madero Inviato 29 Settembre 2022 Inviato 29 Settembre 2022 @AL78 non l'ha detto, ma a prezzo di mercatino dovrebbe essere non eccessivo, unito alle condizioni e alla qualità dell'oggetto ne fanno un discreto colpo
AL78 Inviato 29 Settembre 2022 Inviato 29 Settembre 2022 @madero ok ma quale sarebbe il prezzo di mercato?
Velvet Inviato 29 Settembre 2022 Inviato 29 Settembre 2022 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: non ha una potenza esagerata, Come la quasi totalità dei sintompli (tranne poche eccezioni) jap di quel periodo. Imponenti nell'aspetto ma piuttosto fiacchi nelle prestazioni. Comunque bella macchina per gli appassionati del genere.
landrupp Inviato 29 Settembre 2022 Autore Inviato 29 Settembre 2022 14 minuti fa, Velvet ha scritto: Imponenti nell'aspetto ma piuttosto fiacchi nelle prestazioni Come detto in apertura... . poi ci sono le eccezioni 😎👍
landrupp Inviato 29 Settembre 2022 Autore Inviato 29 Settembre 2022 2 ore fa, AL78 ha scritto: che probabilmente non riceverà una risposta appunto...😁👍 Dico solo che tra le amplificazioni avute, è la BDC top mai avuta...😂
AL78 Inviato 29 Settembre 2022 Inviato 29 Settembre 2022 @landrupp non avevo dubbi...secondo me colpo di cūlus è non superiore a 150-200 euro...
magoturi Inviato 29 Settembre 2022 Inviato 29 Settembre 2022 @Velvet con i diffusori giusti riuscivo a farli suonare bene tutti (naturalmente quelli di qualita'come il prodotto in oggetto). SALVO.
landrupp Inviato 29 Settembre 2022 Autore Inviato 29 Settembre 2022 4 ore fa, cactus_atomo ha scritto: presumo che la deenfasi non sia stata adeguata alle norme europee, Non ci giurerei, ma potrebbe essere regolabile da interno
Amministratori cactus_atomo Inviato 29 Settembre 2022 Amministratori Inviato 29 Settembre 2022 @landrupp nel mio sansui tu 9500 nessuna regolazione possibile, nel pioneer 9900 versione cosiddetta internazionale, ossia non localizzata per un mercato specfuco si poteva regolare da esterno siatensione di aloimentazione che deenfasi
landrupp Inviato 29 Settembre 2022 Autore Inviato 29 Settembre 2022 Continuo ad ascoltarlo oggi e devo dire che ha un suono molto moderno a dispetto dei + o - 50 anni di età, il dettaglio è notevole ma non stridulo, rifinito in basso ma senza essere "asciutto", ritmo, dinamica, trasparenza, spazialità...davvero un gran bell'apparecchio, non immaginavo potesse andare oltre le mie aspettative...
landrupp Inviato 29 Settembre 2022 Autore Inviato 29 Settembre 2022 3 ore fa, cactus_atomo ha scritto: si poteva regolare da esterno siatensione di aloimentazione Ovviamente, esisterà anche una versione per il solo mercato interno, visto che in Giappone "...si utilizzano i 100 V ad una frequenza di 50 Hz per la parte est del paese (Tokyo, Sapporo, Sendai) e di 60 Hz per la parte ovest (Nagoya, Kyoto, Osaka, Hiroshima)..." 😂😂😂
madero Inviato 29 Settembre 2022 Inviato 29 Settembre 2022 3 ore fa, landrupp ha scritto: visto che in Giappone "...si utilizzano i 100 V ad una frequenza di 50 Hz per la parte est del paese (Tokyo, Sapporo, Sendai) e di 60 Hz per la parte ovest (Nagoya, Kyoto, Osaka, Hiroshima)..." Questa non la sapevo, sempre belli complicati laggiù. Per non parlare della rete elettrica ancora quasi totalmente aerea. Chissà quanti disturbi
landrupp Inviato 29 Settembre 2022 Autore Inviato 29 Settembre 2022 36 minuti fa, madero ha scritto: Per non parlare della rete elettrica ancora quasi totalmente aerea Credo preferiscano la posa aerea per via dei forti e frequenti terremoti
landrupp Inviato 30 Settembre 2022 Autore Inviato 30 Settembre 2022 Interessante confronto tutto sansui: eight Deluxe vs au719
Questo è un messaggio popolare. landrupp Inviato 4 Ottobre 2022 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Ottobre 2022 Oggi ho provveduto a pulire e lucidare il Sansui, il risultato finale lo trovo molto più che soddisfacente, bisogna dare merito al proprietario originale che lo ha conservato negli anni davvero bene, è stato lungo ma facile riportarlo a una condizione estetica che trovo davvero notevole, le foto non rendono completamente il risultato ottenuto, credo sia l'apparecchio più bello che ho mai avuto...la scocca poi è l'elemento più caratteristico, ora ha le sfumature rossastre tipiche del legno di ciliegio, l'effetto estetico è davvero gratificante... 5 1
VinZ80 Inviato 4 Ottobre 2022 Inviato 4 Ottobre 2022 @landrupp complimenti per l'Eight deluxe, e complimenti per il lavoro effetuato, sembra nuovo adesso. Posso chiederti dettagliatamente in cosa è consistito e quali prodotti hai utilizzato? Mi piacerebbe provare a replicarlo sul mio G6700... Grazie, Enzo
landrupp Inviato 4 Ottobre 2022 Autore Inviato 4 Ottobre 2022 @VinZ80 grazie a te Enzo, la pulizia è stata sia esterna che interna: - avendo un piccolo compressore, ho soffiato tutto l'interno e l'esterno dalla polvere dopo aver rimosso la scocca e - a parte la polvere - dentro è altrettanto pulito quasi come nuovo (dimenticato di fare delle foto) - per l'alluminio delle parti frontali ho usato prima spray deossidante dato su un panno tipo cattura polvere sintetico (no pelucchi), poi secondo passaggio con alcool isopropilico sempre su panno da polvere, ma andrebbe bene o forse anche meglio un panno tipo microfibra (disclaimer: le scritte del sansui sono incise sul frontalino, quindi non saprei se facendo lo stesso con quelle serigrafate si cancella qualcosa) - per il pannello dietro ho usato uno sgrassante allungato con acqua, le scritte sono serigrafate e dato puro potrebbe rovinarle, sempre dato col panno di cui sopra e poi asciugando con panno di cotone, eventuali pelucchi li ho tolti spennellando - i connettori non li ho ripassati benissimo, ma ho usato di nuovo l'antiossidante con panno e cotton-fioc dentro i fori, poi in ogni connettore ho infilato una RCA finta spruzzata di antiossidante e poi ho girato un po' dx-sx per sciogliere eventuale ossido più tenace - tutte le manopole in alluminio le ho tolte e messe a bagno in acqua e detersivo per piatti per circa 2 ore, poi le ho ripassate con uno spazzolino tipo da unghie (quindi non troppo morbido) e poi ancora ripassate con spugna saponata, quindi asciugati fuori con panno di cotone e dentro ai fori col compressore - la scocca in legno è stata prima spennellata e poi sgrassata in 2 o 3 passaggi con sgrassatore diluito con acqua ed asciugata con panno in cotone, poi spennellata per togliere pelucchi e ultima polvere, soprattutto nelle feritoie di ventilazione; una volta pulita è stata spazzolata in più passaggi con lucido da scarpe colore "rosso bulgaro", la spazzola è ok quella delle scarpe con pelo durezza media, seguendo la venatura del legno; lucidatura finale con più passaggi con panno di lana morbido e pulito, fino a completa scomparsa delle tracce di spazzola e rimozione della patina di cera residua, ottenendo un effetto finale lucido/opaco molto vintage (finiture "a specchio" a mio avviso sono da evitare, risulterebbero troppo finte); il graffio che c'era è stato completamente cancellato col lucido da scarpe, non è stato necessario carteggiare alcunché. . PS: dimenticavo il vetro, basta un normale vetril o un poco di sgrassante dato puro su panno, poi asciugato con carta cucina e speluccato a pennello 2
landrupp Inviato 4 Ottobre 2022 Autore Inviato 4 Ottobre 2022 @VinZ80 magari pubblica una foto del tuo g6700...😁👍
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora