Vai al contenuto
Melius Club

Occasionissima!!! Affrettatevi ad....


Messaggi raccomandati

Oste onesto
Inviato

...entrare nella casta!

.

Potrete contare su:

un fisso medio di ben 1400 euro al mese...garantito minimo per 20 anni (garantito nel senso che quello è, e quello vi tenete);

Un ambiente stimolante e dinamico tipo la poltrona della nonna, con prospettive di carriera da encefalogramma piatto;

Un'ottima reputazione da parte dell'opinione pubblica;

Un buono pasto da 7 euro per le giornate di rientro;

Ma soprattutto il bonus dei bonus: nel caso di pandemie da virus mortali potrete contare sullo smartworking  senza essere licenziati per chiusura degli uffici!!

.

Scusate il tono provocatorio, ma provenendo da una famiglia con molti dipendenti pubblici che si sono sempre fatti, e si fanno tutt'ora un mazzo così, e anche di più, a me girano alquanto le pelotas quando sul forum si parla dei privilegi dei pubblici dipendenti ora che qualche altra categoria si trova in temporanea difficoltà.

.

Anche il buon Brunetta nella foto dell'articolo non da più l'idea del vendicatore scatenato contro i fannulloni....ma di un vecchio travet deluso da tanti anni di timbrature che portano a pensioni da fame.

Chissà magari stavolta è entrato nel ruolo e ha capito che il baraccone ha bisogno di rinforzi!

 

https://www.repubblica.it/economia/2021/04/07/news/pubblica_amministrazione_ripartono_i_concorsi_subito_i_118_mila_gia_banditi_500_mila_ingresssi_in_5_anni_-295387332/?ref=RHTP-BH-I0-P1-S3-T1

 

 

  • Melius 1
Inviato

In questo periodo lo stipendio medio dei dipendenti pubblici è più alto rispetto a quello del settore privato, in filatura otto ore in piedi con umidità altissima e a 1400 non arrivano, adesso cassa integrazione, passerebbero al pubblico ballando la rumba. 

Inviato

@Oste onesto ma abbi un po' di pudore almeno. 

Ce li abbiamo tutti gli statali nelle famiglie... abbi pudore dai. 

  • Melius 1
Inviato

Anche quelli che c’ho io sono convinti di lavorare 

  • Haha 2
Inviato
2 ore fa, Panurge ha scritto:

passerebbero al pubblico ballando la rumba.

In media per svolgere i concorsi pubblici si devono usare i palasport e in più sessioni: Tanto schifo non deve fare. 

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
2 ore fa, Panurge ha scritto:

adesso cassa integrazione, passerebbero al pubblico ballando la rumba. 

 

farlo prima no?

  • Melius 2
Inviato

C'è pubblico e pubblico.

La bidella della scuola non è certo il maresciallo della caserma col quarto di bue in freezer.

Inviato

Nella vita si fanno scelte, nessuno vieta di lavorare nel pubblico, ci sono nel pubblico i più vari mestieri e le più varie professioni.

Però si viaggia a salario fisso, fa carriera spesso non chi merita.

Chiaro che non c'è posto per tutti.

Ma a tanti puzzava lavorare per il pubblico.

Perché in media si guadagnava meno.

Da un po' c'è stata la restaurazione, Renzi insegna, e il salario dei lavoratori nel privato ora guadagnano poco.

Chiaro che in casi come questo l'impiegato pubblico è avvantaggiato, ma chi ora si lamenta li prendeva per il culo prima a lavorare per il pubblico. Parlo soprattutto delle partite IVA, non capendo che la loro attività è fin dai tempi di Nerone regolata dallo stato.

Orario di apertura e chiusura, riposo settimanale, etc. Ora ne dispone di molto stringenti per il bene del popolo, quindi di che parliamo, fa parte del rischio d'impresa.

Si è criticata la Fiat che quando era in difficoltà prendeva aiuti di stato ed invece intascava quando guadagnava.

Le proteste le capisco, ma non le accetto! Se fosse scoppiata una guerra lo stato doveva rimborsare tutti quelli che avevano danni?

Purtroppo come restano in braga di tela moltissimi operai con gli imprenditori che chiudono per aprire in altre nazioni, possono restare in braga di tela tutti coloro che protestano. Lo stato deve tutelare la salute, l'impresa è consentita non garantita.

 

Inviato

Aggiungo che un tantino godo a vedere chi oggi è in difficoltà, e soprattutto leggere qui in ogni post di questi poveretti che per colpa delle regole di questo stato non riescono a tenere aperte le loro attività, invece prima del virus nessuno parlava delle migliaia di persone che restano per strada licenziati dal padrone o se preferite dalla dirigente della multinazionale.

Tutti a dire che erano le leggi del libero mercato.

A chi dovesse ancora ripetere che è colpa dello stato, io vi faccio un esempio.

Se si scoprisse che il pesce è altamente cancerogeno, che si fa? Si continua a pescare? Lo stato deve rimborsare i pescatori e mantenerli a vita? E le fabbriche del tonno, delle sardine, del caviale? Che facciamo risarciamo tutti e li manteniamo a vita. Tutti quelli che hanno le pescherie li mettiamo in pensione?

Rischio d'impresa si chiama!

Oste onesto
Inviato
9 ore fa, Jack ha scritto:

ma abbi un po' di pudore almeno. 

Ce li abbiamo tutti gli statali nelle famiglie... abbi pudore dai. 

Perché  dovrei avere pudore? Io dico orgogliosamente ciò di cui sono convinto.

So che i miei parenti sono persone onestissime, che hanno vinto concorsi senza santi in paradiso, e senza conoscere nessuno.

Che lavorano ed hanno lavorato ben oltre l'orario di lavoro e producono ben oltre quanto viene loro richiesto, portando spesso il lavoro a casa (straordinario non pagato).

So che la realtà è diversa, forse anche quella dei tuoi parenti, giacché pensi che si debba avere pudore!

Quindi, ribadisco, il pudore lo lascio a chi si deve vergognare perché non fa il proprio dovere.

6 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

prima

Giusto, infatti, questo è un altro aspetto che mi fa incaxxare, prima tutti a schifare il lavoro pubblico, ora che viviamo un periodo contingente di difficoltà per gli autonomi, i pubblici sono attaccati anche sotto il profilo economico, quando prima sulllo stesso aspetto venivano dileggiati !!!

9 ore fa, Panurge ha scritto:

filatura

Si, vero, però, consentimi per filare non serve una laurea....e lo stipendio medio che ho citato nel post di apertura è riferito (forze dell'ordine a parte) a posti per i quali è prevista la laurea come requisito d'ingresso.

Ormai i posti per diplomati sono pochi e soprattutto negli enti locali.

Inviato

@Oste onesto, vero, è sempre meglio studiare, questo è un territorio in cui per decenni la facilità nel trovare subito lavoro in fabbrica ha segato le gambe agli studi superiori. Inoltre una mentalità diffusa vedeva poco favorevolmente l'impiego nel settore pubblico. 

  • Melius 1
mauriziox60
Inviato

La cosa forse più odiosa della guerra tra poveri è che chi sta peggio non anela al miglioramento delle proprie condizioni, rivolgendo la propria attenzione al peggioramento delle condizioni altrui. Guerra tra poveri di spirito.

Bisognerebbe capire se e quali condizioni siano dei privilegi immeritati e se e quali condizioni siano a detrimento della dignità umana. E temo che fin quando si ragioni col senso di rivalsa ben gonfio difficilmente si uscirà dalla sterile (e anche un po' stupida) contrapposizione

 

  • Melius 1
Inviato

A mio avviso un piccolo "segnale" doveva essere dato: Una limatina alla retribuzione nel pubblico, un ritocco di legge agli affitti privati, questo per per la durata dell'emergenza. Magari da far rientrare come detrazione fiscale a ripartenza avviata, ma un "segnale" doveva esserci.  Perché così hanno consentito ai melonsalvinisti di "segnare un punto" più facilmente quando si lamentano.  

  • Melius 2
Inviato
10 ore fa, Panurge ha scritto:

In questo periodo lo stipendio medio dei dipendenti pubblici è più alto rispetto a quello del settore privato, in filatura otto ore in piedi con umidità altissima e a 1400 non arrivano, adesso cassa integrazione, passerebbero al pubblico ballando la rumba. 

Abbiamo trascorso decenni in cui succedeva il contrario (cioè stipendio medio pubblico molto più basso di quello privato) non ricordo se il primo è stato adeguato al secondo. (n.b., nella mia vita sono stato libero professionista, imprenditore e dipendente pubblico). 

Oste onesto
Inviato
30 minuti fa, appecundria ha scritto:

È obbligatoria la guerra tra poveri?

 

16 minuti fa, mauriziox60 ha scritto:

La cosa forse più odiosa della guerra tra poveri è che chi sta peggio non anela al miglioramento delle proprie condizioni, rivolgendo la propria attenzione al peggioramento delle condizioni altrui.

Esattamente!! Proprio così.

Dicevo in un altro thread, prima dell'incendio, una sorta di triste invidia sociale mal riposta e capovolta rispetto al passato!

Questa situazione mi ricorda la favola della cicala e della formica.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...