salvatore66 Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 Io vorrei sapere i condensatori in lamina di rame e' vero che avvicinano alla musica dal vivo molto di più degli altri dielettrici? Perché la mia esperienza con questo cond. si limita al true Cooper di piccolo valore usato come mix con altri caos
ClaveFremen Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 Il 9/4/2021 at 18:02, ClaveFremen ha scritto: Alumen: Timbro molto buono con un accenno di roll-off e di calore aggiunto. Contenuto armonico, riverberi e code sono un po' più asciutti del riferimento, i transienti sono leggermente accentuati cosa che, assieme a dei medi un po'croccanti' dona una punta di durezza. Le frequenze più basse sono limitate, il basso manca di fondamenta. @Jackie
ClaveFremen Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 41 minuti fa, salvatore66 ha scritto: Io vorrei sapere i condensatori in lamina di rame e' vero che avvicinano alla musica dal vivo molto di più degli altri dielettrici? Ciao Salvatore, prima una precisazione... sono le armature del condensatore ad essere in rame, il dielettrico è il materiale isolante tra le armature 😉 Non capisco però il nesso con la musica dal vivo...ciò che arriva al condensatore è un segnale elettrico che deriva nel caso migliore direttamente dal microfono oppure da altri stadi precedenti o da un DAC, già non è più 'la musica dal vivo'. La qualità del condensatore è data dall'essere in grado di sottrarre meno informazioni possibili mentre svolge il suo compito di filtro. Un condensatore che aggiungesse qualcosa che ti faccia sembrare la musica più dal vivo non sarebbe ottimale in quanto colorerebbe (distorcerebbe) il segnale. Poi, per carità, in casi particolari si può usare tale colorazione per compensarne altre ma stiamo parlando di equalizzazione o di voicing, non di fedeltà. Quello che ti posso dire è che, all'ascolto, i condensatori con le armature in rame tendono a lasciar passare un maggior numero di armoniche rispetto all'alluminio od allo stagno, portando ad un suono più fedele e naturale, con una vaga sensazione di maggior calore e 'pienezza' (in realtà è la maggior quantità di armoniche). Il tipo di differenza è simile a quella che si percepisce tra i connettori in ottone e quelli in rame. Ma le armature sono solo una parte dell'equazione e moltissimo dipende anche dal dielettrico.
salvatore66 Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 @ClaveFremen ok grazie. Di certo tu sai descrivere meglio le caratteristiche tecniche che determinano le qualità sonore di un condensatore. In quanto alla similitudine delle armature con la musica dal vivo sono espressioni che leggo spesso nel forum. In effetti e' logico che un condensatore o un qualsiasi altro componente passivo debba fare passare maggiori informazioni per essere più fedele al segnale in ingresso
salvatore66 Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 Però a me sembra più un problema di corrente elettrica dell' Enel in quanto tra le diverse ore della giornata e della settimana sento l'impianto da eccellente a mediocre. Fermo restando che la qualità di un condensatore o di un altro componente sia anche determinante
ClaveFremen Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 33 minuti fa, salvatore66 ha scritto: In quanto alla similitudine delle armature con la musica dal vivo sono espressioni che leggo spesso nel forum. Se ne leggono tante... 😉 E' un ideale che non c'è, anche la stessa musica dal vivo viene perlopiù registrata direttamente dal segnale dei banchi della regia, mica da una coppia di microfoni, e poi, eventualmente, piazzati dove? Qual'è il suono dal vivo che vuoi ottenere? Quello sotto il palco? Quello a metà platea? In fondo? L'unico paragone 'fattibile' è che deve suonare come suonava in studio, e deve essere uno strumento acustico...già come suonava in regia è mediato dai monitor, dai cavi , dal mixer, etc... 30 minuti fa, salvatore66 ha scritto: Però a me sembra più un problema di corrente elettrica dell' Enel in quanto tra le diverse ore della giornata e della settimana sento l'impianto da eccellente a mediocre. Che in molte zone l'elettricità migliori di qualità la notte e nei week-end è cosa che moltissimi riscontrano e perfettamente logica considerando che in tali orari/giorni ci sono molti meno disturbi ma cosa c'entra con i condensatori?
salvatore66 Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 @ClaveFremen il paragone condensatore corrente elettrica in effetti non esiste. La mia osservazione era riferita al fatto che, penso che la corrente influisca più di qualsiasi altro componente audio, in quanto già con il mix al 50% tra Alumen zcap e CMR il suono nelle ore di maggiore pulizia della corrente mi sembra soddisfacente. Ciò non toglie che con condensatori migliori possa a parità di altro essere ulteriormente migliorato
salvatore66 Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 E" altresì interessante l'osservazione che fai sulla percezione del suono dal vivo che cambia da posizione a posizione. Infatti sedendo nelle prime file del teatro rispetto alle ultime o nel mezzo la percezione di suono live cambia sensibilmente e questo a volte l'audiofilo non ne tiene conto credendo che esista un unico modo di percepire l'evento live e di conseguenza poter giudicare il suono riprodotto con un certo ordine di obiettività che spesso non esiste
salvatore66 Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 @ClaveFremen Ma tu Alumen lo trovi un cattivo condensatore? Che non vale il prezzo o che a parità di prezzo o magari un po' di più c'è molto meglio? Perché sono sempre aperto a mettere in discussione tutto. Grazie
Fran78 Inviato 16 Aprile 2021 Autore Inviato 16 Aprile 2021 19 ore fa, salvatore66 ha scritto: Io vorrei sapere i condensatori in lamina di rame e' vero che avvicinano alla musica dal vivo molto di più degli altri dielettrici? Perché la mia esperienza con questo cond. si limita al true Cooper di piccolo valore usato come mix con altri caos con il true copper tu cosa hai verificato ? è realmente proporzionato il costo alla loro prestazione? anche io ho ascoltato condensatori a lamina di rame (non ricordo quali, ma costavano un botto), sembra abbiano più armoniche ma li ho trovati dinamicamente mosci rispetto al mio riferimento. secondo me il loro prezzo non è affatto giustificato dalla prestazione, poi ognuno ha i suoi gusti 😉
Fran78 Inviato 16 Aprile 2021 Autore Inviato 16 Aprile 2021 18 ore fa, ClaveFremen ha scritto: Quello che ti posso dire è che, all'ascolto, i condensatori con le armature in rame tendono a lasciar passare un maggior numero di armoniche rispetto all'alluminio od allo stagno, portando ad un suono più fedele e naturale, con una vaga sensazione di maggior calore e 'pienezza' (in realtà è la maggior quantità di armoniche). infatti come dicevo nel mio ultimo messaggio ti è capitato di sentire quelli in rame avere una dinamica moscia ?
salvatore66 Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 Si il true Cooper da anche a me questa impressione di lentezza
Fran78 Inviato 16 Aprile 2021 Autore Inviato 16 Aprile 2021 18 ore fa, ClaveFremen ha scritto: Ma le armature sono solo una parte dell'equazione e moltissimo dipende anche dal dielettrico. questo è un concetto PRINCIPE....molti che usano materiali esotici per la lamina dovrebbero pensare prima al DIELETTRICO.
Fran78 Inviato 16 Aprile 2021 Autore Inviato 16 Aprile 2021 7 minuti fa, salvatore66 ha scritto: Si il true Cooper da anche a me questa impressione di lentezza infatti io la trovo una cosa insopportabile, visto anche il prezzo 😉
Fran78 Inviato 16 Aprile 2021 Autore Inviato 16 Aprile 2021 17 ore fa, salvatore66 ha scritto: Ma tu Alumen lo trovi un cattivo condensatore? Che non vale il prezzo o che a parità di prezzo o magari un po' di più c'è molto meglio? Perché sono sempre aperto a mettere in discussione tutto. Grazie già il fatto che tu lo abbia confrontato con il CMR ed abbia trovato superiore quest'ultimo conferma quello scritto da clavefremen 😉 quindi mi sa tanto che al di la delle trovate commerciali l'alumen ha quel tipo di "family sound" 😉
audio2 Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 riprendo da qui, volevo fare delle prove con qualcosa di diverso dai mundorf mcap supreme ( lisci - 600 v ) pensavo a jantzen z superior 800v oppure clarity cap esa 630 v, uso su crossover. voi che dite ? grazie i sopracitati vanno bene per il costo e la disponibilità, ma se avete alternative simili con un suono caldo ed ambrato, prego suggerite pure.
pro61 Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 L'unicoche da un suono ambrato è il Jantzen Amber 🤣🤣🤣
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora