appecundria Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 2 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Al contrario una strategia energetica per il paese nel medio lungo periodo, che come stiamo vedendo è urgente La strategia che dici tu esiste, anzi ne esiste più di una, e da ben prima del Covid. Non prevedono le centrali nucleari perché Salvini non aveva ancora scoperto la sua rivoluzionaria tecnologia segretissima. Adesso che Salvini ha risolto uno dei maggiori enigmi di tutti i tempi, le cose cambiano.
maurodg65 Inviato 17 Settembre 2022 Autore Inviato 17 Settembre 2022 8 minuti fa, appecundria ha scritto: allora non ho capito a quale piano ti riferisci, forse allora al PNIEC? https://temi.camera.it/leg18/post/la-proposta-italiana-di-piano-nazionale-per-l-energia-e-il-clima.html Una scorsa veloce, pensavamo di stare a posto con l’energia solo grazie alle rinnovabili ed al risparmio energetico?
maurodg65 Inviato 17 Settembre 2022 Autore Inviato 17 Settembre 2022 2 minuti fa, appecundria ha scritto: La strategia che dici tu esiste, anzi ne esiste più di una, e da ben prima del Covid. Non prevedono le centrali nucleari perché Salvini non aveva ancora scoperto la sua rivoluzionaria tecnologia segretissima. Adesso che Salvini ha risolto uno dei maggiori enigmi di tutti i tempi, le cose cambiano. Postato poco sopra, Salvini a parte pensi realmente che possiamo risolvere tutto con le rinnovabili ed il risparmio energetico?
maurodg65 Inviato 17 Settembre 2022 Autore Inviato 17 Settembre 2022 Siamo in pieno nella demologia, si adattano i numeri affinché possano dimostrare la tesi pregiudiziale.
Gaetanoalberto Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 46 minuti fa, Roberto M ha scritto: ho fatto un errore da giovane (roba di 25 anni fa) con una crocera ai caraibi, mai piu’. No, e’ proprio una cosa da borsellati Ora rischio una severa sanzione per O. T. e quindi chiudo con questo intervento, (sono già stati buoni in passato). Ma se io, borsellato con la scoccia e vari modelli, non ho mai fatto una crociera pensando alle suddette ragioni, non è che sono sbagliato dentro? Che io sia un bonvivant tendente al mimetismo?
Martin Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 Nota: Le informazioni date da Rampini nel video non appaiono particolarmente accurate dal pdv tecnico. Se è vero che l'autorità regolatoria californiana ha dichiarato lo status EEA2 - Energy Emegency Alarm level 2 - con raccomandazione di riduzione volontaria dei consumi tra le ore 16 e le ore 21, non risultano agli atti estesi periodi in EEA3 con interruzioni a rotazione delle forniture. (queste per regolamento durano da 30 a un massimo di 250 minuti) L'aspetto critico pare essere il "ramping" cioè la velocità di presa di carico contrattata con i produttori in corrispondenza del tramonto solare, fonte che arriva a superare il 60% della domanda. Dopo la "deregulation" di qualche decennio fa, quando in California si sperimentarono shortages concordate tra produttori allo scopo di far impennare le quotazioni alla borsa elettrica, da quelle parti si diedero severi regolamenti: Fu ri-costituita l'authority indipendente ed ora chi si presenta come venditore, oltre alla capacità offerta deve garantire una corposa riserva detta RA - Resource Adequacy Ecco il grafico di ieri dove si vedono due cose: - LA RA del 30% in corrispondenza della peak-hour (rientro at-home al tramonto solare dei californiani, quando mettono il condizionatore a palla e accendono il valvolare in classe A) - Il fatto che il solare è considerato pressoché totalmente da coprire con capacità RA, si osservi l'andamento della curva verde nelle ore centrali. (il delta minimo tra curva verde e viola è dovuto ad un tasso cautelativo previsto di guasto del 10%. eccezionale per un paese del primissimo mondo) 2
tomminno Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 12 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Siamo sicuri che con i soldoni del PNRR non si potesse pensare almeno a qualche grosso investimento? E far partire il bando di una centrale atomica in Italia in pochi mesi? 🤔
appecundria Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 3 minuti fa, maurodg65 ha scritto: pensavamo di stare a posto L'ho scritto, fino a ieri il nucleare non era una opzione praticabile. La scoperta di Salvini ha aperto scenari impensabili per l'umanità intera.
melos62 Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 @Gaetanoalberto non vi è nessun peccato nel borsellismo, è un modo di essere di fronte al reale non meno dignitoso del manuelfantonismo. Io ravviso una vena di borsellitudine anche nei lidi extralusso di Capalbio. 1
maurodg65 Inviato 17 Settembre 2022 Autore Inviato 17 Settembre 2022 2 minuti fa, tomminno ha scritto: 12 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: E far partire il bando di una centrale atomica in Italia in pochi mesi? 🤔 No, ma se realmente sono un’opzione almeno prevederle, è ovvio e scontato che serve tempo, ma se non ci sono alternative devi accettare di realizzarle e predisporre almeno la parte normativa per velocizzarne la progettazione e la costruzione.
maurodg65 Inviato 17 Settembre 2022 Autore Inviato 17 Settembre 2022 4 minuti fa, appecundria ha scritto: L'ho scritto, fino a ieri il nucleare non era una opzione praticabile. La scoperta di Salvini ha aperto scenari impensabili per l'umanità intera. Ho letto Bruno, ma già c’è Roberto che fa così se cominci pure tu non ne usciamo. 🙂 1
Gaetanoalberto Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 25 minuti fa, appecundria ha scritto: Adesso che Salvini ha risolto uno dei maggiori enigmi di tutti i tempi, le cose cambiano. Non so, purtroppo se Salvini stesse zitto sarebbe più facile parlare di qualunque cosa, dal Sacro Rosario, all'hot dog, al pane c'a meusa, al diritto della navigazione. Però, al netto del fatto che lui l'ha detto e questo ci preoccupa per principio, il tema è piuttosto serio, ed anche il rifiuto di principio non mi lascia tranquillo. Attraverso una serie di rifiuti, i rifiuti, per esempio di Roma, finiscono nella mia meravigliosa città. Se non si trova una mediazione ed un mix intelligente tra protezione dell'ambiente, necessitá di produzione energetica, crescita economica o almeno meno decrescita, occupazione, tutela dei veri deboli, permanenza nel mondo libero, salvaguardia ed anzi progresso nella tolleranza e nei diritti civili, la vedo davvero dura. Gli altri fanno, noi spariamo le ultime cartucce. L'altroieri parlavano di Catania, la ex Milano del Sud (detto sempre odiato) Ieri parlavano del Libano, ex Svizzera del Medioriente.
appecundria Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 4 minuti fa, maurodg65 ha scritto: dimostrare la tesi pregiudiziale Ma no pregiudiziale, Mauro. Fino a ieri esistevano dei trattati internazionali con obiettivi globali, declinati anche per l'Europa e da quella per ogni stato membro. Questo è un fatto, non una tesi pregiudiziale. Il mondo però ha il vizio di girare e far cambiare le cose, non lo decidono Meloni e Letta. Tuttavia le considerazioni precedenti non è che fossero fandonie inventate da ciarlatani, quelle problematiche tecnico scientifiche restano. È la politica che ha il dovere di assegnare le priorità ed eventualmente cambiarle in corsa. Sai bene che il mondo reale così funziona.
Gaetanoalberto Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 4 minuti fa, maurodg65 ha scritto: far partire Beh, insomma, il concetto è iniziare, non fermarsi, e prevedere l'impiego delle risorse di lungo periodo necessarie.
maurodg65 Inviato 17 Settembre 2022 Autore Inviato 17 Settembre 2022 Adesso, appecundria ha scritto: Fino a ieri esistevano dei trattati internazionali con obiettivi globali, declinati anche per l'Europa e da quella per ogni stato membro. Questo è un fatto, non una tesi pregiudiziale. Scusa ma i trattati prevedevano la riduzione delle emissioni e l’impegno di ogni singolo governo nel raggiungerli, la strategia era però nazionale all’interno delle linee guida già tracciate, o sbaglio?
maurodg65 Inviato 17 Settembre 2022 Autore Inviato 17 Settembre 2022 1 minuto fa, Gaetanoalberto ha scritto: Beh, insomma, il concetto è iniziare, non fermarsi, e prevedere l'impiego delle risorse di lungo periodo necessarie. Certo, mi sembrava di aver scritto proprio quello.
Gaetanoalberto Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 8 minuti fa, melos62 ha scritto: manuelfantonismo Hai aperto un'altra ferita, la scoperta di vari buchi neri nel mio altero intellettual subconscio. 1
Questo è un messaggio popolare. Martin Inviato 17 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Settembre 2022 Inutile girarci attorno, sul nucleare si addensano poderose lobbies cui importa innanzitutto aprire una breccia politica e di opinione, che poi siano di IV generazione, di III, o il reattore di Chernobyl ricappato e ricablato, a loro poco importa. E' un film già visto, anni fa uno dei principali sponsor politici del nucleare era il Pierferdy Casini, che infilava il tema anche quando gli chiedevano in merito alla posizione della UDC sull'ora di religione. Visto che "non era aria" prese a sponsorizzare (con buona parte dei deputati di FI) le "turbogas a ciclo combinato" da 700MW (guardacaso anche questo un progetto chiavi-in-mano cotto e mangiato, pronto nei cataloghi di big-alternator) - nella sola regione Veneto chiesero 38 (leggasi trentotto) autorizzazioni (!) 3
Messaggi raccomandati