maurodg65 Inviato 17 Settembre 2022 Autore Inviato 17 Settembre 2022 11 minuti fa, appecundria ha scritto: 500 miliardi e passa la paura. Il PNRR ne prevedeva quanti? Poi Bruno sono investimenti mica spesa pubblica corrente, alla fine forse non ripagheranno completamente la spesa ma rendono economicamente una volta in funzione ed offrono autosufficienza energetica al paese o ci arrivano vicino.
Gaetanoalberto Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 @appecundria Forse un paio al Nord darebbero un contributo importante ed a costi affrontabili nel lungo periodo. Poi è una scommessa... Ad essere fortunati i nostri figli godranno della fusione, ma anche lì dipende da quanto investi in ricerca. Ad essere sfortunati, faranno le stesse discussioni quando non ci saremo. Ad essere ancora più sfortunati, marceranno in divisa affinché finalmente qualcuno decida qualcosa.
Gaetanoalberto Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 8 minuti fa, melos62 ha scritto: Manuel Fantoni di Verdone. Grazie dell'ennesimo ampliamento dei miei orizzonti culturali 😀 In effetti mi ci vedo...
melos62 Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 1 minuto fa, Gaetanoalberto ha scritto: In effetti mi ci vedo.. "Tutto!..." ? 😀😀
maurodg65 Inviato 17 Settembre 2022 Autore Inviato 17 Settembre 2022 @Martin P.S. Ci sono oltre 1200 testate nucleari nel mondo, se volessero colpirti con una di esse non mancherebbero, perché complicarsi la vita per cercare di farlo colpendoti una centrale nucleare? Nel caso della Centrale di Zaphoriza Putin ha cercato di provocare un incidente nucleare approfittando della guerra e per scaricare la responsabilità sugli ucraini, se non temesse le reazioni occidentali avrebbe risolto direttamente con uno dei suoi missili avanzato del vetusto arsenale sovietico.
appecundria Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 40 minuti fa, maurodg65 ha scritto: I soldi si trovano sempre per le cose realmente importanti. Sì, forse. Ma per un progetto a 20/30 anni, quando la maggioranza degli elettori sarà defunta... non so quale coalizione sia in grado e/o interessata a far capire alla gente che bisogna distrarre spesa pubblica per costruire centrali. Appena aperto il dibattito su dove prendere i soldi, qualcuno si sfila, il governo cade e altro giro altra corsa. In questo momento storico, uscire dall'Europa Unita non mi pare una genialata ma gli italiani vogliono così, amen.
maurodg65 Inviato 17 Settembre 2022 Autore Inviato 17 Settembre 2022 4 minuti fa, appecundria ha scritto: Sì, forse. Ma per un progetto a 20/30 anni, quando la maggioranza degli elettori sarà defunta... non so quale coalizione sia in grado e/o interessata a far capire alla gente che bisogna distrarre spesa pubblica per costruire centrali. Appena aperto il dibattito su dove prendere i soldi, qualcuno si sfila, il governo cade e altro giro altra corsa. In questo momento storico, uscire dall'Europa Unita non mi pare una genialata ma gli italiani vogliono così, amen. Bruno e la stessa logica già usata da altri, da noi non riusciamo nelle cose più semplici, se lo facciamo rubano, se lo facciamo lo facciamo male, ma preso atto che abbiamo fatto poco e male da sempre e che dove ci sono investimenti rubiamo e che a volte lucriamo anche sulla sicurezza che ci resta? Tutti a zappare e ritorneremo alla società rurale, coltiveremo, cureremo l’orto e ci scalderemo a legna? (Pellet no che già è troppo sofisticato)
Martin Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 43 minuti fa, maurodg65 ha scritto: siamo al livello di venir presi di mira dai missili con testata atomica E' proprio questa la criticità, la presenza di impianti nucleari ci espone al rischio di un attacco dalle consegenze nucleari anche da parte di nemici che non ne avrebbero capacità diretta. Poco male, si coglie l'occasione per sciogliere il vincolo armistiziale con gli "alleati" (tra loro, noi eravamo dall'altra parte) e ci si dota di capacità nucleare in misura tale da essere in grado di produrre danni politicaemente inaccettabili a chi intendesse rompere i c. (modello francese) Una media potenza nucleare protesa nel mediterraneo viene buona anche per la stabilità dell'area.
maurodg65 Inviato 17 Settembre 2022 Autore Inviato 17 Settembre 2022 @Martin e quali sarebbero questi nemici, la Croazia? la Serbia? L’Ungheria? Siamo nella NATO attaccare noi equivarrebbe ad attaccare gli USA, quindi a maggior ragione una piccola potenza militare se ne guarderebbe bene.
Martin Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 2 minuti fa, maurodg65 ha scritto: e quali sarebbero questi nemici, la Croazia? la Serbia? L’Ungheria? Chiunque. (tra quelli che citi il più insidioso è la Serbia, slavoidi con dente avvelenato nei ns confronti e difesi dall'escremento moscovita) La risposta nucleare americana sarebbe fortemente limitata dagli interessi del resto della EU, che non gradirebbe scoppi di bombe vicino al confine, perciò per avere il nucleare civile relativamente sicuro bisognerà diventare piccoli e fetenti anche sul nucleare militare, tipo Francia.
appecundria Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 38 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Tutti a zappare e ritorneremo alla società rurale, coltiveremo, cureremo l’orto e ci scalderemo a legna? Mauro, l'elettorato vuole i miracoli, lo sappiamo. Vuole tutto e senza pagare né in denaro né in sacrifici. Quello che è giusto fare fa perdere le elezioni. Io, di persona personalmente, essendo l'energia la più strategica delle risorse, adotterei la massima diversificazione e attingerei a tutte le fonti passate, presenti e future, incluso il nucleare. Proprio per un fatto di sicurezza nazionale. Non ci resta che prendere il potere, facciamo un triumvirato, io, tu e @Gaetanoalberto. Come prima cosa mandiamo al confino @Roberto M e @audio2però li mandiamo a Capri 😁 1
vizegraf Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 Sono perplesso. Leggo che: Le cose non le facciamo Le cose non le facciamo perché non le sappiamo fare Se le facciamo le facciamo male Se le facciamo lo facciamo a scapito della sicurezza Se le facciamo è per rubarci sopra Gli altri si che sono bravi, persino Slovenia e Croazia per non parlare di Germania e Francia e allora domando: Ma come cavolo abbiamo fatto a diventare tra le prime sette potenze industriali al mondo? Risposta: Come al solito avremo taroccato le carte! 2
Martin Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 5 minuti fa, vizegraf ha scritto: Le cose non le facciamo Le cose non le facciamo perché non le sappiamo fare Se le facciamo le facciamo male Se le facciamo lo facciamo a scapito della sicurezza Se le facciamo è per rubarci sopra Tutte cose mai accadute in effetti.
vizegraf Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 @Martin Non è una risposta. Ripeto: Come abbiamo fatto ad entrare nel club dei sette?
Martin Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 1 minuto fa, vizegraf ha scritto: Come abbiamo fatto ad entrare nel club dei sette? Facendo il paese-cacciavite
vizegraf Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 1 minuto fa, Martin ha scritto: Facendo il paese-cacciavite Dici eh?! Beh, come minimo Avvitatore con batterie al litio. 1
Martin Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 5 minuti fa, vizegraf ha scritto: Beh, come minimo Avvitatore con batterie al litio. Con celle brevettate e prodotte dai cinesi.
melos62 Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 12 minuti fa, vizegraf ha scritto: Come abbiamo fatto ad entrare nel club dei sette? Probabilmente gli Italiani presi singolarmente sono molto meglio che come collettività, non sono una squadra ma tanti fantasisti cocciuti e imprevedibili, la cui sommatoria fa un buon totale (Totò) 2
Messaggi raccomandati