grisulea Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 12 minuti fa, Bunker ha scritto: Sono molti ad esempio quelli che avvertono la necessità di trattamento ambientale abbastanza "invadente" in presenza di diffusori a dispersione non controllata (radiazione diretta), mentre per quelli caricati a tromba è spesso vero il contrario. Direi che il trattamento è fondamentale in ogni caso. Non noto particolare differenza, gli ambienti restano piccoli e le riflessioni arrivano comunqe, anzi con le trombe può succedere di prendere riflessioni molto più accentuate ed insistenti proprio perché più concentrate. Ad esempio da me la porta di ingresso alla stanza provoca una riflessione molto più marcata con le trombe che con rd.
Bunker Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 11 minuti fa, Dufay ha scritto: Se tu capissi qualcosa anche un po' non diresti questo. Lo sai che esistono bobine con resistenza parassita bassissima ? Lo sapevi che un filtro passivo può anche fare guadagnare sensibilità ? Beh, se tu ritieni che un xover in un diffusore a 3 o 4 vie (ma quasi sempre anche in un 2 vie) non ne diminuisca la sensibilità anche in maniera abbastanza rilevante è del tutto inutile cercare di spiegarti le ragioni. Comunque ti faccio presente che stai continuando a insultare, in violazione al regolamento, e nonostante le mie risposte pacate e l'apprezzamento che ho dimostrato nei confronti di alcune caratteristiche del diffusore da te presentato in queste pagine. Ti chiederei cortesemente di desistere da questo comportamento aggressivo e provocatorio, che non ho intenzione di tollerare ulteriormente e che peraltro denota scarsa educazione e capacità di interazione con il prossimo. Se non sei in grado di contenere le tue intemperanze ti chiedo cortesemente di ignorare i miei interventi. Grazie. @grisulea vero, e infatti non a caso ho scritto "spesso" e non "sempre" Dipende anche dalla dispersione delle trombe e chiaramente dalle caratteristiche degli ambienti, se hai uno stipite di una porta o uno spigolo di una libreria sulla linea di emissione della tromba è peggio che su un driver in RD. Però nella media se tu fai uno studio su 100 persone di cui 50 hanno diffusori a tromba e 50 che hanno le classiche "torri" in RD, vedrai che il problema delle prime riflessioni e del trattamento della parete tra i diffusori e vissuto in maniera differente dagli uni e dagli altri. Questa è una delle ragioni per cui diversi progettisti si orientano su sistemi che controllano la dispersione senza necessariamente utilizzare "trombe acustiche" (nell'accezione classica del termine).
grisulea Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 @Bunker Guarda, dipende da troppe cose, non generalizzerei. Un trattamento mirato certo non nuoce mai.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora