maurodg65 Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 8 ore fa, claravox ha scritto: NEL DISCORSO AL SENATO DEL 7 MARZO 1949 Abbiamo qualcosa anche del secolo precedente al XX? Ti sei accorto vero di quanto sia cambiato il mondo dal 1949 ad oggi oppure vivi ancora nel passato, in quel passato? 1
claravox Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 Il tuo insegnante di storia si starà rivoltando nella tomba ….. 😶
stefanino Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 Il 10/2/2023 at 13:38, ferdydurke ha scritto: in Europa c’è tutta la tecnologia necessaria a produrre qualsiasi tipo di arma (sono sicuro che, volendo, si potrebbero produrre armi atomiche allo stato dell'arte in 6 mesi), c'e' eccome, la Francia ha armamenti atomici "proprietari" da una sessantina anni
luimas Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 @claravox vi ci vorrebbe proprio di subirlo un po' di comunismo ... Invece siete qua liberi di dire quello che vi pare . 1
bost Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 la russia in proposito avrebbe presentato una bozza all'onu....?
claravox Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 NordStream un anno dopo Esattamente un anno fa, il 26 settembre 2022, una serie di esplosioni ai gasdotti Nord Stream 1 e Nord Stream 2 produceva un'enorme fuga di gas dai fondali del Mar Baltico che si riversava sulla superficie generando un'immensa bolla. Un’immagine che ci ha accompagnato per mesi. Immediatamente testate giornalistiche, opinionisti, politici, "esperti" o presunti tali si affrettarono a puntare il dito contro la Russia, sebbene mancasse non solo qualsiasi minimo indizio di un coinvolgimento russo, ma anche e soprattutto qualsiasi movente. Per tenere in piedi la teoria, si arrivò a ipotizzare che la Russia avesse deciso di sabotare le condotte per ridurre il flusso di gas verso l'Europa e provocare di conseguenza un aumento del prezzo del gas, dimenticando che il Nordstream 2 non era ancora operativo e che il Nordstream 1 era già stato chiuso ad agosto da Gazprom, dopo che già da mesi funzionava a capacità ridotta. La Russia avrebbe insomma sabotato un investimento in cui aveva versato ben 11 miliardi e questo per interrompere un flusso di gas inesistente. Con il passare delle settimane, l’ipotesi del coinvolgimento russo perse progressivamente vigore e, a poco a poco, funzionari occidentali, ma soprattutto americani, iniziarono ad ammettere che essa non aveva alcun fondamento. Poi l'8 febbraio 2023 arrivò l’articolo di Seymour Hersh, che cambiò tutto. Nei mesi successivi, soprattutto ad opera di testate americane e tedesche (per pura coincidenza, i due Paesi più interessati dalla vicenda, il primo a causa delle rivelazioni di Hersh, il secondo in quanto destinazione e principale beneficiario del progetto Nordstream e, dunque, preoccupato di offrire una versione vendibile e non imbarazzante ai propri cittadini), si fece largo una terza teoria, secondo cui l'attentato sarebbe stato compiuto né dalla Russia né dagli Stati Uniti, bensì da imprecisati gruppi ucraini, naturalmente all'oscuro di Zelensky e degli alti comandi del suo paese. Una teoria che sembra fatta apposta per scagionare gli Stati Uniti e, al tempo stesso, non provocare la Russia, ma che davvero in pochi prendono sul serio. A un anno di distanza, nessuno può affermare con certezza assoluta chi abbia compiuto l'attentato ai gasdotti Nordstream. Una cosa, invece, è certa: nessuno di coloro che in Occidente si sono affrettati a trovare un colpevole nelle prime ore dopo l’attentato potrebbe rileggersi oggi senza provare imbarazzo.
Roberto M Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 2 ore fa, claravox ha scritto: una serie di esplosioni ai gasdotti Nord Stream 1 e Nord Stream 2 Ho fatto ciò che hai detto, ecco la mia risposta. E poi ? L’ho fatto apposta 🎼🎼
ferdydurke Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 Un atto di guerra contro la Germania…i tedeschi non sono più quelli di una volta… 1
claravox Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 Hersh torna sul luogo del delitto. A un anno di distanza dall'attentato ai gasdotti Nordstream 1 e 2, Hersh torna sull'argomento con un nuovo articolo, nel quale ribadisce la tua tesi aggiungendo alcuni dettagli. I sabotatori avevano preparato il piano da tempo, da ben prima del 24 febbraio 2022, giorno in cui la Russia invase l'Ucraina. Secondo il piano ufficiale che circolava tra la Casa Bianca e la CIA, infatti, l'attentato sarebbe dovuto avvenire prima dell'invasione dell'Ucraina. Addirittura, la motivazione ufficiale era che doveva servire a impedire l'invasione dell'Ucraina mettendo in atto un colpo che mostrasse a Putin tuuta la potenza degli Stati Uniti e lo scoraggiasse dall'intraprende qualsiasi avventura in Ucraina. Ma non andò così. La luce verde dalla Casa Bianca non arrivò, Putin invase l'Ucraina e alla fine l'attentato si materializzò, ma solo diversi mesi dopo. Apparve chiaro, allora, che il sabotaggio del Nordstream non aveva niente a che fare con il desiderio della Casa Bianca di prevenire l'invasione dell'Ucraina, ma molto più banalmente di separare la Germania dalla Russia e dalla sua energia: "L’amministrazione Biden ha fatto saltare in aria i gasdotti, ma l’azione ha avuto poco a che fare con la vittoria o con la fine della guerra in Ucraina. È il risultato dei timori alla Casa Bianca che la Germania vacillasse e riaprisse i rubinetti del gas russo – e che la Germania e poi la NATO, per ragioni economiche, cadessero sotto l’influenza della Russia e delle sue vaste ed economiche risorse naturali. E così seguì il timore finale: che l’America perdesse il suo primato di lunga data nell’Europa occidentale". https://seymourhersh.substack.com/p/a-year-of-lying-about-nord-stream 2
claravox Inviato 26 Settembre 2023 Inviato 26 Settembre 2023 1 ora fa, ferdydurke ha scritto: i tedeschi non sono più quelli di una volta… 1 anno dopo ancora niente Che meccanismo psicologico scatta nei Tedeschi, rispetto agli Stati Uniti, di fronte ad un evento gravissimo come la distruzione del Nord Stream? Sindrome di Stoccolma? A un anno dall’esplosione riflettiamo con un articolo illuminante di Paul Schreyer. https://www.oval.media/it/nord-stream-e-psiche-tedesca/ Mentre il Ministro della Giustizia Marco Buschmann aveva annunciato, poco dopo l’esplosione degli oleodotti, che “non si sarebbe fatto intimidire” dall’attacco e che con l’aiuto delle indagini del Procuratore Generale Federale sarebbe “arrivato fino ai sabotatori e li avrebbe portati davanti a un tribunale tedesco”, nove mesi dopo non c’è traccia di tale determinazione. I risultati delle indagini non vengono resi pubblici, il governo tace. Più di recente, a marzo, il Procuratore Generale Federale ha solo brevemente osservato che la valutazione delle prove e degli oggetti sequestrati stava continuando e che “dichiarazioni affidabili, specialmente sulla questione del controllo statale” non potevano ancora “essere fatte”. Questo un mese dopo la rivelazione del reporter Seymour Hersh, pubblicata a febbraio, che il Presidente degli Stati Uniti Biden aveva ordinato l’esplosione e l’aveva fatta eseguire dai sommozzatori della Marina – una notizia che ha fatto il giro del mondo, ma alla quale né il Procuratore Generale, né il Ministro della Giustizia, né il Cancelliere hanno detto una parola. Nessun commento, nemmeno una smentita. Il Cancelliere Scholz è diventato nel frattempo un “collaboratore” attraverso questo silenzio, ha dichiarato Hersh. Da allora, i media sono stati dominati da una storia emersa improvvisamente poco dopo questa rivelazione, nel marzo 2023, secondo la quale l’attacco tecnicamente complesso in 80 metri di profondità non sarebbe stato effettuato da una nave da guerra statunitense, ma da una piccola barca a vela per le vacanze, e che i responsabili sarebbero stati – senza nome – ucraini. Da allora, questa storia è stata alimentata settimanalmente con nuovi dettagli, spesso dai media statunitensi, e finora con un risultato in particolare: nessuno parla più di Seymour Hersh. Gli Stati Uniti come liberatori e assassini Le relazioni tedesco-americane, questo sembra chiaro, sono al centro della vicenda delle rivelazioni di Hersh. E sono estremamente complicate. Che cosa lega i due Paesi e come? In superficie, tutto sembra semplice: gli Stati Uniti sono l’alleato più stretto, hanno liberato la Germania (occidentale) nel 1945, per cui i tedeschi (alcuni tedeschi della classe dirigente) hanno ora un debito di gratitudine nei loro confronti. A parte il fatto che i motivi che hanno spinto gli Stati Uniti a entrare in guerra non erano tanto morali quanto economici (1), la visione ormai comune degli Stati Uniti come liberatori si è affermata anche in Germania solo tardi. Negli anni ’50, ’60 e ’70 era poco diffusa e nelle dichiarazioni ufficiali dello Stato non esisteva affatto. Fu formulata per la prima volta in modo così chiaro nel quarantesimo anniversario della fine della guerra dall’allora Presidente federale Richard von Weizsäcker, che non era personalmente imparziale (2): “L’8 maggio [1945] è stato un giorno di liberazione. Ci ha liberati tutti dal sistema disumano della tirannia nazionalsocialista”. Nei primi anni e decenni dopo la fine della guerra, la valutazione della Seconda Guerra Mondiale e dei suoi risultati era diversa, poiché la maggior parte della popolazione – in quanto compagni di viaggio o sostenitori attivi del nazismo – aveva vissuto personalmente la sconfitta della guerra non come una liberazione, ma come uno shock. Quasi tutte le famiglie tedesche avevano inoltre perso dei parenti, spesso a causa dei bombardamenti a tappeto sulle città tedesche da parte dei bombardieri britannici e americani. I bombardieri, comandati da Londra e Washington, uccisero centinaia di migliaia di civili in questo Paese – un crimine di guerra inconcepibile secondo gli standard morali. Questo era stato preceduto dalla guerra aerea tedesca contro l’Inghilterra, in cui decine di migliaia di civili britannici erano rimasti vittime. Dopo la guerra, quindi, un’impresa di aggiustamento a prima vista improbabile consisteva nel vedere gli assassini dei propri familiari e i distruttori delle proprie città, che ora governavano il Paese come occupanti, come amici e sempre più, a partire dal discorso di Weizsäcker del 1985, come liberatori. A prima vista, questo adattamento era improbabile, perché fin dall’inizio non c’erano dubbi sul fatto che questi nuovi “amici” fossero assassini di massa a sangue freddo, persino sanguinari, che cercavano l’annientamento assoluto: “La battaglia per Amburgo non può essere vinta in una sola notte. Sono necessarie almeno 10.000 tonnellate di bombe per spazzare via questa città. Se vogliamo ottenere il massimo effetto del bombardamento, gli attacchi devono essere incessanti. Il primo attacco di questa notte sarà effettuato principalmente con bombe incendiarie per esaurire le forze antincendio e le strutture di spegnimento”. Questo è quanto si legge nell’ordine di schieramento del Bomber Command britannico del 24 luglio 1943. All’epoca, gli inglesi e gli americani chiamarono il loro primo grande raid aereo congiunto, diretto ad Amburgo e durato dieci giorni, “Operazione Gomorra”. Nella Bibbia, questa è la città che Dio distrugge per il suo peccato facendo piovere su di essa zolfo e fuoco. Proprio come lo stesso “atteggiamento fariseo” di oggi. Il fisico di fama mondiale Freeman Dyson (1923-2020) ha lavorato per 19 anni nel dipartimento di statistica dell’esercito britannico, la Operational Research Section (ORS), analizzando il successo dei disumani bombardamenti di superficie. Verso la fine della sua vita, ripensò a quel periodo: “Il mio primo giorno di lavoro fu all’indomani di una delle nostre operazioni di maggior successo, un attacco notturno con forze concentrate su Amburgo. (…) Una settimana dopo il mio arrivo all’ORS, gli attacchi ad Amburgo continuarono. Il secondo attacco scatenò una tempesta di fuoco il 27 luglio che devastò la parte centrale della città e uccise circa 40.000 persone. Riuscimmo a far scoppiare tempeste di fuoco solo due volte, una ad Amburgo e l’altra a Dresda nel 1945, dove furono uccise tra le 25.000 e le 60.000 persone (le cifre sono ancora controverse). I tedeschi disponevano di buoni rifugi antiaerei e di sistemi di allarme e facevano quello che veniva detto loro. Di conseguenza, in un tipico attacco su larga scala, venivano uccise solo poche migliaia di persone. Ma quando si verificava una tempesta di fuoco, le persone morivano soffocate o bruciate nei loro rifugi, e il bilancio delle vittime era più di dieci volte superiore. Ogni volta che il Bomber Command attaccava una città, cercavamo di scatenare una tempesta di fuoco, ma non abbiamo mai capito perché ci riuscivamo così raramente. Probabilmente una tempesta di fuoco poteva verificarsi solo quando si verificavano contemporaneamente tre cose: primo, un’alta concentrazione di vecchi edifici sul bersaglio; secondo, un attacco con un’alta densità di bombe incendiarie nell’area centrale del bersaglio; terzo, l’instabilità atmosferica. Quando la combinazione di questi tre elementi era giusta, le fiamme e i venti hanno creato un uragano infuocato. Lo stesso accadde una notte a Tokyo nel marzo 1945 e di nuovo a Hiroshima nell’agosto successivo. La tempesta di fuoco a Tokyo fu la più grande e probabilmente uccise 100.000 persone. (…) Gli inglesi sostennero ampiamente lo spietato bombardamento delle città da parte di Sir Arthur [Arthur Harris, comandante in capo del Bomber Command britannico], non perché lo ritenessero necessario dal punto di vista militare, ma perché pensavano che desse una buona lezione ai civili tedeschi. Questa volta i civili tedeschi provarono finalmente in prima persona il dolore della guerra. Ricordo di aver discusso con la moglie di un alto ufficiale della Luftwaffe sulla moralità di bombardare le città dopo aver appreso i risultati del raid di Dresda. Era una donna colta e intelligente che lavorava part-time per l’ORS. Le chiesi se credeva davvero che fosse giusto uccidere donne e bambini tedeschi in gran numero in questa fase avanzata della guerra. Mi rispose: “Oh sì. È particolarmente giusto uccidere i bambini. Non penso a questa guerra, ma alla prossima, tra 20 anni. La prossima volta che i tedeschi inizieranno una guerra e noi dovremo combatterli, questi bambini saranno i soldati”. Dopo aver combattuto i tedeschi per dieci anni, quattro nella prima guerra e sei nella seconda, eravamo diventati assetati di sangue quasi come Sir Arthur”. Assassini come amici: un trauma tedesco È indubbiamente significativo per la psiche collettiva della società tedesca del dopoguerra che la devastante guerra aerea contro le città tedesche, sia a est che a ovest, sia stata condotta esclusivamente da inglesi e americani. Non ci furono bombardamenti russi, né su Amburgo, Francoforte sul Meno o Monaco, né su Lipsia, Dresda o Rostock – ma ci furono bombardamenti britannico-americani su tutte queste città. Per quanto riguarda gli effetti dei bombardamenti, gli abitanti tedesco-orientali della zona di occupazione sovietica poterono quindi trasformare l’odio per i distruttori delle loro città direttamente e senza contraddizioni nel rifiuto politico, a quel punto adeguato, del nemico di classe capitalista. La critica agli Stati Uniti, oggi molto più diffusa all’Est, ha qui le sue radici e una continuità ininterrotta. Che tipo di interpretazione è questa? Gli abitanti della Germania occidentale, che presto sarebbe diventata uno Stato in prima linea contro il comunismo, non avevano questo atteggiamento così facilmente. I tedeschi occidentali dovettero chiamare “amici” e “alleati” i distruttori delle loro città, che ora dominavano il Paese, e quindi dovettero negare la loro stessa percezione. Negazione: meccanismo decentralizzato dei compagni di viaggio Questa estrema dislocazione psicologica – secondo la tesi di questo testo – continua ad avere un effetto paralizzante ancora oggi, poiché non è mai stata affrontata nella Germania occidentale. Dopo il 1945, la leadership politica, accademica e mediatica della Germania occidentale ha quindi sviluppato un rapporto con gli Stati Uniti che era irrazionale, se non patologico, nel suo nucleo. Ciò che è diventato socialmente formativo in questo caso può essere visto psicologicamente a livello individuale come “trauma da attaccamento forzato”, spesso chiamato “sindrome di Stoccolma” nel linguaggio popolare. Questa è caratterizzata da due fattori: La vicinanza forzata e la gratitudine paradossale. Il primo è dovuto all’occupazione che ha seguito i bombardamenti, la seconda è stata richiesta politicamente a chi ha perso la guerra. La deformazione psicologica causata da questo trauma ha fatto sì che soprattutto i tedeschi occidentali che hanno guidato il Paese, prima sotto la stretta sorveglianza degli Alleati, poi lentamente in modo un po’ più indipendente, abbiano presto iniziato a venerare i loro nuovi alleati e a difenderli dalle accuse politiche. Di chi è il pane che mangio? Questa solidarietà con l’aggressore che aveva attaccato la propria famiglia, la propria città, raggiunse il suo apice con un lungo ritardo, circa due generazioni dopo, quando i tedeschi occidentali in posizioni di comando – che non avevano vissuto la guerra – non si fidarono più degli Stati Uniti per le azioni abissalmente malvagie e le negarono con veemenza. Questo è diventato chiaro dopo gli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001 e attualmente dopo gli attacchi terroristici ai gasdotti Nord Stream. Per la stragrande maggioranza dei tedeschi occidentali, soprattutto a livello esecutivo della politica e dei media, la responsabilità degli Stati Uniti per questi atti è praticamente inconcepibile. Questa comprensibile valutazione attribuisce un peso maggiore al ruolo della psicologia rispetto a quello delle dipendenze dal potere. Proteggere i nazisti, combattere il comunismo L’accordo informale che consolidò definitivamente questa deformazione psicologica dopo la Seconda guerra mondiale e ne impedì la dissoluzione fu tanto semplice quanto efficace: gli Alleati non pretesero una rivalutazione approfondita dei crimini nazisti che avevano sconvolto il mondo intero e fatto esplodere ogni nozione di civiltà, né chiesero la rimozione totale dei vecchi nazisti dalle alte cariche, ma in cambio pretesero la fedeltà della Germania occidentale al comunismo di Mosca (che alla fine degli anni Quaranta aveva ancora molti sostenitori nella Germania occidentale). La convinzione delle élite tedesche occidentali del dopoguerra, ancora oggi attuale, che “l’America ci sta proteggendo dai russi” era disonesta fin dall’inizio e nascondeva la realtà: gli Stati Uniti proteggevano la maggior parte della classe dirigente tedesca occidentale da un vergognoso confronto con i propri crimini nazisti e dal loro disonorevole licenziamento da posizioni dirigenziali ben retribuite. Alcuni processi di alto profilo contro i nazisti rimasero un’eccezione nella Germania occidentale, e figure di spicco del nazismo e dell’economia furono graziate dagli Stati Uniti. La stragrande maggioranza dei nazisti se la cavò senza problemi e fu autorizzata a dirigere autorità e aziende in tutto il Paese. Nel Ministero Federale della Giustizia, cioè l’autorità che avrebbe dovuto spingere per una rivalutazione, più della metà di tutte le posizioni dirigenziali dagli anni ’50 agli anni ’70 erano occupate da ex nazisti, un fatto che è stato ammesso dall’autorità solo 70 anni dopo la fine della guerra. All’epoca non c’era bisogno di parlare o negoziare su questo accordo: era ovvio. Nazisti e americani condividevano l’odio per il comunismo, la forma di società propagandata da Mosca che attaccava direttamente la proprietà e quindi la base del potere delle famiglie più ricche e influenti. Pertanto, anche l’adattamento delle élite della Germania occidentale era solo “a prima vista” (come formulato sopra) improbabile, ma in realtà logico e ovvio. Tuttavia, esso richiedeva – dopo tutto, essi si consideravano moralmente retti – non solo l’ampia soppressione dei propri crimini nazisti, ma anche la soppressione dei crimini degli Alleati. Da quel momento in poi, gli Stati Uniti e la Germania occidentale ebbero una “tabula rasa”; il male era a Est, come oggi. I media si allineano Anche ad Amburgo le vecchie élite fecero rapidamente i conti con i distruttori della loro città. Il magnate dei media della Germania Occidentale Axel Springer, editore di BILD-Zeitung e WELT, era stato vice caporedattore delle “Altonaer Nachrichten”, pubblicate dal padre, durante il periodo nazista, dove già nel 1936 si narrava di come “tutta Altona ascolta il Führer” e si metteva in guardia da una “influenza ebraica”. Nel 1945, dopo la disfatta, Springer chiese con successo una licenza agli occupanti britannici per poter continuare a lavorare come editore sotto il loro controllo. Da quel momento in poi, antisemitismo e culto del Führer passarono di moda nei suoi giornali, anticomunismo e russofobia, invece, continuarono a essere coltivati. Il fatto che gli inglesi volessero radere al suolo l’intera Amburgo (“servono 10.000 tonnellate di bombe per spazzare via questa città”, come recitava il già citato ordine di schieramento britannico del 1943) non era un problema. Negli anni Cinquanta, Springer ricevette sette milioni di dollari dalla CIA, secondo una ricerca del quotidiano americano “The Nation”. (3) Nel 1967 redasse una linea guida aziendale, tuttora vincolante per tutti i giornalisti che vi lavorano, che recita: “Sosteniamo l’alleanza transatlantica tra gli Stati Uniti d’America e l’Europa”. Da allora – e fino all’attuale guerra in Ucraina – Springer, con BILD e WELT, è stato fermamente al fianco della NATO. L’imprinting continua ad avere effetto Mentre la repressione dei propri crimini nazisti nella Germania occidentale è lentamente terminata con l’inizio della rivolta del 1968 e l’estinzione dei nazisti nelle alte cariche appartiene ormai al passato, la repressione dei crimini degli Alleati rimane presente fino ad oggi. Ebbene, ci si “dimentica” delle critiche dei sessantottini – oggi diffamate come antiamericanismo ed escluse dal discorso (non è anche questa una repressione?). Anche nel 2023, quasi nessuno storico di fama, per non parlare di politici o direttori di testate giornalistiche, può permettersi di definire la campagna di bombardamenti alleata contro i civili tedeschi un crimine di guerra o persino di discutere la plausibile responsabilità degli Stati Uniti per l’11 settembre. Con l’esplosione del gasdotto Nord Stream, sembra che i vecchi schemi psicologici siano stati riattivati. Non è “permesso” parlarne apertamente, non devono esserci risultati di indagini che incriminino gli Stati Uniti (che attualmente hanno ancora quasi 40.000 soldati di stanza in Germania). Il silenzio e la repressione fanno parte dell’alleanza che presto compirà 80 anni. A quanto pare, la Germania è ancora emotivamente incatenata all’anno 1945: L’aggressore è “amico”. Deve esserlo, perché altrimenti si è “persi” e “senza protezione”. Questo schema è ben radicato, inconsciamente impresso nella psiche collettiva, e rende quasi impossibile un’analisi neutrale della situazione e una reazione politica adeguata – non solo per quanto riguarda il Nord Stream, ma anche nella guerra in Ucraina, che sta diventando sempre più una guerra della NATO contro la Russia, che è tutt’altro che nell’interesse della Germania. Note (1) Dal 1939 al 1945, la Fondazione Rockefeller ha finanziato il Council on Foreign Relations’ War and Peace Studies. Il lavoro si svolse in stretto coordinamento con il Dipartimento di Stato americano. La domanda iniziale era se gli Stati Uniti potessero restare fuori dalla guerra e rimanere autosufficienti, cioè se un’Europa dominata dalla Germania e un Sud-Est asiatico dominato dal Giappone sarebbero stati accettabili per l’élite americana senza grandi perdite di profitti. Dopo un esame approfondito delle bilance commerciali, si giunse alla conclusione che non era così. Secondo il Consiglio – che rappresentava Wall Street e l’establishment finanziario e industriale degli Stati Uniti in generale – essi avevano ancora bisogno della Gran Bretagna come sbocco per i loro prodotti, nonché del Pacifico come fonte di materie prime oltre che come sbocco. Ciò rendeva necessario per i pianificatori opporsi militarmente agli imperi in espansione di Germania e Giappone. L’entrata in guerra degli americani non aveva quindi come scopo principale quello di liberare l’Europa dal fascismo o di democratizzare il Sud-Est asiatico – obiettivi che ad alcuni sembravano auspicabili, ma che difficilmente giustificavano lo sforzo e le spese di una grande guerra – ma piuttosto quello di ereditare l’Impero britannico e di assumere un ruolo di primo piano nel mondo in competizione con le altre grandi potenze in ascesa, la Germania e il Giappone. Si vedano a questo proposito:Laurence H. Shoup, William Minter: Imperial Brain Trust. The Council on Foreign Relations and United States Foreign Policy, Monthly Review Press 1977, pp. 119, 148-157, 166-169. (2) Weizsäcker non era esente da pregiudizi, poiché suo padre, un alto diplomatico nazista, era stato inizialmente condannato a diversi anni di prigione come criminale di guerra dopo il conflitto mondiale ma poi era stato graziato da John Jay McCloy, l’Alto Commissario americano in Germania Ovest. Gli Stati Uniti avevano così “liberato” direttamente il padre del futuro presidente tedesco. (3) Springer ha negato la sovvenzione della CIA, ma l’autore dell’articolo Murray Waas ha insistito sull’accuratezza della sua ricerca, affermando: “Sono convinto del mio articolo, che si basa su interviste con quattro informatori, due dei quali sono ex ufficiali dei servizi segreti, e su prove documentali”. Fonte: Murray Waas: “Covert Charge”, The Nation, 19 giugno 1982
Roberto M Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 Madonna che pippone !!! Saltato a piè pari. 1
claravox Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 Sabotaggio Nord Stream, “Gli indizi portano a Kiev” Un giornalista dello Spiegel: “Berlino teme la reazione dei tedeschi alla verità” DI COSIMO CARIDI Il 26 settembre 2023, un anno fa, quattro esplosioni hanno distrutto tre delle quattro condutture che compongono Nord Stream 1 e 2. Investigatori tedeschi, svedesi e danesi stanno lavorando sul caso, ma intanto è calato un silenzio surreale. I due gasdotti, il secondo terminato, ma mai entrato in funzione, erano infrastrutture critiche per il governo di Berlino. Sin dalle prime ore dopo il sabotaggio la responsabilità è stata addossata a Mosca. Con il passare dei mesi sono invece emerse prove che indicano Kiev come responsabile. Qualche settimana fa, il settimanale Der Spiegel ha pubblicato una lunga inchiesta in cui afferma che “un numero sorprendente di indizi punta all’Ucraina”. Il governo non ha risposto, ma nemmeno smentito la ricostruzione giornalistica. “Abbiamo parlato con molte, moltissime persone informate sui fatti e con diversi testimoni – spiega Martin Knobbe, capo della squadra investigativa di Der Spiegel – e l’indizio più evidente sono le tracce di esplosivo trovate sulla barca utilizzata per raggiungere i gasdotti”. Nordstream 1 e 2 sono composti da condotte larghe un metro e lunghe oltre mille chilometri, poggiate sul fondale del Mar Baltico a 80 metri di profondità. Il sabotaggio è stato portato a termine posizionando delle cariche di Octagon, “un esplosivo potente e usato raramente – continua Knobbe – quindi la conclusione è che solo persone in contatto con i servizi di intelligence possano averlo acquistato. Ma l’interrogativo più importante era se una piccola barca come l’Andromeda, lunga appena 16 metri, potesse trasportare tutto l’esplosivo e anche il commando per l’attacco. Sì, è plausibile”. I giornalisti hanno studiato i movimenti dell’equipaggio, poi hanno noleggiato una barca e ripercorso la rotta seguita dall’Andromeda. Il piccolo yacht usato dagli attentatori era stato affittato con un passaporto falso attraverso un’agenzia polacca di proprietà di una donna ucraina. I giornalisti hanno tentato più volte di ricostruire la struttura societaria, ma non esistono uffici e al solo numero di telefono disponibile risponde sempre una donna ucraina che non vuole dare informazioni. Il gruppo di attentatori era composto da cinque uomini e una donna, il documento falso utilizzato è di un anziano moldavo, ma la foto ritrae invece Valeri K. un uomo ucraino di Dnipro. “Non sappiamo se fosse parte del commando – dice il giornalista – abbiamo tentato di contattarlo, ma né lui né la sua famiglia hanno voluto parlarci”. Valeri K. è un soldato della 93ª brigata, anche il padre è un ex militare con grande esperienza marittima: dopo aver lasciato l’esercito si è trasferito in Turchia dove ha lavorato in cantieri navali. Pochi anni fa è stato arrestato per traffico di migranti nel mar Egeo. “Non ci sono elementi – sottolinea Knobbe – che colleghino il presidente Zelensky alle esplosioni. Ce lo hanno ripetuto tutte le persone con cui abbiamo parlato. Ma è abbastanza evidente che tutte le persone coinvolte sono legate all’Ucraina”. Il dubbio avanzato da più parti è come un piccolo commando possa riuscire a portare a termine, senza essere minimamente disturbato, un sabotaggio così plateale in un braccio di mare altamente trafficato e dove solo pochi giorni prima si stavano tenendo delle esercitazioni congiunte della Nato. Secondo il giornalista investigativo “il background e la formazione del gruppo indicano un’azione professionale: forse servizi segreti o militari”. Nelle ricostruzioni, di investigatori e giornalisti, sembra plausibile che anche solo sei persone con la giusta attrezzatura e le informazioni sulla posizione delle condotte abbiano portato avanti l’attacco. “La prima lezione da imparare è che siamo molto vulnerabili”, aggiunge Knobbe che però non distribuisce colpe al governo Merkel o a quello di Scholz “è molto facile farlo a posteriori”. La politica tedesca non ha saputo reagire al sabotaggio: nessuno ne vuole parlare e ancor meno prendere in considerazione la possibilità che il governo o lo stato maggiore ucraino siano coinvolti. “Il problema non è solo come gestire la questione tra Kiev e Berlino, ma la domanda è cosa vuol dire per i cittadini tedeschi. Mandiamo armi all’Ucraina, più molti altri aiuti. Più di un milione di profughi sono stati accolti in Germania. Se verrà fuori che Kiev è responsabile del sabotaggio ci sarà una reazione della popolazione”. La politica tedesca ha paura e per questo in molti, tra cui lo stesso Knobbe, dubitano che ci sarà mai una risposta definitiva e come questa verrà comunicata.
criMan Inviato 27 Settembre 2023 Inviato 27 Settembre 2023 Vabbe', il Fatto Putiniano ci fa l'ennesimo articolo a distanza di un anno in cui si dice che non sanno niente. Ma non lo potevano scrivere con una riga sola?
maurodg65 Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 9 ore fa, criMan ha scritto: Ma non lo potevano scrivere con una riga sola? E si certo, devono dare enfasi alle minchiate che scrivono altrimenti poi come abboccando all’amo i fan? 😉
Gaetanoalberto Inviato 28 Settembre 2023 Inviato 28 Settembre 2023 È triste dover constatare le potenzialmente enormi conseguenze a catena determinate da un’aggressione militare. La storia non insegna.
Messaggi raccomandati