Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 16 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Settembre 2022 Alla Staatsoper di Vienna e’ di scena una edizione della Carmen che lascia il segno. Devo confessare che quest’ opera, al pari di Aida, non e’ fra le mie preferite per un certo cartolinismo sempre in agguato: qua la Spagna di toreri e passioni d’amore stereotipe, la’ un antico Egitto di cartapesta, con esotismi di maniera. Questo pero’ accade quando la regia e’ tradizionale e banale. Quando invece arriva Calixto Bieito, il regista di questa produzione, e sulla scena puo’ contare sulla suprema Garanca nei panni della protagonista, tutto cambia. Ovviamente tralascio ogni commento sulla parte strumentale: orchestra superlativa, suono sempre tornito e fraseggio raffinatissimo, mai un suonaccio come ahime’ capita di sentire altrove (ehm…ottoni clacson e archi melassosi senza nitore o legni timidi: bisogna andare a Vienna per capire che significa suonare…) Ma questa e’ la Carmen di Bieito e di Garanca. Neanche Bizet avrebbe potuto immaginare quanta fedelta’ alla sua musica tributino entrambi. Scena scarna di elementi, regia cruda (e’ la storia di un femminicidio), ogni gesto e’ un precipitare di significati. Vi faccio un esempio: nella scena finale, Don Jose’ - maschio inadeguato e sospeso fra mamma’, la fidanzatina salve regina e i doveri militari di sergentello- implora Carmen d’un’ impossibile riesumazione dell’amore spento (ogni amore sessuocentrico si spegne e quelli di Carmen come dice il torero Escamillo durano sei mesi, pensavo che fosse una prerogativa maschile questa durata e invece…). In ogni altra edizione che ho visto live o in video, Carmen parte in quell’incontro gia’ ferina. Qui no, capisce il dolore di Don Jose’ e quando gli dice: fra noi tutto e finito, lo abbraccia teneramente e lo bacia. Poi, con perfetto tempo teatrale, monta -gradualissima- l’escalation di parole e atti che portera’ all’uccisione di Carmen. La quale come noto avviene sulle note del trionfo di Escamillo il suo nuovo amante, che ha battuto il toro. la Garanca che per la verita’ ha voce di soprano con qualche ingrossamento artificioso delle note gravi, e’ interprete superlativa. Oggi Carmen e’ lei. Devo dire straordinaria anche la prova del tenore Beczala che in questo repertorio si trova a suo agio piu’ che in Verdi (deludente l’Aida di Salisburgo questa estate). Bellissima la voce di Micaela. Escamillo era Schrott. Fra poco Marta Argerich con Mehta e i Wiener al Musikverein per il concerto di Schumann cui seguira’ la quarta di Bruckner. 9 3
analogico_09 Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 6 ore fa, mozarteum ha scritto: Alla Staatsoper di Vienna e’ di scena una edizione della Carmen che lascia il segno. Non l'ho ascoltata la Carmen "viennese", ma seguendo il tuo vivido "racconto" (troverei ordinario e riduttivo il termine "recensione" in casi come questo) mi sembra di poter complerare un quadro "uditivo" immaginifico in grado di crearmi la piacevole illusione di essere stato lì, fisicamente presente all'opera di Vienna. Grazie di aver condiviso la tua esperianza, è sempre piacevole e rinfrancante tornare a rileggere qualcosa di entusiasmante sulla musica. 1
nebraska Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 Grazie Moz ce l'hai fatta vivere come se fossimo lì @mozarteum
talli. Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 Ma è la produzione “vecchia” del Liceu o una nuova?
mozarteum Inviato 23 Settembre 2022 Autore Inviato 23 Settembre 2022 E’ la vecchia produzione che avevo visto anche alla Fenice con Chung e la Veronica Simeoni se non ricordo male. Quella col palo in centro nel primo atto, dove viene fintamente legata Carmen, le auto degli zingari e il grande toro in legno che all’inizio del quarto atto si abbatte sulla scena. Ma non ricordavo tanti dettagli e quel finale. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora