ascoltoebasta Inviato 27 Settembre 2022 Inviato 27 Settembre 2022 26 minuti fa, alexis ha scritto: la gnoccaggine della tipa supera certe idiosincrasie audiofile.. Concordo ma.......limitati ad osservare le foto del discoe preserva l'udito per ascoltare altre musiche.🙂
Membro_0021 Inviato 28 Settembre 2022 Inviato 28 Settembre 2022 Il 16/9/2022 at 16:59, London104 ha scritto: Le differenze in termini di chiarezza, trasparenza, compressione, timbrica, etc tra un’incisione e l’altra sono così significative che il nostro impianto risulta valido solo con una parte, spesso assai limitata, delle nostre collezioni. Sul mio impianto alcune incisioni suonano assai brillanti, a volte fastidiose, altre scure, chiuse, altre ancora invece sembrano ineccepibili. Se mi domandassero come suona il mio impianto, cosa dovrei rispondere? @London104 E' così. Meno l'impianto interviene sul segnale, più viene fuori l'incisione, nuda e cruda. Impianti dal suono colorato e dal roll off esagerato, se da un lato "aggiustano" incisioni troppo brillanti, per converso poi ti fanno perdere in dettaglio, riconoscimento timbrico degli strumenti. Una soluzione potrebbe essere un equalizzatore di qualità (tipo Millennia) da attivare soltanto con quelle incisioni che meritano di esser corrette su determinate frequenze.
Dufay Inviato 28 Settembre 2022 Inviato 28 Settembre 2022 Il 26/9/2022 at 12:27, discus96 ha scritto: qualcosa che non torna" Qui tra noi c'è chi vuole ascoltare il suo impianto audio e chi vuole invece ascoltare la Musica. Ascoltare la musica significa modificare quello che il tecnico del suono ha fatto per rendere il tutto più gradevole al nostro orecchio? Quindi equalizzare e magari usare espansori di dinamica come negli anni 70? Continua ad esserci molto che non torna .
Look01 Inviato 28 Settembre 2022 Inviato 28 Settembre 2022 9 ore fa, Dufay ha scritto: Ascoltare la musica significa modificare quello che il tecnico del suono ha fatto per rendere il tutto più gradevole al nostro orecchio? Il Tecnico del suono giustamente ha fatto il suo lavoro e potrebbe già aver modificato a suo piacimento per migliorarla la registrazione . Ora con tutta la competenza che riconosco al Tecnico può essere bravissimo sente però con le sue orecchie che non sono uguali alle mie, non sto dicendo che le mie sono meglio assolutamente no,ma sicuramente sentono in modo diverso come del resto vale per gli occhi che vedono in modo diverso 😂. Aggiungiamo anche l'ambiente d'ascolto che interviene il mio non é uguale allo studio del tecnico non ultimo l'impianto che ci mette del suo. Quindi in linea generica non ci vedo niente di male se posso intervenire sugli alti o sui bassi migliorando l'ascolto di certe registrazioni che per le mie orecchie, il mio ambiente d'ascolto e il mio impianto non trovo eccellenti. Sbaglio? P.S. : Parla uno che una volta che si é seduto ed ha fatto partire la musica di certo non si rialza per intervenire sull'ampli😂😂
alexis Inviato 28 Settembre 2022 Inviato 28 Settembre 2022 @antonew esatto, c‘era un tempo in cui avevo tre sistemi di classe elevata, un RD multivie, un elettrostatico, una tromba vintage… ora un sistema unico, fantastico con qualsiasi tipo di musica.
ascoltoebasta Inviato 28 Settembre 2022 Inviato 28 Settembre 2022 1 ora fa, antonew ha scritto: Fatevi un impianto, uno solo, buono, Bravo,io quando avevo il secondo impianto non lo ascoltavo mai perchè ero abituato alla qualità dell'impianto principale,sarebbe come avere una seconda TV a tubo catodico in camera.
Dufay Inviato 29 Settembre 2022 Inviato 29 Settembre 2022 11 ore fa, Look01 ha scritto: ambiente d'ascolto e il mio impianto non trovo eccellenti. Sbaglio? Si. E non poco.. è proprio la filosofia di fondo che cozza contro l'altra fedeltà
Look01 Inviato 29 Settembre 2022 Inviato 29 Settembre 2022 @Dufay Capisco il concetto che poi per pigrizia 😂 applico alla fine lascio l'ampli su Line straight escludendo i vari controlli e filtri . Però con l'età mi sono ammorbidito su quello che riguarda l'alta fedeltà quindi alle volte mi domando se valga di più la pena visto che già a monte le registrazioni sono state ritoccate molte volte alla grande nel bene o nel male e poi ovviamente ci sono una miriade di altri parametri se tutto sommato valga più la pena rendermi l'ascolto il più piacevole possibile. Va bene era una considerazione ti ringrazio per il tuo parere . Ciao Stefano
Dufay Inviato 29 Settembre 2022 Inviato 29 Settembre 2022 7 minuti fa, Look01 ha scritto: fedeltà quindi alle volte mi domando se valga di più la pena visto che già a monte le registrazioni sono state ritoccate molte volte alla grande nel bene Quali registrazioni? Ci sono per fortuna moltissime registrazioni decisamente realistiche fatte da persone competenti. Ragionando come alcuni che non si pongono alcun problema a modificare la sorgentee ad agire pesantemente in parecchi parametri. il rischio, anzi la sicurezza, e non capire più quali sono. 1
Look01 Inviato 29 Settembre 2022 Inviato 29 Settembre 2022 5 minuti fa, Dufay ha scritto: Quali registrazioni? Ci sono per fortuna moltissime registrazioni decisamente realistiche fatte da persone competenti. In effetti io ascolto soprattutto Jazz é rarissimo non trovare registrazioni buone ed anche nella Classica. Quindi effettivamente hai ragione il numero di registrazioni poco realistiche é molto ridotto.
Dufay Inviato 29 Settembre 2022 Inviato 29 Settembre 2022 Faccio l'esempio di questa registrazione che per me è la più impressionante che conosca nel senso che si ha proprio l'impressione che qualcuno suini il piano e uno canti q pochi metri da te. Lo capirei con un impianto messo a punto secondo certi dettami? No... Lo so già provato a portarlo in giro. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora