Vai al contenuto
Melius Club

La lotta continua: ClarityCap Cmr vs Jantzen Superior-Z


Messaggi raccomandati

Inviato

io dopo mille prove credevo di essere arrivato con mundorf, poi ho provato i clarity cap che non conoscevo

ed è il mio suono.

  • Melius 1
Inviato
29 minuti fa, domenico80 ha scritto:

son rimasto maluccio con una serie Mundorf ........ aluminium coil ............. o qualcosa di simile

ciao domenico potresti argomentare meglio, sono interessato 

intendo l'aluminium oil cosa non ti è piaciuto ?

23 minuti fa, audio2 ha scritto:

io dopo mille prove credevo di essere arrivato con mundorf, poi ho provato i clarity cap che non conoscevo

ed è il mio suono.

idem 

Inviato

@Fran78

consideriamo che io lo provai solo su SS

- quando lo inserii nello schema del Dartzael al posto dei 2 fetusissimi Wima MKP da 3,3 micro , passo 5 di serie , il 108 si aprì , meglio , esibì una gamma medio alta ed alta più estesa ed incisiva :

forse azzeccai il matrimonio ad hoc , non saprei , sta di fatto che rimasero ( li avevo x casa ! )

- rifeci le prove con lo schema attuale che abbiamo definito e testato da poche settimane , la antitesi totale del Dartzael 108 , non che servisse un cap , ma x provare ed offrire un IN Dc ed un secondo AC  :

esperimento mal riuscitissimo , gamma alta caratterizzata e con una accentuazione dell'estremo acuto al limite del fastidioso

Ma l'ultimo schema è tout DC e perdona ben poco , anzi.

Nel secondo schema non parliamo di basso e dinamica relativa con e senza il cap ( Mundorf da 6,8 micro ) ..... da eliminare senz'altro.

Ora devo provarlo all'uscita di un SRPP e di un singleended a valvole e si deve capire come e fino a che punto influisca un cap di livello ( attualmente abbiamo un mix tra Vishay .... grigi .... e non ricordo cosa ) in uscita.

Questo singleended ci ha lasciati perplessi e non sappiamo cosa possa dare sistemato al massimo o quasi

Inviato

@domenico80

perdonami ma non ho ben capito cosa della timbrica dei alluminium oil non ti è piaciuto e paragonato con cosa ?

Inviato

la caratterizzazione della gamma alta e medio alta che viene sottolineata rendendola artefatta .

Nello schema Dartzael mi era piaciuto come sostituto dei 2 Wima MKP da 3,3 micro ciascuno in serie l'ingresso , ma il 108 è uno schema pensato x funzionare ad anello aperto e con il cap in ingresso .

Nell'attuale schema , di suo tout DC , l'inserimento del Mundorf in serie all'ingresso sia del linea che del finale , arriva al limite del fastidioso o troppo caratterizzante la gamma alta e medio alta ;

inoltre il,confronto tra DC ed AC x basso , medio basso e dinamica relativa è improponibile :

senz'altro meglio tout DC , ma questo lo si poteva ben prevedere

Inviato

@Fran78

avevo in laboratorio 2 condensatori Mundorf serie aluminium oil , 6,8 micro , assiali

Al tempo modificammo il Dartzael 108 clone .... clone .... ma quale clone , è identico lo originale , ma stiamo OT

In ingresso del 108 ci sono due cap WIMA mkp 10 da 3,3 micro cad passo 5 radiali

Io mai sopportai i Wima MKP xchè scuri , lentissimi e xchè si mangiano tante informazioni

Sostituimmo i Wima con il Mundorf e il Dartzael acquistò parte di quella dinamica e chiarezza che prima erano sconosciute pur conservando la sua parte migliore , le voci , soddisfacentemente fascinose ed interpretate .

Al momento abbiamo messo a punto un sistema che tecnicamente è l'esatto contrario della concettualità progettuale del Darzael 108 :

trattasi di pre e finale chiusi in un unico contenitore , ossia un integrato , completamente DC e senza alcun condensatore in serie il segnale

Anche sulle linee , alla fine , esiste un unico cap al tantalio , linee stabilizzate anche x gli stadi finali di potenza

Ill problema di tali circuitazioni sono le registrazioni che , se buone , offrono gratificazione , mentre se discrete o mediocri rendono l'intero sistema difficilmente gradevole particolarmente negli attacchi dove il sistema comprime e pare .......... < contrarsi > ......... 

Quindi pensammo a due IN , uno DC ed un secondo AC

Riacquistammo i Mundorf , li montammo e con stupore ottenemmo l'esatto risultato contrario rispetto all'impiego con lo schema Darzael 108

Sottolineatura della gamma alta e medio alta , ma una sottolineatura quasi puntigliosa quanto oggettiva ed evidenziabile a chiunque ; la criticità della coppia con le incisioni discrete era peggiorata

inoltre il basso e medio basso con relativa dinamica sono limitati , sempre oggettivamente , ma questo aspetto poteva essere ben prevedibile .

Ora abbiamo uno stadio linea a valvole assai interessante , niente di nuovo , anzi , ma che impone un cap all'uscita :

x questo chiedevo

Abbiamo provato lo stesso cap in due schemi diversi , casualmente:

nel primo lo abbiamo sostituito ai WIMA nel secondo al ........... filo di rame ..... come qualcuno ha definito il suo riferimento , giustamente

SCusate la prolissità , ma .................

Inviato
28 minuti fa, domenico80 ha scritto:

avevo in laboratorio 2 condensatori Mundorf serie aluminium oil , 6,8 micro , assiali

Al tempo modificammo il Dartzael 108 clone .... clone .... ma quale clone , è identico lo originale , ma stiamo OT

In ingresso del 108 ci sono due cap WIMA mkp 10 da 3,3

scusa ma c'è un errore o avete cambiato dei 3.3 con dei 6.8 ? se non c'e errore come fai a paragonare il risultato con valori diversi ?

Inviato
6 ore fa, audio2 ha scritto:

io dopo mille prove credevo di essere arrivato con mundorf, poi ho provato i clarity cap che non conoscevo

ed è il mio suono.

bisogna essere prima di tutto umili, bravo.

se vuoi potresti dirmi in cosa i clarity sono il tuo suono ?, differenze rispetto ai mundorf ?

Inviato
3 ore fa, domenico80 ha scritto:

Sottolineatura della gamma alta e medio alta , ma una sottolineatura quasi puntigliosa quanto oggettiva ed evidenziabile a chiunque ; la criticità della coppia con le incisioni discrete era peggiorata

inoltre il basso e medio basso con relativa dinamica sono limitati , sempre oggettivamente , ma questo aspetto poteva essere ben prevedibile .

grazie

Inviato
2 minuti fa, Fran78 ha scritto:

in cosa i clarity sono il tuo suono

si amalgama meglio con il resto, è aperto senza essere fastidioso, ha corpo ma non è scuro.

i mundorf di bello hanno che nelle loro varie linee sono costanti, cioè più spendi meglio vanno,

ma sono più freddini, e comunque non li ho provati tutti, cioè i più costosi. roba tipo duelund 

non ci penso nemmeno, ma già un clarity esa o csa va meglio di un jantzen superior z, secondo me.

  • Melius 1
Inviato
9 ore fa, audio2 ha scritto:

scusa ma c'è un errore o avete cambiato dei 3.3 con dei 6.8 ? se non c'e errore come fai a paragonare il risultato con valori diversi ?

L'IN del Datzael prevede 2 Wima da 3,3 in parallelo ......... noi si aveva una coppia di 6,8 micro  ..... ballano 0,2 micro , ma il discorso non è questo della capacità

Inviato

@salvatore66

abbi pazienza , ma il tuo suggerimento di ....... mix ......... che tu sappia o abbia provato , può valere anche x il Clarity serie CSA invece di CMR e Jantzan serie Alumen ?

Inviato
11 ore fa, audio2 ha scritto:

già un clarity esa o csa va meglio di un jantzen superior z, secondo me.

sottoscrivo

Inviato
11 ore fa, audio2 ha scritto:

i mundorf di bello hanno che nelle loro varie linee sono costanti, cioè più spendi meglio vanno,

beh anche per i clarity è così, secondo me, nello specifico a cosa ti riferisci?

forse vuoi dire che un CMR è si migliore di un csa ma non lo puoi mettere ovunque ?

Inviato

no voglio dire che ci sono marche che adesso al momento non ricordo ( non sono un super professionista ma solo

un sub autocostruttore per se medesimo ) che all' aumentare del prezzo non hanno un corrispondente aumento della qualità, ovvero a volte quello che costa meno va meglio. con mundorf ogni volta che ho preso la serie superiore è sempre andato meglio. poi se sei peter snell facevi meraviglie anche con gli elettrolitici, ma non è il mio caso.

Inviato

@domenico80 Sì vale anche per alumen e csa con una timbrica  leggermente più luminosa e una scena leggermente meno grande

  • Thanks 1
  • 2 settimane dopo...
Inviato

Volevo dare un pò di informazioni in più sul perchè preferisco fare mix di condensatori e in particolare Alumen con CMR.

Alumen secondo me è un ottimo condensatore suona luminoso esteso naturale e con buona scena sonora abbastanza grande però secondo me manca un pò di corpo CMR invece è meno luminoso ma più corposo, per questo il loro mix da secondo me ad un risultato superiore si combinano e completano a vicenda. Entrambi i condensatori sono neutri.

Si può usare anche CSA con un risultato leggermente inferiore ma buono o si può provare con altri cap dal suono corposo e materico come Audyn cap true copper.

Io ho utilizzato il mix al 50% ma si possono provare combinazioni differenti tenendo conto delle caratteristiche sonore dei due cap alumen più luminoso e contrastato CMR più corposo e naturale

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...