Vai al contenuto
Melius Club

L’autodeterminazione dei popoli


Messaggi raccomandati

Inviato

caro lei, io lavoro e rischio con soldi propri non con quelli di pantalone ricevendone in cambio un corrispettivo in servizi molto ma molto discutibile, per questo parlo così.

  • Haha 1
Gaetanoalberto
Inviato

@audio2 Anche io. Il reddito da lavoro è di chi lo ha lavorato. Sicuro di non aver ricevuto niente da papà ?

Gaetanoalberto
Inviato
8 minuti fa, audio2 ha scritto:

molto discutibile,

In effetti il risultato dell’istruzione è sempre insufficiente e discutibile, ed i tempi ed il modo di argomentare di alcuni lo dimostrano.

  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, mozarteum ha scritto:

segue dibbbattito

Tema molto interessante ma forse troppo sofisticato per l'attuale temperie. Il principio altissimo di Wilson, in bocca a Bossi e Salvini diventa una patetica macchietta elettorale 😞

Penso che ci siano stati dei momenti di svolta nella storia nei quali il principio di autodeterminazione abbia rappresentato la bussola della civiltà, però molto spesso con conseguenze pratiche nefaste. Come nel caso di diverse colonie diventate indipendenti troppo in fretta, senza avere il tempo di organizzare lo Stato.

Nel frattempo l'ONU ha legiferato e non so chi potrebbe invocare oggi l'autodeterminazione. Vedi caso Catalogna. Sicuramente non le province ucraine sotto occupazione militare.

Inviato

@appecundria

però qui sento tifare le Irlanda, Scozia e via di seguito quando vogliono secedere senza fare la guerra...

Diverso per Croazia, Slovenia ecc.ecc. rispetto alla Serbia, li la guerra era dovuta, e abbiamo pure messo un aiuto per...

in Catalogna no...

in Ucraina beh, li l’aiuto è per tenerla unita...

insomma, sempre uno strano e tortuoso modo di leggere le pulsioni altrui e poi giustificare l’agire “nostro”....

per Taiwan altra morale ancora.

 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, audio2 ha scritto:

la repubblica di venezia arrivava

Esci il tanko a prosecco.

Gaetanoalberto
Inviato

@nullo Purtroppo siamo tifosi, per cui tendiamo ad attribuire o togliere diritti in base ad interpretazioni mutevoli. 

Un conto è parlare dell' Irlanda, direi, altro di ogni regione, comune, villaggio, frazione o singolo abitante che voglia essere indipendente. 

Come puoi definire il presunto diritto all'autodeterminazione? 

Se n'è parlato per l'India di Ghandi, e ci può stare, ma Pontida che si separa da Bergamo mi pare diverso. 

Ad ogni modo, mi pare democratico coinvolgere tutti gli interessati. 

Per la Catalogna vota la Spagna tutta. 

Altrimenti è demagogia di facile presa. 

In questi casi o si fa la guerra, o si pagano le compensazioni, ammesso e non concesso che gli altri non preferiscano la guerra. 

 

Inviato
5 minuti fa, nullo ha scritto:

in Ucraina beh, li l’aiuto è per tenerla unita...

A prescindere da ogni altra considerazione, non è ammissibile la consultazione popolare in una zona occupata militarmente e retta dall'autorità militare. Amica o nemica che sia.

È come quando i piemontesi fecero fare il plebiscito coi bersaglieri che contavano i voti e l'oro del Banco di Napoli già a Torino.

Inviato

@appecundria questa te l’appoggio. Perciò che va posto rimedio con la secessione che mai capiró perché non sia il sud a chiederla.

Debito pubblico 20 al sud e 80 al nord. Anzi 100 al nord tanto ci stanno.

  • Haha 1
Gaetanoalberto
Inviato

@appecundria Ach so, sono sempre a debito di reazioni. 

Poi per questi pare che il voto non ci sia mai stato... 

Abbiamo avuto il plebiscito! 

Prima restituire poi votare. 

Edit: io ho visto così la Jugoslavia prima della guerra. 

È un altro indice di cosa ci aspetta appena prenderanno il potere. 

Inviato
11 minuti fa, nullo ha scritto:

per Taiwan altra morale ancora.

Ma principio di etica politica era quello di Wilson, che discendeva a sua volta dalla rivoluzione americana. Poi col tempo qualcosa è diventato diritto internazionale, si sono creati dei precedenti, esiste una Corte internazionale di giustizia.

Esiste un ambito soggettivo di applicazione, vale a dire che non è un principio che vale sempre e comunque. Per il lombardo-veneto, ad esempio, non vale.

Insomma non è tutto morale spicciola da Lounge Bar.

Inviato
5 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

@nullo Purtroppo siamo tifosi, per cui tendiamo ad attribuire o togliere diritti in base ad interpretazioni mutevoli

Ecco, questo salta agli occhi, ma quando si parla di principi il tifo...beh, insomma...

per quanto riguarda la soluzione che passa per la guerra o il voto di tutti, ho capito che per Taiwan la sorte è segnata.

salvo che l’interesse di qualche potenza, come spesso succede, non segni le sorti a prescindere dalle relative forze in campo.

8 minuti fa, appecundria ha scritto:

A prescindere da ogni altra considerazione, non è ammissibile la consultazione popolare in una zona occupata militarmente e retta dall'autorità militare

La questione è precedente e non mi interessano giudizi sull’attualità, la questione era posta su diversi piani e per diverse realtà, non scegliere quella oggi più agile da gestire.

 

Gaetanoalberto
Inviato
2 minuti fa, nullo ha scritto:

capito che per Taiwan la sorte è segnata.

Taiwan è indipendente. Non credo sarebbe legittimo far votare gli italiani su San Marino. L'esempio non calza. Io comunque faccio sempre il tifo per il più debole e voto S.Marino.

  • Melius 1
Inviato
4 minuti fa, appecundria ha scritto:

Insomma non è tutto morale spicciola da Lounge Bar.

Andrebbe chiesto a chi vive tali realtà come oppressione.

non è così semplice tagliare i giudizi.

quello che si decide in certi consessi è frutto di equilibri fra forze che se ne sbattono altamente a giorni alterni delle decisione stesse.

Inviato
21 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Come puoi definire il presunto diritto all'autodeterminazione? 

Se n'è parlato per l'India di Ghandi, e ci può stare, ma Pontida che si separa da Bergamo mi pare diverso

E lo è  🙂

L'ambito soggettivo di applicazione riguarda la dissoluzione degli imperi europei e ottomano della prima guerra mondiale e la dissoluzione degli imperi coloniali seguita alla seconda. Insomma, se non sei nazionalità in un impero o sua colonia il principio giuridico ti riguarda ben poco.

Sempre imho e sotto correzione dei giuristi veri presenti.

Inviato
39 minuti fa, nullo ha scritto:

però qui sento tifare le Irlanda, Scozia e via di seguito quando vogliono secedere senza fare la guerra...

Beh... loro sono state annesse contro la volontà degli abitanti. 😉 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...