Dufay Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 Basta usare sub distribuiti nella stanza e processarli ... 4.5 metri di altezza farebbe una cubatira un po' grandina.
grisulea Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 Qualsiasi stanza, pesantemente trattata, con sub multipli processati può andare bene. La domanda resta perché? Perché partire col piede sbagliato. Una sala da circa 3*5*7.5 è sempre una signora sala, prossima ai 110 mc, certamente ben suonate di suo.
nexus6 Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 1 ora fa, grisulea ha scritto: Certamente dovessi fare una sala non la farei rettangolare. e come la faresti ?
grisulea Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 1 ora fa, nexus6 ha scritto: come la faresti ? Senza complicarsi troppo la vita direi che un triangolo isoscele "allungato "dovrebbe andare bene. Diffusori in alto sul lato stretto e punto di ascolto sul lato largo opposto. Anche il soffitto leggermente a salire dai diffusori al punto di ascolto. Le riflessioni finiscono sulla parete alle spalle, tanto più quanto le laterali e soffitto sono obliqui, che va trattata.
Dufay Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 Il 20/9/2022 at 11:09, Ashareth ha scritto: Ma in 70mq ci puoi davvero mettere qualsiasi impianto, con casse di qualsiasi dimensione Andarti anche multicanale . Cosa che farei come pensi io se ne avessi le possibilità
raf_04 Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 queste sono le dimensioni della mia taverna: di fatto è molto irregolare. Questo era uno schizzo fatto prima di andarci ad abitare, ma la configurazione finale è più o meno questa, con una poltrona al posto del divano, appoggiato contro le scale (quindi un pò più indietro rispetto alla figura). Al posto della TV c'è un telo per videoproiezione con base 3 metri. Questa è la vista frontale dell'impianto (distanza dai diffusori circa 3,3 metri): 1
grisulea Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 2 ore fa, grisulea ha scritto: Senza complicarsi troppo la vita direi che un triangolo isoscele "allungato "dovrebbe andare bene. Ovviamente non si tratta di triangolo ma di trapezio 1
Membro_0030 Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 Io quando avevo l'impianto (ormai è in soffitta inscatolato e coperto da 3 trapunte sotto 4 dita di polvere) lo facevo suonare in una stanza 7.50 x 4.50 x 3.00 metri. Dal risultato schifoso ho deciso di smettere con l'alta fedeltà. Avevo i conati di vomito ogni volta che lo accendevo da quanto la stanza suonava da schifo. Ho provato in tutti i modi anche con i diffusori a 2 metri dalla parete di fondo, ho seguito tutti gli accorgimenti possibili, ma faceva sempre più schifo. Alla fine avrei dovuto creare una controsoffittatura, usare DAAD,Tube Traps e pannelli vari per provare a sistemare il tutto, oltre alla consulenza di qualche esperto del settore. Alla fine mi son comprato una bella moto da turismo ed ho pure risparmiato soldi. E addio impianto, ora fa la nanna al calduccio e ben coperto. Il tempo che passavo ad ascoltare i miei beneamati dischi ora lo passo in sella alla moto scorrazzando sul litorale o sui tornanti, possibilmente con una bella gnocca seduta dietro. Nel caso della gnocca NON ho risparmiato, costavano meno la sistemazione della stanza e l'impianto... Tutto questo per dire che una stanza con le dimensioni scritte sopra mi ha dato dei risultato orrendi, mai avuti in stanze più piccole. Per cui sinceramente meglio non esagerare con le dimensioni...grossa è bella, ma fa anche male...😏
dadox Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 36 minuti fa, Audio_Max ha scritto: Per cui sinceramente meglio non esagerare con le dimensioni...grossa è bella, ma fa anche male...😏 Ma esci con She-Hulk? 😱😄 Ah, parlavi della stanza...😬 1
grisulea Inviato 22 Settembre 2022 Inviato 22 Settembre 2022 1 ora fa, Audio_Max ha scritto: Dal risultato schifoso ho deciso di smettere con l'alta fedeltà Come vedi i 7,5 sono situazione limite, sarebbe stato meglio averne 6,5 Comunque concordo, più la sala è grande e peggio è farla suonare. I primi modi si abbassano di frequenza fino a lunghezze d'onda impossibili da controllare. Resta possibile fare entrambe le cose. Portare a spasso la g... ed ascoltare. Le dimensioni sono comunque buone. Non sempre puoi essere a "cavallo" in tutti i sensi. Passata l'estate avrai tempi morti. Se ti piace ascoltare troverai come risolvere. Con un minimo di manualità non ci vuole molto.
davenrk Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 @grisulea Partendo da una stanza di queste dimensioni, dovendo insonorizzarla interamente, quindi creare una stanza nelle stanza, compreso di pavimento flottante, di quali misure nette la faresti? Di solito una insonorizzazione comporta la perdita di 15 cm per lato, 20 cm per il soffitto, il pavimento non lo so, immagino 15 cm anche lì Quindi, partendo da 3 metri, l'altezza diventerebbe 265 netta. La larghezza da 4,8 a 4,5 mt La lunghezza decresce da 7,1 mt a 6,6 mt, potrei eliminare questa irregolarità e fare un rettangolo oppure lasciarla quindi sarebbe massimo 2,65 altezza, 4,5 mt larghezza, lunghezza da 6,8 mt a 6,3 mt (oppure 6,3 se rettangolare) da queste misure si potrebbe ridurla a piacimento
grisulea Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 @davenrk La dimensione altezza è quella che dovrebbe determinare le altre due. Purtroppo parti bene ma finisci a 2,65. Con quell'altezza nessuna delle altre dimensioni rientra in quelle consigliate dai vari autori. In particolare la lunghezza di 6,80 è eccessiva, meglio stare sui 6,30 mt. Credo dipenda anche da come viene fatta l'insonorizzazione, non ho idea di come sia ma potrebbe di suo apportare benefici anche all'acustica. Dovresti sentire chi fa il lavoro, se sono in grado di fare una cosa del genere sapranno anche dirti cosa succede. Dipende anche dal tipo di trattamento che vuoi fare alla stanza dopo. Anche quello occupa spazio e quindi potrebbe benissimo essere che le dimensioni larghezza e lunghezza si accorcino ulteriormente andando a finire prossime al rapporto che rientra nell'area di bolt. Potrebbe allora essere vantaggioso tenersi anche il 6,8 mt per avere 30 cm fronte e retro di trattamento. Purtroppo la dimensione corretta permette si di partire con un vantaggio ma senza trattamento adeguato il risultato sarà non del tutto convincente. Inoltre dipende da cosa ci metti. Se vai di piccoli diffusori che non vanno sotto i 50 hz o ci vanno con pressioni molto scarse è un discorso, se vuoi andare sui bassi fino ai 20 hz è tutto molto più impegnativo. In particolare se non intendi usare dei subwoofer. Il primo modo con 6,8 cade a 25 hz, con 6,3 cade a 27. Se scendi fino a 35 hz circa con la sala di 6,8 quasi sicuramente non vai a toccare i 25 hz del primo modo, probabilmente nemmeno i 27 ma hai appena più margine. Se usi due sub uno in un angolo ed uno in quello opposto si spiana tutto se non, un po in base a dove ti posizioni, un picco attorno ai 50 55 hz, dipende dalla lunghezza che scegli, facilmente eliminabile. Insomma non è facile scegliere se non sai già esattemente cosa farai. Resta comunque materia ostica, a mio parere non risolvibile sulla carta con quattro calcoli. Una volta posizionato impianto ed ascoltatore bisogna procedere per passi a suon di misure. Difficile quindi dire se meglio 6,3 o 6,8. Sulla carta 6,3 è più vicino all'ideale. Alcuni autori nemmeno consigliano dimensioni che rientrano nell'area di bolt, cadono appena fuori però. E' il tuo caso quindi non mi fascerei la testa. Purtroppo le sale piccole pur avvantaggiandosi di proporzioni corrette vanno analizzate un po caso per caso perché le proporzioni citate dagli autori fanno riferimento anche ad un certo volume di solito superiore a quello delle salette di casa. Certo che devi fare un lavoraccio. Anche la spesa non sarà indifferente.
Tronio Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 @grisulea non vorrei dire castronerie, ma se si tratta di una insonorizzazione (in senso letterale, suppongo) su tutte le superfici della stanza, ha ancora senso parlare di rapporti geometrici e area di Bolt? Che io sappia, se si pone una superficie totalmente assorbente sul percorso delle onde queste non dovrebbero più riflettersi, quindi a che distanza si trovino le pareti tra loro o rispetto alla fonte non dovrebbe più essere un fattore. Dove sbaglio?...
davenrk Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 @grisulea Ho già insonorizzato completamente una stanza in passato, quindi so a cosa vado incontro da quel punto di vista (a parte il pavimento che non lo avevo fatto flottante ma partendo da zero l'avevo isolato sotto il massetto del riscaldamento a pavimento, in questo caso dovrei invece farlo flottante partendo dalle piastrelle finite, e non c'è il riscaldamento a pavimento qua). L'unica differenza rispetto all'altra volta è che, se andasse in porto questa opzione, cercherei di cambiare tipo di materiali per insonorizzare, privilegiando materiali di origine naturale (sughero, canapa) a quelli di origine minerale (lana di roccia, vetro), e senza usare cartongesso. Ma questo è un altro discorso, e dovrei valutarlo per bene. Il lavoro lo farebbe una normale ditta di cartongessisti/muratori su mia indicazione e supervisione. Sulla base della stanza precedente che avrebbe misure quasi uguali a questa, farei il trattamento acustico interno da progetto StudioSoundService di Firenze per la vecchia stanza (che nulla ha a che fare con l'insonorizzazione). Anzi lo avrei già praticamente fatto perché ho molto materiale della RPG (per soffitto, pareti, e anche moduli Modex corner per i bassi, oltre a Modex Plate sempre per i bassi attorno ai 35/40 hz) sarebbe poi da rimisurare per verifica. Diciamo che se fosse il caso di ridurre leggermente le dimensioni della stanza, potrei sfruttare lo spazio da togliere per eventualmente riempire l'intercapedine di materiale isolante (alcuni studi di registrazione hanno ad esempio sopra il soffitto anche 1,5 metri di materiale isolante). Ovviamente non andrebbe fatto a caso. (i diffusori li vedi in foto, Graham LS5/5)
davenrk Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 22 minuti fa, Tronio ha scritto: Che io sappia, se si pone una superficie totalmente assorbente sul percorso delle onde queste non dovrebbero più riflettersi, quindi a che distanza si trovino le pareti tra loro o rispetto alla fonte non dovrebbe più essere un fattore. Dove sbaglio?... Ti rispondo per esperienza diretta: nella precedente insonorizzazione avevo usato 5+5 cm lana di roccia + 2 pannelli di cartongesso + 1 di gessofibra per un totale di 4/5 cm (15 cm di ingombro totale per lato). Ad un volume interno di 90 db all'esterno e al piano sopra si sentiva, in silenzio, davvero poco o nulla. In una piccola parte le onde passano, ma perlomeno con un isolamento di questo tipo, e in misura proporzionale all'efficacia dell'insonorizzazione, il grosso rimane lì, e quello che conta a livello acustico (non di isolamento), sono le dimensioni definitive interne.
grisulea Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 58 minuti fa, Tronio ha scritto: non vorrei dire castronerie, ma se si tratta di una insonorizzazione (in senso letterale, suppongo) su tutte le superfici della stanza, ha ancora senso parlare di rapporti geometrici e area di Bolt? Che io sappia, se si pone una superficie totalmente assorbente sul percorso delle onde queste non dovrebbero più riflettersi, quindi a che distanza si trovino le pareti tra loro o rispetto alla fonte non dovrebbe più essere un fattore. Dove sbaglio?... Non sbagli affatto, io ho capito che faceva una stanza nella stanza. Che facesse delle intercapedini con materiali adatti chiusi tra nuove pareti. Se ci fosse tanto assorbente a vista assorbirebbe tutto fino a frequenze molto basse. LE dimensioni diventerebbero irrilevanti ma sarebbe più una camera anecoica che una stanza di ascolto. Ora leggo che mette "solo" materiali naturali, in pratica materiale assorbente e poi davanti immagino pannelli o simili in legno. Non so quanto efficaci ad impedire la trasmissione, se dice di aver già fatto saprà anche quanto. Questo in effetti potrebbe già essere un trattamento non da poco. 1
davenrk Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 @grisulea Aspetta, non ho detto che il materiale assorbente rimarrebbe a vista...anzi il contrario. L'impiego di materiali naturali servirebbe solo a modificare la salubrità dell'ambiente interno, nella precedente stanza fatta con cartongesso e lana di roccia/vetro non era il massimo. Ma tutto il resto rimane uguale, per insonorizzare devi fare una stanza nella stanza. Il trattamento viene dopo e ha a che fare con le misure post insonorizzazione.
grisulea Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 7 minuti fa, davenrk ha scritto: Ma tutto il resto rimane uguale, per insonorizzare devi fare una stanza nella stanza. Cosa metti davanti al materiale assorbente? Roba leggera tipo cartongesso e pannelli legno o una parete?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora