maurodg65 Inviato 18 Settembre 2022 Autore Inviato 18 Settembre 2022 29 minuti fa, Roberto M ha scritto: Il presunto “putinismo” dell’Ungheria di Orban e’ smentito dai fatti reali e oggettivi. Vabbè contestiamo l’ovvio. 41 minuti fa, Roberto M ha scritto: Infatti la Germania, fatto gravissimo su cui pero’ si discute poco niente, si oppone al price cap e al disaccoppiamento perche’ compra il gas di putin ad un terzo del prezzo e quindi ci sta facendo dumping e concorrenza sleale, all’interno del mercato unico europeo. Cosa c’entra la Germania con Orban che ha firmato un nuovo accordo di fornitura con Gazprom e ha concluso un accordo per la costruzione di una centrale nucleare con la Russia che la realizzerà in piena UE.
maurodg65 Inviato 18 Settembre 2022 Autore Inviato 18 Settembre 2022 44 minuti fa, Roberto M ha scritto: Significa, in una parola, che dobbiamo far valere le nostre ragioni in Europa e preoccuparci principalmente del nostro interesse nazionale, delle nostre imprese, dei nostri giovani e dei nostri soldi. E rafforzare il nostro legame con gli USA, non con la Cina. Noi contiamo in quanto UE, non siamo nelle condizioni di alzare la voce con nessuno e la Germania non comprerà più il gas da Putin come non lo compreremo noi e nessun altro paese europeo, quindi non capisco il tuo arzigogolato ragionamento che non ha gran senso.
audio2 Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 eh no, se espelliamo l' ungheria non sarà più ue. solo nato.
Questo è un messaggio popolare. vizegraf Inviato 18 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Settembre 2022 Nebelwerfer. Nella sua accezione letterale, produttore di cortine fumogene. Questo è quanto sta facendo l'EU. Davvero credete che all'EU interessino questioni tipo famiglie arcobaleno et similia. Non gliene frega niente. A Malta una donna non può abortire nemmeno se rischia la vita, nemmeno se il nascituro è già morto nel grembo. Però a Malta nessuno dice niente Quello che veramente conta è che non venga disturbato il conduttore (Germania), il fuochista (Francia) e l'altra manovalanza (Olanda, Lux... ecc.) nel fare i propri interessi alla faccia degli altri "soci" I Paesi tipo appunto Ungheria e Polonia esperti in tirannia avendola subita per 50 anni hanno capito subito chi veramente comandava in Europa e a differenza di noi ( che purché se magna va bene Francia o Alemania) non ci stanno ed allora ecco che nasce il rischio che anche altri (Spagna e Italia sopratutto) si uniscano alla ribellione, quindi il "male" va eliminato alla radice. Quindi o ti allinei oppure, primo avvertimento, ti taglio parte dei fondi e poi se perseveri ti butto fuori. Che possa essere di monito a chi pensasse di avanzare proteste per giuste e giustificate che possano essere. 3
maurodg65 Inviato 18 Settembre 2022 Autore Inviato 18 Settembre 2022 9 minuti fa, vizegraf ha scritto: Questo è quanto sta facendo l'EU. Scusami ma stai delirando. 😉
vizegraf Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 @maurodg65 Può essere, semmai però è da parecchio tempo. 2
extermination Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 Per come la vedo io, l'ipocrisia dilaga in tutti gli stati membri con punte massime nei soci accomandatari ( chi di fatto la amministra) 1
audio2 Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 4 minuti fa, vizegraf ha scritto: è da parecchio tempo. io da sempre
vizegraf Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 Così, per dire. Pochi giorni fa la Von Der Leyen dice: In caso di necessità le scorte di gas vanno condivise. Ieri Macron dice: Oh Italiani guardate che non vi vendo più elettricità perché serve a noi. Brillante esempio di condivisione. (forse perché non è gas?) 2
maurodg65 Inviato 18 Settembre 2022 Autore Inviato 18 Settembre 2022 1 minuto fa, vizegraf ha scritto: Brillante esempio di condivisione. Scusami ma ti sei stato il primo, quando è uscita la notizia e noi con il gas eravamo messi meglio dei tedeschi, ad affermare che non avremmo dovuto cederlo alla Germania visto come si erano comportati con i migranti, ora critichi Macron che ha annunciato di nuovo ciò che la Francia aveva già dichiarato a dicembre 2021, prima della guerra, annunciando la chiusura di un numero rilevante di centrali nucleari, poi sembra rientrato con i problemi del gas, scaramucce a parte comanda l’unione e la norma e scritta, basta aspettare e vedere che accadrà. 1
audio2 Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 ovvio noi dobbiamo condividere ma loro no a parte che la corrente la comperavamo, mica era gratis e avevamo anche fatto una roba che si chiamava tipo trattato del quirinale o qualcosa del genere
Roberto M Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 Questione interessante invece e’ il tema “riesumato” (che risale addirittura al 25 aprile 2011, cioe’ 11 anni fa) dell’abbassamento dell’eta’ pensionabile di Giudici, Procuratori e Notai da 70 anni (!) a 62 anni. Cioe’ se dici “largo a i giovani” e che l’Europa non dovrebbe essere piu’ un mondo di vecchi gerontocrati “dinosauri” pure fuorimoda (come ci ricorda spesso l’amico @appecundria) sei un antieuropeo e non rispetti le direttive UE. Su questo punto, pero’, la Corte Europea di Giustizia, con la decisione C286-12 si era pronunciata gia’ 10 anni fa, stabilendo che l’abbassamento dell’eta’ di giudici notai e procuratori viola la direttiva 78-CE. https://www.osservatoriosullefonti.it/rubriche/fonti-comunitarie-e-internazionali/706-labbassamento-delleta-pensionabile-di-giudici-procuratori-e-notai-da-70-a-62-anni-ad-opera-della-nuova-costituzione-ungherese-viola-la-direttiva-200078ce-la-sentenza-della-corte-di-giustizia-nella-causa-c-28612-commissione-c-ungheria Insomma questioni vecchie e francamente poco decisive ai fini di classificare da non solo l’Ungheria ma anche la Polonia come “paesi canaglia”, e ancor meno per crocefiggere chi, nel parlamento, ha avuto il coraggio di opporsi a questa stupida e pericolosa risoluzione. Che per fortuna non ha fatto danni grazie alla responsabilita’, all’atlantismo e all’europeismo degli Ungheresi, i quali hanno assicurato di impegnarsi per risolvere il conflitto. Con grande gioia dei Notai e Magistrati Ungheresi vecchi bacucucchi, che, ha ragione Appe’, l’europa non e’ un continente per giovani.
criMan Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 Orban , un po' come l'Italia, ha una forte simpatia per la russia e il suo duce ; l'avvio della guerra ha mostrato semplicemente fratture insanabili a livello politico. Ancora oggi , da bravo delfino di putin, chiede come un disco rotto (non e' passato al digitale) di togliere le sanzioni all'URSS. Non solo ,e' di queste ore, cerca di usare la meloni come alleato per togliere le sanzioni. Ovviamente orban avra' i suoi consistenti vantaggi economici a dire cio'. E' stato contro il price cap. E' stato ed e' contro le sanzioni. E' stato pronto a pagare da subito il gas in rubli per sostenere la scelta del duce. Ha votato contro l'embargo del petrolio nei confronti dell'URSS. Ha chiesto espressamente che dovevano essere tolte le sanzioni al dittatore religioso cirillo , al fine di non toccare il suo patrimonio. https://www.ilfoglio.it/esteri/2022/06/01/news/orba-n-blocca-di-nuovo-il-sesto-round-di-sanzioni-ma-l-ue-resta-eccezionale-4066122/ Alla luce del sole. Insomma non c'e' bisogno di andare oltre per capire che orban e' un affiliate del duce putin. E chissa' quanti altri retroscena che non sappiamo , per portarli ad una risoluzione che prevede che il veto ungherese non conti piu' nulla. Poi c'e' il capitolo diritti e autocrazia.
maurodg65 Inviato 18 Settembre 2022 Autore Inviato 18 Settembre 2022 P.S. Condividiamo le scorte nella consapevolezza che si dovranno ridurre i consumi per far sì che non si arrivi ad interruzioni delle forniture, in Germania stanno già razionando l’elettricità da un paio di mesi giusto per informazione, noi abbiamo i minchioni leghisti che fanno i duri invece:
appecundria Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 4 ore fa, criMan ha scritto: No carissimo. Mi sembra una forzatura L'andamento del thread dovrebbe aver fugato i tuoi dubbi.
Gaetanoalberto Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 3 ore fa, Roberto M ha scritto: ’ha detto la Corte Costituzionale. Roberto, avevi letto il capoverso della sentenza della Corte, che avevo citato quando se ne parlava con Moz, in cui la Corte ha scritto chiaramente, due volte, che nulla in Costituzione vieta al legislatore una legge sul matrimonio di persone dello stesso sesso? La Corte, per la precisione, ha addirittura stabilito che, se non è incostituzionale al momento non consentire il riconoscimento del figlio del genitore naturale omosessuale da parte del compagno dell'Unione civile, nulla vieta che si faccia apposita legge al riguardo.
Roberto M Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 @Gaetanoalberto Mi riferisco a questa parte della senteza, dove si afferma che interpretare l’art. 29 nel senso voluto da @appecundria(la cui obiezione, pur essendo sbagliata, non e’ stupida) e’ sbagliato. Cioe’ applicare il principio interpretativo “ubi lex noluit tacuit” (sintetzzato da appe’ in “sono cecato non lo vedo”) per cui se il costituente non ha scritto che il “ matrimonio” e’ tra “eterosessuali” significa che non lo vuole e che quindi puo’ essere anche tra “omosessuali” e’ profondamente sbagliata ed interpretarla diversamente significherebbe fornire una interpretazione “creativa” dell’art. 29 Cost.
Roberto M Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 @Gaetanoalberto Ecco la parte della sentenza, chiarissima, dove la Corte ha stabilito che la costituzione nell’art 29 si riferisce chiaramente al matrimonio Eterosessuale. (Il fatto che non lo vieti non c’entra un tubo, ed e e’ anche meramente nominalistica, e’ chiaro che il legislatore puo’ anche fare una legge con cui chiama “matrimonio” oppure “unioni civili” oppure “pippo” l’unione tra Omosessuali). Il punto e’ che nella nostra Costituzione, come in quella unghese, e’ scritto che la famiglia si fonda sul matrimonio eterosessuale.
Messaggi raccomandati