Dufay Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 8 ore fa, Wildwood ha scritto: razione all'ascolto, ne consegue che non sia possibile considerare in assoluto mediocre una registrazione sapendo perfettamente quanto il sistema sottragga o aggiunga alla potenziale qualità sonora Il confronto viene fatto con altre registrazioni
Wildwood Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 26 minuti fa, Dufay ha scritto: Il confronto viene fatto con altre registrazioni Non è possibile ritenere mediocre una registrazione se riprodotta da un sistema mediocre, la stessa, tramite un sistema ben ottimizzato, potrebbe al contrario essere considerata ottima. Ed all'inverso, una registrazione eccellente ma mal riprodotta da un sistema mediocre, apparirà afflitta da problemi, in realtà attribuibili al sistema qualora la stessa apparisse eccellente in un sistema ben ottimizzato. E' sempre il sistema di riproduzione a determinare la variabilità del giudizio sulla qualità di una registrazione
Dufay Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 16 minuti fa, Wildwood ha scritto: 1 ora fa, Dufay ha scritto: confronto viene fatto con altre registrazioni Non è possibile ritenere mediocre una registrazione se riprodotta da un sistema mediocre, la stessa, tramite un sistema ben ottimizzato, potrebbe al contrario essere considerata ottima. Ed all'inverso, una registrazione eccellente ma mal riprodotta da un sistema mediocre, apparirà afflitta da problemi, in realtà attribuibili al sistema qualora la stessa apparisse eccellente in un sistema ben ottimizzato. E' sempre il sistema di riproduzione a determinare la variabilità del giudizio sulla qualità di una registrazione Se il concetto era questo sono perfettamente d'accordo
Look01 Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 Penso che più aumentino la dinamica e la trasparenza e il dettaglio del sistema più ci si accorge della diversità delle registrazioni. Un buon sistema di certo suona meglio anche una mediocre registrazione rispetto ad un sistema normale però riuscendo ad essere più analitico ti fa percepire di più la differenza tra registrazioni buone e mediocri. Sul fatto che i bassi che muovono l'aria facciano suonare bene tutto non sono d'accordo se il sistema a monte é di qualità che si muova l'aria o meno la differenza tra una registrazione e l'altra la devi percepire perché esiste.
alexis Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 Semplificando, quando ascoltiamo male… ciò che ascoltiamo é la somma tra la cattiva registrazione e del degrado del segnale attraverso l‘elettronica, ma i contributi dei vari fattori non sono grandezze prevedibili e costanti. Ecco perché ha poco senso scervellarsi per trovare una formula unificante del fenomeno.. quando sona male, sona male.. e basta.
discus96 Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 pro61 Membri 547 Inviato Venerdì alle 23:24 Un bell'equalizzatore digitale, e fai suonare tutto come piace a te. Concordo al 100% con PRO61 Serve un buon EQ in dominio digitale e si può rimediare a molti problemi di registrazione o di ambiente. Ancora resistono i pregiudizi "Audiofili che toni ed EQ sono il demonio" e allora accontentatevi di ascoltare solo incisioni perfette eliminando il 90 per cento della musica. Solo roba da "Audiofili" spesso penosa da un punto di vista artistico Io non sono schiavo di pregiudizi del genere e voglio ascoltare tutta la musica che mi piace e certamente buona parte di questa è incisa da schifo, ma lavorandoci un po' di EQ la rendo piacevole e ascoltabile anche se non certamente perfetta. Se è incisa male è incisa male, ma da inascoltabile la rendo quanto meno discreta e piacevole all'ascolto.
raf_04 Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 io sento spesso sistemi "stitici", senza bassi ed eccessivamente trasparenti che rendono l'ascolto affaticante dopo 10 minuti. Non è (sempre) un problema di incisione. E' per lo stesso motivo che sento spesso dire che il CD suona freddo e spigoloso: nel mio impianto i CD suonano quasi tutti dal bene all'eccellente perchè ho costruito l'impianto, nel corso degli anni, cercando di assecondare le caratteristiche di naturalezza e coinvolgimento, con dei diffusori aventi una notevole estensione di gamma.
fabrizio Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 Salve, difficile trovare registrazioni talmente " disastrate " da non poter essere ascoltate ,specialmente nella Classica e nel Jazz , se succede c'è da chiedersi da cosa può dipendere . Spesso gli effetti poco piacevoli sono dovuti ai settaggi poco curati del sistema sommati al non corretto utilizzo del brano che si sta ascoltando ; sul digitale la polarità invertita del file o del CD genera aumento delle sibilanti ed incremento della aggressività , sull'analogico la somma degli effetti generati della curva non corretta e dalla polarità invertita del brano , non permettono l'ascolto prolungato. Saluti, Fabrizio.
Dufay Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 4 ore fa, discus96 ha scritto: bell'equalizzatore digitale, e fai suonare tutto come piace a te. Concordo al 100% con PRO61 Serve un buon EQ in dominio digitale e si può rimediare a molti problemi di registrazione o di ambiente. Ancora resistono i pregiudizi "Audiofili che toni ed EQ sono il demonio" e allora accontentatevi di ascoltare solo incisioni perfette eliminando il 90 per cento della musica. Solo roba da "Audiofili" spesso penosa da un punto di vista artistico Quindi la tua proposta è modificare le registrazioni cattive per farle diventare buone ... C'è qualcosa che non torna
Ggr Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 Sono per la via di mezzo. Dedicare un po di tempo, serenamente e senza patemi, a fare qialche misura nel punto di ascolto, e con un eq digitale sistemare per sottrazione il sistemabile, senza pretendere la perfezione. Dopo di che non toccare più nulla. La mia stanza ha un bel pocco tra i 65/70 hz, e loro multipli. Ho preso un analizzatore di spettro che tiene in memoria i picchi, l'ho acceso ed ho ascoltato un po di musica. Quando sentivo un basso troppo fuori dal coro, andavo s vedere, ed il picco immancabilmente è in quella zona. Per fortuna il resto delle frequenze, con molto lavoro e pazienza, è piu che dignitoso. In questo caso, mi ci vorrebbe un bel eq digitale tra streamer e dac. E prima o poi ci penserò. Io credo che una volta che si sistemano le magagne più grandi, poi tutto suona meglio, anche le regostraIoni più mal riuscite.
Turandot Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 @raf_04 concordo su tutti i fronti. Incisioni fastidiose sul mio impianto non ne rilevo.
discus96 Inviato 26 Settembre 2022 Inviato 26 Settembre 2022 DUFAY "Quindi la tua proposta è modificare le registrazioni cattive per farle diventare buone ... C'è qualcosa che non torna" Qui tra noi c'è chi vuole ascoltare il suo impianto audio e chi vuole invece ascoltare la Musica. I primi ascolteranno solo ciò che è ben inciso con sorgenti eccellenti poichè godono nel sentire la qualità di riproduzione più vicina possibile all'evento dal vivo. Purtroppo questi devono limitarsi a poche incisioni e sorgenti. I secondi, dove io mi colloco vogliono invece, ascoltare la musica che gli piace anche su Spotify a 320 Kbs, quindi di bassissima qualità per limiti tecnici, o da cd vecchi e mal registrati o da una chiavetta usb con files non in alta risoluzione, perchè quella musica lì, non esiste ad alta risoluzione su CD o SACD o su quello che vi pare, proprio non c'è registrata bene. Allora io equalizzo Spotify o i vecchi CD che ho e compenso al mio personale gusto la carenza di bassi o l'eccesso di medi o il sibilo su certi alti, riesco a migliorare quel tanto per rendere il tutto godibile. Certamente non viene fuori niente di perfetto anzi, i difetti restano ma molto attenuati e mi godo comunque ciò che altrimenti sarebbe davvero inascoltabile. Il tutto sta dunque negli obiettivi personali che ognuno si pone: Io voglio ascoltare la musica che mi piace. Altri invece perseguono una riproduzione fedele della musica. Entrambi gli obiettivi sono corretti ma divergono sostanzialmente nei mezzi e nei modi. 1 1
Look01 Inviato 26 Settembre 2022 Inviato 26 Settembre 2022 2 ore fa, discus96 ha scritto: Allora io equalizzo Spotify o i vecchi CD che ho e compenso al mio personale gusto la carenza di bassi o l'eccesso di medi o il sibilo su certi alti, riesco a migliorare quel tanto per rendere il tutto godibile. Certamente non viene fuori niente di perfetto anzi, i difetti restano ma molto attenuati e mi godo comunque ciò che altrimenti sarebbe davvero inascoltabile. Poi c'è una terza categoria i cialtroni come me 😂 che si accorgono delle differenze da incisione a incisione che l'impianto rivela ed ogni volta pensano va be' la prossima volta mi alzo e cercherò di rimediare e così passano gli anni 😂😂
dadox Inviato 26 Settembre 2022 Inviato 26 Settembre 2022 Il 16/9/2022 at 16:59, London104 ha scritto: Se mi domandassero come suona il mio impianto, cosa dovrei rispondere? Girano un pò le scatole quando si ha un bell'impianto e quel disco suona non bene come ci si aspetterebbe, vero? Purtroppo l'ospite che lo ascolta d'istinto non dà la colpa all'incisione ma all'impianto.
ascoltoebasta Inviato 26 Settembre 2022 Inviato 26 Settembre 2022 Proprio in questi giorni ho cambiato diffusori,già prima si sentiva bene,ora suona ancora meglio e non ci sono CD che siano inascoltabili ,è sempre un bel sentire,le registrazioni peggiori si sente che son peggiori......ma,in sostanza,per me,se un impianto suona davvero bene,o come piace a noi,suona sempre in modo piacevole,ne sto avendo una ulteriore conferma. 1
alexis Inviato 27 Settembre 2022 Inviato 27 Settembre 2022 Beh raramente succede, ma a volte accade. Avete presente un LP della pur splendida 😅 Elodie? Mi è capitato per caso in mano, bella copertina, vinile rosa Barbie.. tutto lascerebbe presupporre un quantomeno buon prodotto commerciale, perlomeno. Invicte mi trovo sul piatto qualcosa di letteralmente inascoltabile, il classico sound classificabile come a telefono dall‘oltretomba.. Compresso all‘inverosimile come i vecchi acetati di beniamini Gigli sul grammofono. Eppure ne devono pur vendere, giusto? É sempre un prodotto nato per far cassa? Giusto? Inascoltabile.. penso con qualsiasi sistema sul globo terraqueo. 1
ascoltoebasta Inviato 27 Settembre 2022 Inviato 27 Settembre 2022 3 ore fa, alexis ha scritto: Invicte mi trovo sul piatto qualcosa di letteralmente inascoltabile Secondo me è il tuo impianto,che essendo di livello alto,si rifiuta di riprodurre certe musiche.😊......io do ragione all'impianto. 1
alexis Inviato 27 Settembre 2022 Inviato 27 Settembre 2022 @ascoltoebasta la gnoccaggine della tipa supera certe idiosincrasie audiofile.. 🙂 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora