andrea1972 Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 ci sono punti di ricarica gratis, anche colonnine non fast naturalmente, basta aprire qualche app e perderci un pò di tempo. è da marzo che ricarico a gratis, no casa no garage. si spende un pò di tempo. ad ognuno le proprie priorità.
Velvet Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 5 minuti fa, andrea1972 ha scritto: da marzo che ricarico a gratis, no casa no garage. si spende un pò di tempo Prima o poi anche pantalone chiuderà i rubinetti. È solo questione di poco tempo (e di bollette stellari)
Severus69 Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 3 ore fa, criMan ha scritto: Anche perché le ibride a benzina consumano di più Sicuro? Mio fratello ha preso l'ultima Yaris e mediamente fa 28/29 con un litro.
criMan Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 52 minuti fa, Velvet ha scritto: Diesel erano già puliti da normativa Euro 5 compresa. L'ideale oggi "sarebbe" (sarebbe perché la signorina Rottenmeier non vuole) un ibrido con Diesel sui 1600cc euro6. Farebbe vedere i sorci verdi per prestazioni, efficienza, autonomia ed emissioni complessive dalla produzione allo smaltimento a tante full-electric. Magari si potesse fare. La normativa UE 6d prevede per i diesel oltre al famoso filtro antiparticolato, singolo o doppio iniettore urea con ulteriore filtro Scr. Non metto in mezzo le ultime egr per pietà. Tutta roba che si imbratta facendo 10.000 15000 km anno. Con conseguenze che puoi immaginare. Dopo un paio di anni sonde zozze da cambiare, tagliandi ravvicinati perché l'olio è contaminato (dalle operazioni con il filtro dpf). Ecco, in questo casino mettici un motore elettrico che fa girare il diesel un momento si e uno no... Quanto dura? Poco. Una tempesta perfetta. Però l'idea è buona.
criMan Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 9 minuti fa, Severus69 ha scritto: Sicuro? Mio fratello ha preso l'ultima Yaris e mediamente fa 28/29 con un litro. Ho a casa l'ultima Yaris,ho provato molte volte l'ibrida. Finché ti muovi max 90- 100km/h riesci a fare consumi bassissimi. Ti sfido a metterti a 130/140 km/h con i sali scendi in autostrada. Fai 14 15 max. Con il motore che romba forte, fisso a 5000 giri quando chiede potenza...
JohnLee Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 3 ore fa, criMan ha scritto: Anche perché le ibride a benzina consumano di più. neanche tanto. Io adesso ho una Lexus ES300 ibrida, è un bestione di 5 metri con un 2500 a benzina e su circa 23.000 km percorsi ho una media di 19,2 km/litro. Uso quasi esclusivo in ore 'pendolari', circa 150 km al giorno A/R
Velvet Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 31 minuti fa, criMan ha scritto: Tutta roba che si imbratta facendo 10.000 15000 km anno. Con conseguenze che puoi immaginare. Dopo un paio di anni sonde zozze da cambiare, tagliandi ravvicinati perché l'olio è contaminato (dalle operazioni con il filtro dpf). Ecco, in questo casino mettici un motore elettrico che fa girare il diesel un momento si e uno no... Quanto dura? Certo, ma nel momento in cui il motore fosse chiamato a funzionare prevalentemente nel suo range ideale (cosa che gli ibridi gestiscono benissimo) gran parte di questi problemi non ci sarebbero o sarebbero di gran lunga ridotti. Ovviamente non parlo di city car dove l'EV ha senso già ora. (Sempre se vogliamo continuare a vedere le auto in centro città, cosa imho insulsa)
qzndq3 Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 3 ore fa, lufranz ha scritto: Lo scorso fine settimana mi sono dovuto sorbire due gare di kart OT: Ma quanto ti costa? Io sgancio 100€ "a botta" quando il mio va fare i pomeriggi al kartodromo con gli amici
qzndq3 Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 2 ore fa, Martin ha scritto: Van Berkel ... l'affettatrice a manovella Le migliori, mentre affetti non si riscalda ciò che stai affettando alterando aroma e sapore, di meglio c'è solo il coltello. Peccato costino tanto...
Martin Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 58 minuti fa, criMan ha scritto: tagliandi ravvicinati perché l'olio è contaminato (dalle operazioni con il filtro dpf). Il "vecchio" renault dci aveva un iniettore dedicato per la rigenerazione dpf e non diluiva l'olio, ad un certo punto (credo con la versione 16V) eliminarono il dispositivo per confluire nel mainstream della rigenerazione tramite incombusto. Curiosamente la vecchia versione sopravvisse sulla gamma Dacia, che così per un certo periodo uscì con i piccoli dci in versione tecnicamente più raffinata di quelli del brand principale.
criMan Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 1 ora fa, JohnLee ha scritto: neanche tanto. Io adesso ho una Lexus ES300 ibrida, è un bestione di 5 metri con un 2500 a benzina e su circa 23.000 km percorsi ho una media di 19,2 km/litro I dati di Yaris, CHR, Corolla , Yaris Cross sono quelli. Anche i piu' accaniti della guida da nonno con il cappello in testa e sempre attenti a come guidano 100 metri piu' avanti per fare le rigenerazioni , in autostrada falliscono. Perche' e' handicappato il sistema , non c'e' molto da fare.
criMan Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 1 ora fa, Velvet ha scritto: gran parte di questi problemi non ci sarebbero o sarebbero di gran lunga ridotti. Ovviamente non parlo di city car dove l'EV ha senso già ora ma non ha molto senso come discorso. Se io voglio fare un power-train diesel - ibrido devo poterlo usare sempre e in tutte le condizioni. In citta' andrebbe in tilt dopo 6 - 12 mesi. A meno che non tornarno all'iniezione indiretta e tolgono il filtro antiparticolato. Per dirti Toyota con l'ultima generazione di motori ibridi su Yaris , Corolla e CHR sta avendo problemi con il filtro antiparticolato che e' un componente passivo e non ha bisogno di rigenerazioni (come quello diesel). Nel periodo invernale molti si lamentano che il motore termico rimane attaccato con tutte le batterie quasi cariche , perche' a forza di girare poco (attacca e stacca continui) il filtro non riesce mai ad arrivare in temperatura e si intasa. Per ovviare cio' il motore rimane forzatamente acceso con aumento conseguente dei consumi. Ci stanno lavorando sopra.
andrea1972 Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 1 ora fa, criMan ha scritto: Ti sfido a metterti a 130/140 km/h con i sali scendi in autostrada ah ho capito, tu non scendi mai sotto i 130, citta, fuori citta, extraurbano, tangenziale. sempre a manetta. o vivi in autostrada, cioè tu dall'autostrada non esci mai. 1
criMan Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 Adesso, andrea1972 ha scritto: ah ho capito, tu non scendi mai sotto i 130, citta, fuori citta, extraurbano, tangenziale. sempre a manetta. o vivi in autostrada cortesemente prima di rispondere leggi cosa si scrive. Si parla di consumo autostradale.
andrea1972 Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 2 ore fa, Velvet ha scritto: Prima o poi anche pantalone chiuderà i rubinett boh chi lo sa! del doman no ve certezza. per il momento è cosi. gasolio costa piu della benzina. ora. e sai che qui cè l'agevolata. e un ulteriore agevolata sulle ibride.
Membro_0023 Inviato 21 Settembre 2022 Autore Inviato 21 Settembre 2022 4 minuti fa, criMan ha scritto: In citta' andrebbe in tilt dopo 6 - 12 mesi. BMW fa già un bel po' di modelli diesel-ibrido https://wheels.iconmagazine.it/info-utili/bmw-48v-mild-hybrid
andrea1972 Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 1 minuto fa, criMan ha scritto: Si parla di consumo autostradale. eh appunto! tu quindi ti sposti esclusivamente in autostrada. tra l'altro 13-14 non è per niente male. lo fanno tutte le benzina compresi i 3 cil. 1000. quindi l'assunto è: si ibrida ma in autostrada consuma un botto. io ti dico ibrida consuma un razzo, compensato da quei km che si fanno in autostrada. p.s. tra l'altro la mia in autostrada per la casa in montagna, una 40ina di km a salire, uscito dall'autostrada consumo 4,5/5l per 100km sarò io particolarmente sfigato boh.
criMan Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 @Paperinik2021 Sono dei modelli Mild Hybrid. Io intendevo full hybrid come Toyota. I diesel BMW sono gia' eccezionali con quel sistema abbassano di un 5 10% i consumi in urbano extraurbano. Per capirci e' il sistema su Ford Puma , Fiat 500 e tantissime altre. Un motore con una potenza di non so' 5 cv al posto dell'alternatore.
Messaggi raccomandati