ascoltoebasta Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 7 ore fa, Guru ha scritto: Un pensiero a tutti gli amici delle zone colpite. Mi unisco e purtroppo so cosa significa e conosco il senso di impotenza e disperazione che pervade l'animo, nel 2006 dovetti buttar via 2 auto,oltre a danni per circa 60000 €,il sindaco il giorno successivo all'alluvione,facendosi spazio tra le idrovore e auto dei pompieri,ci tenne a rassicurare tutti noi riguardo al fatto che avremmo avuto i dovuti rimborsi dei danni subiti, ed aveva ragione,a fine 2010 a fronte di circa 60000 (sessantamila) euro di danni,io e mia moglie percepimmo la bellezza di € 4700 (quattromilasettecento). Dimenticavo, logicamente il sindaco pronunciò la usuale frase :" le istituzioni non vi abbandoneranno". Parolacce non se ne possono scrivere qui,vero? 1
keres Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 Già due o tre anni fa ci fu una sorta di bufera che praticamente mi porto' via comignolo e antenna parabolica, ricordo che io stavo tornando da Civitanova e mi ritrovai una barca da pesca in mezzo alla statale, ma la cosa strana non fu quella bensì il tipo di mal tempo che in tanti anni mai avevo visto, un fortissimo vento accompagnato da pioggia fittissima a goccioline minutissime che se solo ti veniva addosso per una frazione di secondo eri già bello che zuppo. Ci furono vari tetti scoperchiati e tante antenne ballerine un po' qua e là.
Discopersempre2 Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 Quando uno ha bisogno, come in questo caso o altri -vedi terremoto dell' Irpinia- di aiuto da parte delle "istituzioni", meglio che provi a fare una cinquina al lotto che ha più probabilità di vincere 😒.
ferroattivo Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 @criMan sull'articolo di Republica di questa mattina i 420 mm di acqua sono stati dichiarati come precipitazioni di 6 mesi.
Schelefetris Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 https://vs.ansa.it/sito/video_mp4_export/i20220916123318544.mp4
maurodg65 Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 5 ore fa, ferroattivo ha scritto: Il nuovo laboratorio di Lorenzo Betti è a Senigallia (zona Cesano) che è allagata, In bocca al lupo al @ilbetti allora, spero sia tutto ok!
qzndq3 Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 6 ore fa, ferroattivo ha scritto: Il nuovo laboratorio di Lorenzo Betti è a Senigallia (zona Cesano) che è allagata, nella speranza che il rialzo del laboratorio di ca. 1 metro dal livello della strada tenga botta . Il fiume Misa a Senigallia fà paura. Povera gente , in poche ore sono cadute 420 mm di acqua @ilbetti e amici delle Marche, in bocca al lupo!
Moderatori paolosances Inviato 16 Settembre 2022 Moderatori Inviato 16 Settembre 2022 2 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: Parolacce non se ne possono scrivere qui,vero? No,non se possono scrivere...ma si accetta il pensiero. ( Che rabbia!) 1
tomminno Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 3 ore fa, Savgal ha scritto: che negano che sia in atto un cambiamento climatico Direbbero che le alluvioni ci sono sempre state e che intorno al 350dC pare fosse nevicato per ben 2 anni in Agosto a Roma e Firenze.
UpTo11 Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 https://video.repubblica.it/cronaca/emergenza-maltempo-il-nubifragio-delle-marche-visto-dal-radar-meteorologico-l-animazione/426036/426989?ref=RHTP-BH-I365884104-P4-S2-F&rpl=1 . In pratica è come avere sulla testa un enorme nastro trasportatore che scarica acqua a secchiate per qualche ora di seguito.
Guru Inviato 16 Settembre 2022 Autore Inviato 16 Settembre 2022 3 ore fa, Discopersempre2 ha scritto: Quando uno ha bisogno, come in questo caso o altri -vedi terremoto dell' Irpinia- di aiuto da parte delle "istituzioni", meglio che provi a fare una cinquina al lotto che ha più probabilità di vincere 😒. Il terremoto dell'Irpinia è del 1980, da allora ne è passata di acqua sotto i ponti. Per quella che è la mia esperienza in Italia la protezione civile e la macchina dei soccorsi in caso di caduta libera funziona generalmente bene.
bungalow bill Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 Nelle Marche il diluvio , a Milano siccità . Un augurio di pronta ripresa .
gbale Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 Le prime due che si leggono...prevenzione ci vuole, altro che ripristinare
rock56 Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 La mia solidarietà a tutti i marchigiani, in particolar modo a Lorenzo @ilbetti che ci siamo visti sabato scorso, mai si poteva immaginare ciò che è successo. Se la memoria non mi inganna non è la prima volta, era successo dopo Bastiglia/Bomporto nel 2014... Vederlo per televisione non è come viverlo di persona...
rock56 Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 Per gli aiuti dalla regione, posso solo dire la mia diretta esperienza: fare molte fotografie di tutti i danni, se ci sono scontrini o fatture degli oggetti danneggiati vanno conservati anche se sono "illeggibili" non gettare nulla!!!!! Fare le foto degli oggetti danneggiati e anche delle cataste in strada degli oggetti rottamati. Fare una lista con i prezzi pagati. So che da dire sembra piuttosto difficile quando ci si trova in queste situazioni, ma io ho fatto così oltre a parecchi filmati degli ambienti che dimostravano i danni. (Nel mio caso posto di lavoro). 35.000 euro di danni: la Regione Emilia Romagna ha mandato una commissione di controllo che ha verificato il tutto, ci hanno fatto il "quarto grado"... ma alla fine ci hanno risarcito dei danni in quanto era tutto documentato... Chi non aveva fatto questo ed aveva rottamato senza foto e documentazione non ha ricevuto nulla, e sto parlando di un altro imprenditore a 100 metri da me... In definitiva: chi ha avuto danni faccia molte foto e filmati
ascoltoebasta Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 4 minuti fa, rock56 ha scritto: In definitiva: chi ha avuto danni faccia molte foto e filmati Bastasse sempre questo, l'alluvione che ha causato danni al condominio in cui abitavo non necessitava di foto dei privati, cantine e garage distrutti,impianto elettrico di tutto il condominio da rifare,muri di tramezzo delle cantine crollati e molto altro.
UpTo11 Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 Negli USA, nelle zone a rischio incendio, le foto le fanno prima. A tutto il contenuto della casa, alla casa, alle pertinenze, auto, ecc... Aprono armadi, credenze, cassetti, ecc... e fotografano il contenuto. Le foto le conservano in posti sicuri o sul cloud ora che è tutto digitale. In quel modo le assicurazioni rimborsano anche il contenuto. Da noi se si abita in zone a rischio è da valutare una assicurazione su casa e contenuto.
Ospite Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 Sto vedendo le immagini in tv devastante ad ora 10 deceduti e dispersi ridicola l allerta gialla data dalla protezione civile
Messaggi raccomandati