Vai al contenuto
Melius Club

Energia rinnovabili non bastano, serve necessariamente il nucleare?


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, Roberto M ha scritto:

sperano

sperano è tuttora la parola che meglio descrive l’approccio 😀

è anche per questo che nessuno da tempo ci si mette col nucleare a fissione.

 

Inviato
Adesso, maurodg65 ha scritto:

Certo ma nel frattempo?

nel frattempo avrebbero continuato a bruciare gli idrocarburi che ancora abbondano sul pianeta con buona pace del global warming… se non fosse impazzito Putin oltre lo standard storico.

D’altra parte non si può pretendere che qualcuno inizi la costruzione di centrali a fissione - anche di quarta generazione - per trovarsele appena terminate obsolete e a rischio chiusura per presunta pericolosità. 

Un casino. Un bivio incredibilmente oscuro da interpretare per l’umanità 😟

Inviato
51 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Non esiste infatti che un prodotto “costa perche’ costa”, non e’ che sono costruite con i diamanti o che richiedano migliaia di ore di lavoro per realizzarle.

Se una fascetta o un cavo lo producono solo “due aziende al mondo” e’ chiaro che quel cavo e quella fascetta te la fanno pagare come l’oro.

E’ una elementare legge economica.

Al contrario se, superata la pregiudiziale economica, tutti gli stati occidentali decidono di investire seriamente nel nucleare civile i costi si abbasserebbero necessariamente

Appunto, se devo mettere su una fabbrica che produce cavi per impianti nucleari mica posso farne 10 km l'anno e farlo pagare 2 euro al metro. O lo paghi di più o ci deve essere maggio richiesta. È lo stesso discorso del mercato hiend.

  • Melius 1
Inviato

io però e parlo per esperienza visto che di disastri ne sono successi pure dalle mie parti, prima del clima

andrei a vedere bene i piani regolatori, perchè il problema sta sicuramente anzitutto li, e poi c'è il resto.

Inviato

I disastri ambientali sono il frutto della volontà di costruire il più possibile ricavando delle aree edificabili dove non si sarebbe dovuto e nel contempo, per riuscirci, tombinare grossa parte degli affluenti dei corsi d’acqua principali senza pensare troppo al le conseguenze e a dei rimedi alternativi, quando non proprio costruire in zone dove sarebbe stato meglio evitarlo, ma sono discorsi vecchi fatti più volte a cui aggiungere l’incuria nella prevenzione.

Inviato

Per quanto riguarda la produzione interna di energia elettrica lo scorso anno la California ha sfiorato il 35% di rinnovabili (simile alla Germania di cui sopra). Ma c'è da tener conto delle importazioni da altri stati che rappresenta circa il 28% del totale. Ad esempio per l'eolico la quantità importata è stata leggermente superiore a quella prodotta. Tenendo conto delle importazioni la quota di rinnovabili scende leggermente, 33.6%.

.

https://www.energy.ca.gov/data-reports/energy-almanac/california-electricity-data/2021-total-system-electric-generation

Gaetanoalberto
Inviato
3 ore fa, Roberto M ha scritto:

le navi da crocera per turismo borsellato e diletto,

Sei sicuro non sia da bonvivant ? Chiedo lumi a @melos62… non vorrei disturbare il detentore dell’Albo @mozarteum…!

Gaetanoalberto
Inviato

@appecundria link da coppettina, grazie! Scusa ma non me ne restano mai per il lounge…me li sparo la notte tra dischi ed ascolti. 🙂

Anche questa non la sapevo, e basterebbe veramente da sola a decidere chi non votare.

 

  • Thanks 1
Inviato
5 ore fa, maurodg65 ha scritto:

Si dovrebbe abbandonare l’ideologia in queste discussioni per il momento ed affrontare l’argomento in modo pragmatico

Più pragmatico di "non abbiamo i soldi per farlo" non si può 😀

Uscendo dall'Europa, cosa che faremo nell'arco di un anno, soldi ne avremo ancora di meno.

Finirà che adotteremo il più semplice ed economico dei piani energetici: il razionamento. 

Inviato
19 minuti fa, UpTo11 ha scritto:

lo scorso anno la California ha sfiorato il 35% di rinnovabili (simile alla Germania di cui sopra).

Si osservi che la California considera non rinnovabile l'idroelettrico "large hydro" che prevede sbarramenti e laghi di dimensioni tali da alterare significativamente lo status idrogeologico degli ambienti.  Se applicassimo lo stesso criterio in EU la nostra % di rinnovabile passerebbe a percentuali da albumina. Paesi particolarmente virtuosi come Svizzera ed Austria semplicemente sparirebbero dalla classifica. 

  • Thanks 1
Inviato

@melos62sulla Costa Crocere non ce lo vedo proprio, te lo immagini a cena con le porcherie di serie servite nei ristoranti stile tavolata club mediterrane’ con mille coperti ?
Dopo due giorni sbrocca.

@mozarteumancora meno, proprio non ce lo vedo con la moglie nel dopocena con gli intrattenitori da villaggio turistico e musica dozzinale, per non parlare dei “pellegrinaggi” nei posti dove attracca la nave, con l’incubo che se non sei puntuale ti lasciano li.

Il tutto in compagnia con migliaia di persone, che in genere dieci sono pure troppe.

Io ho fatto un errore da giovane (roba di 25 anni fa) con una crocera ai caraibi, mai piu’.
No, e’ proprio una cosa da borsellati.

Inviato
5 minuti fa, appecundria ha scritto:

Più pragmatico di "non abbiamo i soldi per farlo" non si può 😀

Scusa ma non è vero, c’è un intero piano che ne ha stanziati centinaia di miliardi ed il nucleare vi rientra a pieno titolo, che poi il bonus 110% siano stati soldi gettati nel cesso è un discorso diverso.

7 minuti fa, appecundria ha scritto:

Uscendo dall'Europa, cosa che faremo nell'arco di un anno, soldi ne avremo ancora di meno.

Finirà che adotteremo il più semplice ed economico dei piani energetici: il razionamento. 

Vabbè qui sei in modalità pessimismo cosmico on, inutile discutere. 😉 

Inviato
3 ore fa, Roberto M ha scritto:

tutti gli stati occidentali decidono di investire seriamente nel nucleare civile i costi si abbasserebbero necessariamente.

Si abbasserebbero sì ma non tanto da trasformare una Ferrari in una Fiat. Il costo principale è la sicurezza che a sua volta è determinata dalla tecnologia impiegata, non si scappa.

Quando tra qualche settimana arriveranno le centrali atomiche con la nuova tecnologia scoperta da Salvini potremo riparlarne.

Inviato
15 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Sei sicuro non sia da bonvivant ? Chiedo lumi a

Crociera è nel campo semantico del borsellismo, anche nelle versioni più esclusive (scandinavia, tropici ecc.) È la dimensione collettiva e stereotipata che garantisce la difesa da eccessive sorprese, ciò che distingue il borsellato.

  • Melius 1
Inviato

intanto la francia ci taglia la corrente perchè non ne hanno abbastanza nemmeno per loro

ma non eravamo una casa una famiglia, con le scorte del gas in comune

bella gente proprio

Inviato
4 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Scusa ma non è vero, c’è un intero piano che ne ha stanziati centinaia di miliardi ed il nucleare vi rientra a pieno titolo,

Ahimè non è così, oppure è un piano che non conosco. Forse ti riferisci al PNRR di Conte, quello sbertucciato dagli Enrico Fermi del bar? Quello prevedeva relativamente pochi cantieri ma colossali.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...