Vai al contenuto
Melius Club

L’autodeterminazione dei popoli


Messaggi raccomandati

Gaetanoalberto
Inviato
19 minuti fa, nullo ha scritto:

ma altoatesino. 

Dunque, per essere chiari: trascorro le mie vacanze montane in Val d’Aosta e in Alto Adige dal 1993. Sono andato decine di volte. Mia nonna è di Pesaro (o meglio, Croata, sposata con un maresciallo siciliano della GdF, e poi con casa a Pesaro). Pesaro si sente Romagna, e si diverte a considerare sud tutto ció che sta sotto Senigallia, in particolare Ancona.

Ho trascorso tutte le mie estati giovanili tra Pesaro, Riccione e Rimini.

Non sentiresti da me mai un’osservazione su nulla.

Di solito peró, non sopporto accenni alla scarsa operosità. Ho visto calli nelle mani, fuliggine, ho trascorso albe con gli agricoltori, raccolto agrumi ed uve, e mai sentito gente lamentarsi.

Ho imparato a conoscere il lamento sui manifesti della Lega.

Sparerei al 50% di dipemdemti meridionali che nin fanno una mazza, ed al 50% di dipendenti e insegnanti settemtrionali che non fanno una mazza dicendo che il motivo sono i meridionali che non fanno una mazza,

Non lo sopporto.

 

Inviato
7 ore fa, nullo ha scritto:

però qui sento tifare le Irlanda, Scozia

 

6 ore fa, Jack ha scritto:

bravo nullo

 Bravo un ciufolo, la Scozia ha fatto un referendum autorizzato dal Governo inglese ed un altro farà, l’Irlanda se sarà seguirà la stessa strada, non hanno fatto come la Catalogna che arbitrariamente e con il divieto del Governo che ha dichiarato illegittimo il Referendum l’ha fatto comunque con le logiche conseguenze verificatesi.

Autodeterminazione non significa che qualsiasi regioni e città può decidere in autonomia di una un po’ come xazzo gli pare, mi sembrava che Mozarteum l’avesse spiegato bene nel post di apertura e soprattutto in un post sull’Ucraina parlando dei referendum che la Russia vorrebbe fare nel Dombass.

.

Inviato
7 ore fa, nullo ha scritto:

per Taiwan altra morale ancora.

Taiwan non è mai stata Cina, dalla proclamazione della Repubblica Popolare Cinese se ne è sempre stata per i fatti suoi, con un suo Governo e senza alcun rapporto di dipendenza dalla Cina Popolare, quindi cosa c’entra con i casi di cui sopra? Indipendente era ed indipendente è sempre stata.

Inviato
6 ore fa, qzndq3 ha scritto:

Nota: sono andato per anni in ferie per un paio di settimane tra Solda/Trafoi/Prato allo Stelvio, i locali mi hanno sempre detto che loro stavano benissimo a far parte dell'Italia.

L’Alto Adige ha avuto dall’Italia quanto non avrebbero mai avuto dall’Austria, hanno ottenuto sempre il massimo grazie al fatto di essere di madrelingua tedesca e di fatto si sono sempre autogestiti e bisogna anche ammettere che l’hanno fatto moto bene.

Inviato
5 ore fa, nullo ha scritto:

Non sono tutte ciambelle uguali e la capacità imprenditoriale fa una enorme differenza in Alto Adige come in Romagna come ovunque.

c’e gente che continua a crescere esponenzialmente e gente che non ce la fa.

quelli che ce la fanno non li invidio, li ammiro e li stimo.

Il territorio in cui imprendi fa la differenza più di quanto non lo facciano le capacità esattamente come seminare e raccogliere un campo brullo, arido e di colto ed uno perfettamente arato e concimato, che poi ci siano successi ed insuccessi in ogni territorio è un’ulteriore variabile.

  • Melius 1
Inviato
6 ore fa, nullo ha scritto:

non pretendo la organizzazione Svizzera in Senegal, ma dove abito io caciocavallo se la vorrei.

caro nullo sei andato benissimo nel 3ad, chapeau!

ma hai voluto stravincere… la italomediocrità united non tollera certi paragoni, come ti sei permesso? già l’alto adige si digerisce con fatica ma tu addirittura la svizzera mi tiri fuori!

non ti potevi “accontentare” delle colline di Dozza? 😆😂

Gaetanoalberto
Inviato

Proviamo a dare una piega positiva allo scambio. 

Come ripetuto in decine di discussioni, il lavoro merita rispetto, il successo di norma complimenti e nessuna invidia. 

Gli esempi, se positivi, vanno imitati. 

Dall'altra parte è sempre opportuno che analogo rispetto riceva chi spesso deve faticare altrettanto, od anche il doppio, per arrivare alla meta (potremmo anche dire... alla metá). 

Vale anche per i Senegalesi, che cercano di condurre una vita dignitosa nel loro paese, fanno studiare i figli e lavorano, e la cui dignitá ed educazione non è espressa dal PIL, e per i tantissimi che per cambiare le loro sorti si disperdono nel mondo, col sogno non sempre corrisposto di una vita migliore.

Alcuni, quando vedono il senegalese sulla bici e l'altoatesino sulla Mercedes, deridono il primo e plaudono a quest'ultimo. 

Io non plaudo, e non derido. Non pontifico e non giudico, e se lo faccio tengo conto, come necessario, di tutti i fattori, senza fare una classifica tra variegate umanità. 

Non dimentichiamo che sono comportamenti incivili sia buttare l'immondizia per strada, sia il disfarsi per decenni con organizzazione industriale e spesso criminale di rifiuti tossici al risparmio, spostando il problema altrove. 

Tra i due comportamenti, credo il codice penale valuti peggiore il secondo, anche se praticato con educazione. 

P. S. Qualcuno ha studiato e scritto riguardo alla storia del capitalismo e dello sviluppo economico, ha individuato il nucleo dello sviluppo in una zona ben precisa dell'Europa occidentale, ne ha spiegato le cause, tra le quali la concentrazione di capitali necessaria. Gli studiosi, che nel nostro Paese non sono mai ben visti, si concentrano sui fattori della produzione. 

La civiltà ha origini antiche e collocazione variegata. 

La ricchezza ha conosciuto epoche e luoghi diversi, si è spostata. 

Si ipotizza che un ignorante, poco intelligente e maleducato nato in un territorio ricco, di norma abbia redditi multipli di un suo pari senegalese. 

Inviato
7 ore fa, nullo ha scritto:

Ho parlato di organizzazione, non di compagnia.

Il modo di essere dipende dall'organizzazione e viceversa.

Non vivrei mai in una società svizzerizzata. 

Aggiungo che è facile essere la Svizzera con tantissimi soldi, la trasposizione su scala nazionale di un familismo immorale, a iniziare dal vergognoso sfruttamento dei mediocri lavoratori meridionali (costretti persino a nascondere i loro figli e ad impedire loro di piangere per non essere scoperti dai civilissimi elvetici) e a finire con con l'economia criminale delle loro lavanderie bancarie, altro che maniche rimboccate. 

Inviato
12 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

un costituendo territorio mai esistito? 

Mai esistito politicamente, va specificato.
 

Geograficamente, la musica cambia:

"Il toponimo Padania, usato come sinonimo di pianura padano-veneta estesa dal Piemonte al Friuli, compare già nel 1903 in un articolo della Società Geografica Italiana scritto da Gian Lodovico Bertolini e intitolato Sulla permanenza del significato estensivo del nome di Lombardia, dove è presentato come sinonimo del toponimo "Lombardia" nella sua accezione storica indicante tutto il Nord Italia[4]. Pochi anni dopo il professor Angelo Mariani pubblica per i tipi Hoepli un manuale dal titolo Geografia economico sociale dell'Italia in cui Padania si riferisce al territorio a nord dell'Appennino; Appenninia e Corsica costituiscono le rimanenti aree italiane[5]. Nella seconda metà del XX secolo, prima della diffusione in politica, il nome è stato impiegato in ambito geografico e culturale nel titolo di una collana monografica sul Po edita per iniziativa del Consorzio per la valorizzazione turistica delle aree padane dell'Emilia-Romagna e degli enti turistici delle province rivierasche lombarde con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna (1975)[6], nel volume I Paesaggi Umani del Touring Club Italiano (1977)[7], dall'enciclopedia Il Milione dell'Istituto Geografico De Agostini[8] (1981) e in ulteriori saggi[9][10] e pubblicazioni[11][12][13], tra le quali un almanacco stampato in Piemonte[14], negli anni settanta e ottanta."

Inviato
9 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Il toponimo Padania, usato come sinonimo di pianura padano-veneta estesa dal Piemonte al Friuli, compare già nel 1903 in un articolo della Società Geografica Italiana scritto da Gian Lodovico Bertolini e

Il Friuli con la Padania non ha nulla a che vedere neanche nell’accezione che potrebbe fare riferimento alla pianura padana, è una solenne cazzata.

 

9 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Geograficamente, la musica cambia:

Non cambia nulla, ognuno dice la sua senza che ci sia nulla che possa far pensare ad un’entità giuridica unica, l’Italia è una nazione unica ed unita dal punto di vista geografico più di quando non lo sia la Padania, nonostante secoli di lotte e divisioni.

Inviato

@maurodg65

Non puoi estremizzare il concetto, se no anche l’area metropolitana la devi scorporare  tra il Quarto Uggiaro di Blues, e il quadrilatero della moda.

E’ chiaro che tutti i confini, pure quelli delle regioni, sono convenzionali.

Inviato
3 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Non puoi estremizzare il concetto

Io non lo estremizzo, applico il ragionamento di @Jack che non finirebbe mai perché parte da un presupposto economico ed è concettualmente sbagliato farlo.

Inviato

@Roberto M l’Italia è piccola e mentre stiamo ragionando nell’ottica di spostare sempre più competenze all’Europa, con il nostro solito strabismo stiamo sempre a guardarci l’ombelico ed  invece che concentrarci sull’obiettivo facciamo come i gamberi.

Inviato

Quarto uggiaro per via della noia che vi alberga?

Gaetanoalberto
Inviato
53 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

un articolo della Società Geografica Italiana scritto da Gian Lodovico Bertolini

Ah, beh, tra 150 anni qualcuno citerá i nostri post su Melius. 

Giacchè ci siamo diciamo anche che Langobardia è stato il nome dell'Italia intera, e che questa però era nell'antichità chiamata Enotria

Per alcuni suoi abitanti, Enotri sarebbe ancora oggi più indicato, ma i greci cominciarono a chiamarci Italia partendo dal Sud. 

La storia è complicata. 

 

Gaetanoalberto
Inviato
59 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Friuli

Liguria, Valle d'Aosta, Trentino Alto Adige...

Se poi chi ha inventato il neologismo Padania ha anche creato l'Appenninia, direi che la storicizzazione è dimostrata. 

Dal punto di vista sociale etnico, storico e geomorfologico, mi sentirei di coniare oggi Isolania

Posto a futura memoria per il bisogno dei posteri. 

Inviato

Se non si possono fare consultazioni elettorali sotto occupazione militare come mai sono state tenute in Iraq ed Afghanistan?

Gaetanoalberto
Inviato
8 minuti fa, loureediano ha scritto:

sono state tenute in Iraq ed Afghanistan?

Anche su quelle si possono fare le medesime considerazioni

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...