alexis Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 12 minuti fa, davenrk ha scritto: per insonorizzare devi fare una stanza nella stanza. i trucchi ci sono anche qui... e cioé, per esempio, mai accoppiare lastre di cartongesso di uguale spessore quindi 13+17 va benissimo e soprattutto evitare di ancorarle sul muro, ma solo a terra.. e possibilmente sul solaio, e interrompere il pavimento in corrispondenza.. e trattare adeguatamente interstizi, condotte di aria o tubature eccetera eccetera..
davenrk Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 4 minuti fa, grisulea ha scritto: 14 minuti fa, davenrk ha scritto: Ma tutto il resto rimane uguale, per insonorizzare devi fare una stanza nella stanza. Cosa metti davanti al materiale assorbente? Roba leggera tipo cartongesso e pannelli legno o una parete? Se il progetto va in porto (sto appunto iniziando a valutare), dovrò decidere in tal senso. Ad ora ti direi, intelaiatura in legno invece che in metallo, pannelli assorbenti in fibre naturali, con alto valore kg/mc, tipo sughero, fibra di canapa, o entrambi accoppiati, o anche pannelli di paglia pressata, questa è ancora più "pesa". A chiudere, o pannelli solo in gessofibra, eliminando il cartongesso, oppure, dei listelli in orizzontale che servono per attaccare l'intonaco molto spesso in paglia/terracruda/calce/pula di riso. Un intonaco del genere avrebbe anche una funzione termoregolatrice, assorbe l'umidità in eccesso e la rilascia gradualmente, migliorando di molto la sensazione di benessere interna. 1
davenrk Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 14 minuti fa, alexis ha scritto: e soprattutto evitare di ancorarle sul muro, ma solo a terra.. e possibilmente sul solaio, e interrompere il pavimento in corrispondenza.. e trattare adeguatamente interstizi, condotte di aria o tubature eccetera eccetera.. si certo, molto importante è il disaccoppiamento della struttura che contiene i pannelli assorbenti (e supporta il cartongesso ad esempio) a terra e al soffitto, molti impiegano materassini di pochi mm in materiale plastico che nel tempo si appiattiscono e perdono la loro funzionalità. Io invece uso rotoli in gomma/lattice naturale di vario spessore... Di solito si parte con le pareti lateriali, una volta fatte, fai il soffitto (anche qua disaccoppiando gli agganci della struttura sulla soletta), e infine il pavimento flottante. Ovviamente entrambi perfettamente a chiudere sulle pareti laterali.
niar67 Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 2 ore fa, davenrk ha scritto: Di solito si parte con le pareti lateriali, una volta fatte, fai il soffitto (anche qua disaccoppiando gli agganci della struttura sulla soletta), e infine il pavimento flottante.. . Di solito,non si inizia dal pavimento,pareti e infine soffitto.....? Saluti Andrea
davenrk Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 @niar67 puoi fare in entrambi i modi, alcuni iniziano anche dal soffitto, basta usare le stesse accortezze
Lucasan Inviato 24 Luglio 2023 Inviato 24 Luglio 2023 Il 17/9/2022 at 08:12, spersanti276 ha scritto: Ma l'altezza è fissa a 2,50 metri? Una tomba Perche’ un’ambiente venga considerato “abitabile” l’altezza minima deve essere di 2.70 m.
Berico Inviato 25 Luglio 2023 Inviato 25 Luglio 2023 la più bella sala che ho sentito era 12 X 8 alta 6 metri, tutta trattata... l'immagine era talmente grande da sembrare irreale ma comunque un esperienza mistica.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora