Amministratori cactus_atomo Inviato 30 Settembre 2022 Amministratori Inviato 30 Settembre 2022 @wow storicamente fdi ha sempre difeso le corporazioni, nonostante faccia professionedi libero mercato, nel nome di favorire il avoro e l'imprenditoria italiana. I tassisti hanno votato in forze fdi a roma, e prima ancora alemanno, proprio perchè i lievi tentativi di liberalizzazionje (non solo uber, ma anche nuove licenze rilassciate dal comune) sono sempre stai osteggiati dalla destra. o stesso vale per i balneari, anche qui concessioni che doveano essere a tempo e che invece durano oltre mezzzo secolo di proroga in proroga comunque da noi huber non è tutto rose e fiori, già abbiamo tassisti con la fedina pemale sporca, immagino i driver di huber. a me lo ripeto piace il sistema di berlino, dove chiunqeu può avere una licenza di tassista a patto dinon aver eprecedenti penali, possedere una auto adeguata e dopo aver sostenuto un esame di tedesco e di conoscenza delle strade berlinesi. poi chi ha laa licenza può decidere s lavorrare daa solo o se associarsiad una delle cooperatve di tassinari berlinesi.
Martin Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 10 minuti fa, Jack ha scritto: un sistema di assicurazione mutualistico dell'assicurato paga la prestazione a chi l'ha eseguita? il sistema di assicurazione è a mio avviso un mezzano inutile che ci farebbe la ricotta sopra senza dare valore aggiunto. La funzione mutualistica potrebbe e dovrebbe essere svolta drettamente dall' ente che fornisce la prestazione sanitaria. Ma questo è quello che penso io, poiché sono liberista dico: Proviamo. Il range va da calli-e-duroni all'oncologia estrema passando per le protesi di aorta ascendente. Il privato scelga quale range coprire, prepari il listino e si sottoponga al giudizio del mercato. Il "cliente" (assitito o paziente) faccia la sua scelta. Dopotutto il settore RC Auto è privatissimo da sempre e funziona alla perfezione, no ?
Amministratori cactus_atomo Inviato 30 Settembre 2022 Amministratori Inviato 30 Settembre 2022 @Martin la sanità privata sgangita dal pubblio..mi vien da ridere. comunque il pubblico dovrà attrezzaersi per i servizi che per il privato non è conveninete offire (lungodegnza, rianimazione, ecc ecc). ho avuto due interventi importanti nel ssn e se avessi dovuto farli presso un privato avrei dovuto vendere casa. la sanità privata non in convenzione non si regge sullesue gambe e poi se passo ad sistema privato e quello collassa prima che siano passati 10 anni, che sucede? mica possiamo lasciare morir o non curare quelli rimasti come don flcuccio. eiste poi il problema degli spostamenti, oggi se mi sento male in lombardia o in sardegna vado in un ospedale pubblico anche se non si tratta della mia regione. con il privato che succede?
Jack Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 2 minuti fa, Martin ha scritto: Dopotutto il settore RC Auto è privatissimo da sempre e funziona alla perfezione, no ? non è mutualistico... io comunque pago davvero poco e nel tempo ho avuto servizi perfetti anche per incidenti importanti subiti, bisogna anche saper scegliere anche. 3 minuti fa, Martin ha scritto: La funzione mutualistica potrebbe e dovrebbe essere svolta drettamente dall' ente che fornisce la prestazione sanitaria. geniale: come delegare al barista la ripartizione dei costi delle consumazioni che conosce e produce solo lui. Se intendi che l'ente assicuratore possa essere lo stato sono d'accordo, ma i fornitori devono essere misti o meglio ogni uno che ci si vuol mettere deve poterlo fare ed una volta accreditato come valido far parte del pool riconosciuto dall'assicurazione. Se vuoi che la sanità pubblica funzioni deve aver paura di no avere clienti... io non ho mai visto altro funzionare.
Martin Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 @cactus_atomo Molta gente non ha un idea precisa di cosa offre la sanità pubblica e quanto costa, perciò dico: Proviamo coi numeri "veri". Si potrebbe cominciare da regioni pilota ch egià mostrano propensione per la sanità privata, si preparino due listini e si dica chiaramente cosa offrono, e l'assistito scelga dove andare. Vediamo quanti sceglierebbero un privato "vero" senza il paracadute del pubblico, e vediamo cosa un privato "vero" - cioè privato dei volumi in convenzione - sarebbe in grado di offrire.
Martin Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 1 minuto fa, Jack ha scritto: come delegare al barista la ripartizione dei costi delle consumazioni che conosce e produce solo lui. Attenzione, manca un elemento: Il privato che autonomamente decide come praticare la mutualità, se direttamente o tramite soggetto terzo. I listini del pubblico avrebbero quindi listini concorrenti.
Jack Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 @Martin ma che sistema ? cosa c'entra? parliamo di come si forma il costo e la prestazione, non è difficile. Se lo stato raccatta soldi con le tasse (a parte la palese iniquità) e li molla a piè di lista agli operatori sanitari SUOI mi spieghi come questi ultimi sono incentivati a darti una TAC in 3 giorni? ( e non dico in 5 ore come un privato) infatti te la danno a 3 - 4 mesi quando serva ad un cappero di niente mandatoti A PAGAMENTO PIENO dal privato. uno cristo che guadagna 1000-1500€ con famiglia (ma anche senza eh) come può pagare un sistema spostato sul privato senza che si ci sia un'assicurazione mutualistica dietro? io non capisco questo taffazzismo
Amministratori cactus_atomo Inviato 30 Settembre 2022 Amministratori Inviato 30 Settembre 2022 @Martin basta che non succeda come a roma, che se hai un problema serio in una struttura privata e serve che so la riianimazione ti caricano su una ambulanza e ti portano al più vicino ospedale pubblico. cmq penso che anche le strutture private non vogliono perere lìombrello della convenzione 1
Jack Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 @Martin ci stai mettendo un sacco di ideologia, inutile discutere. Io lo specialista privato lo posso pagare. Tutta la sanità di base e media me la posso pagare. Magari anche tu, io non lo so e non devo saperlo qui. MA PER I MILIONI DI PERSONE CHE NON POSSONO? quelli che ho visto nei CUP ad elemosinare analisi strumentali in tempi necessari e sentirsi riposndere 3 mesi, 6 mesi? a questi gli rispondiamo che si arrangino? che la Tac che c'è in ospedale la usano 5 ore i pubblici e 15 i paganti perché l'ospedale ci guadagna di più con l'intramoenia? così gli diciamo?
Amministratori cactus_atomo Inviato 30 Settembre 2022 Amministratori Inviato 30 Settembre 2022 @Jack la sanità pubbica è oberata da una massa di prestazioniu assolutamente inutili, che vengono ichieste dato che sono gratis. Io non ho mai dovuto aspettre troppo per una prestazione perchè in tanti prenotano e poi disdicono si vede che non avevavo urgenze. ho avuto due interventi in strutture pubbliche, a diustanza di 20 anni, interventi importanti ed è andato tutto liscio, dal punto di vista medico e dei tempi di attesa. ho un amica ticket esente che si fa analisi a iosa, tac, radiografie, risonanze ì, visite specialistiche, tutte assolutamente non necessarie ma i medici pur di togliersi dalle balle certi pazienti gli prescrivono tutte leprestzioni che richiedono anche se assolutamente inutili. l'unica volta che ha avuto un problema di tempi è stao con un pap test, ma lo aveva rinviato con scuse varie almeno 4 volte. una strutttura ubblica ha un pronto occorso una privata tipicamente no. le analisi spesso le faccio al laboratorio sotto casa per comodità, ma gi interventi seri preferisco farli nel pubblico. ps ricoverato gratis annoi fa ad un pronto soccorso pubblico la notte di capodanno
Martin Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 27 minuti fa, Jack ha scritto: MA PER I MILIONI DI PERSONE CHE NON POSSONO? Perciò è essenziale la convivenza tra un sistema pubblico e uno privato. Quello che si deve evitare è che uno diventi il parassita dell'altro. Quindi il paziente, in base al suo stato di salute, all'età, a quello che vuole scelga da chi andare e vi resti, non dico una volta per tutte, basta una volta ogni 10 anni (magari ogni 5 dopo i 60 di età) Possiamo anche ammettere il paracadute pubblico: Un soggetto che ha scelto il privato abbisogna di un intervento urgente che solo il pubblico è in grado di offrire ? Bene, lo si eroghi. Ma da quel momento l'assistito passa al pubblico e ricomincia a pagare il SSN per il periodo minimo previsto (10 o 5 anni nella mia ipotesi) Sono sicuro che il privato saprebbe offrire un boquet di prestazioni in ambienti moderni ed efficienti, e ad un costo che sarebbe sicuramente in grado di mettere pepe al coolo al sistema pubblico. O no ? 1
Jack Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 @Martin ma che cavolo vuol dire sta cosa? mah non capisco, lasciam stare vah
ferdydurke Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 59 minuti fa, Jack ha scritto: Se intendi che l'ente assicuratore possa essere lo stato sono d'accordo, ma i fornitori devono essere misti o meglio ogni uno che ci si vuol mettere deve poterlo fare ed una volta accreditato come valido far parte del pool riconosciuto dall'assicurazione. Se vuoi che la sanità pubblica funzioni deve aver paura di no avere clienti... io non ho mai visto altro funzionare. Ma è già così...il privato può già lavorare in convenzione con il SSR, ovviamente per avere la convenzione con rimborso a DRG deve dimostrare di essere in regole con le linee guida della corretta pratica clinica, ora Jack mi pare che tu scopra l'acqua calda
senek65 Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 1 ora fa, Martin ha scritto: sistema di assicurazione è a mio avviso un mezzano inutile che ci farebbe la ricotta sopra senza dare valore aggiunto. Mica a tuo avviso: è una certezza.
solitario Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 @Jack Non ti sei mai chiesto, come mai i grossi gruppi ospedalieri sono convenzionati? Forse, perché, se dovessero vivere con gli introiti del privato, non sarebbero grossi gruppi ospedalieri, è solo matematica basica.
Jack Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 1 ora fa, ferdydurke ha scritto: Ma è già così...il privato può già lavorare in convenzione con il SSR, ovviamente per avere la convenzione con rimborso a DRG deve dimostrare di essere in regole con le linee guida della corretta pratica clinica, ora Jack mi pare che tu scopra l'acqua calda perchè paghiamo già un'assicurazione sanitaria per le prestazioni dell'SSN forse? uguale per tutti secondo livello di prestazioni richiesto? a me "pare" che l'SSN si paghi con fiscalità generale, cioè lo pagano i soliti noti da un certo reddito in su e gli altri comprano il telefonino... no? non è così? leggiamo bene
solitario Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 @Jack Le trattenute del SSN le hanno anche i pensionati, io sono stato operato in un'ospedale, convenzionato, dove non c'è il servizio di pronto soccorso, perchè l'ospedale era piccolo e non conveniva averlo, quanti hanno quel servizio con 4 letti, sai cosa vuol dire fare un 'operazione x un sovraspinato destro, e (richiesta dell'anestesista) la visita crdiologica perfetta ( ho 2 by pass) altrimenti loro, non operavano, ( clinica privata convenzionata) poi sento il mio cardiologo e scopro che quando possono "selezionano" chi operare, per gli altri il SSN, e vorresti privatizzare la sanità, io farei il contrario , logicamente con + controlli e chi sgarra , fuori dai c... In quanto alle presenze dei dottori, il mio ortopedico lavora nella suddetta dlinica, e in 3 studi privati in città e non alle 8 della sera, ma in orario di ospedale, e questo che orari fà? Ma non è l'unico, basta guardarsi intorno, ( e sperare di stare bene), poi esistono le cliniche di eccelleza, ma le conti su una mano, per il resto unisci le 2 mani e .........
Messaggi raccomandati