Massimiliano S. Inviato 28 Settembre 2022 Inviato 28 Settembre 2022 Avete idea di cosa siano? Ho solo questa foto, potrebbero essere dei primi anni '80. Non le ricordo proprio.
Massimiliano S. Inviato 28 Settembre 2022 Autore Inviato 28 Settembre 2022 @oscilloscopio ricordo il marchio ma non ricordo i modelli 😅
oscilloscopio Inviato 28 Settembre 2022 Inviato 28 Settembre 2022 @Massimiliano S. nemmeno io, dovrei andare a cercare, ma non adesso. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 28 Settembre 2022 Moderatori Inviato 28 Settembre 2022 Più che Decibel che erano rotonde dalla forma sembrerebbero delle Dcm Time windows 2
Massimiliano S. Inviato 28 Settembre 2022 Autore Inviato 28 Settembre 2022 @BEST-GROOVE mi sai che ci hai preso! Mai viste né sentite, com'erano?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 28 Settembre 2022 Moderatori Inviato 28 Settembre 2022 11 minuti fa, Massimiliano S. ha scritto: mi sai che ci hai preso! Mai viste né sentite, com'erano? Viste si in negozio e forse anche sentite ma come fai a giudicare quando la cultura del buon ascolto era ancora al di la dal divenire trovandoti un muro di diffusori commutati da centralina? Correva l'anno 1980 o giù di li. 2
redhot104 Inviato 29 Settembre 2022 Inviato 29 Settembre 2022 Mizzica ma davvero ne conosci una miriade, come fai 😉?!?
Pimpinotto Inviato 29 Settembre 2022 Inviato 29 Settembre 2022 Se interessa, le DCM Time Windows, che sono le casse della foto, furono provate su Stereoplay di Settembre 1980 con buoni - ottimi risultati ma un pochino bastonate per via del prezzo alto in rapportĺo alla costruzione economica. Il mobile era in cartone pressato, mi pare, e i 2 woofer e 2 tweeter per ogni cassa della Philips. Erano importate da HIFI Esoter. La DCM, marchio USA nel suo paese godette di una certa popolarità e produsse anche altri modelli. Il nom DCM è un acronimo che ha a che fare con la cocaina (è strano ma è così) 2
claudiofera Inviato 29 Settembre 2022 Inviato 29 Settembre 2022 Buongiorno.Ne ho posseduto solo una coppia,ma le caratteristiche dei vari modelli sono simili (incuriosito da come suonavano,ho cercato informazioni per quanto ho potuto).Made in USA, materiali e fattura economici,a volte economicissimi..ma sono oggetti pensati da uno che la sapeva lunga.La caratteristica precipua è l'allineamento in fase dei trasduttori,che permette ai diffusori di restituire un grande senso di ambienza.Si potrebbe dire che ricordano un po'-in scala minore- le Vandersteen,alle quali somigliano anche per la tela che avvolge tutto il mobile .Altro pregio,una più che buona intelligibilità della gamma media.La ridotta profondità dei mobili favorisce la collocazione in ambiente,ma alleggerisce la gamma bassa.In generale,concludo dicendo che mi sono piaciute. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 29 Settembre 2022 Amministratori Inviato 29 Settembre 2022 Le ho ascoltate solo una volta in un contesto sbagliato 8una amica mi aveva trascinato in una sede di dyanetics, ero più interessato a smontare le loro farnericazioni che all'audio) 2
Massimiliano S. Inviato 29 Settembre 2022 Autore Inviato 29 Settembre 2022 Insomma pare di capire che spuntando un prezzo basso e se sono integre, varrebbe la pena di recuperarle. Inoltro le informazioni a chi mi ha mandato la foto, in attesa di altre info, e vi ringrazio.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 29 Settembre 2022 Moderatori Inviato 29 Settembre 2022 2 ore fa, redhot104 ha scritto: Mizzica ma davvero ne conosci una miriade una miriade? Macchè...qualcuna dai.
claudiofera Inviato 29 Settembre 2022 Inviato 29 Settembre 2022 Le condizioni estetiche sono un pò al limite : la tela del diffusore vicino al motore della Vespa (guarda se lo include nel pacchetto 😁) mi sembra macchiata,l'altra probabilmente è servita al gatto di casa per passare il tempo...I cappelli in legno superiori paiono buoni,quelli inferiori sono più scuri, e forse non dipende solo dalla polvere : quindi,vista anche la grande macchia sulla tela, sarà meglio accertasi che quelle DCM non abbiano preso acqua.Per finire,queste casse non le conosce quasi nessuno.E' una delle poche volte che lo dico,ma cerca di pagarle poco- poco.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 29 Settembre 2022 Moderatori Inviato 29 Settembre 2022 @Massimiliano S. ..... e per poco per come son tenute 100 euro è già tantissimo tenuto conto che se a posto quindi solo da collegarle ed ascoltare si portano attorno ai 250/300 euro ma non oltre. Sicuramente il foam dei woofer sarà da cambiare.
mino Inviato 4 Ottobre 2022 Inviato 4 Ottobre 2022 Componenti Philips,bordo in gomma.Costavano come le Dahlquist Dq 10,non esageriamo con lo scetticismo.
claudiofera Inviato 4 Ottobre 2022 Inviato 4 Ottobre 2022 Sì ,ma come capitava spesso con l'hi-fi americano,quel prezzo era da fantasilandia...anche se a me le piccole DCM sono piaciute...proviamo oggi a rivendere queste al prezzo delle Q10 (1000-1500 ), e vediamo che succede.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 4 Ottobre 2022 Moderatori Inviato 4 Ottobre 2022 4 ore fa, claudiofera ha scritto: proviamo oggi a rivendere queste al prezzo delle Q10 (1000-1500 ), e vediamo che succede. che nessuno le vuole...i prezzi di mercato son quelli indicati per le Dcm, poi se qualche proprietario convinto di avere il sacro graal chiede 10k euro son affari suoi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora