Vai al contenuto
Melius Club

Pink Floyd: Animals (Remix 2018)


Messaggi raccomandati

Inviato

@densenpf completamente d’accordo, la jap ha un suono più pulito, e perde un po della drammaticità della stampa europea, questo remix sarà ancora diverso, ma a prescindere da tutto sarà sempre un bel sentire, ho sempre considerato questo disco un capolavoro (imho)

Inviato

Animals è indubbiamente un capolavoro nella discografia floydiana post-Barrett. 

Siccome la mia copia è vissutella, mi chiedo se in questo nuovo mix abbiano mantenuto quella sorta di lontana glacialità e drammaticità che caratterizzava il suono di tutto il disco (a differenza del suono del successivo The Wall, decisamente più "pompato") e quindi valga la pena di accattarsene una nuova copia.

Inviato
27 minuti fa, densenpf ha scritto:

Vedasi i remix dei Beatles che hanno provocato discussioni positive/negative in egual misura.

Ah...tra poco esce Revolver.

Si ma anche basta con queste uscite ad orologeria di nuove versioni ogni 5 anni.

Per me la storia finisce col box mono (splendido) e alla Emi possono riporre l'amo, tanto non abbocco.

Inviato
26 minuti fa, Velvet ha scritto:

mi chiedo se in questo nuovo mix abbiano mantenuto quella sorta di lontana glacialità e drammaticità che caratterizzava il suono di tutto il disco

Non so cosa intendi di preciso.

Se con glaciale e drammatico ti riferisci alla "filosofia" del disco, allora sono state mantenuti i caratteri e anzi rafforzati a mio parere.

Certo il suono generale cambia, ricordiamo che è un remix, ma sempre in quelle atmosfere rimaniamo e diciamo che si scava un po' più a fondo, che l'incubo è più vivido ecco.

35 minuti fa, Velvet ha scritto:

e quindi valga la pena di accattarsene una nuova copia.

Ti accatti sia l'una che l'altra versione... il remaster 2011 e questo remix 2018 (o prendi il blu ray dove trovi entrambe le versioni)... e falla finita, sbrigati pure 😁😁

Inviato
8 minuti fa, djansia ha scritto:

Se con glaciale e drammatico ti riferisci alla "filosofia" del disco

Secondo me Animals (almeno nella versione che conosco a memoria) ha un carattere sonoro tutto suo nel panorama della discografia del gruppo.

Per certi versi, IMHO, in molti passaggi anticipa quelle atmosfere algide di certo post-punk (alla Joy Division, per fare un esempio estremo) e fa il pari con le produzioni di Bowie/Eno della fine degli anni '70. Parlo di "produzione sonora" ovviamente, non di contenuti.

 

11 minuti fa, djansia ha scritto:

Ti accatti sia l'una che l'altra versione... il remaster 2011 e questo remix 2018 (o prendi il blu ray dove trovi entrambe le versioni)... e falla finita, sbrigati pure 

Pur possedendo tutta la discografia più numerosi bootleg e varie amenità (da ragazzo ero giustamente infatuato dei Floyd) non sono un "completista". Siccome la mia copia è affetta da qualche "tok" di troppo, credo che andrò a sentirmi questi nuovi remix e poi sceglierò uno dei due 😉 

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, Rimini ha scritto:

Avendo la versione italiana acquistata appena uscita nel '77, sarà interessante sentire le differenze.

 

dicono che la versione italiana del '77 non sia così malaccio vero?

 

Inviato
1 ora fa, spersanti276 ha scritto:

Spero facciano meglio di quelli già usciti..

Il White Album preferisco il remix di Martin, rispetto al semplice remaster 2009.

Inviato

Il vinile, la cui consegna era prevista per martedì, mi arriverà in anticipo domani. Sono molto curioso di ascoltarlo. 

 

Avrei preso volentieri il box, mi chiedo  perché sia posticipato di un mese rispetto alle uscite singole… comunque comprende il blu-ray e non il Sacd, anche se i lettori blu-ray seri sono quasi spariti, ha senso attaccare a un impianto importante un lettorino da 200 euro?

Inviato

È assolutamente curioso, seppure legittimo, notare come ancora nel 2022 si spendano ancora un mucchio di soldi per acquistare album che si possono ascoltare a casa propria, 10 minuti dopo la loro uscita ufficiale, con una manciata di centesimi.

Certamente comprensibile perché ciascuno ha la sua formazione culturale e il proprio carattere, come sottolinea giustamente @madmax, però ecco  mi rimane un fatto abbastanza misterioso.

Prima di tutto perché io stamani, con una manciata di centesimi ho ascoltato “testa a testa” sia l’album originale rimasterizzato nel 2011, in

HiRes 24/192

FA0-D982-C-E745-4726-ABFD-A53015834-E96.
…e subito dopo l’album appena uscito a mezzanotte e minuto di oggi, quel remix del 2018, sempre in formato HiRes 24/192

 

59-CAE59-F-AFE0-44-F0-8912-79014-B9-BAAC
Il remix ha cambiato diverse “cosucce”, in particolare ha cambiato l’equilibrio di alcuni strumenti, la voce (lo si percepisce subito nei primi secondi di ascolto) più chiara è più al centro, il basso più pronunciato e d’impatto…

Obbiettivamente un ascolto diverso, non so se migliore, ma certamente un po’ diverso.

Ma se non ci fosse in streaming non mi sognerei di spendere neppure un solo euro per prendere un’ulteriore copia di un album che ho già in vinile e in due CD diversi…

Per il multi canale ovviamente non ci sono altre strade di ascolto, come dice giustamente  @djansia, se non acquistare un ulteriore formato fisico… ma anche qui con la rapida evoluzione del digitale si rischia di dover ricomprare l’album fra due o tre anni: il multi canale con la codifica Atmos si sta sviluppando in maniera rapida (ci sono articoli interessantissimi sul sito di Audiophile Style del fondatore, Chris Connaker, proprio sul multicanale e Atmos).

Detto questo, dopo aver ascoltato le nuovissime casse Magico M9, 750.000 euretti, dimostrate su un impianto da almeno 2 milioni di euro di valore (o meglio, di costo… sul valore ci sarebbe da iniziare una discussione seria), impianto che prevedeva, secondo il volere del patron di Magico, solo musica liquida, proprio con il file in streaming di Animals del 2011… ecco, direi che sulla qualità della liquida in HiRes al di sopra di qualsiasi altro formato (solido, semisolido, con l’uvetta e zibibbi…) non nutro più dubbi …e con me, a quanto pare, Alon Wolf …Mister Magico…😉

 

 

 

  • Melius 1
Inviato
8 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

È assolutamente curioso, seppure legittimo, notare come ancora nel 2022 si spendano ancora un mucchio di soldi per acquistare album che si possono ascoltare a casa propria, 10 minuti dopo la loro uscita ufficiale, con una manciata di centesimi.

Certamente comprensibile perché ciascuno ha la sua formazione culturale e il proprio carattere, come sottolinea giustamente @madmax, però ecco  mi rimane un fatto abbastanza misterioso.

1) non si ha nel proprio impianto una sorgente di musica liquida e/o un abbonamento ad un servizio di streaming.

2) per chi non appartiene alla categoria di cui al p.1: il culto dell'oggetto, di cui i no-liquid ne fanno una bandiera, e i collezionisti (me, ad esempio) cui piace avere in bella mostra o in cassaforte le diverse versioni dello stesso disco.

possono sembrare cose non condivisibili perchè non tutti la pensano allo stesso modo e non esiste una verità assoluta , ma su tutto questo non ci vedo niente di particolarmente strano nè misterioso.

  • Melius 2
Inviato

Domenica mi arriva il cd, e forse lunedì - lavoro permettendo - me lo ascolterò con calma. Potrei già farlo, essendo abbonato a Qobuz, ma in questo caso specifico attendo volentieri un paio di giorni. Mi piace l'idea, in questo caso specifico, di sedermi sul divano con la copertina del disco fra le mani (anche se in versione proletaria), premere play e immergermi nell'ascolto di uno dei miei dischi da isola deserta, ora in una nuova versione remixata, come un tempo facevamo tutti. Sì, lo so, è un rito o anche solo un'abitudine, che però - per come sono fatto io - aggiunge "valore" all'ascolto, nel senso che ad esso dà l'importanza che merita. Poi sì, lo so, l'Hires è superiore al cd, ma non possedendo ancora un impianto rivelatore, la risoluzione standard del compact disc è al mio orecchio indistinguibile dall'alta risoluzione. Onde per cui il piacere di ascolto non ne soffre.

  • Melius 1
Inviato

Certo che se il @SimoTocca non interviene con la sua solita pappardella in favore dello streaming.....non e' Melius!😁

Voglio dire, bastava che ti limitavi ad un confronto leale fra le 2 edizioni che hai ascoltato...invece di metterci sempre lo zampino un po' scontroso e furbetto nell evidenziare quale modo di ascoltare  sia meglio o meno.

Ma va' bene, in fondo mi sei  simpatico anche per questo...anzi e' lodevole la tua cocciutaggine nel portare avanti le tue idee come un novello condottiero...😁😉

 

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
8 minuti fa, densenpf ha scritto:

invece di metterci sempre lo zampino un po' scontroso e furbetto nell evidenziare quale modo di ascoltare  sia meglio o meno

E la chicca dell'ascolto con un impianto da un milione di dollari? Vallo a contraddire adesso... 😁😁

  • Haha 2
  • Moderatori
Inviato
54 minuti fa, piergiorgio ha scritto:

1) non si ha nel proprio impianto una sorgente di musica liquida e/o un abbonamento ad un servizio di streaming.

2) per chi non appartiene alla categoria di cui al p.1: il culto dell'oggetto, di cui i no-liquid ne fanno una bandiera, e i collezionisti (me, ad esempio) cui piace avere in bella mostra o in cassaforte le diverse versioni dello stesso disco.

possono sembrare cose non condivisibili perchè non tutti la pensano allo stesso modo e non esiste una verità assoluta , ma su tutto questo non ci vedo niente di particolarmente strano nè misterioso.

Io attualmente sono abbonato a Spotify family e Tidal e ho un lettore streaming nel mio impianto ma acquisto almeno 3/4 dischi a settimana (vinile o cd) ... ascolto tanto e in tutti i formati 

 

Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

Pur possedendo tutta la discografia più numerosi bootleg e varie amenità (da ragazzo ero giustamente infatuato dei Floyd) non sono un "completista".

Neanche io sono un "completista" ma amo Animals come te. L'ho scoperto e ascoltato per anni in cassetta, poi il CD con la prima stampa e chissà quante volte in vinile.

Però la qualità dell'ascolto non mi è mai tornata e nel senso che non ho mai capito perché un disco che sta tra Dark Side, Wish, The Wall e Final Cut suonasse così "storto" e poco curato. Non parlo del contenuto musicale, della produzione musicale come appunto dici correttamente tu, ma dell'ascolto.

Noi, nel senso di ascoltatori del buon suonare di un disco in generale, i Floyd li abbiamo sempre considerati pionieri e nostri alleati in un certo senso. Sono coloro che con i mezzi comunque a disposizione all'epoca di registrazione di un album, ci mettevano sperimentazione anche nel senso di spremitura fino all'osso degli strumenti, dei mezzi di registrazione e di missaggio, di attenzione e "rispetto" della qualità del suono. Animals non tornava sotto questo profilo e nei decenni si sono lamentati un po' tutti di questo, loro compresi, perché ci siamo accorti che è un disco incredibile.

Col remaster 2011 a mio parere lo hanno migliorato di brutto il suo "suonare", con questo remix forse sono voluti andare in una sorta di direzione del "come eravamo" di quando hanno dato alle stampe tanti loro capolavori e per forza di cose dovevano ritornare al missaggio.

Non confondetelo con il lavoro fatto per A Momentary dove hanno smontato e rimontato un album con vere e proprie tracce sostituite (altro capolavoro a mio parere), non confondetelo con le operazioni di remixing di album mono o stereo d'epoca tipo quelle dei Beatles dove è davvero molto più evidente la differenza (i remix di questi anni dei Beatles a me piacciono).

 

 

  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, Velvet ha scritto:

Si ma anche basta con queste uscite ad orologeria di nuove versioni ogni 5 anni.

Però non è questo il caso dai.

Non so da quando lo avevano in progetto, poi quanto ci è voluto per lavorarlo, poi quattro anni di litigate solo per le note di copertina.

Qui a orologeria non c'è proprio niente.

 

Inviato

Orologeria piuttosto ritardataria visto che è un lavoro del 2018. 🤣

Ma d'altronde gli hi res dell'intero catalogo usciti l'anno scorso sono datati effettivamente 2016, sebbene basati sul remaster 2011. 

Ci vanno con calma. 😁 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...