Vai al contenuto
Melius Club

Cavo di potenza da sostituire


Messaggi raccomandati

Inviato

Buon pomeriggio a tutti,

vi leggo con interesse e chiedo consiglio ; ho cambiato da poco i miei diffusori ed ho preso delle focal 936, sono collegate ad un pre atoll con finale am300 sempre atoll con cavo di potenza vdh magnum hybrid, rispetto ai diffusori precedenti che andavano contenuti nei bassi l'impressione che ho in questo momento è di un suono assolutamente dettagliato ma decisamente fresco... in poche parole a me piace molto la morbidezza unita al dettaglio , ed in questo momento non sono granchè soddisfatto; tengo a precisare che ho fatto una prova con un semplice cavo di rame che avevo e devo ammettere che il suono erà decisamente piu morbido nonostante mancasse di dettaglio.

mi piacerebbe molto provare a cambiare senza svenarmi e tenendo presente che la lunghezza di ciascun cavo è pari a 5 metri a lato, chiedevo se tra le marche più economiche tipo mogami etc esiste un cavo che potrebbe darmi delle soddisfazioni con un suono dolce mantenendo il dettaglio.

Ringrazio in anticipo per i consigli.

Inviato

Non me ne volere ma temo che non sono i cavi non soddisfarti...

  • Melius 1
Inviato

@paradyso

 

non so dirti per i cavi Mogami di potenza...

ma il Mogami 2534 da me utilizzato come segnale (bilanciato) è secco e asciutto come il cūlus di un cammello....(ovviamente nel mio impianto)

Inviato

@NlCO  Buonasera Nico, no nessun problema, il resto devo dire che personalmente a me piace, unica cosa cercavo quel pelo nell'uovo che mi renderebbe ancora più contento.

Inviato

@Ornito_1  Buonasera ornito-1 , io ho provato una coppia di rca 2497 e non era male... ma comunque sì asciuttini anche quelli.

Inviato

Wireworld oasis magari usati per risparmiare. Le terminazioni sono intercambiabili a piacimento forcella/banana

ww-oasis-8-pro-cav-audioteka.png

Inviato

Dopo decine di anni (da metà anni 70) di ascolti e svariate sostituzioni, ho deciso che i miei cavi preferiti sono i Naim NACA 4 (4, non 5) o gli equivalenti Linn K20.

Sono anche loro un po' asciuttini ma in compenso sono quelli che hanno il suono più naturale, meno stancante.

E costano anche relativamente poco.

Inviato

Dai un'occhiata sul web nei mercatini hifi per l'usato ( ti occorre una misura importante quindi costosa, meglio usati(nuovi li ha Audioteka ma anche altri)

Inviato

@hfasci esatto ... quello che intendevo era propio la fatica d'ascolto...

Inviato

@paradyso La scuola francese HiFi predilige un suono che mette in rilievo le alte frequenze.

Non vorrei sbagliarmi, ma se non erro sia le elettroniche Atoll (che ho ascoltato) che le Focal sono di scuola francese.

Quindi pre dal suono cristallino+finale dal suono cristallino+diffusori dal suono cristallino = fatica di ascolto assicurata.

E' difficile risolvere con un cavo, inoltre se non vado errato il vdh magnum hybrid non viene lodato per le sue doti di chiarezza per cui dovresti tappezzare l'ambiente di ascolto con tanto materiale assorbente come tappeti tende ecc.

Ho timore che dovrai fare delle scelte più radicali.

Saluti.

  • Melius 1
Inviato

@paradyso quella è una caratteristica dei diffusori, ma anche della catena a monte, cavi inclusi.

Credo anche tu non abbia nessun trattamento acustico nella stanza (o comunque non sufficiente), perché tende ad accentuare qualsiasi forma di asprezza e fa rendere l'impianto male.

Se ti vuoi concentrare solamente sui cavi di potenza per "ammorbidire" i diffusori, allora ti consiglierei in ordine decrescente: Siltech, Zavfino, Tellurium Q Black, Van Den Hul CS122.

Eviterei: Wireworld di fascia media e medio-alta, un po' tutti i Nordost e alcuni Audioquest.

Ma, visto l'upgrade, ti consiglierei di adeguare un po' tutto, stanza in primis.

Inviato

@TopHi-End provato i nordost consigliati da un negoziante... restituiti . erano quelli che andavano peggio. van den hul quindi diversi dai miei magnum hybrid?

Inviato
3 minuti fa, paradyso ha scritto:

van den hul quindi diversi dai miei magnum hybrid?

Il CS122 è un cavo morbido, troppo per i miei gusti. Ma vista la situazione, potrebbero compensare.

Ma, come da mio aggiornamento sulla penultima risposta, inizierei a pensare ad un trattamento acustico, perché presumo tu stia ascoltando "male", a meno di non avere i diffusori al centro di una stanza e coi diffusori molto distanti dalle pareti, ma non credo.

 

Inviato

@paradyso probabilmente lo avrai già verificato ma oltre al carattere potrebbe anche cambiare la diffusione rispetto agli altoparlanti che avevi prima e conseguentemente potrebbe essere necessario variare il posizionamento….parlando di cavi  un modello in rame con un architettura un po’ più complessa (tipo uno con più conduttori di piccola sezione intrecciati) potrebbe andare nella direzione che hai indicato

Inviato

@max grazie per la risposta.  ho fatto una prova, tolto i vdh ed usato dei cavi mit gentilmente prestati da un amico... cambiato parecchio il tutto, suono decisamente più caldo mantenendo dettaglio. ora, leggo che il cavo mit in questione ha 6 fili e assenza di argento... potrebbe essere quello? comunque direi già meglio.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...