensile mentre l'ultima è bimestrale e con consumo rilevante da condizionatori.


×
×
  • Crea Nuovo...