Vai al contenuto
Melius Club

Quanto costa mediamente un KWh oggi?


Messaggi raccomandati

Inviato

@audio2 sino a febbraio 2022 avevo un contratto con Edison stipulato un paio di anni prima. Visti gli aumenti delle ultime bollette, a febbraio ho disdetto con Edison stipulando con a2a a prezzo bloccato per un anno.

  • Thanks 1
Inviato

+59%
non credo la cosa possa andar

e avanti per molto. Famiglie, imprese

, commercio

Inviato
40 minuti fa, newton ha scritto:

+59%

Se i costi fissi rimangono invariati, questo aumento per le famiglie con un consumo annuo "normale" porterà la bolletta a un +20/25% se non meno, non mi sembra una tragedia...

Per le aziende ad alto consumo invece la cosa è diversa indubbiamente...

Io al momento con Enel energia non ho subito aumenti, vedremo... 

 

Inviato
Il 27/9/2022 at 12:02, extermination ha scritto:

sino a febbraio 2022 avevo un contratto con Edison stipulato un paio di anni prima

Mio fratello era con Edison. Gli hanno comunicato qualche mese fa che non potevano mantenere la tariffa e che facevano una tariffa non fissa ma agganciata al miglior valore di mercato in quel momento. 

Una sorta di tariffa tipo Enel mercato tutelato. Se è come quest'ultima i prossimi 2 3 mesi sono legnate. Dal 1 ottobre hanno già comunicato un aumento del 60%.

 

Inviato
1 ora fa, newton ha scritto:

+59%
non credo la cosa possa andar

e avanti per molto

Questo aumento dovrebbe riguardare, da quello che ho capito, tutta la clientela che non ha aderito al mercato libero e si basa sulle tariffe del così detto "mercato tutelato". 

  • Sad 1
Inviato

@criMan no, credo di aver letto che il 59% "soltanto" per il tutelato su intervento AREA  gli altri possono anche raddoppiare

  • Confused 1
Inviato

Si, è per il mercato tutelato che comunque credo sia una buona metà degli utenti.

Per quelli sul mercato libero in ogni caso per una certa parte hanno le tariffe riferite alle prime, quindi gli utenti sono tanti.

Ma nel complesso, se dovessero durare, questi prezzi porteranno a recessione e grosse ripercussioni sociali. Non sono sostenibili nel medio/lungo

Inviato

@Schelefetris io ho letto IL CONTRARIO! 

Che bella notizia che mi hai dato! 

E che minchia di tariffa bloccata è? 

lo vediamo alle prossime bollette. 

😧

Inviato
1 ora fa, newton ha scritto:

Non sono sostenibili nel medio/lungo

Per molte realtà produttive e commerciali neanche nel breve purtroppo 

Inviato

tenete presente anche che il + 60% è sul triplo che c'è già stato.

io un anno fa pagavo 60 euro a bolletta, adesso siamo a 180,

poi saremo a quasi 300. uno normale a stipendio fisso come fa.

Inviato

@Schelefetris Peccato che quelle rimaste sul tutelato siano il 35% scarso degli utenti Enel (dati Arera) e quindi saranno un 20% scarso sul totale perché le altre sono state spinte con grande pressing a passare al mercato libero.

Quindi è una toppa che in realtà fa ben poco.

 

1502490099_Schermata2022-09-30alle12_31_53.thumb.png.1658a93e999b82590d4bdb58b8bcc7ec.png

Inviato
26 minuti fa, audio2 ha scritto:

uno normale a stipendio fisso come fa.

Non fa.

Spegne le luci e sta al freddo.

Sarà un inverno difficile per molti temo.

Inviato

@Velvet io sono uno di loro 🙂

il riscaldamento non mi preoccupa, diminuirò il consumo di pellet ed aumenterò quello di legna, moltissimi però non hanno alternative... 

Inviato
6 minuti fa, Schelefetris ha scritto:

diminuirò il consumo di pellet ed aumenterò quello di legna,

Qui è balzata da 170 euro/bancale a 280 euro bancale in un anno. Per chi non ha bosco la vedo duretta anche lì...

Idem il pellet, raddoppiato.

Insomma dove ti giri non ti salvi.

Triste situazione.

Inviato

con il pellet i freaks dalle mie parti si stanno organizzando con dei gruppi di acquisto

dall' estero comunitario. un bilico intero e poi si divide.

Inviato

la spesa a + 10% dove

forse se ti nutri di farina in polvere, polpa di pomodoro, riso, latte uht e simili

dove vado io siamo a + 20% minimo, ma minimo


×
×
  • Crea Nuovo...