Gaspyd Inviato 24 Settembre 2022 Inviato 24 Settembre 2022 Mi servono cavi più lunghi degli attuali probabilmente un 7+7 mt Dopo mille ripensamenti sui VDH cs122 ho ristretto la scelta ai Supra Classic 6 e ai Sommer in oggetto poi ho sbirciato per caso il prezzo dei Sommer sul sito di Thomman 😬 sarebbero da prendere al volo. Che ne pensate come scelta? P.S. in realtà i 7mt servirebbero per una cassa mentre per l'altra basterebbero un paio di metri di meno ma tutti mi avete detto che le lunghezze devono essere uguali ma .. domanda forse sciocca, il cavo in eccesso lo attorciglio a spirale su se stesso .. non crea problemi strani no? P.P.S. Mi sa che facendo due conti a spanne su audioteka (anche se non ho capito bene se il cavo è proprio lo stesso , nel sito italiano c'è la dicitura "mobile" ) spendo poco di più e tra l'altro ha scelta tra banane forcelle etc etc etc ...🤔
Gaspyd Inviato 24 Settembre 2022 Autore Inviato 24 Settembre 2022 credo di star a fare un pò di confusione ... un cavo 6mmq non è un cavo di diametro 6mm .. 😅 l'ho capito solo ora 😆 Questo per capire che tipo di connettori a banana devo acquistare o se posso addirittura utilizzare quelli che già possiedo. Un cavo da 6mmq quanto è spesso? Le banane che già possiedo dovrebbero avere ... così a spanne ... un buco di circa 3mm di diametro ... forse poco meno.
pro61 Inviato 24 Settembre 2022 Inviato 24 Settembre 2022 @Gaspyd Il diametro di un 6 mm2 è meno di 3mm. Le banane in genere hanno un foro di 4 mm. Se il tuo obiettivo è risparmiare, puoi usare il cavo nel link. Ha dielettrico in silicone, che è sicuramente meglio del PVC, che oltre ad essere piezoelettrico, rilascia cloro, che col tempo, rovina il cavo all'interno. Il più ha anche una velocità di propagazione più alta. https://www.ebay.it/itm/114523975008?hash=item1aaa292d60:g:44EAAOSwCFFfs51d&amdata=enc%3AAQAHAAAA4J8A%2BSLhxu6JGua3nXXQZcMzCGQ2%2B6VIn4xEusA5k6kwJ7xF3I0XudtUvcMSc5q6R8JlbbKMrS0%2B28ViE%2BaW0hS9US%2F6WVMcLXswFeLabn%2F8C%2FRUc%2FSj9Is6MsBYpSt4GZujAW0uzgOT2AeZxT1urZe%2FUs4MrcxkQXC2qq%2F7qulJcI%2BKkewVYHxncShqDRo3OvH4VvxNSVyUnICtPnhyz1O7ZH2Z%2FaOqpZnB6C87B9l1JQzbJNA0EwCvTjdjqiBYbVt3j1FTh%2BxxlldnVI8r6QGi0Y9quLA%2BzW8NX%2BuOBE3k|tkp%3ABFBMhI-QlO5g
corrado Inviato 25 Settembre 2022 Inviato 25 Settembre 2022 @pro61 ci deve essere un errore nell'inserzione, se metti nel carrello i metri che ti servono poi calcola spese di spedizione molto più alte di quelle indicate nell'inserzione.
pro61 Inviato 25 Settembre 2022 Inviato 25 Settembre 2022 @corrado Hai ragione, mette le spese uguali all'importo. Conviene contattare il venditore.
chiodo Inviato 25 Settembre 2022 Inviato 25 Settembre 2022 Attenzione, il venditore nelle informazioni sul costo della spedizione specifica che per ogni metro in più bisogna aggiungere 6€. Praticamente il cavo, compreso di spese di spedizione, costa 9€ a metro, sempre che il venditore non abbia commesso un errore.
Gaspyd Inviato 25 Settembre 2022 Autore Inviato 25 Settembre 2022 1 ora fa, pro61 ha scritto: Hai ragione, mette le spese uguali all'importo. a me addirittura il doppio 😆 comunque interessante la storia del pvc , grazie @pro61 mi sono documentato un pochino ed in effetti leggevo che gli unici dielettrici/isolanti da evitare sono il PVC ed il PVDF perche sono piezoelettrici (vibrano con la corrente). Dal momento che esitono materiali che non hanno questo difetto (PP, PE, Teflon, ecc.) è meglio prevenire. Il PVC viene utilizzato perchè è economico ma ancor più perchè è molto facile da colorare (estetica). Ma ad una rapida occhiata quasi tutti i produttori superblasonati rivestono in PVC 😐 Comunque l'idea non è tanto risparmiare quanto non buttare i soldi inutilmente 😄 Pensavo di investire circa un 10% del valore dei diffusori e ampli quindi orientativamente un 150/170€ potrebbe essere la cifra max quindi una decina di € al mt 🤔 1
Gaspyd Inviato 25 Settembre 2022 Autore Inviato 25 Settembre 2022 @chiodo in effetti mi sembrava troppo economico. Un metodo piuttosto truffaldino di proporre la vendita 🤔 1
pro61 Inviato 25 Settembre 2022 Inviato 25 Settembre 2022 @Gaspyd Allora potresti provare questo qui. https://www.audioteka.it/prodotti/qed-reference-xt40i.html
Fischio976 Inviato 25 Settembre 2022 Inviato 25 Settembre 2022 37 minuti fa, Gaspyd ha scritto: mi sono documentato un pochino 👍😎👍
pro61 Inviato 25 Settembre 2022 Inviato 25 Settembre 2022 1 ora fa, chiodo ha scritto: Attenzione, il venditore nelle informazioni sul costo della spedizione specifica che per ogni metro in più bisogna aggiungere 6€. Praticamente il cavo, compreso di spese di spedizione, costa 9€ a metro, sempre che il venditore non abbia commesso un errore. credo sia un errore di ebay, perchè calcola 10 metri come dieci oggetti aggiuntivi. Lo fa anche col cavo da 2€ al metro (cioè, aggiunge sempre 6€ al metro.
Gaspyd Inviato 25 Settembre 2022 Autore Inviato 25 Settembre 2022 4 ore fa, pro61 ha scritto: Allora potresti provare questo qui. 🤔 interessante ... così da ignorante quale sono sembra fatto bene E' un 4mmq ma secondo questa tabella a me basterebbe addirittura 2mmq scarsi per coprire 8mt a cassa ... http://www.claredot.net/it/sez_Audio/cavi_diffusori_passivi.php
pro61 Inviato 25 Settembre 2022 Inviato 25 Settembre 2022 @Gaspyd Dipende da come lo calcoli. Considera che per la lunghezza devi fare andata e ritorno. Io starei almeno sul 4 mm2.
Gaspyd Inviato 25 Settembre 2022 Autore Inviato 25 Settembre 2022 32 minuti fa, pro61 ha scritto: Considera che per la lunghezza devi fare andata e ritorno 😲 In che senso andata e ritorno? non ho capito. 🥺 Cioè se ad esempio i miei diffusori sono collegati con 7 mt di cavo devo considerare 14 mt per il calcolo della sezione?
antonio 64 Inviato 25 Settembre 2022 Inviato 25 Settembre 2022 @Gaspyd ciao il cavo in eccesso non andrebbe mai attorcigliato, meglio raccolto così come nella foto. in questo caso un Naim naca5 1
Gaspyd Inviato 2 Ottobre 2022 Autore Inviato 2 Ottobre 2022 Riesumo il topic perché ho letto in giro cose buone dei CANARE anch'essi ovviamente quasi introvabili come i Belden1313A 😣 Da audiophonics avrei trovato un quadripolare, per la precisione QUESTO E' solo un 15AWG cioè ogni polo ha una sezione di poco più di 2mmq ma io non poteri accoppiarli? Cioè usare 2 poli per un canale e altri 2 per l'altro? Tra l'altro il dielettrico non è in PVC ma in ottimo PE e la sezione accoppiata i permetterebbe di avere poco più di 4mmq per canale. Il prezzo di 5,60€ la mt mi pare buono, non menziono le altre caratteristiche quali resistenza induttanza e capacità (anche se specificate) perché per me sono arabo 😅 Che poi non mi è molto chiara un'altra cosa ... mi pareva di capire che i poli più sono distanziati tra loro meglio è (ecco quindi nascere geometrie di cavi costosissimi con poli separati anche di 1cm o più) ... quì li vedo addirittura attorcigliati tra loro 🙄
corrado Inviato 2 Ottobre 2022 Inviato 2 Ottobre 2022 2 ore fa, Gaspyd ha scritto: Che poi non mi è molto chiara un'altra cosa ... mi pareva di capire che i poli più sono distanziati tra loro meglio è (ecco quindi nascere geometrie di cavi costosissimi con poli separati anche di 1cm o più) ... quì li vedo addirittura attorcigliati tra loro Tendenzialmente cavi con poli distanti hanno bassa capacità ma alta induttanza, cavi attorcigliati sono più immuni ai disturbi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora