musicante Inviato 25 Settembre 2022 Inviato 25 Settembre 2022 Complice il fatto che la mia seconda cuffia ha avuto un guasto e leggendo in queste pagine tanti commenti positivi sulle magnetoplanari (è perciò colpa vostra), ho deciso di acquistare la sundara. Sono ai primi ascolti (molto soddisfacenti a dire il vero); ieri appena arrivata l'ho provata con l'RME (molto neutro) mentre oggi la sto ascoltando con il Copland DAC215 tube headphone amplifier (i tubi si sentono) . Mi parlate un po' della vostra esperienza con questa cuffia e che che tipo di miglioramento si ha con i modelli superiori di magnetoplanari, non necessariamente Hifiman. Saluti.
Simo73 Inviato 26 Settembre 2022 Inviato 26 Settembre 2022 Ciao. Ho tenuto la Sundara per poco più di un anno e ne sono rimasto molto soddisfatto. Non ho grandi esperienze, né con altre magnetoplanari (per ora è stata la mia "unica" che ho posseduto, in attesa della Arya che sarà il mio prossimo acquisto), ma in generale con le cuffie; ho infatti ancora una Fidelio X2HR, ho avuto una Denon 7200 ed ora ho una Focal Clear. Come detto, la Sundara l'ho apprezzata molto, in generale, con qualsiasi genere musicale. Forse (ma anche senza forse) per i miei gusti un tantino noisosetta con il Rock, per il resto la ricordo molto piacevole con le voci femminili. Messa a confronto con la Denon (due cuffie completamente diverse, lo so, ma è giusto per far avere un'idea), la Sundara la preferivo per ogni genere di ascolto. Ad oggi rimane anche la cuffia più comoda che ho avuto, anche più della Clear che comunque è comoda, ma la Sundara la mettevo in testa e mi dimenticavo di averla, per le altre ogni tanto una "toccatina" per aggiustarle la do. 1 1
Dima83 Inviato 26 Settembre 2022 Inviato 26 Settembre 2022 anche io ho la X2HR e ho avuto la Sundara. L'ho data via per finanziarmi la Shure 1540 visto che mi serviva un'altra chiusa. Cuffia tecnicamente ottima, timbricamente corretta ma un po troppo composta per i miei gusti. infatti come dice Simo l'ho trovata anche io noiosetta con il rock. però dipende essenzialmente dai gusti personali. io altre Magnetoplanari non le ho ascoltate ma mi piacerebbe provare la Arya. (oltre che le altre due si Simo 😁) p.s: la Fidelio più l'ascolto e più mi stupisce, se fosse un pelino più corretta timbricamente sarebbe la cuffia della vita.😃 1
musicante Inviato 26 Settembre 2022 Autore Inviato 26 Settembre 2022 @Dima83 Mi sembra di ritrovare nel mondo delle cuffie, le stesse cose che si dicono anche per i diffusori, certi gusti dipendono in primo luogo proprio dal tipo di musica che si ascolta. Chi predilige il rock, cerca un suono d'impatto sia nei diffusori che nelle cuffie, mentre chi predilige dettaglio, ariosità, ampiezza della scena, ama altri tipi di diffusori e di cuffie. Della sundara apprezzo molto sia la correttezza timbrica che il dettaglio, manca forse un po' di vigore (slam) nei sub-bassi, (ma anche tante cuffie dinamiche aperte sono carenti in questo), però per il resto la trovo molto godibile, soprattutto in riferimento alla sua fascia di prezzo ovviamente.
Dima83 Inviato 26 Settembre 2022 Inviato 26 Settembre 2022 10 minuti fa, musicante ha scritto: Della sundara apprezzo molto sia la correttezza timbrica che il dettaglio, manca forse un po' di vigore (slam) nei sub-bassi, (ma anche tante cuffie dinamiche aperte sono carenti in questo), però per il resto la trovo molto godibile, soprattutto in riferimento alla sua fascia di prezzo ovviamente se vuoi provare ad equalizzare un po i bassi ti dico che tiene molto bene i decibel aggiuntivi. per farla distorcere ce ne vuole...😁 per avere più bassi diciamo naturali si dovrebbe salire alla Ananda. ma personalmente credo che il salto in rapporto al prezzo non vale la candela e sarebbe opportuno puntare alle Arya. questo ovviamente da quello che leggo in giro non avendole mai ascoltate se non attraverso i test Demo di YouTube, che comunque trovo ottimi per farsi una idea generale..
musicante Inviato 26 Settembre 2022 Autore Inviato 26 Settembre 2022 2 ore fa, Dima83 ha scritto: se vuoi provare ad equalizzare un po i bassi ti dico che tiene molto bene i decibel aggiuntivi. per farla distorcere ce ne vuole...😁 Si ne sono già al corrente, anche se quella con meno distorsione è la 400 SE perché più è piccolo il driver interno, più è facile ottimizzare il tutto, comunque grazie. 1
musicante Inviato 3 Ottobre 2022 Autore Inviato 3 Ottobre 2022 @madmax@Max78 Mi dite qualcosa delle vostre esperienze? Grazie.
mla Inviato 4 Ottobre 2022 Inviato 4 Ottobre 2022 Serve molta corrente, l'unico ampli che nel mio caso l'ha pilotata in modo accettabile è l'AF-N. Rimane l'enfasi eccessiva per me sul medio alto che me la rendeva inascoltabile nella maggioranza dei casi. Voci completamente snaturate, il Boss sembrava avesse cambiato sesso.
Solaris Inviato 4 Ottobre 2022 Inviato 4 Ottobre 2022 Avuta e rivenduta.La trovo una cuffia "noiosa".
musicante Inviato 4 Ottobre 2022 Autore Inviato 4 Ottobre 2022 @mla In effetti c'è un picco sui 6000Hz, ma si può sistemare.
musicante Inviato 4 Ottobre 2022 Autore Inviato 4 Ottobre 2022 @Solaris Ho sentito più di qualche forumer dire la stessa cosa, in particolare per l'ascolto del rock.
Solaris Inviato 4 Ottobre 2022 Inviato 4 Ottobre 2022 @musicante Come si suol dire in questi casi ho tentato di farmela piacere ma ho perso. Come hai riportato,giustamente,proprio con il rock è il suo aspetto più carente. E' una cuffia anche troppo corretta,pulita,che forse con la musica acustica può andare bene,magari anche con la classica ma col rock o col pop non mi soddisfaceva per niente,Intendiamoci anche le sennheiser di un certo livello che io tanto amo,sono cuffie abbastanza corrette ma la loro timbrica almeno col rock è molto più appagante.
musicante Inviato 4 Ottobre 2022 Autore Inviato 4 Ottobre 2022 4 ore fa, Solaris ha scritto: le sennheiser di un certo livello Non so a quale serie ti riferisci, io come prima cuffia ho la Sennheiser HD800, ma anche per lei il rock non è il suo forte, forse la serie 600?
Solaris Inviato 4 Ottobre 2022 Inviato 4 Ottobre 2022 @musicante Si mi riferivo in particolare alla serie 600.Attualmente ho la 660 s. Ma devo dire che ho ascoltato la 800 in negozio con i miei vari dap,A & K,Hiby e Questyle e secondo il mio parere va molto meglio anche la 800 con il rock rispetto alla sundara. ps non voglio far passare il messaggio che la 800 sia il top con il rock ma rispetto alla sundara mi piace di più anche la 800.Sper di essermi espresso compiutamente.
Solaris Inviato 4 Ottobre 2022 Inviato 4 Ottobre 2022 Secondo me per il rock la migliore che ho sentito io,almeno in una fascia di prezzo umana è la fidelio x2,che tra l'altro, regalai a mio padre il quale nonostante i suoi 82 anni è un discreto rocchettaro... 1
musicante Inviato 4 Ottobre 2022 Autore Inviato 4 Ottobre 2022 @Solaris Comunque bisogna anche tenere conto della diverse tecnologie, una magnetoplanare ha delle peculiarità diverse da una cuffia dinamica e viceversa.
Solaris Inviato 4 Ottobre 2022 Inviato 4 Ottobre 2022 @musicante Certamente,ma questi discorsi li lascio a chi è molto più preparato di me tecnicamente parlando. Io giudico e mi interesso solo del rapporto tra le mie orecchie e gli apparecchi con cui le mie orecchie ascoltano la musica.Un pò come quando all'interno della sezione musica si scrivono fiumi di parole sui supporti o le n versioni di un disco.Mi interessano poco.Sono molto più interessato alla musica.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora