Dr.Faust Inviato 5 Ottobre 2022 Inviato 5 Ottobre 2022 Ciao, bello! Scusa la curiosità, ma dove si trova questo mercatino delle meraviglie?
landrupp Inviato 5 Ottobre 2022 Autore Inviato 5 Ottobre 2022 @Dr.Faust Torino...dovrebbe ancora avere le "sue" casse, una coppia di Sansui sp1200a
v15 Inviato 5 Ottobre 2022 Inviato 5 Ottobre 2022 7 ore fa, landrupp ha scritto: è stata spazzolata in più passaggi con lucido da scarpe colore "rosso Questa non la sapevo... grazie della dritta, mi potrà fare comodo 👍
VinZ80 Inviato 5 Ottobre 2022 Inviato 5 Ottobre 2022 @landrupp grazie mille per la dettagliata descrizione, dovrei procurarmi praticamente tutto, dal deossidante all'alcool isoproprilico, ai panni di lana... Ma ce la posso fare! 😉 Domanda: i pomelli si sfilano facilmente? Vanno svitati o tirati? Non ho mai provato a farlo e non vorrei iniziare a far danni proprio da lì... 😆 8 ore fa, landrupp ha scritto: magari pubblica una foto del tuo g6700...😁👍 Intanto una foto di quando mi è arrivato la trovi qui: Ciao, Enzo
landrupp Inviato 5 Ottobre 2022 Autore Inviato 5 Ottobre 2022 @v15 é un metodo che avevo già sperimentato anni fa su una coppia di piccoli bookshelf B&W dm302, rivestite con un piallaccio nero simil-legno (forse era vinile...boh, non lo ricordo più): risultato eccellente, la cassa sembrava non dico nuova, ma a livello di un buon ex-demo 😂, lucidata di nero erano spariti tutti i segni e i graffi, la superficie aveva acquistato "profondità" senza sembrare finta e si erano esaltate le venature del legno...la lucidità finale non è sparata o pacchiana, ma molto naturale e con la giusta opacità... peraltro, anche al tatto rimane una gradevole sensazione di consistenza setosa, fondamentale è lavorare bene con il panno di lana dopo la spazzolatura. . alla fine, il lucido cos'è? è una cera con oli e coloranti (o neutra), costa meno e a mio parere funziona anche meglio di tanti prodotti specifici per legno, normalmente è destinato a un materiale ancora più delicato del legno - il cuoio - ed è anche più facile da usare, bisogna solo utilizzarlo poco per volta in modo da calibrare l'effetto cromatico che si vuole ottenere sul legno, ma se si esagera basta non passare la lana e rimuovere il lucido con un prodotto tipo il "pronto legno spray" per poi ricominciare tutto daccapo: più comodo di così... . dimenticavo: alla fina del lavoro, l'oggetto non "puzza" di lucido da scarpe e se succede l'odore va via in brevissimo tempo. 1
landrupp Inviato 5 Ottobre 2022 Autore Inviato 5 Ottobre 2022 @VinZ80 i pomelli dell'8d si sfilano tutti tranne quello della sintonia, che ha 2 grani che lo fissano all'alberino e vanno svitati prima di tirare via la manopola... Con gli anni alcuni erano duri da sfilare, ma forzando sono venuti tutti via e poi rientrati senza problemi; controlla quindi che non ci siano viti che bloccano tutto, se no può essere pericoloso sfilare i pomelli, oltre che senza risultato...👍 1
madero Inviato 5 Ottobre 2022 Inviato 5 Ottobre 2022 @landrupp il lucido da scarpe nero, l'avevo visto usare in africa per "ebanizzare" legni meno nobili. Complimenti ancora per il gran bell'apparecchio 1
VinZ80 Inviato 5 Ottobre 2022 Inviato 5 Ottobre 2022 @landrupp grazie mille, proverò non appena possibile! 😉 Ciao, Enzo 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora