Vai al contenuto
Melius Club

Sugden A21SE e Martin Logan Aerius 1 o LS3/5a


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

 

se qualcuno ha provato personalmente il Sugden A21SE con questi due diffusori puo' dirmi come si comporta? E' cioe' in grado di pilotarli senza problemi o il clipping e' sempre dietro l'angolo alzando il volume?

 

Thank you.

Inviato

Anni fa mio fratello ebbe per un certo periodo un Kelvin Lab in classe a ed andava bene con delle Spica, in seguito sostituì queste ultime con le ML Aerius, non ce la faceva gli mancava “l’ossigeno”, i pannelli avevano necessità di corrente, arrivò un accoppiata con finali Monrio e fu tutta un altra storia.

Inviato

@Luca58 ad occhio per le martin logan sarei per il no - ma forse l'unica è provare 

  • Amministratori
Inviato

@Luca58 conoscendo le aerius direi di no, il problema non è tanto l'efficienza, quanto l'impedenza che con i pannelli può scendere molto. l'unica è provare <(ma non mi pare l'accoppiata giusta).

sono comunque da 87 db e la casa sugerisce un ampli con potenza minima 80 watt. Impedenza tipica 4 ohm, non il massimo per un classe a

Inviato

Buonasera,non conosco le Aerius ma avendo sia Sugden sia Ls35a ti posso dire che la sinergia é  eccellente. Purtroppo le ascolto in trenta metri quadri e quindi sono sempre al limite.

 

Inviato

Direi proprio no,il sugden non c’è la fa.sarebbe sempre in affanno.

Inviato

Buongiorno, tenevo a precisare che "l'essere sempre al limite" é dovuto alle ls35a ascoltate in trenta metri quadri, perchè si perdono, e non al Sugden che le gestisce benissimo come dimostrato a Monaco 2019 e Roma 2018 e dall' articolo di FDS. Saluti

FDS-274-01.jpg

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, sandrocandida ha scritto:

e non al Sugden che le gestisce benissimo come dimostrato

Però in Falcon, quando le vogliono pilotare come si deve, ci ''cacciano'' i Sugden mono. Non a caso, sul loro manuale, raccomandano di pilotarle con un ampli di almeno 60 watt per canele su 8 ohm. 

 

576_o.thumb.jpg.3cc12120001076b94d1dce82b7a3ded6.jpg

 

  • Melius 1
  • Amministratori
Inviato

@naim le ls3/5a classiche, non le falcon che ne sono la riedizione moderna, andanano a nozze con nvalvolari non potenti come gli audio innovation. la impedenza deciamente alta (8, 11, 16 ohm) ne fa un carico ideale per valvole e classe a. sono un mini con un woofer piccolo e volume ridotto, hanno una tenuta in potenza limitata, ergo nascono per ambienti piccoli ed ascolti non esposivi. nerirle n un ambiente do 30mq mi pare decisamente una foeìrzatura, non vado a capo horn con una barca a remi di 2 metri. 

  • Melius 2
Inviato
9 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

andanano a nozze con nvalvolari non potenti

Con il particolare che erano poco potenti ma uscivano a 16 ohm. Mentre un transistor, ai canonici 8 ohm, deve avere un certo numero di watt, perché si tratta sempre di un monitor di efficienza bassissima (83db) e impedenza molto alta, e la potenza di targa dell'amplificatore viene praticamente dimezzata. 

Esempio: le classiche Rogers che venivano molto spesso abbinate agli Exposure (parlo dei Farlowe), andavano bene pilotate dall'integrato XV da 35w, ma se connesse al finale IVDR da 80w erano un'altra cosa e riuscivano a suonare a volumi superiori e con maggiore controllo. 

Le Falcon hanno comunque caratteristiche identiche alle classiche e si comportano allo stesso modo.

 

Che poi voglio precisare: non volevo sostenere che non si possa abbinare un Sugden A21SE alle 3/5a, se però dovessi acquistare appositamente un ampli per pilotarle, personalmente consiglierei qualcosa con più schiena.

 

Inviato

@naim 😲...io volevo pilotarle con un Naim Nait 1 , ho sempre letto che questa era  buona accoppiata 

Inviato

Buonasera, devo precisare che l'anno del Monaco hi end era il 2016 e che a pilotare le Falcon ls35a era il Sugden a 21 semplice cioé 23 watt. Inoltre le ls35a sono in una stanza di 30mq perché non ho stanze più piccole e quindi le alterno a diffusori più grandi. Comunque per me vanno bene anche cosí. Saluti

Inviato
15 minuti fa, sandrocandida ha scritto:

devo precisare che l'anno del Monaco hi end era il 2016 e che a pilotare le Falcon ls35a era il Sugden a 21 semplice cioé 23 watt

Ma non è che non possano suonare con un A21, ma quei 23 watt con una 15 ohm diventano meno, e quindi con certi programmi musicali si riesce anche ad ottenere un discreto livello, con altri programmi più impegnativi la faccenda si complica e l'ampli non regge e distorce (magari si crede di essere arrivati al limite della cassa mentre è l'amplificatore che è arrivato al suo limite). Per la dimensione della stanza sono grosso modo nelle tue condizioni, circa 28mq e anch'io le utilizzo come cassa alternativa ad altre di dimensioni più grandi.

 

37 minuti fa, ar3461 ha scritto:

😲...io volevo pilotarle con un Naim Nait 1 , ho sempre letto che questa era  buona accoppiata 

Ma lo puoi fare, tranquillo, ma è certo che con un NAP 250 suonano meglio e più forte. 

Inviato

@naim sicuramente ma ciò prevede un altro pre , un altro cavo di alimentazione ,segnale etc etc si perde la comodità dell' integratino...a proposito restando nella categoria integrati con quale/i li hai ascoltate da non fare rimpiangere pre/finale ?

Inviato

@ar3461 A casa mia, i soli integrati con cui le ho utilizzate, sono l'Exposure XV e un YBA Integrè. Del resto le ho sempre pilotate con pre/finali di ogni tipo. Per conto mio, se uno deve acquistare un ampli da dedicare loro, parlando di ss, consiglierei di non stare sotto i 50 watt su 8 ohm, perché va considerato che una 3/5a 15 ohm gli dimezza la potenza. Se poi si ha già in casa un integrato come può essere il Nait, si può benissimo abbinargli una coppia di LS3/5a, e sicuramente si resterà soddisfatti.      

Inviato

@naim avevo un bel XV super , non ricordo perché venduto...mah intanto sono contento del Nait , ora suona e pure bene con le Kan MK1 , ma lo sfizio di provarlo con le 3/5a mi rode da un po' 

Inviato
1 ora fa, ar3461 ha scritto:

avevo un bel XV super

Eh, quello probabilmente era più indicato con (mi pare) i suoi 55w p.c.

Comunque anche il Nait le farà suonare discretamente, tieni però conto che le Linn sono nettamente più facili da pilotare. 

  • Melius 1
Inviato

e si , sicuramente ,  infatti basta ruotare appena la manopola del volume e gia' vanno 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...