Vai al contenuto
Melius Club

La protesta delle donne in Iran repressa nel sangue


Messaggi raccomandati

Inviato
22 ore fa, maurodg65 ha scritto:

Sinceramente Enrico ne abbiamo pieni i cogliote del mea culpa sulle gravi colpe dell’Occidente,

Sono d'accordo. 

Inviato
Il 26/9/2022 at 07:46, senek65 ha scritto:

una polizia morale.

 

Tranquillo, impara giovinezza e il padre nostro  a memoria e tutto si risolve. 

 

😁

Inviato

La democrazia funziona bene nei Paesi moderni ma se si dà il potere ad un popolo arretrato e molto religioso come quello iraniano il risultato sarà una teocrazia. Agli iraniani progressisti è andata bene finché c'erano governi filoccidentali, poi sono sprofondati nel medioevo e lo stesso è accaduto in Afganistan.

Inviato

Io mi auguro che la spuntino. Hanno obbedito agli ayatollah per quarant'anni di troppo. Ora che una di loro è morta non per essersi rifiutata di portare il velo bensì per non essersi coperta perfettamente i capelli hanno capito il rischio che corrono quotidianamente.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

gli ayatollaha sono l'iran dei vecchi, in iran la maggiorqnza della popolazione ha meno di 30 anni, molti sono acculturatiu, stuiidiano viaggiano all'estero, sanno padroneggiare le nuove yecnologie ed interebet. la tebte è stufa del clero e sei suoi barbut rappresentanti, che come tutte le dittatura si fanno forti della necessità di difendere il paese dal nemico esterno per compattare il paese e convoncere ache i dissidenti per amor di patria a non dare una spallata al regine. ma credo che ormai ci siamo.la gente scende in piazza, nelle grandi città, non credo che vasteranno pallottole e baionette a fermate il movimento in atto, come non è servito allp scià. l mia paura è che i paesi ostili all'iran (non solo usa e isrraele ma anche mussulmani) approfittino del momento per muoversi militarmente (turchia, arabia saudita, siria) I talebani afgani non si muovernnomal più appyofiteranno per dare una ripassata agli sciiti del loto paese

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@wow anche nelle aree rurali i giovani sono tabri e molti studiano anche all'estero e conoscono il mondo. Conosco diverse donne iraniane non di città che all'estero convivono in attesa del matrimonio e le famiglie lo sanno.  La nenerazione Soto i 30 non è assidua delle moschee, la repressione violenta è il primo segnale di debolezza del regine

briandinazareth
Inviato

una mia cara amica iraniana mi raccontava, molto prima di queste proteste e di questa repressione, che c'era molta insofferenza aperta e ostentata verso i pasdaran, nella vita di tutti i giorni, da parte di uomini e donne e che la vita reale delle persone, soprattutto nelle città, è alla fine uguale a quella occidentale: bevono, fumano, vedono netflix, il porno e fanno festa (al chiuso ovviamente)

anche se lei, totalmente contro il regime, ha paura di cosa possa succedere all'eventuale caduta.

Inviato
4 ore fa, briandinazareth ha scritto:

la vita reale delle persone, soprattutto nelle città, è alla fine uguale a quella occidentale: bevono, fumano, vedono netflix, il porno e fanno festa

E i treni arrivano pure in orario.

Inviato

La verità e’ che l’Iran sarà pure “meno pericolosa” di Milano e, soprattutto, degli USA, e che “nella vita reale sono come gli occidentali” pero’ se sei una donna e ti beccano a girare un film porno ti condannano a morte e ti impiccano nel carcere dopo due mesi, se canti una canzone di protesta su Instagram ti ammazzano a sangue freddo anche se sei una ragazzina di 17 anni e poi, non soddisfatti, fanno pure sparire il cadavere  così che i genitori e gli amici non la possono più neanche piangere.

Inviato

Nika Shakarami, uccisa nelle proteste in Iran, e la sua ultima canzone

Nika Shakarami è un’adolescente che si diverte con gli amici: capelli corti, senza velo, tutta vestita di nero in pantaloni sportivi e ampia t-shirt, nel video diffuso sui social dopo la sua morte, prende il microfono e, ridendo, canta una vecchia canzone d’amore del 1968, che tutti gli iraniani sanno a memoria, tratta dal filmSoltane Ghalbha (Re di cuori). «Una parte del mio cuore mi dice di andare, andare. L’altra parte mi dice di restare, restare». Nika è scomparsa il 20 settembre, durante le proteste contro il regime a Teheran. Il suo corpo è stato identificato dieci giorni dopo dalla zia, nell’obitorio di un centro di detenzione, ma l’agenzia di Stato Tasnimdichiara che è stato ritrovato per strada. Il 2 ottobre, il giorno in cui avrebbe dovuto celebrare il suo diciassettesimo compleanno, Nika è stata portata senza vita a Khorramabad, nell’Iran occidentale, con l’ordine alla famiglia di seppellirla in silenzio, senza funerale. Ma poi gli agenti hanno «rubato» il cadavere per seppellirla in un villaggio più piccolo, ed evitare che la sua tomba diventasse un luogo di pellegrinaggio.

segue

https://www.corriere.it/esteri/22_ottobre_04/ultima-canzone-nika-uccisa-proteste-iran-83199efa-4423-11ed-a0de-10925927a2b2.shtml?refresh_ce

 

Inviato
4 ore fa, briandinazareth ha scritto:

anche se lei, totalmente contro il regime, ha paura di cosa possa succedere all'eventuale caduta.

Esatto. Meglio che rimanga tutto cosi.

  • Haha 1
  • Sad 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Roberto M l'insofferenza di giovsni verso il regime è nota, in tempi normali, ossia in assenza di proteste di piazza, il regime ha sempre preferito un approccio cauto per non svegliare il can che dorme. non so se ti ricordi come è partita la rivolta contro lo scià.anche li prima moti di piazza seguiti da repressioni sanguinose e i funerali dellle vittime diventavano occasione per nuove manifestzioni. gli ayatoll temono che il copione si riptam ma stavolta a loro danno. nelle loro case gi iraniani sono assai diversi da come sono obbligati ad ostentarsi in pubblico, c'è la censura ma negi anni '60 pure tex era lettura sconsigoiata dalla curia romana e in convitto se me lo trovavavno mella cartella me lo sequetravano. ma credo che ormai si siano stufati di dover fare tutto di nascost, o giovani vogliono poter agire lla luve de sole. non credo che le repressioni bsteranno a meno che qualcuno dall'esterno non cerchi di aggredire il paese. in iran è stao l'islam a dover venire a patti con la persia non viceversa, l'iran è l'unico paese islanico in cui le figure umane fanno parte della cultura, illustrano nche il corano e sono nnj solo tollerate ma ammesse. 

'oppressione clericle non è solo religiosa è anche economica, la rivolt a contro lo scià partr dalle moschee quanro lo stao iraniano voleva nazionalizzare i beni fondiarti del clero (che credo possiede il 70% delle terre). 

Inviato
4 ore fa, briandinazareth ha scritto:

ha paura di cosa possa succedere all'eventuale caduta.

Di cosa avrebbe paura ?

Che l’Iran torna ad essere un paese normale magari pure con rapporti diplomatici e di civile convivenza con Israele e con il mondo occidentale ?

Che non sviluppa più le armi nucleari e non fomenta più il terrorismo in tutto il mondo ?

Cosa teme da una possibile e auspicata caduta degli aiatollah ?

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@SuonoDivino tutto così non può rimanere, i bubboni prima o poi scoppiano, è successo con lo scià, con ceaucescu, con gheddafi, più il bubbone si incancrenisce più scoppia in modo non controllabile. a me preoccupa quello che i vicini potrebbe voler provare a fare in caso di collasso dell'iran (turchia siria arabai saudirta israele, ecc). 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...