Vai al contenuto
Melius Club

Opera Grand Callas: questa stanza non ha più pareti...


Messaggi raccomandati

Giannimorandi
Inviato
2 minuti fa, Giannimorandi ha scritto:

@angeloklipsch coi condotti chiusi rispetto ad aperti noterai una maggiore escursione dei woofers che portano Minor tenuta in potenza e maggiore distorsione per fare lavorare chiuso lo stesso altoparlante ci vorrebbe un volume di carico più piccolo 

Mi è successo qualcosa di simile a me con una coppia di sonus Faber liuto tower che avendo la frequenza di accordo sui 40 hz si sommavano alla risonanza della stanza creando un fastidioso picco occludendo uno dei condotti spostavo l'accordo a30hz e alle misure sembrava regolare ma l'impatto dei mediobassi era molto meno.

Ho risolto con un subwoofer tagliato appena sotto la risonanza de 40hz la cassa con accordo libero e subwoofer in controfase mi si è quasi annullato la risonanza e in più ho la risposta che mi arriva a 20 hz lineare che le casse ci arrivavano a -15 DB 

ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, Giannimorandi ha scritto:

in un diffusore progettato per funzionare bass reflex occludendo il reflex o parzializzandolo si sposta più in basso la frequenza di risonanza aumentandone l'escursione e perdendo anche controllo sul medio basso e tenuta in potenza dell' altoparlante 

Il progettista affidava la scelta al gusto personale,io ascolto,confronto e scelgo.

Giannimorandi
Inviato

@ascoltoebasta giusto così ognuno sceglie con le proprie orecchie il set up del impianto ho solo detto cosa succede a livello tecnico occludendo il reflex ad un diffusore 

ascoltoebasta
Inviato
1 minuto fa, Giannimorandi ha scritto:

giusto così ognuno sceglie con le proprie orecchie il set up del impianto ho solo detto cosa succede a livello tecnico occludendo il reflex ad un diffusore

No,no,so bene cosa accade e il suono è magnifico sia con condotti aperti,semi chiusi o chiusi,entrano in gioco solo le preferenze personali.

  • Melius 1
  • 8 mesi dopo...
Inviato

Buongiorno, rispolvero questa discussione , cosa cambia dalla versione 2014 a quest'ultima ? Con il rock come si comportano? Vengo da un paio di klipsch rf7 3. Grazie saluti Antonio 

ascoltoebasta
Inviato
34 minuti fa, EVILDEAD ha scritto:

cosa cambia dalla versione 2014 a quest'ultima ? Con il rock come si comportano? Vengo da un paio di klipsch rf7 3. Grazie saluti Antonio

Che io sappia la versione 2014 è quella attualmente in vendita,io le ho vendute da poco più d'un mese ma solo perchè con la nuova amplificazione gli ho preferito quelle che ho acquistato,comunque col rock,io ascolto vari generi ma prevalentemente progressiverock,jazzrock etc, e se amplificate correttamente sono davvero dei diffusori eccellenti in tutte le frequenze,i bassi sono ottimi,pieni,fermi ma mai invadenti,la persona a cui li ho venduti è entusiasta,logicamente questi son solamente pareri soggettivi,come ben sappiamo non esiste nessun diffusore che possa essere da tutti considerato come il migliore.

  • Melius 1
Inviato
Il 30/09/2022 at 09:50, argonauta1973 ha scritto:

Grandi diffusori! Complimenti 

 

Il 30/09/2022 at 13:08, giannifocus ha scritto:

Se ben pilotati diffusori fantastici

 

Il 01/10/2022 at 22:12, Pinkflo ha scritto:

Ascoltati bene ad una fiera grandissimi diffusori, tra i migliori e più convincenti mai ascoltati!

 

Ok, va bene... però poi @ascoltoebasta le ha vendute dopo un paio di anni...

Ergo: mai dire mai :classic_rolleyes:

ascoltoebasta
Inviato
2 minuti fa, Max440 ha scritto:

Ok, va bene... però poi @ascoltoebasta le ha vendute dopo un paio di anni...

Ergo: mai dire mai

Certamente,questo vale per qualunque componente,quando si trova qualcosa che gli si preferisce,se si può lo si cambia,ma questo non ne sminuisce le qualità.

Inviato

Ho avuto le Diva 2016, pilotate con Unico 90, Luxman 590 ax2, Luxman 509x, Denon PMA 2020AE….da me quel trasporto che il rock richiede non è mai pervenuto, immagino venendo dall’immanenza delle Klipsch quale possa essere il contraccolpo. 
Ho ascoltato le GC pilotate da finali mono MC1200 e Vitus, il rock non è il loro pane. 

ascoltoebasta
Inviato

Poi dipende logicamente dai gusti personali e da cosa si intende per rock,io ascoltando un genere spesso ricco di strumenti ho trovato le Grand Callas decisamente superiori alle JBL 4349,ma proprio senza paragone nella capacità di far emergere molti particolari musicali secondari accompagnati da una sezione bassi notevolissima.

Inviato

....dico la mia....che vale per me....le G.Callas hanno un rapporto qualità prezzo difficilmente avvicinabile dalla concorrenza, poi migliorando un pó la qualità del crossover "volano"....digeriscono di tutto, ovviamente non hanno l'impatto sul rock che può avere un diffusore con un 38'....

Cordialmente Andrea 

Inviato

@giannifocus infatti,sto guardando per le JBL 3900 oppure le 4700 , ma principalmente ero partito con le Klipschorn ak5 che ho trovato nuove penso un vecchio stock resuscitato 😅

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, EVILDEAD ha scritto:

sto guardando per le JBL 3900 oppure le 4700 

Le Unison Research MAX 2 le hai viste?

Inviato
3 ore fa, EVILDEAD ha scritto:

cosa cambia dalla versione 2014 a quest'ultima ?

L'ultima versione è la 2014: quella precedente era molto differente, a partire dagli altoparlanti.

Come già ti hanno detto "digeriscono" un po' tutto e a quel prezzo, non proprio economicissimo ma più che adeguato a diffusori di così alto livello, non si trova a mio parere di meglio.

Per capire se siano adatte con il rock in particolare bisogna prima specificare cosa ci si aspetta: se uno cerca la "botta allo stomaco" allora meglio rivolgersi a qualche cassa da giostraio tipo Magnat Transpuls o simili, ma se si cerca il dettaglio e la fedeltà su tutta la gamma i Grand Callas sono a mio avviso eccellenti

  • Melius 1
Inviato

Il dubbio mi è venuto proprio leggendo una recensione qui su melius delle Grand callas che cita le seguenti parole✓ Un’anima votata al rock, ma con buone capacità di riprodurre ogni genere musicale.

Inviato
1 ora fa, EVILDEAD ha scritto:

Un’anima votata al rock, ma con buone capacità di riprodurre ogni genere musicale.

Probabilmente chi lo ha scritto intendeva dire che la loro universalità li porta a riprodurre con ottimi risultati ogni genere musicale, anche il rock nonostante non abbiano dei woofer formato parabola satellitare, con buona pace degli amanti del "bum-bum!" caciarone.

Intendiamoci, esistono fior di diffusori con woofer da 12" o più, ma sono eccezioni che solitamente si scontrano con il budget a disposizione perché progettare dei diffusori con woofer di grandi dimensioni che suonino anche bene e non facciano solo rumore non è cosa facile, inoltre solitamente per esprimersi al meglio hanno bisogno di un'amplificazione muscolare e altrettanto costosa.

Oggi sull'usato i G.C. 2014 si trovano (di rado) a prezzi intorno ai 6000 Euro e secondo me li valgono tutti.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...