Progressive Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 Comunque le Dynaco a25 mi sembrano particolarmente valide con la musica Jazz, ascoltate con le Dynaco questo disco e ditemi come suona, magari un confronto con le Celestion, chi offre maggiore spazialità ecc... La prima traccia in particolare è notevole, a me piace. Anche con il Rock penso che che se la cavano bene, più che altro dipende dal tipo di musica, se si ascolta il Rock classico, l'hard Rock... Ho scritto ad un annuncio ma non me le fa vedere senza le tele di protezione, senza vedere tweeter e woofer mi rimane difficile.
max56 Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 @Progressive due cose : ho ascoltato il brano , che non conoscevo = bellissimo , purtroppo come va di moda il mondo oggi ...il cd o l LP costano una follia ( cioè dai 40/50 euro in su = e poi parlano della fine dell hifi e tutti ascoltano sui telefonini ecc ecc...quindi : ci rinuncio , lo ascolterò su youtube ...non vo a dargli le vecchie 80/90 carte da mille ad un cd o peggio ancora per un LP manco fossero gli ultimi rimasti...... chiusa polemica e parere personale sul costo di un CDo LP) seconda cosa : ho preso da 2 gg un creek 4040 serie 3 pari al nuovo ( la primissima serie che avevo io da un bel pò l ho dovuta resituire, giustamente, al proprietario che me l ha chiesto) , ebbene : già le A25 IMHO andavano bene con la primissima serie del 4040 , adesso con la terza serie ( sarà più nuovo sarà forse ricappato o sarà quel che sarà...) ma vanno che sono una meraviglia e molto meglio di prima !!!!! perchè IMHO le a25 hanno bisogno di : Dinamica , ritmo, rigorosità, perchè già di suo sono casse "vintage" quindi "bìNo ultima genrazione" = precisine composte pulite , ma "Vintage" con tutto quello che significa il termine vintge per un suono di una coppia di casse .il tutto IMHO
Westender Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 Ieri ho comprato 3 CD (appena usciti no vecchiume) dal mio negozio di fiducia e ho speso 52 euro. E sono ben contento di sostenerlo invece che andare su YouTube. @max56 come va il creek con le A25 a livello di sensibilità di ingressi? Io piloto le mie a35 con un prefinale MF (3b+p140) ma riesco ad usare solo pochi gradi di manopola. Mi sa che mi tocca usare attenuatori. Le Dynaco sono troppo sensibili per la coppia MF
max56 Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 1 ora fa, Westender ha scritto: dal mio negozio di fiducia e ho speso 52 euro. E sono ben contento di sostenerlo invece che andare su YouTube. hai fatto bene ed hai ragione a sostenere queste piccole realtà , 52 euro per 3 Cd è un buon prezzo 1 ora fa, Westender ha scritto: come va il creek con le A25 a livello di sensibilità di ingressi? Io piloto le mie a35 con un prefinale MF (3b+p140) ma riesco ad usare solo pochi gradi di manopola. il creek va molto bene , non pensavo ma il modello S3 va molto meglio della prima serie di 4040, al momento mi sbilancio e posso dire : molta + dinamica del Cyrus One ( ampli riferimento) , voci più avanti e presenti ( come piace a me ) bassi più in evidenza ma più secchi di contro come descrivi tu con gli MF : ho notato una maggiore sensibilità della manopola , prima con la vecchia serie era forse un pò + modulabile e meno "cattiva" , così come con il Cyrus o lo ION , ma son 2 gg che ce l ho e finora ho ascoltato e riascoltato solo questo doppio live , bellissimo ma registrtato molto alto e carico già di suo, quindi mi riservo di provare meglio in due parole tra le prime serie di 4040 e l'ultima (S3) sembra abbiano fatto un laboro di " supervitamine" , mi ricorda molto un 4140s2 che ho avuto in prestito . pensa che dove l ho preso ( in un negozio fisico) , ho chiesto di provarlo per sentire se tutto ok , e l hanno collegato a due Graham ls5/9 e le faceva andare senza problemi con manopola ad ore 10/11 , tanto che " i soliti puristi da ampli milionari" si son girati subito ed hanno chiesto che cos'era ed altre info , allorchè il proprietario gli ha detto : questo è un ampli scuola inglese di quelli buoni e che suonava benissimo senza tanti fronzoli come non ne fanno più . appena finito mini prova con altri due CD . il solito De Andrè "in direzione ostinata e contraria" e Nils Lofgren , risultato = torna già tutto più normale , la sensibilità della manopola volume è forse un pò più alta degli altri ampli che ho , ma non tanto come sembrava con il Cd postato ( che molto provabilmente è registrato molto alto e carico ) 1
Progressive Inviato 27 Dicembre 2024 Inviato 27 Dicembre 2024 Il 23/12/2024 at 15:12, max56 ha scritto: le a25 hanno bisogno di : Dinamica L'idea che mi ero fatto sulle Dynaco a25 era questa Il 24/12/2024 at 11:47, max56 ha scritto: non pensavo ma il modello S3 va molto meglio della prima serie di 4040 Buono a sapersi, quindi il modello s3 è preferibile al Cyrus. . Per quanto riguarda i costi di CD e LP concordo che costano troppo.
max56 Inviato 27 Dicembre 2024 Inviato 27 Dicembre 2024 1 ora fa, Progressive ha scritto: quindi il modello s3 è preferibile al Cyrus. no non direi , è più dinamico = quindi IMHO da più "grip" alle Dynaco , ma non è detto che a tutti possono piacere con più grip o più musicalità come è stato detto più volte "l ampli per eccellenza come abbinamento con le A25 è sicuramente il Cyrus One" , ma il 4040 non è certo da meno e , dipende dal resto della catena audio, dall ambiente e dai gusti musicali/ sonori : ma in certi casi potrebbe risultare migliore del Cyrus One oppure : averli tutti e due e fare 6 mesi con uno e 6 mesi con l altro
Grodinsky Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 Vorrei aggiungere un contributo alla discussione, riguardo una versione della a25 della Scandyna che sul retro non ha ne il selettore ne i connettori a banana ma solo il filo che esce diretto dalla cassa, si riconosce sul fronte anche con le reti montate perchè il bordo perimetrale è leggermente più stretto e con all'interno un sottile profilo in alluminio. Questa versione era venduta in coppia con un bel receiver, lo Scandyna 3000. Li ho avuto in passato, purtroppo il receiver aveva necessità di manutenzione e non ho capito come effetivamente andasse. Sicuramente era un giapponese rimarchiato e avevo trovato la versione originale, non ricordo bene forse era un Sanyo... molto forse. Avevo trovato anche il pdf del volantino pubblicitario con il disegno dei componenti, tutto uguale a quello che avevo, gli altoparlanti erano Seas in alnico. Comunque è possibile che questa versione l'abbiano costruita anche con altri componenti. Avrei qualche dubbio riguardo il fatto che Scandyna fosse una sorta di versione economica. Ho sempre creduto che il distinguo fosse sugli Ohm, otto per dynaco e quattro per scandyna. Da quel che ho visto sulle 4 versioni che mi sono capitate e dalle dynaco di un amico i mobili hanno piccole differenze, ma da attribuire a lotti di fornitori diversi più che alla necessità di fare economia. Per dire : quelle bianche con componenti scanspeak avevano un mobile veramente mal fresato. Ma tanto le reti erano inchiodate e chi le comprava all'epoca non poteva apprezzare. Riguardo la dimensione dei magneti, gli scanspeak l'avevano più grosso. Però: la prima versione dell'a25 esce nel 1968 oppure 69 e aveva componenti seas, non poteva essere altrimenti. La scanspeak è fondata alcuni anni dopo da due ingegneri fuoriusciti da seas, e solo successivamente diventa fornitore di scandyna. Quello che non so e mi piacerebbe se qualcuno integrasse, è se le versioni seas e scanspeak avessero avuto prezzi diversi e se siano convissute nel catalogo. Poi sarei curioso di sapere se qualcuno ha fatto il confronto con la scandyna a35, è leggermente più grande con un aperiodico che "sfoga" all'interno è una cassa chiusa. Mon so se è uscita anche con dynaco, sicuramente è stata rimachiata da ITT, componenti scanspeak. Infine: anni fa mi sono preso una versione con il tweeter philips e woofer in alnico (sui siti danesi si dice possa essere un peerless) con gli altoparlanti sfasciati, ma con il mobile bellissimo e perfetto in noce, e non il solito tek .
claudiofera Inviato 29 Dicembre 2024 Inviato 29 Dicembre 2024 1 ora fa, Grodinsky ha scritto: dynaco Dynaco A35.Anche secondo me le Scandyna se paragonate alle Dynaco risultavano di fattura più economica (mobili alleggeriti, cavo di uscita fisso senza morsettiera,no regolazione livello del tweeter)
Progressive Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 Il 29/12/2024 at 21:24, Grodinsky ha scritto: anni fa mi sono preso una versione con il tweeter philips e woofer in alnico Tweeter Philips? Ho visto anche una versione a tre vie dell'a25, non so se è una modifica fatta da terzi ma credo di sì, non mi pare fosse fatta dalla casa. Comunque il Cyrus One prima versione mi è stato consigliato, un ampli ancora valido.
max56 Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 14 ore fa, Progressive ha scritto: Comunque il Cyrus One prima versione mi è stato consigliato, un ampli ancora valido. mi permetto : il Cyrus One "qualsiasi versione" , o per essere pignoli "forse" escluderei quello con l attacco cuffia , ma solo per estetica o perchè è la versione "di mezzo" che , come in tutte le cose : le migliori sono sempre le prime o le ultime prima di uscire di produzione . il tutto IMHO
Grodinsky Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 17 ore fa, Progressive ha scritto: Tweeter Philips? Confermo, la Scandyna montava il Philips AD-160 in alcune versioni, può trarre in inganno la vista delle viti a testa larga avvitate lungo il perimetro, sembra una cosa da "cantinari" e invece sono proprio originali.
max56 Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio riprendendo il 3D mi diceva chi me le ha vendute e leggevo in giro che: le A25 vanno molto bene con il Grundig SV80 o SV80m chi mi sa dire qualcosa di questo ampli ? così per curiosità
max56 Inviato 27 Febbraio Inviato 27 Febbraio Il 13/01/2025 at 18:57, max56 ha scritto: riprendendo il 3D mi diceva chi me le ha vendute e leggevo in giro che: le A25 vanno molto bene con il Grundig SV80 o SV80m chi mi sa dire qualcosa di questo ampli ? così per curiosità mi auto-quoto per una curiosità : ho letto da qualche parte che le A25 vanno bene anche con i valvolari , quindi , a parte gli abbinamenti Top che sono con il Cyrus one e il Marantz 1060 ( anche altri magari ma i più citati sono questi due) , come suonerebbero o come sarebbe l abbinamento con un "ibrido tipo Copland vintage" ? ( tipo csa14 o csa28 ) o forse sarebbe un abbinamento "sproporzionato" tra due categorie diverse ?
daniele Inviato 21 Marzo Inviato 21 Marzo Ciao a tutti! Non prendetemi per pazzo, ma nel gioco degli accoppiamenti ho voluto provare le A25 con i finali Zerozone IRS2092… e devo dire che mi hanno sorpreso in positivo, le ho trovate eccezionali. Ho fatto confronti diretti anche con il Leak Stereo 20 e il Cyrus 2, ma per quanto mi riguarda non c’è storia: i cinesoni vincono a mani basse. Con questi finali le A25 raggiungono una dinamica e una completezza sulla gamma sonora che gli altri due ampli non riescono a restituire. Si attenua parecchio anche quella leggera “gommosità” che a volte si percepisce su certi brani con il Leak e il Cyrus. Se vi capita, fateci un ascolto… secondo me vale la pena. 1
mattia.ds Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo 20 ore fa, daniele ha scritto: ho voluto provare le A25 con i finali Zerozone IRS2092… Mi ha detto le stesse cose la persona da cui ho acquistato le mie a25. Ma non ho ancora provato... 1
password Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo @daniele Io penso che molti diffusori del passato potrebbero giovarsi delle caratteristiche degli ampli in classe D recenti, soprattutto per l'alto DF, ma anche per la velocità degli attacchi e pulizia del segnale. 1
78 giri Inviato 22 Marzo Inviato 22 Marzo @daniele molto interessante, grazie @password condivido le tue opinioni
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora