appecundria Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 17 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: etnicamente ed eticamente migliore. Avviene sempre quando uno ha due lire in più degli altri Un grande classico. 1
wow Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 6 minuti fa, Roberto M ha scritto: Guarda che a fine anno ritorna in vigore la Fornero quindi se non hai 67 anni ti attacchi al cacio. Domanda già presentata e ho tutti i requisiti, considerato ricongiungimento e riscatti, il primo settembre sono a spasso. E cmq, anche se devo insegnare un altro anno non cade il mondo, ho faticato per altro, questa è una passeggiata.
nullo Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 21 minuti fa, wow ha scritto: Grande Mah... macera risentimento un altoatesino? educazione, cittadine come specchi? quando li osservo da romagnolo non li invidio né li critico, semplicemente li ammiro. quando faccio un paragone con le nostre zone mi incazzo perché non riusciamo ad arrivare a quei livelli e non certo per mancanza di soldi ma sostanzialmente di educazione. Mi incazzo nonostante abbia chiari ricordi di come fossimo messi oltre 50 anni fa, quando già avere un bagno in casa e un salotto (solo da far vedere) era un lusso sfrenato, e di passi avanti ne abbiamo fatti da giganti, le case, come le aziende sono cambiate, e grazie a Dio quasi nessuno è rimasto indietro. pure per gli immigrati stranieri questo vale, ne conosco che in pochi anni hanno creato o preso in mano aziende e corrono con le loro gambe senza problemi. 8 minuti fa, appecundria ha scritto: Un grande classico Un grande equivoco per alzare inutile polvere. 1
wow Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 @nullo Gaetanoalberto non si riferiva agli altoatesini. Almeno penso.
nullo Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 3 minuti fa, wow ha scritto: penso Romagnoli, emiliani, altoatesini, maiali... tutto un fascio. ma non me la sono mica presa, sia chiaro. come detto in precedenza provo solo grande ammirazione quando vedo realtà a cui mi piacerebbe tendere, nulla di più.
Gaetanoalberto Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 33 minuti fa, Martin ha scritto: La repubblica di Venezia non è mai esistita. È esistita per centinaia di anni e, come Goldoni dimostra, ha avuto ricchi e poveri, ed una cultura che è pienamente parte dell’italianità. Gli ambasciatori veneti del 500 parlavano un italiano forbito, come gli atti pubblici e notarili. In Sicilia ci hanno insegnato ad amare gli italiani del veneto, ed i rispettivi autori. La Repubblica, con le contraddizioni di quakunque epoca, è stata giuridicamente un unicum, ed anche evoluta nei commerci e nella regolamentazione del mare.Ha praticato furbizia, corruzione e malaffare, ma è parte della nostra storia comune. Chi conosce i libri di storia e li ha approfonditi vede i tratti unificanti. Diciamo che è passato abbastanza tempo. Ognuno coltiva orgogliosamente le vestigia del proprio passato, che ci sonomoer tutti. Il problema è mettersi sul pulpito. Meglio scendere,
Gaetanoalberto Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 18 minuti fa, nullo ha scritto: sostanzialmente di educazione. Puó darsi. Ci sono centinaia di milioni a fondo perduto peró, concentrati in un territorio grande quanto una provincia, che hanno consentito di rifare case, mantenere terreni e sentieri etc. La sproporzione è immane. Poi c’è la posizione geografica, che aiuta in un mondo che si sviluppa. Ed infine una potestà legislativa che ha beneficiato i locali: ogni famiglia ha quattro dipendenti pubblici ( un comunale, un insegnante, un pompiere, un provinciale) che hanno avuto il diritto di mantenere e ristrutturare masi e cascine con fiumi di soldi italiani, col divieto di traferire ad esterni alla comunità, lampossibilità di trasformare catapecchie in alberghi senza mettere una lira e con soldi della provincia autonoma. Moltiplica 17 x abitante x 74, e 1,7. Qualche differenza c’è. Sono sicuro che i reali di Inghilterra ricevono una buona educazione. Valichi il confine verso Linz e ricominci a vedere qualche catapecchia. Lí l’etnia è riuscita peggio.
nullo Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 8 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: l’etnia Sei completamente fuori strada. Come per gli investimenti. Non sono tutte ciambelle uguali e la capacità imprenditoriale fa una enorme differenza in Alto Adige come in Romagna come ovunque. c’e gente che continua a crescere esponenzialmente e gente che non ce la fa. quelli che ce la fanno non li invidio, li ammiro e li stimo. un ragazzo che ha l’età di mia figlia è già al quarto albergo e non aveva nessuno alle spalle. Bella auto, bella villa e bella famiglia. C’è chi l’albergo avuto in eredità se lo è mangiato. si può correre, camminare, vivere nel pulito oppure no, non è sempre per grazia ricevuta. ma direi di finirla qui, abbiamo straparlato abbastanza. 1
Gaetanoalberto Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 23 minuti fa, nullo ha scritto: macera risentimento un altoatesino? Molti altoatesini trattano gli italiani dall’alto in basso, con un sottile ed assai poco educato disprezzo malcelato, senza riconoscere allo stato italiano alcunché, convinti anche loro, in questo identici ad una parte degli italiani, che tutto sia merito della loro superiorità morale
nullo Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 7 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: superiorità morale Ecco, dopo l’etnia, pure questo. ok. non c’è nessuna superiorità morale nel non accontentarsi e darsi da fare per cambiare il proprio stato, a qualsiasi livello. è una scelta. ps sempre ricevuto tanta gentilezza dagli altoatesini, carinissimi e attenti ad ogni bisogno, in cambio porto assoluto rispetto per loro e i loro luoghi, e tengo comportamenti adeguati.
Gaetanoalberto Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 15 minuti fa, nullo ha scritto: quelli che ce la fanno non li invidio, li ammiro e li stimo. Infatti ci sono dappertutto, e nutrono identica stima da parte mia. Secondo me dovresti farti un giro e vedere quanta gente lavora a latitudini piú equatoriali, lavora tanto ed educatamente. Come in tutta Italia. Come facilmente evidenziabile da qualunque analisi macroeconomica, l’esito favorevole dal punto di vista statistico, è piú facile nelle zone a maggior reddito e sviluppo. La politica, che è il substrato, ha un ruolo importante. Ha un ruolo quella locale, e quella nazionale. Studi inequivocabili, evidenziano che alcuni vantaggi o svantaggi competitivi, parlo del dato macroeconomico, influenzano l’esito generale. La tua idea è che chi si rimbocca le maniche guadagna di piú. Per tale principio, i minatori delle zolfatare oggi possiedono la Apple. Io conosco centinaia di calaqqbresi, campani, siciliani educatissimi ed accoglienti, ma meno benestanti. L’educazione, al sud, ha minor valore e puó essere rispettata meno.
wow Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 41 minuti fa, nullo ha scritto: come detto in precedenza provo solo grande ammirazione quando vedo realtà a cui mi piacerebbe tendere, nulla di più. Io ammiro (fino a un certo punto) la gente che intraprende, che valorizza, rispetta e fa fruttare il proprio territorio. Un po' meno quelli che lo sfruttano, ma questo è un altro discorso. Che ché ne dicano i sedicenti appartenenti ad etnie civilmente ed eticamente superiori sono però consapevole che in questo c'è anche una bella componente di fortuna nell'essere nati da una certa parte della barricata. In altri posti e con altre condizioni al contorno, hanno voglia di rimboccarsi le maniche... Io ad esempio sono arrivato in Piemonte già studiato, laureato, con qualche anno di esperienza professionale, con un certo patrimonio personale e familiare maturato altrove. Capisci che in territori che subiscono questo tipo di emorragia da un secolo e mezzo, hai voglia di fare e di rimboccarti le maniche. E tralascio un secolo e mezzo di politiche nazionali fortemente sperequative. È che in certi discorsi da etilicamente fumose osterie padane, forse si sottovaluta il ruolo del territorio e si esalta eccessivamente quello delle popolazioni rappresentate nell'immaginario collettivo come un blocco virtuoso e volenteroso. Cosa assolutamente lontana dalla realtà anche perché la nostra storia recente ci insegna che le zone ricche d'Italia non sono diventate tali da sole. 1
nullo Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 8 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: La tua idea è che chi si rimbocca le maniche guadsgna di piú. No. almeno non nei termini banali cui sembri riferirti. la mia idea è che ogni territorio può cambiare, la curva non potrà essere uguale a quella di altri, ma legata alla tua realtà. E se fai rete le cose migliorano. non pretendo la organizzazione Svizzera in Senegal, ma dove abito io caciocavallo se la vorrei. quando vedo montagne di spazzatura per strada in certi luoghi storici o lasciata nei boschi, e che qualcuno potrebbe portare in luogo deputato, non me la prendo col destino, ma con chi non si sbatte per sé e per i suoi luoghi. 1
Gaetanoalberto Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 9 minuti fa, nullo ha scritto: 9 minuti fa, nullo ha scritto: quando vedo montagne di spazzatura per strada Anche io quando mi immergo in un mare col profumo di colibacilli, alghe e inquinamento antropologico ma con bandiera azzurra determinata dai posti ospedalieri per abitante, dalle ciclabili e dal numero di discoteche con spaccio ed ubriachi molesti e drogati, ad elevato tasso di suicidio. Quello che proprio mi stenca è l’odore di letame che marcisce ed inquina. @nullo, fattelo dire da uno che ha vissuto metà vita in entrambe le latitudini. Fossi io mi godrei la vita se mi è andata bene, e non mi ergerei a giudice. 1
wow Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 6 minuti fa, nullo ha scritto: Svizzera in Senegal, ma dove abito io caciocavallo Sta minchi@ di Svizzera... Senza offesa se dovessi scegliere per andarci a cena, preferirei i romagnoli ...
nullo Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 18 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: giudice Vabbè, l’hai appena fatto il giudice. non ho tessuto le lodi per la salvaguardia del territorio Romagnolo, ma altoatesino. della Romagna, che ha non solo il mare, ne manco solo le discoteche, ti invito ad informarti al riguardo, ho scritto che nel volgere di pochi anni, siamo passati da una popolazione di ignoranti emigranti, a popolazione che genera lavoro per tanti che emigrano qua a cercare fortuna. per i danni fatti nel tumultuoso momento del boom, senza alcuna pianificazione, posso risponderti che non sono state da meno realtà del sud, solo che la distribuzione della ricchezza conseguente ha avuto fortunatamente esiti migliori qua. 18 minuti fa, wow ha scritto: Senza offesa se dovessi scegliere per andarci a cena, preferirei i romagnoli Ho parlato di organizzazione, non di compagnia. vi vedo entrambi piuttosto carichi, troppo, ne riparleremo quando vi sarete raffreddati. ps per rimaner in tema, diversi comuni marchigiani sono diventati romagnoli dopo apposito referendum. Bonaccini, Pd ha detto agli ultimi arrivati: vi aspettiamo a braccia aperte. il referendum è stato offerto solo nei comuni interessati e non ha interessato l’intera regione, né mi risulta siano state offerte contropartite.
Grancolauro Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 Tornando all’autodeterminazione dei popoli, secondo John Chaloun esisterebbe un diritto prepolitico alla secessione, nel caso un popolo sia appresso e siano negate le libertà fondamentali. Una sorta di diritto alla rivoluzione, insomma. Sa questa può sembrare una contraddizione in termini, e per certi versi lo è, la corte costituzionale canadese, per dire, ha invece riconosciuto al diritto di secessione dignità giuridica. Che poi, come dicono gli americani, diritto è ciò che decidono i giudici
Gaetanoalberto Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 5 minuti fa, Grancolauro ha scritto: Una sorta di diritto alla rivoluzione Il diritto alla rivoluzione, che è una remissione in pristino di un nuovo ordinamento, esiste in quanto abbia successo. Genera una resistenza che trova fondamento nell’ordinamento che si intende abbattere. Sul sentimento rivoluzionario o secessionista si sono costruiti successi (USA) e sventure.In genere il giudice è chi vince.
Messaggi raccomandati