officialsm Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 Vorrei capire con voi se il formato SACD è veramente superiore al CD normale e se può essere una alternativa di qualità rispetto ad altri formati (ad esempio file o streming 24/192). Detto questo mi consigliate un lettore SACD economico?
ascoltoebasta Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 19 minuti fa, officialsm ha scritto: mi consigliate un lettore SACD economico? Questo potrebbe essere il vero limite,nelle mie non molte esperienze con lettori SACD,all'aumentare della qualità si evidenziavano maggiormente i particolari che rendevano il SACD migliore del CD,il migliore passato da casa mia fu un Esoteric SA50. Con SACD player fino a 2000 € (Marantz,Denon), secondo me,non ne valeva la pena,ovvero le differenze col CD erano minime. Personali mie esperienze e nulla più.
TetsuSan Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 3 ore fa, officialsm ha scritto: formato SACD è veramente superiore al CD Assolutamente si. Il formato SACD batte ampiamente il CD ma...dipende cosa c'è inciso sopra. Se il contenuto inciso sul SACD non è ottimo ( per ottimo intendo, per esempio, una registrazione ricavata direttamente da master analogico di prima generazione, oppure direttamente da DSD, oppure da nativo PCM almeno 192/24 )potresti anche giudicare il suono dello strato cd tutto sommato migliore del sacd. Il miglior SACD economico (IMHO) mai prodotto è il Pioneer PD-50. Però non credo sia più reperibile nuovo ed usato....occhio che cambiare il laser costa 150 euro (esperienza personale) e per un lettore da 500 euro la cosa può generare qualche perplessità. Comunque, nelle fasce meno costose, l'offerta di Marantz è la migliore.
mojo_65 Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 Credo che un buon punto di partenza possa essere l'Arcam cds50. Condivido il commento precedente, una buona macchina SACD ben costruita ha il suo prezzo e il lesinare non premia. Tuttavia credo che oggi si debba pensare ad un lettore CD/SACD come una scelta definitiva per il formato fisico e quindi un investimento duraturo. Arcam con un prezzo di poco superiore ai 1000€ é un'ottima partenza, a salire il Technics SL-G700 a 2700€ circa per poi arrivare al Marantz Sa12se sui 3500€. Oltre é solo una questione di portafoglio. Arcam e Technics hanno anche uscite bilanciate e il Technics ha anche funzione di streamer. Alternativa al Marantz é la stessa Marantz con il SA30 che é pure streamer.
Questo è un messaggio popolare. Mighty Quinn Inviato 21 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Settembre 2022 10 ore fa, officialsm ha scritto: Vorrei capire con voi se il formato SACD è veramente superiore al CD normale Ovviamente no ed è ampiamente dimostrato (Un a/da/a loop 16/44 è indistinguibile da dsd https://secure.aes.org/forum/pubs/journal/?ID=2) È superiore a rumore, dimensione dei file e pubblicità per audiofili Tecnicamente è un formato artificioso e sconveniente, giustamente scartato ai tempi e poi riesumato solo per il discorso royalties del CD che stavano finendo ben impacchettato e venduto agli audiofili come una roba più simile all'analogico non sorprendentemente se la sono bevuta 6 db di gamma dinamica nativa resa ascoltabile da monumentali dosi di noise shaping, il trionfo delle magie digitali spacciato per analogico Buon marketing questo si ma limitato al mondo audiofilo che è quello che è Se glielo dice "l'esperto" sentono pure il suono del respiro della terra quindi che problema c'è a immaginarsi un suono "più simile all'analogico "? 10 ore fa, officialsm ha scritto: se può essere una alternativa di qualità rispetto ad altri formati (ad esempio file o streming 24/192). Meno pratico, meno performante, per il resto non morde mica 4 1 2
Armando Sanna Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 @FabioSabbatini La mia faccia sorridente e perché apprezzo sempre le tue opinioni fuori dal coro, dire che sia un formato per “audio gonzi “ mi sembra un tantino eccessivo ma rispetto il tuo pensiero . un cordiale saluto 1
gnagna1967 Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 Sarei curioso anche io di sapere come suona un SACD. Ma della musica che ascolto io non si trova nulla. Solo jazz e classica. Se qualcuno sa dove trovare rock, metal, blues in SACD...
jerry.gb Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 11 ore fa, TetsuSan ha scritto: Però non credo sia più reperibile nuovo Ora che Exhibo ha la distribuzione di Pioneer sarà possibile: https://www.avmagazine.it/amp/news/sorgenti/exhibo-distribuisce-pioneer-e-integra_18772.html https://eu.pioneer-av.com/en-GLOBAL/audio-hifi/audio-players/cd-players/pd-50ae-hi-end-cd/sacd-player/p/246169
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Settembre 2022 Amministratori Inviato 21 Settembre 2022 @gnagna1967 in realtànn è che non ci siano produzioni rock in sacd, ma sono rare, ne fanno praticamente delle edizioni limitate e appena sono sold out i prezzi vanno alle stelle. Comunque non tutte le ciambelle riescono col buco il sacd di tdsotm è probabilmente la pggior versione del lavoro dei pf tra tutte quelle da me ascoltate (vinili e almeno 4 rimasterizzazioni diverse su cd9. un buon lavoro ò la trasposizione in sacd dei genesis, poi dovrsti trovare wualcosa ei can dei rolling stones, cerca con calma su ebay e amazon tanto per avere una idea
gnagna1967 Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 Grazie delle informazioni. Nei negozi dove compro mi hanno detto che SACD esistono solo di jazz e classica.
Look01 Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 Non so se sia utile però ti riporto la mia esperienza ho due lettori, uno legge i Sacd però costa la metà di quello che legge solo CD. Ad oggi CD ne ho uno sproposito , Sacd forse 10. Considerando il costo dei Sacd e la reperibilità preferirei spendere di più per un buon lettore che investire per comprare Sacd . Considerando anche che sia i CD che a maggior ragione i Sacd stanno aumentando di prezzo purtroppo sull'onda dei vinili.
ar3461 Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 8 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Ovviamente no ed è ampiamente dimostrato Ok , gentilmente dove ? Vorrei ampliare la mia (scarsa ) cultura in merito ☺️
ar3461 Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 Il Super Audio CD supporta audio in formato stereo e 5.1. Necessita di un lettore apposito per essere riprodotto. Può essere abbinato, in un supporto multistrato, ad un CD audio normale per creare un CD ibrido che può essere letto anche nei normali lettori CD. La tecnologia usata (DSD) è diversa da quella normalmente utilizzata per gli altri supporti di audio digitale (PCM) e si basa sul concetto della modulazione delta. Dato che il SACD riproduce le forme d'onda originali con maggiore accuratezza, fornisce un'immagine del suono più definita e aderente al master originale di registrazione, con eccezionale realismo. La frequenza di campionamento è 64 volte più alta di quella del normale CD e la risposta in frequenza arriva fino a 100 kHz, la gamma dinamica fino a 120 dB.[1][2 Io in rete trovo questo...
TetsuSan Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 9 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: 6 db di gamma dinamica nativa resa ascoltabile da monumentali dosi di noise shaping, il trionfo delle magie digitali spacciato per analogico Infatti quelli della MoFi che riversano i master originali in DSD256 ( che del SACD è parente stretto ) sono noti per la loro incompetenza......maddai !!!! 1
TetsuSan Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 3 ore fa, cactus_atomo ha scritto: il sacd di tdsotm La versione Analogue Productions non mi sembra suoni così male........
codex Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 2 ore fa, gnagna1967 ha scritto: Nei negozi dove compro mi hanno detto che SACD esistono solo di jazz e classica Poi si lamentano che uno fa gli acquisti su internet... @TetsuSan Non c'è problema, personalmente preferisco quando affermano che il formato sacd sia morto, sepolto o comunque inutile, magari i prezzi scendono un pochino. Certamente è giusto cercare con attenzione, non basta il formato sacd a migliorare un'incisione pessima, né purtroppo i lettori sacd entry level sono talvolta sufficienti a riprodurre al meglio i contenuti.
maxgazebo Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 21 ore fa, officialsm ha scritto: Vorrei capire con voi se il formato SACD è veramente superiore al CD normale e se può essere una alternativa di qualità rispetto ad altri formati (ad esempio file o streming 24/192). Detto questo mi consigliate un lettore SACD economico? Ciao, ho letto velocemente le altre risposte, ma poi alla fine ti riporto la mia esperienza...il SACD è un supporto che può contenere dischi campionati in formati superiori al cosiddetto RedBook, il classico 44.1/16bit, ma ciò non è sufficiente a poter dire che suona meglio del CD, dipende da cosa ci metti dentro...il contenitore è più grande, ma non fa la qualità A mio giudizio tieniti il CD per i tuoi dischi...invece per tutto ciò che va oltre il RedBook (ossia l'HiRes di cui tanto si parla) orientati verso la musica liquida, verso i file DSD, DXD, etcetc...mooooolto più pratico ed invece di un lettore SACD prendi uno streamer a tua scelta, per entrare nel mondo della liquida...dove alla fine probabilmente toglierai di mezzo anche il lettore CD 😉
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora