Dufay Inviato 13 Febbraio 2024 Autore Inviato 13 Febbraio 2024 23 minuti fa, Bunker ha scritto: Questo devi chiederlo a dufay. Secondo me a occhio non siamo sopra i 90db/w/m Non hai molto occhio. Neache orecchio a dire il vero.
audio2 Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 13 minuti fa, newton ha scritto: 94db i due wf bianchi con 1w/1m in banda utile sono a 94 cadauno. con 2.83v sono a 95, quello è. 13 minuti fa, newton ha scritto: in 50 anni qualcosa sia successo e’ un fatto io prima ho chiesto se la cassa la fanno ancora. non è stato risposto, immagino di no. per me vale quello, se il prodotto era ancora valido lo avrebbero fatto anche al giorno d'oggi, costi o non costi. la tecnologia va avanti, se guardate i cataloghi beyma vi potete anche fare un' idea. pure celestion, c'è un driver che chiamano axiperiodic che pare una cannonata.
Bunker Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 7 ore fa, Lestratto ha scritto: Ecco, io più che la curiosità di ascoltare questi "diffusori custom" sarei curioso di conoscere l'utenza disponibile a spendere cifre a 4 zeri per quei catafalchi non rivendibili neanche togliendone 2 di zeri...del resto, se per te sono "di pregevole realizzazione estetica" vuol dire proprio che il mondo è bello perché è vario. Quello che penso io di quei diffusori dal punto di vista estetico è irrilevante. Ed essendo il fattore estetico strettamente personale ho evitato di esprimere giudizi di tale natura (anche se la "cafonaggine" di dufay gli ha impedito di apprezzare anche questo gesto). Non avendo nessuna intenzione di abbassarmi al suo livello, penso sia innegabile che ci sia una ricerca di un fattore estetico in quei diffusori, prevalentemente nell'array in d'appolito e nella tromba a chiocciola che può piacere o non piacere (e non dico cosa ne penso io) ma che è innegabile che ci sia. Anche il supporto a traliccio è cosa gia vista in ambito audiofilo e da alcuni evidentemente apprezzata.
Bunker Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 3 minuti fa, Dufay ha scritto: Neache orecchio a dire il vero Scusa, dimenticavo che tu la sensibilità la misuri a occhio e a orecchio. E che vuoi fare, io come tutti gli altri sordi la misuriamo in anecoica con 1watt a 1 metro a prototipo ultimato. Ma tu giustamente sei contrario alle misure, e quindi si fa tutto a orecchio.
Bunker Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 7 minuti fa, audio2 ha scritto: i due wf bianchi con 1w/1m in banda utile sono a 94. con 2.83v sono a 95, quello è. Bravo, e poi bisognerebbe sapere la sensibilità dei tweeter... Se sottrai i soliti 3db dovuti in media al xover passivo, anche ammettendo che i due midbasso siano da 94, vedi che arrivi intorno ai 90... Basterebbe misurare, ma non sia mai che qualcosa progettato da dufay venga sottoposto a una tale inaccettabile pratica !
newton Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 Passata la fase isterica sarebbe interessante capire le differenze in termini generali fra un medio alto a tromba e quello fatto con i seas esotic e esotar
Bunker Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 5 ore fa, senek65 ha scritto: Il vero mistero è come sia possibile avere qui tra noi i massimi esperti modiali nella costruzione di diffusori, talmente esperti da insegnare il mestiere perfino a gente che son 80 anni che progetta e realizza sistemi per la riproduzione del suono, che non hanno aziende nel ramo, fanno totalmente altri mestieri e non sono manco citati da chi si occupa del settore. I veri underdog del settore. Il potere forte che si nasconde tra le pagine virtuali di un forum hi fi. Beh che tra le pagine dei forum non sia presente chi progetta (o chi ha progettato) per mestiere non lo darei tanto per scontato. Generalmente si riconosce (se non si firma apertamente) dal fatto che evita di parlar male di questo o quel marchio o diffusore, pur partecipando a discussioni di natura tecnica sulle soluzioni. Riguardo ai motivi che spingono ad "autocostruire" non mi esprimerei in maniera negativa. Le aziende che producono trasduttori vivono in sostanza sulle spalle di DIY'ers e assemblatori più o meno bravi e in alcuni casi anche stimati e con una loro clientela, vedi ad esempio Troel Gravesen o Joseph Crowe. Del resto anche i migliori brand sono nati come "cantinari". Poi ci può essere anche il desiderio di costruire qualcosa di particolare che sul mercato non esiste (credo sia il caso di Dufay), o anche di costruire dei prototipi a fini di studio da parte di progettisti che vogliono approfondire determinate questioni in maniera autonoma e indipendentemente dalle ditte con cui collaborano vedi Big BenD di Kolbrek e relative AES papers. Le motivazioni e la preparazione di chi "autocostruisce" possono quindi variare dal ragazzotto che si fa il bazooka per la macchina al progettista con svariate pubblicazioni sulle spalle che vuole fare esperimenti in autonomia (magari perché quell'argomento non interessa alla ditta per cui lavora in quanto privo di sbocchi commerciali...). Quindi non bisognerebbe fare di tutt'erba un fascio. Che poi bisognerebbe evitare di parlare male di una marca o di un diffusore, e soprattutto di farlo a vanvera e senza cognizione di causa, su questo sono perfettamente d'accordo.
Bunker Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 40 minuti fa, newton ha scritto: Passata la fase isterica sarebbe interessante capire le differenze in termini generali fra un medio alto a tromba e quello fatto con i seas esotic e esotar Prima cosa bisognerebbe capire quale tromba e quale trasduttore exotic o esotar, perché non tutte le trombe ne tutti i trasduttori sono uguali. In linea di massima se parliamo di trombe con buona funzione di adattamento dell'impedenza acustica (cioè trombe che "caricano") rispetto a un driver in radiazione diretta, le differenze sono sull'efficienza (maggiore in presenza di caricamento), sulla distorsione (minore in presenza di caricamento) e sulla dispersione (controllata nelle trombe). Nelle trombe che caricano poco (o niente) le differenze sono direi quasi esclusivamente sulla dispersione. Per contro il carico comporta una accentuata riduzione della banda utilizzabile e l'introduzione di una ulteriore variabile (adattamento dell'impedenza acustica) che interagisce con l'impedenza elettrica del trasduttore causando effetti di cui bisogna tenere conto in fase progettuale.
Jarvis Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 Concordo con chi ha detto sopra che JBL è un brand che ha un suono divertente adatto principalmente a certi generi. Preciserei che i generi non sono tanto il rock ma a mio avviso la musica elettronica, dance, da discoteca, rap, hip hop, house e affini e anche il funk o il jazz elettrico. Le JBL di qualità emozionano per le spl elevate e l'elevata tenuta in potenza. Viceversa il genere meno adatto è la musica classica per via del comparto medio alto sempre molto presente e di una generale durezza del suono. Infine avendo fatto un confronto tra vecchi e nuovi modelli per me le nuove sono un pò più facili, meno grezze delle vecchie che comunque avevano sempre ottime qualità e a seconda dei modelli hanno contribuito a costruire il mito.
senna Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 Con Le JBL serie 43xx e con le magnifiche L300, se tenute in ordine e con il filtro rigenerato, puoi ascoltare al meglio qualunque tipo di musica. La differenza con questi modelli di diffusori JBL e molti diffusori tradizionali “audiofili”, consiste nel fatto che con le JBL ascolti la musica e ti fanno emozionare, con gli altri, non con tutti, si ascolta l’impianto che riproduce….. 1
Dufay Inviato 13 Febbraio 2024 Autore Inviato 13 Febbraio 2024 1 ora fa, newton ha scritto: Passata la fase isterica sarebbe interessante capire le differenze in termini generali fra un medio alto a tromba e quello fatto con i seas esotic e esotar Una cassa fatta come la JBL cioè con pannello molto grande è all'opposto di un sistema come quello in foto a dispersone molto ampia non solo per gli altoparlanti diversi. Sono cose praticamente non confrontabili . Se devo dare un giudizio sul suono dei driver tipo i JBL, Tad, RadianF, Faital, Bms e altri che ho provato personalmente o in maniera abbastanza approfondita alcuni se usati bene possono ambire ai massimi livelli possibili. Però per quel che mi riguarda continuo a preferire le cupole morbide che trovo alla lunga più naturali.
grisulea Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 2 ore fa, Bunker ha scritto: sensibilità la misuri a occhio e a orecchio. E che vuoi fare, io come tutti gli altri sordi la misuriamo in anecoica con 1watt a 1 metro a prototipo ultimato. DI solito si misura con 2,83 volt. 1
Dufay Inviato 13 Febbraio 2024 Autore Inviato 13 Febbraio 2024 30 minuti fa, grisulea ha scritto: DI solito si misura con 2,83 volt. Io non lo faccio perché è tempo perso. Tra l'altro sarebbe difficile da misurare vista la estensione verticale e la posizione degli altoparlanti. Se sai la sensibilità dei bassi e medio bassi e se il resto è in linea basta e avanza.
Bunker Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 22 minuti fa, Dufay ha scritto: Però per quel che mi riguarda continuo a preferire le cupole morbide che trovo alla lunga più naturali. Ognuno ha le sue preferenze come è giusto che sia, ed è normale che tu abbia le tue. Non bisogna dimenticare che le caratteristiche dell'ambiente sono in grado di influire pesantemente anche su queste preferenze. Sono molti ad esempio quelli che avvertono la necessità di trattamento ambientale abbastanza "invadente" in presenza di diffusori a dispersione non controllata (radiazione diretta), mentre per quelli caricati a tromba è spesso vero il contrario. Detto questo la naturalezza in realtà è una delle caratteristiche tipiche delle trombe acustiche a patto che vengano utilizzate nella gamma di utilizzo corretta e che ad ogni driver venga abbinata una tromba adatta per il tipo di utilizzo che si intende farne. Se la gamma assegnata è più ampia di un paio di ottave o se l'abbinamento con il driver non è corretto, si ottengono degli squilibri tonali a cui alcuni si riferiscono come scarsa naturalezza, altri come suono "nasale", opacità degli acuti e altro. Anche l'abbinamento con l'ampli non va sottovalutato. Questo ovviamente non significa che tu (o chicchessia) non possa comunque preferire in linea di massima un diffusore a radiazione diretta rispetto ad uno caricato a tromba.
Bunker Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 3 minuti fa, Dufay ha scritto: Io non lo faccio perché è tempo perso. Tra l'altro sarebbe difficile da misurare vista la estensione verticale e la posizione degli altoparlanti. Se sai la sensibilità dei bassi e medio bassi e se il resto è in linea basta e avanza. Come se dentro al xover non ci fossero resistenze e induttanze...
grisulea Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 13 minuti fa, Dufay ha scritto: Io non lo faccio perché è tempo perso. D'accordo, ma se dichiari un dato deve essere circa quello, per dirlo andrebbe misurato. Comunque ad occhio concordo che i tuoi, anche riferiti ad un watt, visto che gli altp sono in serie e quindi il carico dici essere sopra i 9 ohm, credo che i 94 li possano fare o comunque molto vicini. Alla fine dinamicamente dovrebbero perdere poco o nulla rispetto a JBL vista la sezione sub e bassi utilizzata.
Dufay Inviato 13 Febbraio 2024 Autore Inviato 13 Febbraio 2024 6 minuti fa, Bunker ha scritto: Come se dentro al xover non ci fossero resistenze e induttanze... Se tu capissi qualcosa anche un po' non diresti questo. Lo sai che esistono bobine con resistenza parassita bassissima ? Lo sapevi che un filtro passivo può anche fare guadagnare sensibilità ?
Dufay Inviato 13 Febbraio 2024 Autore Inviato 13 Febbraio 2024 3 ore fa, audio2 ha scritto: i due wf bianchi con 1w/1m in banda utile sono a 94 cadauno. con 2.83v sono a 95, quello è. io prima ho chiesto se la cassa la fanno ancora. non è stato risposto, immagino di no. per me vale quello, se il prodotto era ancora valido lo avrebbero fatto anche al giorno d'oggi, costi o non costi. la tecnologia va avanti, se guardate i cataloghi beyma vi potete anche fare un' idea. pure celestion, c'è un driver che chiamano axiperiodic che pare una cannonata. Fanno le Everest ma hanno una anzi quasi due vie in meno . Manca il medio basso e hanno un supertw invece di un tweeter. Mah
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora